Condividi:
![]() Il nostro voto: 8.5/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8.5/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Funzioni 9/10 Autonomia 8/10 Design 9/10 Prezzo 8/10 | ||||
Riepilogo | ||||
L’activity tracker Polar A370 si propone come un modello dal design moderno, realizzato con materiali resistenti e di qualità. La facilità di utilizzo e le tante funzioni, sono altri vantaggi legati a questo prodotto. Unico neo, sembra essere una batteria leggermente inferiore alle aspettative.
CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
L’activity tracker Polar A370 si propone come una soluzione alquanto interessante nell’ambito di questo particolare settore. Il brand in questione, d’altronde, sia qualitativamente che numericamente ha saputo ricoprire un’ampia fascia di mercato durante questi ultimi anni.
I fitness tracker infatti, con il proseguire della tecnologia, sono diventati oggetti di utilizzo comune, particolarmente apprezzati sia dagli sportivi che dalle persone più sedentarie. I modelli attuali, permettono un gran numero di rilevazioni anche piuttosto approfondite.
Andiamo dunque ad approfondire tutto ciò che il modello Polar può offrire ai suoi utenti, evidenziando sia i pregi del prodotto che gli eventuali difetti.
Polar A370: caratteristiche
Il design di Polar A370, rispetto ad altri modelli della stessa casa produttrice, si presenta come piuttosto moderno. Il display da 0.95 pollici è allungato, touchscreen a colori.
Il diametro della cassa è pari a 13 millimetri, mentre il cinturino risulta largo 24. Proprio il cinturino, si presenta in morbido silicone, nonché intercambiabile. Lato puramente estetico, il dispositivo è disponibile nei colori nero, bianco e rosso rubino. Il dispositivo che stiamo trattando è inoltre resistente all’acqua fino a 30 metri di profondità.
Ovviamente, come qualunque prodotto di questo tipo, le funzioni rappresentano il cuore pulsante del suo funzionamento. Sotto questo punto di vista va segnalata la rilevazione della frequenza cardiaca dal polso, fondamentale per qualunque activity tracker che si rispetti. A questa vengono abbinate rilevazioni come velocità e distanza percorsa. Quest’ultima, può essere rilevata attraverso il pratico GPS (in caso di attività outdoor) o attraverso un accelerometro interno (in caso di corsa indoor).
Il sistema operativo permette di impostare obiettivi giornalieri, oltre a un’accurata guida all’allenamento che assiste l’utente durante i suoi esercizi. Attraverso la selezione di una disciplina sportiva, il software permette di seguire da vicino i miglioramenti fisici, spingendo chi indossa il dispositivo a migliorarsi costantemente.
Polar Sleep Plus è una funzione per esaminare la qualità del sonno in maniera accurata
Polar A370 risulta poi funzionale anche durante il sonno, grazie alla funzione Polar Sleep Plus, che permette un’analisi del riposo estremamente accurata. Essa infatti, permette non solo di analizzare la quantità, ma anche la quantità dello stesso ed eventuali interruzioni del riposo.
I dati raccolti dal dispositivo poi, possono essere conservati nell’app Polar Flow, disponibile sia per iOS che per Android (nonché accessibile via web). La compatibilità con altre piattaforme come Strava, MyFtinessPal e TrainingPeaks sono un plus molto apprezzato.
Ovviamente, non mancano le notifiche smart per quanto concerne iOS e Android. Al ricevimento di messaggi (anche da app come WhatsApp), mail o quant’altro, l’activity tracker segnala immediatamente a chi lo indossa quanto avvenuto.
Infine, dedichiamo qualche parola alle batterie. Stando a quanto affermato dai produttori, utilizzando intensamente il fitness tracker la sua autonomia può raggiungere i 4 giorni continuati. Ovviamente, limitando le rilevazioni, questo tempo può dilatarsi notevolmente.
Il prezzo di Polar A370
Il costo di questo activity tracker lo colloca nella fascia media di questi prodotti. Di fatto, esso propone un rapporto qualità-prezzo che, per la maggior parte dell’utenza, appare alquanto appetibile.
Le opinioni degli utilizzatori
Cosa pensa l’utenza di Polar A370? Disponibile sugli store digitali (e non) dal mese di Maggio del 2017, questo dispositivo ha raccolto più di un migliaio di recensioni. Nel complesso, i feedback sembrano premiare largamente questo modello, con una media di sei recensioni su dieci totalmente positive.
Ad esaltare gli acquirenti, a quanto pare, la semplicità di utilizzo così come i materiali impiegati durante la realizzazione, che risultano di ottima qualità. Non mancano, ovviamente, anche le note negative riguardo a quanto proposto da Polar.
Alcuni utenti, per esempio, sottolineano come il software non sia sempre intuitivo. Al di là di ciò però, il problema più evidente è probabilmente la durata della batteria che, per molti, non è all’altezza della situazione nonché inferiore a quanto indicato nelle specifiche tecniche.
Conclusioni
Polar A370 si presenta come un activity tracker di fascia media, adatto sia agli sportivi più irriducibili che a quelli occasionali. La semplicità di utilizzo e gli ottimi materiali impiegati per la realizzazione, rendono questo prodotto piuttosto apprezzabile. Il design moderno poi, per molti utenti può risultare un plus non indifferente.
Al di là dei pregi però, va sottolineata anche come la batteria in dotazione non sembri particolarmente prestante, soprattutto se paragonata alla concorrenza (ma anche ad altri modelli della stella Polar). Nel complesso comunque, si tratta di un prodotto apprezzabile.
Lascia un commento