Condividi:
![]() Il nostro voto: 9/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 9/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Funzioni 8/10 Autonomia 10/10 Design 8.5/10 Prezzo 9.5/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Garmin Vivofit 4 è semplice da usare, confortevole al polso e realizzato con materiali apprezzabili. Le batterie a lunga durata poi, sono un valore aggiunto non indifferente. Le assenze di GPS, cardiofrequenzimetro e un display un po’ piccolo, sono carenze su cui, alcuni utenti, possono anche soprassedere.
CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Perché scegliere Garmin Vivofit 4? Questo activity tracker può vantare quello che è probabilmente il brand più significativo di tutto il settore. Garmin, fondata nel 1989 in Kansas, risulta infatti il principale competitor sul mercato rispetto ai sempre più competitivi modelli prodotti in Asia.
I fitness tracker, dal canto loro, sono prodotti in grande ascesa. Al giorno d’oggi infatti, milioni di utenti in tutto il mondo (dagli sportivi alle persone comuni) utilizzano questi particolari dispositivi per poter tenere sotto controllo la propria salute fisica.
In questo articolo dunque, andremo ad analizzare un modello dal design particolare che promette di proporsi come una delle migliori alternative di questa nicchia di mercato. Riuscirà nel suo intento?
Garmin Vivofit 4: caratteristiche
Garmin Vivofit 4 si presenta al consumatore con un display da 0.7 pollici a colori, con risoluzione da 88 x 88 pixel. Lo schermo offre la funzionalità always on, oltre a un sistema di retroilluminazione e alle grafiche personalizzabili.
Ovviamente, un display dalle dimensioni così contenute, influenza positivamente il dispositivo per quanto riguarda l’indossabilità. In tal senso, è bene segnalare come l’activity tracker in questione proponga un peso inferiore ai 23 grammi. Va inoltre segnalato come il prodotto sia resistente all’acqua fino alla profondità di 5 atmosfere.
Il cinturino offre un notevole comfort, essendo realizzato in silicone. Ciò favorisce l’utilizzo di questo accessorio non solo durante gli allenamenti, ma anche in qualunque altro tipo di occasione.
Il pulsante sotto lo schermo permette un utilizzo agevole e, attraverso questo, è possibile gestire al meglio qualunque tipo di rilevazione effettuata dall’activity tracker (il display non presenta la tecnologia touchscreen).
Poche rilevazioni ma funzionali
Per quanto concerne le funzioni, il fitness tracker di Garmin offre una fornitura di rilevazioni adatta a chi pratica sport saltuariamente, o comunque non ha esigenze a livello agonistico. In tal senso infatti, va indicato come il dispositivo non presenti un GPS o un cardiofrequenzimetro. Nonostante ciò, entrambe le funzioni possono essere utilizzate attraverso una fascia toracica o uno smartphone.
Proprio la connessione tra Garmin Vivofit 4 e smartphone merita qualche parola di approfondimento. L’associazione tra i due dispositivi avviene attraverso Bluetooth, utilizzando l’account di Garmin Connect.
Risultano presente il pratico contapassi, che utilizza Move IQ per rilevare in maniera accurata i singoli passi dell’utente. A ciò si aggiunge un misuratore di distanza percorsa e uno che stima le calorie bruciate. Queste funzioni vengono accompagnate da obiettivi giornalieri, che permettono di effettuare un allenamento più efficace.
Altra funzione apprezzabile è il monitoraggio del sonno. Questa app mostra quanto l’utente ha dormito, quanto si è mosso durante il riposo e altre informazioni specifiche. Grazie allo scarso ingombro dell’accessorio e alla facilità di utilizzo durante la notte, questa rilevazione assume un peso specifico considerevole.
Per quanto riguarda l’autonomia, si parla di una delle caratteristiche di spicco di questo prodotto. Esso infatti, funziona attraverso una batteria da orologio SR43, dunque non presenta un sistema di ricarica. Nonostante questo possa sembrare uno svantaggio, a detta degli sviluppatori, porta l’activity tracker a funzionare ininterrottamente per quasi un anno.
Il prezzo di Garmin Vivofit 4
Il prodotto presentato da Garmin, si colloca nella fascia media degli activity tracker. Pur trattandosi di un prodotto particolare e non adatto a tutti, il rapporto prezzo-qualità risulta comunque abbastanza interessante.
Le opinioni degli utilizzatori
Per avere un’idea più precisa riguardo questo accessorio, è bene dare uno sguardo ai feedback dell’utenza. Il modello, a partire dal Dicembre del 2017 (ovvero in corrispondenza al suo lancio sui principali store digitali), ha raccolto più di un migliaio di recensioni. In gran parte, queste risultano positive.
In media, poco meno della metà ha assegnato a Garmin Vivofit 4 in massimo voto possibile. La semplicità d’uso, l’estetica apprezzabile e la longevità delle batterie, sono i principali pregi collegati a questo modello specifico.
Per quanto riguarda invece i dubbi, nella maggior parte dei casi questi sono stati mossi verso il display, considerato troppo piccolo e poco visibile.
Conclusioni
Garmin Vivofit 4 rappresenta un activity tracker basico, con Garmin che propone un ottimo dispositivo per l’utente casual, che vuole avvicinarsi a questo genere di prodotti senza spendere una cifra considerevole.
Nonostante il numero di funzioni non elevato, si tratta comunque di un ottimo entry level, accattivante a livello estetico e con l’indubbio pregio di non necessitare di continue ricariche. Lo scarso ingombro e il peso ridotto, hanno il rovescio della medaglia di proporre un display poco visibile a causa delle dimensioni contenute. Anche l’assenza di un sistema GPS, così come quella di un rilevatore di frequenza cardiaca, risultano essere dei limiti innegabili da parte del modello che abbiamo analizzato.
Nel complesso comunque, si tratta di un fitness tracker che, per la fascia d’utenza a cui si rivolge, appare come un’ottima soluzione.
Lascia un commento