Condividi:
La nostra tabella confronta i migliori 10 modelli del 2022. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
Altri articoli specifici
Sedia gaming con casse
Sedia gaming con led
Sedia gaming con poggiapiedi
Sedia gaming per bambini
Sedia gaming per persone alte
La miglior sedia gaming: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Songmics OBG73BRV1Songmics OBG73BRV1 è una sedia gaming di tipologia racing, utilizzabile per effettuare lunghe sessioni di gioco, di lavoro o di studio. L’altezza della seduta potrà essere regolata su un intervallo compreso fra i 47 cm e i 57 cm. Lo schienale è reclinabile e potrà essere regolato fra i 90° e i 135°. La sedia è fornita di un cuscino poggiatesta e di un supporto lombare removibile. Inoltre, è presente un poggiapiedi telescopico in tubo d’acciaio. Il prodotto presenta un rivestimento in finta pelle e un’imbottitura in spugna ad alta densità. Il prodotto si presenta con un design abbastanza sobrio. Sarà possibile scegliere fra tre combinazioni di colori: nero + bianco, nero + grigio e nero + blu. La portata massima è di 150 kg.
|
| |||||||||||||||||||||
Ottimo ![]() TecTake Racer RacingTecTake Racer Racing è una sedia gaming dotata di materiali di buona qualità e di notevoli regolazioni, in riferimento alla seduta, allo schienale e ai braccioli. Il sedile potrà essere posizionato su un’altezza compresa fra i 45 cm e i 53 cm. Lo schienale, invece, potrà essere inclinato fino a 105°. Sono presenti due cuscini (removibili) per il collo e per la zona lombare. Ottimo è il design ergonomico di questo modello. Il rivestimento è in pelle sintetica, mentre l’imbottitura è in fibra di poliestere. Lo strumento è molto solido e stabile e la portata massima si attesta sul valore di 120 kg.
|
| |||||||||||||||||||||
Sul podio ![]() Woltu BS20szWoltu BS20sz è una sedia gaming di tipologia racing di fascia intermedia. Molto buono è il rapporto qualità prezzo. Sono presenti diversi tipi di regolazioni. L’altezza della seduta potrà essere regolata fra i 125 cm e i 133 cm. Lo schienale, invece, potrà essere reclinato fino a un angolo di 135°. I braccioli sono imbottiti e potranno essere regolati su 3 posizioni differenti. L’utente potrà anche utilizzare due cuscini, uno per la zona lombare e uno per la zona cervicale. È presente, inoltre, un poggiapiedi pieghevole. Il design di colore nero è elegante e adatto per essere utilizzato sia in ambito lavorativo che ricreativo. I materiali sono di buonissima qualità. Il rivestimento è in pelle sintetica, mentre l’imbottitura è in schiuma di poliuretano ad alta densità. La portata massima è di ben 120 kg.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() GTPlayer GT890GTPlayer GT890 è una sedia gaming di tipologia racing, fornito di parametri interessanti sotto l’aspetto delle funzionalità e del design. L’utente potrà regolare l’altezza della sedia su in intervallo compreso fra i 128,5 cm e i 138,5 cm. Lo schienale, invece, sarà inclinabile su un’angolazione compresa fra i 90 e i 150°. Anche i braccioli potranno essere regolati in altezza. La sedia dispone di un cuscino poggiatesta, di un cuscino lombare e delle rotelle. Non è presente, invece, il poggiapiedi. Il rivestimento della sedia è in finta pelle, mentre l’imbottitura è in spugna ad alta densità. Il prodotto è dotato di un altoparlante bluetooth e potrà essere collegato alla rete wireless. Il modello è molto stabile, grazie alla presenza di un telaio in acciaio.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Oversteel UltimetOversteel Ultimet è una sedia gaming di tipo racing, fornita di ottimi parametri in riferimento alle regolazioni, alla stabilità e ai materiali. La sedia potrà essere regolata in altezza e lo schienale potrà essere inclinato fino a 180°. L’utente avrà la possibilità di regolare in altezza anche i braccioli. Sono presenti un cuscino lombare, un cuscino poggiatesta e le rotelle per lo spostamento. Non è presente, invece, il poggiapiedi. Il rivestimento della sedia è in finta pelle, mentre l’imbottitura è in schiuma ad alta densità. Ottimo è il rapporto qualità prezzo di questo prodotto. Esso è disponibile in 4 colori diversi: blu, grigio, nero e viola.