Condividi:
![]() Il nostro voto: 8.4/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 8.4/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Funzioni 9.5/10 Autonomia 8/10 Design 8.5/10 Prezzo 7.5/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Polar M430 offre rilevazioni precise, soprattutto per quanto riguarda la frequenza cardiaca. Il modello, realizzato con ottimi materiali e particolarmente consigliato per atleti di fascia media, ha come unica debolezza il display. Questo infatti è un po’ piccolo per gli standard di settore e sprovvisto di touchscreen.
CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Perché scegliere Polar M430? L’activity tracker di cui stiamo parlando può vantare un brand che, nel settore, è un competitor di tutto rispetto. Il brand in questione infatti, si è totalmente focalizzato sui fitness tracker e, negli ultimi anni, si è dimostrato decisamente all’altezza della situazione.
Questa tipologia di accessorio, sempre più diffusa e apprezzata, è utile non solo agli atleti agonistici, ma anche a chiunque voglia migliorare il proprio stato di salute fisica. Le funzioni avanzate, l’autonomia e ovviamente anche il design, sono ormai caratteristiche imprescindibili per questa categoria di prodotti.
In questo articolo andremo ad analizzare uno dei prodotti più recenti realizzati da Polar e cercheremo di ricostruire un identikit il più possibile fedele al modello.
Polar M430: caratteristiche
Polar M430 è un activity tracker forte di un design essenziale ma al contempo efficace, forte di tre distinte colorazioni: nero, bianco e arancione. Il design ricorda molto quello del modello predecessore, ovvero il Polar M400.
Sempre in linea con esso, questo prodotto presenta un cinturino in silicone traforato, con alte capacità traspiranti. La cassa invece, è in resistente acciaio inox. Il modello è resistente all’acqua fino a 30 metri di profondità.
Lo schermo è da 0,81 pollici e non risulta touchscreen, pur offrendo un buon livello di luminosità. La risoluzione risulta di 128 x 128 pixel, leggermente sotto gli standard del settore. Nonostante ciò, i dati proposti dall’activity tracker, appaiono di facile consultazione (anche in caso di luce solare intensa).
Uno dei principali punti di forza di Polar M430 è senza dubbio la leggerezza. Con appena 51 grammi di peso complessivo, esso è considerabile come uno dei prodotti più leggeri dell’intero settore.
La lettura della frequenza cardiaca avviene attraverso un sistema ottico a 6 LED
Lato rilevazioni, va sottolineato come tale dispositivo analizza la frequenza cardiaca attraverso un sistema di lettura ottica a 6 LED. A questa funzione, si affiancano anche i rilevatori di velocità, distanza percorsa, calorie consumate e qualità del sonno nonché una serie di dati legati al sistema GPS integrato. L’accelerometro integrato permette di rilevare dati come velocità, cadenza di corsa e distanza percorsa anche in ambito indoor.
Così come da prassi per i modelli proposti da Polar poi, vi è piena compatibilità con la piattaforma gratuita Polar Flow, accessibile sia da PC che da smartphone.
Per quanto concerne la batteria, questa, con tutte le funzioni attivate (incluso GPS) dura meno di 8 ore. Con un compromesso però, l’autonomia può essere aumentato anche a più di 24.
Il prezzo di Polar M430
Il prezzo a cui viene venduto questo activity tracker rientra nella media del settore. Ciò rispecchia pienamente la tipologia di target a cui si riferisce, ovvero atleti amatoriali o comunque di medio livello.
Le opinioni degli utilizzatori
Polar M430 è disponibile sui principali store digitali dal mese di Settembre del 2019. In questo frangente di tempo, il prodotto ha raccolto svariate migliaia di feedback, che permettono di avere un profilo completo riguardo il suo funzionamento.
Da questa pioggia di commenti, il modello griffato Polar esce alquanto rafforzato. In media, circa sette utenti su dieci hanno assegnato a questo prodotto il voto massimo. Il principale punto di forza di questo prodotto è la rivelazione del battito cardiaco, considerata una tra le più precise dell’intero settore. La velocità nell’individuare il segnale GPS risulta un altro vantaggio non indifferente.
Non mancano però anche le critiche che, nella maggior parte dei casi riguardano il display. Questo infatti, viene da alcuni considerato un po’ troppo piccolo e, alcuni feedback, segnalano la fastidiosa mancanza della tecnologia touchscreen.
Conclusioni
L’activity tracker Polar M430 si presenta sul mercato come un modello capace di offrire rilevazioni precise, soprattutto per quanto concerne il battito cardiaco. La qualità complessiva del dispositivo, dai materiali di costruzione alle funzioni, è innegabile e risulta in grado di soddisfare la maggior parte degli utenti.
Unico fattore non del tutto positivo è il display, un po’ piccolo e sprovvisto di touchscreen. L’alto livello di visibilità, anche alla luce del sole, non sopperisce del tutto a queste carenze.
Lascia un commento