Condividi:
![]() Il nostro voto: 8.1/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8.1/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Funzioni 10/10 Autonomia 8.5/10 Design 9.5/10 Prezzo 4.5/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Garmin Forerunner 735XT a dispetto dell’età, si conferma un dispositivo di grande valore. Le tante funzioni, il design curato e il rapporto qualità prezzo, rappresentano un’attrattiva notevole per ciclisti, nuotatori, runner e qualunque altro tipo di sportivo.
CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Garmin Forerunner 735XT è un activity tracker capace di distinguersi dalla massa. Al di là del marchio, una vera e propria autorità del settore, questo dispositivo si propone come un prodotto di qualità, pur mantenendo un prezzo accessibile a tutti.
Questo mercato, d’altro canto, propone modelli di tutti i tipi. Si va dalle sottomarche, con produzioni orientali low-cost, fino a prodotti di pregio, capaci di offrire funzioni, design e longevità di altissimo livello.
In questo articolo, andremo ad analizzare il fitness tracker proposto da Garmin, per cercare di capire se riesce pienamente nel suo intento ed, eventualmente, quali sono i suoi principali punti deboli.
Garmin Forerunner 735XT: caratteristiche
L’activity tracker Garmin Forerunner 735XT si presenta al pubblico con un design classico, quadrante circolare con display da 1,23 pollici a colori. Lo stesso, risulta impermeabile fino a 5 ATM. Il modello proposto da Garmin ha un peso complessivo di poco superiore ai 45 grammi. Il dispositivo è disponibile nelle due colorazioni nero/grigio e blu/celeste.
I materiali prevalentemente utilizzati per la realizzazione di questo accessorio sono il policarbonato e il silicone, capaci di garantire resistenza e una relativa leggerezza del dispositivo.
Per quanto riguarda le rilevazioni, l’activity tracker offre una rilevazione cardio da polso, che può valutare il battito cardiaco con precisione grazie alla tecnologia Garmin Elevate. Oltre a questa misurazione, ve ne sono molte altre, come lo stress core. Questo va a definire la variabilità della frequenza cardiaca, comparando il valore rilevato con uno storico di dati. L’analisi della soglia anaerobica, la stima del VO2 e tanti altri controlli incrociati tra dati raccolti e memoria, offrono un supporto straordinario per qualunque tipo di atleta.
Funzioni avanzate per runner, ciclisti e nuotatori
I runner possono fruire della funzione AutoLup, che avvisa automaticamente ad ogni chilometro di corsa con un segnale acustico, segnalando anche il tempo di percorrenza di tale segmento. Questa è affiancata dal Virtual Partner, che permette il confronto con un ritmo prestabilito.
Per chi invece predilige il nuoto, Garmin Forerunner 735XT offre metriche apposite, come distanza, stile, numero e frequenza delle bracciate nonché indice SWOLF. Infine, per chi pratica abitualmente ciclismo, va detto che questo potente activity tracker è compatibile con i sensori di velocità, oltre che eventualmente collegabile a una fascia cardio HRM-Run per ottenere dati ancora più approfonditi sullo stato fisico durante l’esercizio.
Chi, infine, vuole effettuare allenamenti più generici o di altre discipline, può comunque avvalersi di un contapassi, misuratore di distanze e calorie bruciate. Non mancano poi le funzioni per migliorare la vita a 360 gradi, come quella che segnala una eccessiva sedentarietà o un’app che permette la monitorizzazione del sonno.
Il dispositivo recensito può vantare piena compatibilità con la piattaforma Strava, che permette di potenziare ulteriormente la gestione degli allenamenti. Ovviamente, Garmin non si è dimenticata anche della vita quotidiana, offrendo un sistema di notifiche. Esso permette di collegare tramite Bluetooth lo smartphone e la fitness band. Il risultato è una leggera vibrazione per ogni SMS, chiamata, e-mail o notifica di qualunque tipo.
Per quanto concerne l’autonomia, senza GPS e con funzioni limitate, questa può raggiungere la settimana. Ovviamente, utilizzando il dispositivo al massimo delle potenzialità, questo lasso di tempo si riduce considerevolmente. Nei casi più estremi le batterie non durano 24 ore.
Il prezzo di Garmin Forerunner 735XT
Garmin Forerunner 735XT si propone sul mercato su un prezzo che lo colloca nella fascia medio-alta del settore. Rispetto alla media delle produzioni di questo brand però, risulta uno dei prodotti più economici e dunque particolarmente appetibile per qualunque tipo di sportivo.
Le opinioni degli utilizzatori
L’activity tracker che stiamo analizzando è un vero e proprio veterano del settore, essendo disponibile sul mercato dall’ormai lontano 2016. Come prevedibile, in questo frangente di tempo ha raccolto migliaia e migliaia di feedback.
Attraverso questi, è possibile percepire la reale potenzialità di quanto offerto da Garmin. In media, più di sette recensioni su dieci assegnano al modello trattato il voto massimo possibile. Ad esaltare particolarmente gli acquirenti è il design e le dimensioni.
Nonostante questa categoria di accessori presenti spesso peso e quadranti non praticissimi da indossare, questo specifico modello risulta utilizzabile con comodità, come se si trattasse di un normale orologio da polso. La qualità e la quantità di funzioni, adatte a pressoché qualunque tipo di sport (pur privilegiando runner, ciclisti e nuotatori) è largamente apprezzata.
Di contro, viene segnalato come il dispositivo viene venduto senza un vero e proprio caricabatterie, ma solamente con un cavo USB. Di fatto, non è possibile con esso collegare l’activity tracker alla presa della corrente, ma a un computer/laptop per effettuare la ricarica. Anche Bluetooth e notifiche, a quanto pare, occasionalmente creano qualche piccolo problema.
Conclusioni
Garmin Forerunner 735XT si presenta come un activity tracker di livello, disponibile a un prezzo decisamente accettabile. Pur trattandosi di un modello piuttosto datato, la cura nel design e la quantità/qualità delle funzioni fanno ancora la differenza.
Per quanto concerne le pecche sono poche e alquanto trascurabili. Si bluetooth che ogni tanto fa qualche passo falso e la mancanza di un caricabatterie a muro (al momento dell’acquisto presenta solo una presa USB). Nel complesso comunque, si tratta di un fitness tracker in linea con gli alti standard Garmin.
Lascia un commento