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Trust GXT 705 RyonTrust GXT 705 Ryon è una sedia gaming di tipo racing, adatta per sessioni prolungate di gioco o di lavoro. La sedia è stabile ed è formata da materiali di qualità. L’imbottitura della seduta, dello schienale e dei braccioli è in schiuma morbida ad alta densità. Il rivestimento, invece, è in pelle sintetica poliuretanica. L’utente potrà inclinare lo schienale e regolare l’altezza, grazie a due leve diverse. Non sono presenti il poggiapiedi e i cuscini per la zona lombare e per la testa. Buono è il parametro in riferimento alla portata massima. Il telaio è in legno e sono presenti comode rotelle, molto stabili e resistenti. La sedia gaming potrà girare su 360°.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() IntimaTe WM HeartIntimaTe WM Heart è una sedia gaming di tipologia racing dal buon rapporto qualità prezzo generale. Molto buono è il parametro in riferimento alle regolazioni e agli accessori presenti. L’altezza del sedile potrà essere regolato su un’altezza compresa fra i 121 cm e i 131 cm. Lo schienale potrà essere inclinato fino a 135°. I braccioli, invece, non sono regolabili e non presentano l’imbottitura. Ottimo è il dato relativo ai materiali. Il rivestimento è in pelle sintetica, mentre l’imbottitura è in spugna ad alta densità. Sono presenti il cuscino per la zona cervicale e quello per la zona lombare. La portata massima è di 125 kg.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() GTPlayer GT909GTPlayer GT909 è una sedia gaming di tipologia racing, adatta per effettuare lunghe sessioni di gioco o di lavoro. Sono molte le regolazioni disponibili, riguardanti i braccioli, il poggiatesta e lo schienale. Quest’ultimo è reclinabile fino a 150°. L’altezza potrà essere regolata fra i 124 cm e i 132 cm. Il prodotto è fornito di un poggiapiedi a scomparsa, di un poggiatesta e di un cuscino lombare. Il rivestimento della sedia è in finta pelle, mentre l’imbottitura è in spugna ad alta densità. Il telaio in acciaio dona grande stabilità alla sedia. La portata massima si attesta sul peso di 135 kg.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Diablo X-HornDiablo X-Horn è una sedia gaming di tipologia racing adatta per effettuare lunghe sessioni di gioco. Visto lo stile particolare, con il poggiatesta che simula le corna del diavolo, il prodotto non è adatto per essere posto in uno studio da lavoro. Moltissime sono le regolazioni disponibili. L’utente potrà regolare altezza della seduta e inclinazione dello schienale fino a 160°. Il posizionamento dei braccioli potrà avvenire in verticale, in orizzontale e da destra a sinistra. È presente anche un cuscino morbido per la zona lombare. I materiali sono qualitativi, impermeabili e resistenti negli anni. Il rivestimento è in finta pelle HDS, mentre l’imbottitura è in schiuma fredda ad alta densità. La portata massima è di ben 150 kg.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Corsair T3 RushCorsair T3 Rush è una sedia gaming in grado di adattarsi perfettamente alla forma del corpo dell’utente. Il punto di forza è, senza dubbio, quello dei materiali presenti di altissima qualità. La sedia è composta da un tessuto morbido e traspirante, in grado di trattenere in minima parte il calore. Sono presenti un comodo cuscino lombare in memory foam e un supporto per la zona cervicale. Ottimo è anche il parametro riguardante la solidità, grazie al telaio in acciaio e alle 5 doppie rotelle da 65 mm. L’utente potrà regolare l’altezza della seduta, l’inclinazione dello schienale (fino a 180°) e il posizionamento dei braccioli. Il prodotto ha un design sobrio di colore nero ed è molto pratico da usare per sessioni prolungate di gioco, di studio o di lavoro.
|
|
Moltissime persone passano diverse ore al giorno davanti a un pc a lavorare o a giocare con i videogiochi. In questi casi diventa, quindi, fondamentale acquistare una sedia gaming. Essa garantirà il massimo del comfort all’utente, e permetterà anche di migliorare la postura. Una sedia gaming comoda e dal design ergonomico, infatti, riuscirà a proteggere al meglio la colonna vertebrale e a garantire un notevole benessere fisico. Una posizione comoda e salutare, inoltre, migliorerà sensibilmente l’esperienza di gioco o di lavoro. Sono sempre di più le persone che acquistano queste particolari sedie. La maggior parte di esse sono anche molto accattivanti dal punto di vista estetico.
