Condividi:
![]() Il nostro voto: 9.5/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 9.5/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Funzioni 9/10 Autonomia 9.5/10 Design 9.5/10 Prezzo 10/10 | ||||
Riepilogo | ||||
Xiaomi MI Smart Band 5 è un fitness tracker che, visto il prezzo, offre una qualità davvero sorprendente. Esteticamente apprezzabile, leggero, con un’ottima longevità, si tratta di un modello economico ma al contempo in grado di soddisfare la maggior parte dell’utenza.
CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Xiaomi MI Smart Band 5 è un activity tracker tra i più venduti negli store digitali di tutto il mondo. Anche se apparentemente si tratta di un dispositivo la cui caratteristica principale è il prezzo contenuto, il produttore cinese ha in realtà molto di più da offrire ai propri affezionati fan.
Questo settore può offrire dispositivi molto diversi tra loro. Si parla di produzioni orientali, realizzati con materiali economici e dal costo di pochi euro, fino ai più costosi smartwatch, con svariate funzioni e batterie prestanti. Quanto proposto da Xiaomi risulta un prodotto in grado di offrire buone prestazioni, mantenendo un prezzo più che accettabile.
In questo articolo andremo ad analizzare cosa ha realmente da offrire la quinta generazione di tale serie, cercando di individuare pregi ed eventuali difetti.
Xiaomi MI Smart Band 5: caratteristiche
Xiaomi MI Smart Band 5 è un prodotto che, forte anche del successo dei suoi predecessori, si è imposto sul mercato come uno degli activity tracker più venduti. Si tratta di un accessorio realizzato prevalentemente in lattice, dotato di un display da 1,1 pollici, dunque più grande del 20% rispetto ai modelli precedenti.
Questo risulta altamente personalizzabile, grazie a più di 65 temi disponibili. Nel complesso, il dispositivo si presenta confortevole da indossare, anche grazie agli appena 23 grammi di peso. La resistenza all’acqua, fino a 50 metri di profondità, consente l’uso dell’activity tracker anche sotto la doccia o mentre si nuota in piscina.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, il modello proposto da Xiaomi riesce a sorprendere (perlomeno chi non ha mai provato prodotti della serie). Si parte con l’immancabile monitoraggio in tempo reale della frequenza cardiaca, per poi spaziare fino al monitoraggio del sonno.
In tal senso, è bene segnalare come Xiaomi MI Smart Band 5 si avvalga del sistema Rapid eye movement per analizzare il modo in cui l’utente dorme e dunque quanto riesce realmente a riposarsi. Per quanto concerne l’utenza femminile, può essere molto utile anche il tracciamento del ciclo mestruale e le corrispondenti notifiche.
Così come la maggior parte di fitness tracker di fascia media o bassa, il dispositivo non presenta un GPS integrato, ma si può facilmente collegare a quello del proprio smartphone.
11 discipline sportive diverse con rilevazioni personalizzate
Oltre a quanto segnalato finora, va calcolato che il fitness tracker lavora con 11 modalità diverse, per individuare altrettante discipline sportive. Si parla di ciclismo, yoga, nuoto e tante altre attività. Attraverso queste è possibile ottenere rilevazioni e dati consoni allo sport che si sta praticando. I dati così raccolti, sono poi inviati all’applicazione apposita e dunque consultabili attraverso smartphone.
Il dispositivo prodotto da Xiaomi vede come peculiarità anche delle batterie alquanto prestanti. Esse infatti, offrono un’autonomia che può raggiungere anche i 14 giorni con una singola ricarica. Non solo: per ricaricare l’activity tracker, non è più necessario (come con la generazione precedente) rimuovere il cinturino. Il tutto avviene attraverso un meccanismo magnetico, pratico ed efficiente.
Il prezzo di Xiaomi MI Smart Band 5
Tra i tanti pregi di questo modello, vi è senza ombra di dubbio il prezzo. Questo appare alquanto concorrenziale e, se paragonato alla qualità complessiva di quanto prodotto da Xiaomi, risulta a dir poco allettante.
Le opinioni degli utilizzatori
Come affermato all’inizio della nostra recensione, Xiaomi MI Smart Band 5 è un dispositivo che sta facendo registrare un numero impressionante di vendite. Con migliaia e migliaia di feedback dunque, risulta piuttosto semplice tracciare un profilo del prodotto secondo l’opinione degli utenti.
In media, più di sette acquirenti su dieci hanno assegnato al modello il voto massimo. A rendere così appetibile il fitness tracker vi sono caratteristiche come materiali, la durata delle batterie e, ovviamente, il rapporto prezzo qualità.
Per trovare qualche lamentela, bisogna davvero impegnarsi. Nonostante ciò, qualche utente segnala un touchscreen un po’ troppo sensibile, che talvolta si attiva anche durante la doccia. A grandi linee però, visto il numero esiguo di segnalazioni, non si può considerare un difetto così grave.
Conclusioni
Xiaomi MI Smart Band 5 rappresenta il prodotto ideale per chi si avvicina all’ambiente degli activity tracker. Bello da vedere, leggero al polso, con ottime batterie e con un rapporto qualità-prezzo invidiabile, questo modello è sicuramente un ottimo modo per avvicinarsi a questo settore così ingarbugliato.
Ovviamente, per gli sportivi di un certo livello, le rilevazioni possono non risultare così precise, così come possono mancare alcune particolari funzioni, come la misurazione dell’ossigeno del sangue o il GPS integrato. In ogni caso, visto il suo costo e il suo target, il prodotto firmato Xiaomi fa decisamente il suo.
Lascia un commento