Se passate molte ore della giornata al telefono per lavoro o se avete voglia di ascoltare musica mentre fate sport, allora siete capitati nel posto giusto. Infatti, in questa breve guida analizzeremo le caratteristiche e le funzionalità di un prodotto specifico: gli auricolari senza fili per cellulari. Il bluetooth, infatti, consentirà di utilizzare gli auricolari connettendoli al vostro smartphone. Esso dovrà essere posto a una distanza non troppo elevata. A questo punto, durante la vostra quotidianità potrete gestire il tutto direttamente da un pannello posto su uno degli auricolari, mantenendo lo smartphone in tasca o in borsa. Sul dispositivo saranno presenti i comandi per rispondere al telefono, per gestire il volume e per diverse altre funzioni. È importante che gli auricolari dispongano di un microfono integrato e che esso sia di qualità.
I moderni modelli di auricolari senza fili per cellulari sono quelli in-ear e quelli in-ear canal. La prima tipologia, a differenza della seconda, non andrà inserita in profondità nell’orecchio. La praticità, quindi, è maggiore, ma la stabilità e l’isolamento acustico risulteranno essere inferiori. I modelli in-ear canal, invece, saranno maggiormente stabili, dal momento che entreranno in profondità nell’orecchio. Anche l’isolamento acustico risulterà essere migliore. Entrambe le tipologie di auricolari garantiranno una riproduzione fedele del suono, il quale risulterà essere nitido e pulito. Sono, quindi, auricolari particolarmente adatti per effettuare e ricevere chiamate. Un’altra opzione interessante per le chiamate è quella di usare un solo auricolare senza fili. Esso potrà essere regolato a 360° dall’utente e potrà essere posto nell’orecchio destro o sinistro a vostro piacimento.
Gli auricolari senza fili, a differenza di quelli cablati, hanno lo svantaggio di avere un’autonomia della batteria non troppo elevata (mai superiore alle 2-3 ore anche nei migliori modelli). Al vantaggio della libertà di movimento e del non ingombro dei cavi, quindi, ci sarà lo svantaggio di dover effettuare spesso la ricarica. Dei buoni auricolari, comunque, disporranno della modalità di ricarica rapida.
In fase d’acquisto sarà importante valutare le prestazioni degli auricolari. In particolare, dovranno essere soddisfatti alcuni aspetti, come la risposta in frequenza (compresa fra 20 e 20000 Hz), l’impedenza di buon livello e la qualità dei driver, cioè degli altoparlanti integrati. Le prestazioni elevate degli auricolari faranno in modo che il suono sia sempre nitido e che non ci siano mai interferenze o distorsioni.