Di seguito vedremo le varie tipologie di sedie gaming e analizzeremo nel dettaglio i principali parametri da valutare in sede d’acquisto. Ci riferiamo principalmente alle varie funzionalità, alla stabilità, alla portata massima, al design, ai materiali e al prezzo di questi prodotti.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta della sedia gaming maggiormente adatta alle vostre necessità di utilizzo.
Le varie tipologie di sedie gaming
Sono diverse le tipologie di sedie gaming disponibili in commercio. Le principali sono quelle a sacco, a dondolo, la tipologia racing e quella da ufficio.
Tipologia a sacco
Questa è la tipologia di sedia gaming maggiormente economica. Questi modelli, in pratica, sono una sorta di puff, particolarmente comodi e in grado di assumere forme differenti durante la sessione di lavoro o di gioco. I sacchi sono imbottiti e molto spesso presentano particolari schienali rigidi e supporti per la testa. Solitamente, questa tipologia non dispone di funzioni particolari, ma riesce a garantire esclusivamente il massimo comfort all’utente.
Tipologia a dondolo
Questa sedia gaming è adatta per chi non ha la necessità di avvalersi di mouse e tastiera. Queste sedie gaming, quindi, sono adatte quasi esclusivamente per giocare e non per lavorare. Per quale motivo? Semplicemente perché esse non dispongono di rotelle e hanno una seduta molto bassa. Sono pensate per chi gioca diverse ore ai videogiochi utilizzando una console. Non consigliamo l’acquisto di questi prodotti a chi soffra di disturbi alla schiena. Infatti, tale tipologia di sedia è posta ad altezza pavimento e potrebbe diventare difficoltoso alzarsi al termine della sessione di gioco. La seduta, comunque, risulta, comoda e imbottita. Molto spesso tali prodotti dispongono anche di varie funzionalità, come tasche laterali o integrazioni sonore.
Tipologia racing
Se pensate alla classica sedia gaming, allora è lo stile racing quello più autentico a tale scopo. Questa tipologia, a differenza delle altre due viste prima, è fornita di rotelle, in modo tale da poter essere spostata in modo pratico. Inoltre, una sedia racing dispone di un numero molto alto di funzioni e di regolazioni. Sarà, infatti, possibile regolare l’altezza, inclinare lo schienale e disporre di braccioli o di cuscini. Questa tipologia è adatta per sessioni di gioco molto lunghe, assicurando all’utente sempre una postura ottimale.
Tipologia da ufficio
Questa è la tipologia di sedia gaming maggiormente acquistata da chi vuole alternare lavoro e gioco. Infatti, hanno uno stile meno aggressivo delle sedie racing e possono adattarsi al meglio a diversi utilizzi. Queste sedie sono molto versatili e permetteranno di regolare schienale e seduta, a seconda delle esigenze dell’utente. Anche questa tipologia di sedia è fornita di pratiche rotelle per lo spostamento. Questi modelli garantiranno una postura perfetta e si adatteranno a ogni circostanza.
Come scegliere una sedia gaming
Molte sono le caratteristiche da valutare nella scelta della sedia gaming più adatta alle vostre necessità e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora alcuni criteri e parametri importanti nella scelta di questo prodotto.
Funzioni e regolazioni
Le migliori sedie gaming sono fornite di notevoli funzionalità, che permettono di regolare il prodotto in base alle esigenze dell’utente. Ciò donerà all’utente il massimo comfort in fase di seduta, riducendo al minimo i problemi legati alla postura.
Partiamo dalle funzioni. Molti prodotti dispongono di modalità massaggianti, che potrebbero donare sollievo durante la seduta. È bene dire che non tutti apprezzano tale funzione. Quindi, sarà importante valutare attentamente ciò in fase d’acquisto. Molte sedie gaming dispongono di vibrazioni, che avvertono l’utente durante il gioco in determinati momenti importanti. Alcuni modelli, inoltre, sono forniti di tasche laterali , di porte USB integrate e di un sistema audio integrato con altoparlanti.
