Se siete a caccia di un dispositivo in grado di aspirare le foglie, allora dovrete valutare l’acquisto di un aspiratore da giardino. Di seguito evidenzieremo le caratteristiche principali e le varie tipologie presenti in commercio. Come ovvio, la funzione di questo prodotto è abbastanza chiara: aspirare le foglie cadute dagli alberi e depositate in giardino, sul terrazzo o sul vialetto di casa. Una volta aspirate, esse finiranno la loro corsa all’interno di un sacco più o meno ampio, a seconda del modello scelto.
In commercio si trovano sempre più attrezzi in grado di svolgere non solo la funzione di aspirazione, ma anche quella di soffiaggio e (a volte) di triturazione. Attrezzi, quindi, molto versatili e in grado di poter raccogliere e aspirare le foglie in giardino in modo pratico e veloce. Per passare dalla modalità soffiatore a quella di aspiratore sarà necessario cambiare la bocchetta e impostare la modalità tramite un apposito selettore.
Nella scelta dell’aspiratore da giardino maggiormente idoneo alle vostre esigenze, sarà indispensabile valutare la tipologia. Infatti, sul mercato sono presenti aspiratori a scoppio alimentati a benzina (a 4 o a 2 tempi) oppure modelli elettrici con cavo di alimentazione o a batteria. I modelli a benzina sono sicuramente più potenti e prestazionali (ideali in giardini di grandi dimensioni), ma molto più rumorosi, inquinanti e meno pratici dei prodotti elettrici. Al momento dell’acquisto sarà, dunque, fondamentale valutare le vostre esigenze d’uso e la grandezza del giardino. I migliori dispositivi a benzina avranno una potenza superiore ai 2500 Watt. I modelli col cavo di alimentazione, invece, potranno anche superare i 200 Volt.
In fase d’acquisto dovrete anche valutare i valori prestazionali in riferimento alla capacità di aspirazione e alla velocità del getto d’aria emesso in modalità soffiaggio. I migliori prodotti avranno una capacità di aspirazione superiore ai 650 m³/h e una velocità di soffio superiore ai 400 km/h, con una velocità a vuoto di 15.000 giri al minuto.
Come abbiamo già accennato, le foglie aspirate andranno a finire all’interno di un sacco di raccolta. La sua capienza varia a seconda dei modelli. Una capacità superiore ai 45 litri consentirà di effettuare meno volte lo svuotamento del sacco.