Condividi:
![]() Il nostro voto: 8.5/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8.5/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Funzioni 9/10 Autonomia 9/10 Design 8.5/10 Prezzo 7.5/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Fitbit Charge 3 è un activity tracker preciso nelle rilevazioni e realizzato con materiali di ottima qualità. Nonostante qualche problema di accoppiamento con gli smartphone e con il touchscreen, si tratta di un prodotto capace di distinguersi sicuramente dalla massa.
CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Perché scegliere Fitbit Charge 3? Questo particolare activity tracker può vantare un produttore di tutto rispetto, un vero e proprio punto di riferimento per il settore. Nonostante ciò, la concorrenza sia di altri modelli dello stesso marchio che di altri di competitor, colloca il dispositivo in un mercato a dir poco agguerrito.
Gli activity tracker sono accessori che, seppur simili a un semplice orologio, in realtà consentono di tenere sotto controllo lo stato fisico di chi li indossa. Grazie a dei minuscoli computer e a dei rilevatori, attraverso questi è possibile controllare i propri allenamenti o semplicemente tenere traccia dei parametri vitali.
In questo articolo cercheremo di individuare come il modello di Fitbit si colloca all’interno del settore, individuando eventuali pregi e difetti dello stesso.
Fitbit Charge 3: caratteristiche
Fitbit Charge 3 è un activity tracker che appare particolarmente curato già per quanto riguarda la vestibilità. L’aderenza è infatti garantita dal cinturino, realizzato in plastica di qualità, accompagnato poi da un passante in metallo. La possibilità di sostituire il cinturino poi, permette anche una discreta personalizzazione in base al proprio look e al contesto in cui ci si ritrova.
Il display risulta dotato di tecnologia touchscreen, dunque particolarmente semplice da gestire semplicemente con il tocco del dito. Lo schermo monocromatico, offre un’ampia scala di grigi e, al contempo, propone una luminosità che lo rende particolarmente visibile con qualunque condizione di luminosità. La cassa, inoltre, è dotata di certificazione IP68. Ciò rende il dispositivo utilizzabile anche in piscina.
Attraverso le tante funzioni proposte da Charge 3 è possibile monitorare in maniera accurata il proprio stato di salute e i progressi per quanto concerne l’allenamento. Al contapassi e al cardiofrequenzimetro, ormai quasi scontati nei fitness tracker moderni, si affiancano l’analisi del sonno, calendario, notifiche da smartphone, calorie bruciate e tempo di allenamento.
Compatibile con più di 200 modelli di smartphone Android e iOS
Il software interno di Fitbit Charge 3 permette persino di capire quanti liquidi l’utente ha bevuto, come gestire il respiro per rilassarsi e altre funzioni più tipicamente legate a un comune orologio come cronometro e sveglia. Le funzioni legate alle attività sportive possono essere impostate sulle singole discipline (ben 15) per ottenere dati più specifici possibili. La possibilità di collegare il dispositivo con qualunque computer e più di 200 modelli di dispositivi mobile tra Android e iOS, rende questo activity tracker ancora più accattivante.
Infine, è bene spendere qualche parola sull’autonomia. Charge 3 offre, con un utilizzo moderato, una durata che può raggiungere la settimana. Ovviamente, con esercizi frequenti, questa tende a scendere, pur mantenendosi più che accettabile per gli standard del settore.
Il prezzo di Fitbit Charge 3
Il costo di questo accessorio lo colloca nella fascia media dei prodotti di questo settore. Visto il brand e la qualità complessiva, si può affermare che il rapporto qualità-prezzo risulti piuttosto conveniente.
Le opinioni degli utilizzatori
Fitbit Charge 3 è disponibile sui principali store digitali e non dal mese di Agosto del 2018. In questo frangente, lo stesso ha ricevuto più di ventimila recensioni. Si tratta di un numero più che sufficiente per definire pregi e difetti di questo prodotto.
Più della metà dei feedback appare totalmente positivo, premiando il modello proposto da Fitbit. A convincere particolarmente l’utenza sono le rilevazioni particolarmente precise e i materiali che, come da prassi per l’azienda statunitense, sono di prima qualità.
I dubbi invece riguardano la connessione Bluetooth non sempre funzionante con tutti i modelli di smartphone. Alcuni problemi sono anche rilevati per quanto concerne il touchscreen, considerato poco preciso.
Conclusioni
Fitbit Charge 3 risulta uno dei modelli Fitbit più venduti di sempre. Si tratta di un activity tracker relativamente preciso nelle rilevazioni e, come da prassi per l’azienda americana, di uno strumento realizzato con materiali di prima qualità.
Qualche piccolo problema a livello di accoppiamento con gli smartphone, così come un touchscreen rivedibile, sono alcuni difetti che non intaccano oltremisura l’ottima fattura di questo modello.
Lascia un commento