Veniamo ora alle regolazioni. Esse consentono di poter impostare altezza, inclinazione dello schienale e molto altro, donando il massimo della versatilità alla sedia. Tali funzioni sono tipiche delle sedie gaming a tipologia racing o da ufficio. L’utente potrà regolare l’altezza della seduta in base alle proprie necessità, in modo tale da non dover curvare la schiena durante la sessioni di gioco o di lavoro. Sarà possibile inclinare lo schienale e regolare in altezza i braccioli. I migliori modelli, inoltre, dispongono anche di poggiatesta, poggiapiedi e di cuscini lombari. La funzione di questi supporti è quella di non affaticare troppo la zona del collo e quella lombare. I modelli di fascia alta di tipologia racing o da ufficio avranno, solitamente, maggiori funzioni e offriranno all’utente la possibilità di regolare la sedia al meglio.
Materiali
Scegliere una sedia gaming con materiali di qualità e ultra resistenti è uno dei parametri più importanti da valutare in fase d’acquisto. Quando parliamo di quest’aspetto, ci riferiamo sia alla qualità dei materiali inerenti al rivestimento della sedia che a quelli dell’imbottitura. Il rivestimento della sedia può essere in stoffa sintetica, in finta pelle oppure in materiale traspirante. La stoffa, specie quella in materiale traspirante, garantisce una minore formazione di calore. Questo è un aspetto importante da tenere presente, specie nei mesi caldi. La stoffa ha, però, il difetto, di essere maggiormente difficile da pulire rispetto alla finta pelle.
Le sedie gaming rivestite in finta pelle sono più economiche rispetto a quelle di stoffa, ma potrebbero rivelarsi un po’ scomode da utilizzare durante l’estate. Il loro pregio, però, è quello di durare maggiormente nel tempo rispetto alle sedie rivestite in stoffa. Molte sedie dispongono anche di materiali impermeabili. In questo caso, braccioli e seduta rimarranno sempre intatti e non si macchieranno. Questa è una caratteristica dei modelli di fascia medio alta.
Come detto, bisogna valutare bene anche i materiali riguardanti l’imbottitura. Solitamente la gommapiuma ad alta densità è tipica dei modelli più importanti presenti in commercio. Essa dona grande comfort e assicura una durata maggiore nel tempo. I modelli più economici, invece, presentano un’imbottitura in fibra di poliestere. Essa è facilmente lavabile ed è resistente allo sporco e alla muffa. Il difetto, però, è quello di essere meno resistente nel tempo rispetto alla gommapiuma. Inoltre, la fibra di poliestere tende a perdere la propria forma dopo tanti anni di uso intensivo. Una buona imbottitura garantirà una seduta confortevole, specie se siete soliti effettuare lunghe sessioni di gioco o di lavoro.
Stabilità e portata massima
La stabilità, unita al comfort e a una seduta comoda, è sicuramente uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione. Una sedia maggiormente stabile presenta un telaio in alluminio, mentre i modelli più economici sono forniti di telaio in legno. Questi ultimi sono più leggeri rispetto ai telai in alluminio, ma garantiranno una minore stabilità. Inoltre, la portata massima di un telaio in legno sarà sicuramente inferiore rispetto a quella di un telaio in alluminio.
La portata è il parametro riguardante il peso massimo sostenuto dalla sedia. È bene non superare mai il peso consentito, in modo tale da non danneggiare il prodotto. I modelli più economici hanno una portata massima inferiore ai 100 kg. Solitamente, però, la media inerente alla portata massima si colloca su un intervallo compreso fra i 100 e i 125 kg. I modelli maggiormente stabili presenti in commercio possono arrivare a supportare anche un peso massimo di 150 kg.
Le sedie gaming hanno dimensioni maggiori rispetto alle classiche sedie da ufficio. In fase d’acquisto, sarà importantissimo valutare bene anche lo spazio a vostra disposizione.
Design
Le sedie gaming dispongono di design molto caratteristici. L’estetica, quindi, gioca un ruolo molto importante per questi prodotti. Specie se volete abbellire la vostra postazione da gioco, sarà bene valutare l’acquisto di un modello accattivante anche sotto questo aspetto.
In commercio esistono modelli di svariate forme e colori. Sarà importante scegliere il colore che riesca ad abbinarsi al meglio all’arredamento della stanza e alla postazione da gioco o da lavoro. Generalmente, i colori più comuni di queste sedie sono quelli molto accesi e intensi, come il rosso, il verde, il giallo o il blu. Per quanto riguarda la forma, invece, abbiamo visto come essa differisce notevolmente in base alla tipologia di sedia gaming scelta. I prodotti maggiormente accattivante sotto il profilo estetico sono quelli di tipologia racing.
