Condividi:
![]() Il nostro voto: 7.4/10 | VANTAGGI | SVANTAGGI | ||
|
| |||
![]() Il nostro voto: 7.4/10 | ||||
VANTAGGI | SVANTAGGI | |||
|
| |||
Peso 7.5/10 Batteria 6/10 Ruote 7.5/10 Prezzo 8.5/10 | ||||
Riepilogo | ||||
i-Bike Brera non promette specifiche tecniche strabilianti, ma mantiene le sue poche promesse in maniera decisamente più che apprezzabile. Un telaio resistente ma leggero che, con le ruote da 20 pollici garantiscono una notevole agilità, sono caratteristiche che rendono questo modello piuttosto apprezzato dall'utenza. CARATTERISTICHE
| ||||
Introduzione
i-Bike Brera può essere una buona scelta per chi sta cercando una bici elettrica pieghevole? Questo settore così innovativo e ad alto tasso tecnologico è molto difficile da decifrare. Per valutare in maniera completa un mezzo di questo tipo infatti, è necessario confrontare sia specifiche tecniche legate ai ciclomotori tradizionali, sia aspetti più innovativi come batterie e motori.
I brand, così come i modelli, presenti sul mercato, sono innumerevoli e in grado di offrire prodotti all’avanguardia. Dunque, muoversi in questo contesto per un novizio del settore, può essere tutt’altro che semplice.
In questo articolo andremo ad analizzare quanto proposto da i-Bike con un modello che, già a prima vista, appare come uno dei più interessanti tra i tanti disponibili attualmente sul mercato.
I-Bike Brera: caratteristiche
Quando si parla di i-Bike Brera, si fa riferimento a una bici elettrica pieghevole in grado di coniugare un’estetica piacevole a un alto livello di qualità. Il telaio in acciaio infatti garantisce una resistenza a urti e usura notevole.
Sotto il punto di vista del peso, i 22 chili complessivi risultano nella media del settore: nonostante ciò, l’ottimo bilanciamento consente al prodotto i-Bike di ben figurare rispetto ai tanti competitor. Le misure complessive del mezzo, da aperto, sono 165 x 78 x 26 centimetri. La presenza di pedali pieghevoli rende ancora più compatta la bici in fase di chiusura. La portata complessiva di i-Bike Brera è pari a 100 chili, dunque si tratta di un prodotto fruibile dalla maggior parte dell’utenza.
A completare la struttura vi è un pratico portapacchi, ma anche soluzioni di illuminazione indispensabili lato sicurezza, come le luci anteriori e i fari posteriori LED. Le ruote sono da 20 pollici, e garantiscono un ottimo passo pur mantenendo un buon livello di agilità. Proprio questa caratteristica, rende il modello proposta da i-Bike adatto anche ai contesti urbani più trafficati. Va poi anche segnalata la presenza di freni U-Brake, piuttosto efficienti.
Motore e batterie
Lato motore, segnaliamo la presenza di un prestante 250 Watt, con tanto di sensore a 12 magneti. Questo permette di affrontare pendenze fino al 10%. La pedalata assistita offerta in tal senso, è regolabile secondo 3 distinti livelli. Altra componente degna di nota è la batteria da 216wh, in grado di offrire un’autonomia di 20 chilometri. Ovviamente, questa cifra può ridursi in caso di conducente particolarmente pesante o di tratti stradali affrontati con pendenze notevoli. Ricaricare totalmente la batteria richiede circa 6 ore: in una notte dunque, è possibile recuperare tutta l’energia necessaria per il giorno successivo.
La bici elettrica che stiamo analizzando è prodotta totalmente in Italia e, al momento della consegna, risulta al 99% già assemblata e dunque praticamente pronta all’uso.
Il prezzo di I-Bike Brera
i-Bike Brera si presenta sul mercato con un costo complessivo assolutamente in linea con il valore proposto. Pur non presentando specifiche tecniche da top di gamma, il rapporto qualità-prezzo risulta estremamente vantaggioso per l’eventuale acquirente.
Le opinioni degli utilizzatori
Come si pone questa bici elettrica pieghevole all’interno di un mercato così complesso? Il modello in questione, disponibile sugli store digitali dall’ottobre del 2019, finora non ha raccolto molte recensioni. Nulla di straordinario visto che, comunque, si tratta di prodotti relativamente di nicchia.
Le poche opinioni espresse a riguardo, premiano ampiamente gli sforzi di i-Bike. La maggior parte di recensioni infatti, assegna a tale mezzo il voto massimo consentito. A far breccia nel cuore degli utenti non è solamente l’estetica, ma anche la relativa agilità che questo prodotto offre.
Di contro, nonostante siano segnalati alcuni problemi di poco conto riguardo i pedali pieghevoli e batteria, i numeri di recensioni sono davvero troppo pochi per poter rilevare dei veri e propri difetti.
Conclusioni
i-Bike Brera è una bici elettrica pieghevole che mantiene ciò che promette. Nonostante le specifiche tecniche non facciano stropicciare gli occhi, questo mezzo offre qualcosa di molto concreto all’utente.
L’estetica e l’agilità offerta da un telaio resistente e al contempo relativamente leggero, sembrano essere le caratteristiche più apprezzate da chi ha acquistato questo mezzo elettrico. A voler trovare una specifica tecnica in cui questo modello è un filo carente, si può individuare nell’autonomia inferiore alla media.
Se questo modello non ti sembra quello adatto, puoi sempre leggere la nostra guida alla scelta e trovare la miglior bici elettrica pieghevole per le tue esigenze.
Lascia un commento