![]() Il nostro voto: 9.1/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 9.1/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Motore 9.5/10 Batteria 9/10 Pedalata 8/10 Prezzo 10/10 | ||||
Riepilogo | ||||
La bici a pedalata assistita Momo Design Venezia cattura l’attenzione dei potenziali acquirenti grazie a un’estetica raffinata anche se, ovviamente, non si limita solo a ciò. Materiali di qualità e un motore prestante, rendono questo prodotto alquanto interessante. La velocità di “passeggio” fissata sui 6 chilometri orari, permette di avere un supporto alla pedalata in caso di stanchezza, rendendo più piacevoli e riposanti gli spostamenti. Al di là di qualche problema legato al design del sellino, a grandi linee, il modello trattato è assolutamente più che degno di collocarsi nella fascia medio-alta di questo mercato specifico. CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
Quando si parla di Momo Design Venezia, si fa riferimento a una bici a pedalata assistita tra le più interessanti (e vendute) dell’intero settore. Il produttore di questo modello, d’altro canto, è ben noto nell’ambito delle due e quattro ruote.
Si tratta di un’azienda italiana, nata nel 1964 a Milano, che si occupa di accessori per automobili e motocicli soprattutto in ambito competitivo. Negli ultimi brand, tale marchio, ha ampliato il suo raggio d’azione andando ad occuparsi, per l’appunto, anche di bici a pedalata assistita.
Dunque, come si comporta questo prodotto dal background così interessante? Nelle seguenti righe approfondiremo la conoscenza di questo modello, cercando di capire quali sono i suoi punti di forza e quali le eventuali lacune.
Momo Design Venezia: caratteristiche
Momo Design Venezia si presenta al pubblico con un design elegante e raffinato, caratterizzato da un pressoché totale color nero con scritte bianche sul telaio. La struttura, nella sua interezza, misura 176 x 117 x 24 centimetri e ha un peso totale di 31 chili.
Il materiale predominante del telaio è l’acciaio, lo stesso utilizzato per il parafanghi. Per quanto concerne le ruote, la bici offre due cerchioni da 26’’ con pneumatici larghi 1,75’’. Queste dimensioni offrono un ottimo compromesso tra una city bike, scattante in mezzo al traffico, e una pedelec adatta al cicloturismo o comunque a percorsi più liberi.
Il motore in dotazione è situato nella parte posteriore della struttura e offre 250 Watt di potenza. Come da prassi dunque, questa soluzione propone una velocità massima nominale pari a 25 chilometri orari.
Una modalità walk per mantenere una velocità costante di 6 chilometri orari
A ciò, vanno affiancati i 3 livelli di assistenza, con una modalità walk che permette a Momo Design Venezia di mantenere una velocità stabile di 6 chilometri orari. Per quanto concerne i rapporti, questa bici ne offre 6 con un sistema di alta qualità interamente realizzato in Italia.
Altra caratteristica imprescindibile per qualunque bici a pedalata assistita che si rispetti è la batteria. Questa si presenta come estraibile e con chiusura di sicurezza nonché basata sugli ioni di litio da 280 wh.
A completare la descrizione di questo modello vi sono i freni V-Brake, il portapacchi posteriore, un cavalletto e le luci LED. Quest’ultime rendono la bici ben visibile anche in caso di condizioni meteo o di illuminazione non ottimali.
Il prezzo di Momo Design Venezia
Il prezzo a cui viene proposta questa bici a pedalata assistita, rende la stessa collocabile nella fascia medio-alta di questo settore.
Visto il marchio prestigioso e alcune caratteristiche apprezzabili comunque, il rapporto qualità-prezzo sembra coincidere. Per avere più chiaro questo rapporto però, è necessario dare uno sguardo ai feedback di chi ha acquistato questo prodotto.
Le opinioni degli utilizzatori
Tra le bici a pedalata assistita, Momo Design Venezia risulta essere un modello particolarmente venduto, soprattutto per quanto concerne gli store digitali. A testimonianza di ciò, vi sono più di un centinaio di recensioni che vanno a descrivere, lato pratico, come funziona questo prodotto.
Più della metà dei feedback risulta estremamente positivo. I materiali di alta qualità, un motore degno di tale nome e l’estetica sono tra le qualità maggiormente esaltate dai consumatori.
Per quanto concerne i problemi, il più evidente sembra essere il sellino. Questo infatti non può essere abbassato perché bloccato dal portapacchi. In alcuni casi, gli utenti segnalano come questa componente non sia all’altezza del resto della bici.
A dividere l’utenza vi è poi anche la batteria: secondo alcuni è particolarmente prestante, secondo altri è deludente. Non avendo indicazioni nominali a riguardo, è difficile valutare obiettivamente la sua longevità.
Conclusioni
Momo Design Venezia è una bici a pedalata assistita di buon livello, capace di abbinare lo stile italiano del brand che porta con una qualità complessiva superiore alla media. La qualità dei materiali, il motore che risponde bene quando si trova di fronte delle salite e un’estetica raffinata, rendono questo modello particolarmente apprezzabile.
Di contro, vi è qualche problema a livello di design. Nello specifico, il sellino sembra non essere stato ideato e collocato nel miglior modo possibile. Le regolazioni, in tal senso, potrebbero non essere semplicissime. Al di là di questa pecca però, quando proposto da Momo Design sembra capace di rendersi particolarmente interessante per la maggior parte dei consumatori.
Lascia un commento