Il prezzo di una sedia gaming
In commercio esistono tantissimi modelli di sedia gaming, di ogni forma e marchio. La fascia di prezzo, quindi, è molto variabile. Ciò è dovuto sia alle differenze di tipologia, sia alla presenza o meno di funzioni aggiuntive. Possiamo affermare che i modelli di tipologia a sacco o a dondolo solo molto più economici rispetto alle sedie gaming di tipologia racing o da ufficio. Molto, poi, dipenderà dalla qualità dei materiali inerenti al rivestimento, all’imbottitura e al telaio.
Le sedie gaming di fascia economica hanno solitamente un prezzo inferiore ai 100 euro (tipologia a sacco e poche funzioni aggiuntive). I modelli di fascia media, quelli maggiormente comuni presenti in commercio, hanno un prezzo compreso fra i 100 e i 250 euro. Questi sono ottimi modelli e dispongono di materiali di buona qualità e dei principali supporti evidenziati precedentemente. Per gli utenti più esigenti, infine, esistono anche modelli di fascia alta. Il prezzo di queste sedie gaming si alza notevolmente e, in alcuni casi, può arrivare anche a sfiorare i 1000 euro. In questi casi, materiali e regolazioni disponibili sono ai massimi livelli.
Davvero grande, quindi, è la differenza di prezzo fra le sedie gaming più economiche e quelle maggiormente professionali. A prescindere dalla fascia di prezzo, comunque, sarà importante scegliere modelli affidabili e di marchio conosciuto. In questo modo non dovrete mai pentirvi della scelta fatta e non avrete mai problemi legati alla corretta postura.
Su Amazon e presso altri negozi online sono spesso presenti offerte sulle sedie gaming. Consigliamo di valutare bene il modello preferito, acquistandolo online a un prezzo inferiore rispetto a quello di listino.
I migliori marchi produttori di sedie gaming
Analizziamo ora i migliori marchi che producono sedie gaming. Sarà fondamentale acquistare modelli affidabili, basandosi anche sulle recensioni online. Infatti, i marchi produttori di sedie gaming non sono molto conosciuti al grande pubblico. Essi sono principalmente rinomati in questo settore e, dunque, sarà bene orientarsi in modo preciso. Diamo ora giusto un’idea, tenendo comunque conto della grande moltitudine di marchi presenti. Diablo, GTPlayer, Sharkoon, DX Race, Ak Racing e Songmics sono, a nostro avviso, i marchi più rinomati per quanto concerne la produzione di sedie gaming.
È importante scegliere i marchi conosciuti anche perché, solitamente, essi hanno un ottimo servizio clienti. Inoltre, sarà molto più semplice reperire eventuali pezzi da sostituire, tramite i vari centri di assistenza.
Quali sono le differenze fra una sedia gaming e una tradizionale sedia da scrivania?
Le sedie gaming differiscono da quelle da ufficio tradizionali per svariati motivi. Il primo, come già detto, è senza dubbio quello riguardante la forma e il design molto più sgargiante. Inoltre, le sedie gaming offrono funzioni e regolazioni notevolmente superiori rispetto alle sedie da ufficio. Molte sedie da scrivania sono comode e professionali, ma non hanno in dotazione i comfort e i supporti tipici delle migliori sedie gaming. Queste ultime, inoltre, hanno un prezzo solitamente più alto. Anche il peso è diverso fra le due tipologie. Le sedie gaming, infatti, sono più pesanti, più robuste e con una portata massima superiore. In conclusione, quindi, le sedie gaming risultano essere maggiormente comode e adatte per effettuare sessioni di gioco o di lavoro più intense.
Conclusioni
In questa guida abbiamo descritto i parametri tecnici, funzionali e strutturali delle migliori sedie gaming presenti in commercio. Si sono descritti i parametri riguardanti le funzioni, le varie regolazioni, i materiali, la stabilità, la portata massima, il design e molto altro ancora. In fase d’acquisto diventa importantissimo valutare il rapporto qualità prezzo, il comfort in fase di seduta e il marchio della sedia gaming in questione. Se siete soliti lavorare o giocare parecchie ore al computer o con una console, allora diventa indispensabile scegliere il miglior prodotto in base alle vostre esigenze personali.
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta della sedia gaming maggiormente idonea a voi. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina. Saremo ben lieti di rispondervi, chiarendovi ulteriormente le idee e dandovi maggiori informazioni sulle sedie gaming.
Lascia un commento