Condividi:
![]() Il nostro voto: 8.9/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8.9/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Funzioni 9/10 Autonomia 10/10 Design 8.5/10 Prezzo 8/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Polar M200 incarna perfettamente l’identikit di un activity tracker di fascia media. Curato esteticamente, con batterie longeve e costo accessibile, si tratta di un ottimo prodotto per chi fa moderata attività fisica. Il modello mostra il fianco solo agli sportivi professionisti, con rilevazioni che non appaiono tra le più precise.
CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
L’activity tracker Polar M200 è un prodotto che, nonostante non sia tra i più economici del settore, ha catturato l’attenzione di una vasta fetta d’utenza.
Il settore in questione, raccoglie dispositivi di varia tipologia e dai più disparati prezzi, rispondendo di fatto alle esigenze di pressoché qualunque tipo di utente. D’altro canto, le tante funzioni con cui fare i conti, l’autonomia e i vari design, consentono a qualunque tipo di marchio un facile accesso con un dispositivo potenzialmente unico.
In un contesto del genere, solitamente chi si approccia a modelli dai costi leggermente più elevati hanno una certa esperienza nel settore. A quanto pare, Polar si focalizza proprio su questa tipologia di acquirenti, proponendo un fitness tracker elegante e di qualità, a un prezzo comunque ragionevole.
In questo articolo approfondiremo meglio questo modello specifico, cercando di comprendere i suoi punti di forza e le eventuali lacune.
Polar M200: caratteristiche
A livello di design, Polar M200 va a ripercorrere linee classiche, molto comuni negli orologi digitali di qualche anno fa.
Con un display da 1,3 pollici e il suo colore nero, questo accessorio appare adatto a qualunque tipo di occasione, coniugando perfettamente eleganza e praticità. Vantaggio da non sottovalutare è anche quello legato alla possibilità di sostituire il cinturino dell’orologio.
Al di là delle caratteristiche estetiche però, il prodotto griffato Polar sa farsi valere anche a livello puramente tecnico. Attraverso i rilevatori ottici, l’activity tracker riesce a rilevare la frequenza cardiaca direttamente dal polso, con un buon livello di precisione.
Altri rilevatori permettono di misurare la velocità dell’andatura, la distanza percorsa, l’altitudine e il posizionamento attraverso il sistema GPS integrato. Le schermate presentate dal display di Polar M200 sono altamente personalizzabili e accompagnate da avvisi attraverso vibrazioni che permettono di avere alert durante gli allenamenti.
L’activity tracker si appoggia alla piattaforma gratuita Polar Flow per tenere conto degli allenamenti
Proprio gli allenamenti possono essere gestiti attraverso un piano personalizzato utilizzando gratuitamente la piattaforma Polar Flow. Questa è pienamente compatibile sia con sistemi Android che iOS.
Non mancano poi alcune funzioni come il contapassi, un misuratore della qualità del sonno e il conteggio delle calorie consumate durante la giornata. Utile, per chi non fa abbastanza attività fisica, un rilevatore che individua se si sta troppo fermi e che richiama l’attenzione dell’utente, spingendolo a fare più attività fisica. Di fatto, questo activity tracker, è utile sia per gli sportivi, sia per le persone comuni.
Per quanto concerne la vita comune, non mancano notifiche per chiamate e messaggi ricevuti tramite smartphone (sistema compatibile con WhatsApp).
Riguardo la batteria, questa può essere ricaricata tramite presa USB. La sua durata dipende molto dal tipo di utilizzo che si fa dell’activity tracker. Con GPS e misurazione attive, questa può durare fino a 6 giorni. Nel caso si limitino fortemente le funzioni attive, le batterie possono durare anche un mese.
Il prezzo di Polar M200
Il prezzo di questo dispositivo si colloca nella fascia medio-alta di questi prodotti. Vista il brand (piuttosto noto nell’ambiente), il numero di funzioni e la qualità complessiva del prodotto, il suo costo non appare assolutamente fuoriluogo.
Le opinioni degli utilizzatori
Passiamo dunque alla prova sul campo, cercando di capire le reali potenzialità di Polar M200 attraverso i feedback ricevuti. Le recensioni, nell’ordine di un paio di migliaia, vedono una metà delle stesse assegnare il voto massimo possibile all’activity tracker analizzato.
Le peculiarità che sembrano più convincenti per gli utenti riguardano la cura per il design, la durata delle batterie e soprattutto un rapporto qualità-prezzo considerato vantaggioso. Ovviamente, l’altra metà dell’utenza ha segnalato, se non dei veri e propri difetti, perlomeno delle lacune in questo modello.
Per esempio, più utenti segnano una ricarica delle batterie piuttosto scomoda e che, potenzialmente, può portare al danneggiamento del cinturino. Alcune lamentele riguardano anche il GPS, considerato non precisissimo, e il rilevatore del battito cardiaco, anch’esso talvolta un po’ approssimativo.
Conclusioni
Polar M200, per quanto concerne la fascia media di questi prodotti, appare decisamente un buon fitness tracker. Il design curato, la durata delle batterie e un costo accessibile, lo rendono sicuramente in dispositivo degno di nota.
Per gli sportivi agonisti o comunque più assidui, le rilevazioni non precisissime di battito cardiaco e GPS possono risultare un po’ limitanti. Allo stesso tempo, la fase di ricarica, richiede l’estrazione del quadrante dal cinturino, mettendo a rischio l’integrità dello stesso.
Lascia un commento