Condividi:
La nostra tabella confronta i migliori 8 modelli del 2022. I modelli sono ordinati in base al voto che esprime la nostra opinione sul prodotto. ATTENZIONE: il voto sul prezzo varia in base all'offerta corrente, quindi anche la classifica può variare. Per ogni modello potete leggere la recensione completa o andare a vedere i dettagli dell'offerta di Amazon.
Il miglior termoconvettore elettrico: tabella comparativa
Miglior scelta ![]() Klarstein NorderneyKlarstein Norderney è un termoconvettore elettrico che consente di riscaldare ambienti fino a 30 m² in tempi davvero rapidi. La potenza massima è di 2000 Watt. In modalità ECO la potenza sarà di 1000 Watt e i consumi saranno dimezzati. Lo strumento potrà essere installato alla parete in modo semplice e pratico, oppure potrà essere posto a terra. Non sono presenti le rotelle, bensì dei piedi d’appoggio. Sul display LCD l’utente regolerà la potenza, la temperatura, il timer, l’accensione e lo spegnimento. È presente un rilevatore antigelo. Il sensore di temperatura farà in modo che la temperatura desiderata resti costante. Il termostato potrà essere regolato fra i 15° e i 35°.
|
| |||||||||||||||||||||
Ottimo ![]() De Longhi HCX3220FTS Slim StyleDe Longhi HCX3220FTS Slim Style è un termoconvettore elettrico di fascia medio alta, dotato di ottimi parametri tecnici e funzionali. La potenza massima è di 2000 Watt. L’utente potrà impostare anche altri due livelli di potenza inferiori (1200 e 800 Watt). L’installazione è disponibile sia a terra che al muro (presenza di un kit di montaggio in dotazione). Il timer servirà per programmare accensione e spegnimento sulle 24 ore. Sono presenti 3 manopole per la regolazione di temperatura (6 livelli diversi), potenza e timer. Lo strumento è anche molto sicuro, vista la presenza della funzione anti gelo, anti surriscaldamento e anti ribaltamento. In questi casi, l’apparecchio si spegnerà in automatico. La tecnologia Hi Fi a doppia ventola consente di distribuire il calore nella stanza in modo maggiormente uniforme.
|
| |||||||||||||||||||||
Sul podio ![]() De Longhi HSX2320F Slim StyleDe Longhi HSX2320F Slim Style è un termoconvettore elettrico di fascia media con un’ottima potenza e un buon rapporto qualità prezzo. La potenza massima è di 2000 Watt, ma sarà possibile anche selezionare due livelli minori da 1200 e 800 Watt. Alla potenza minima il consumo energetico sarà sensibilmente ridotto. L’installazione potrà avvenire solo a terra e non alla parete. Non sono presenti le rotelle, ma dei piedi d’appoggio e due maniglie laterali per il trasporto. Lo strumento è fornito di 6 livelli diversi di temperatura. Non è presente il timer. L’apparecchio dispone della funzione antigelo e di quella anti surriscaldamento. Questo modello sfrutta il processo di convezione. Inoltre, il sistema di ventilazione laterale assicura una migliore distribuzione del calore nell’ambiente.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Zephir ZCV2003TTZephir ZCV2003TT è un termoconvettore elettrico di fascia media. La potenza massima arriva a ben 2000 Watt. Sono presenti anche due livelli inferiori, uno da 1200 Watt e l’altro da 750 Watt. Lo strumento risulterà utilissimo per riscaldare velocemente ambienti fino a 20-25 m², sfruttando il processo di convezione. L’installazione potrà avvenire sia a terra che alla parete. Sono presenti i piedi d’appoggio, ma non le rotelle. L’utente potrà impostare un timer sulle 24 ore e programmare accensione e spegnimento. Al raggiungimento della temperatura selezionata, il termostato farà spegnere automaticamente l’apparecchio. Non sono presenti display e telecomando. Il dispositivo è fornito della funzione anti surriscaldamento.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Trotec TCH 2011 ETrotec TCH 2011 E è un termoconvettore elettrico di ottima fattura e con un elevato rapporto qualità prezzo. Lo strumento è in grado di riscaldare in poco tempo stanze di piccole e medie dimensioni. La potenza massima è di 2000 Watt, mentre in modalità ECO essa si abbasserà a 1000 Watt. Questo modello potrà essere posto solo a terra. Sono presenti dei pratici piedi d’appoggio con rotelle per lo spostamento. La superficie frontale è in vetro di sicurezza. Il display LCD touch screen è dotato di un pannello di controllo sul quale l’utente potrà impostare le varie funzioni disponibili. Lo strumento dispone di un timer, di un telecomando e delle funzioni antigelo e anti surriscaldamento. Il termoconvettore si bloccherà in automatico al raggiungimento della temperatura impostata.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Rowenta CO3035 Vectissimo TurboRowenta CO3035 Vectissimo Turbo è un termoconvettore elettrico di fascia media. La potenza massima è di 2400 Watt, valore tipico dei migliori modelli presenti in commercio. In modalità ECO la potenza sarà di 1200 Watt. L’apparecchio potrà essere installato solo a terra e non alla parete. Sono presenti dei pratici piedi d’appoggio e della maniglie incassate ai lati, mentre non ci sono le rotelle per lo spostamento. Poche sono le funzioni disponibili. Non sono presenti, infatti, timer, telecomando e display. L’utente potrà regolare potenza e temperatura attraverso due manopole laterali. È presente la funzione antigelo. L’ampia griglia e la funzione “Turbo” garantiscono diffusione ampia del calore in stanze fino a 25 m².
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Klarstein Bornholm SmartKlarstein Bornholm Smart è un termoconvettore elettrico di pregevole fattura, appartenente a una fascia di prezzo alta. Sarà possibile regolare la potenza su 2 livelli, quello massimo da 2000 Watt e la modalità ECO da 1000 Watt. La temperatura d’ambiente potrà essere regolata su un intervallo compreso fra 5° e 45°. Lo strumento è adatto per riscaldare al meglio, tramite il processo di convezione, ambienti di piccole e medie dimensioni. Timer, accensione e spegnimento, temperatura e livello di potenza potranno essere gestiti sul display touch screen o col telecomando. Ma non solo. Infatti, potrete collegare l’apparecchio alla rete Wi-Fi domestica e gestire il tutto tramite app. Lo strumento è elegante e sarà installabile sia a terra che sulla parete.
|
| |||||||||||||||||||||
![]() Klarstein Bornholm SingleKlarstein Bornholm Single è un termoconvettore elettrico molto funzionale e tecnologico, appartenente a una fascia alta di prezzo. La potenza è di 1000 Watt, ma sarà possibile attivare anche la modalità ECO a 500 Watt. Il prodotto è installabile sia a terra che alla parete. Sono presenti molte funzioni e programmi. L’utente potrà programmare il timer e gestire le varie funzionalità sul display LED touch screen. Lo strumento dispone della funzione antigelo, di quella contro il surriscaldamento e di un pannello di protezione IP24 in vetro, contro umidità e schizzi. In dotazione, l’utente avrà a disposizione anche il telecomando per il controllo da remoto delle varie opzioni. Questo modello è adatto per riscaldare al meglio stanze fino a 20 m².
|
|
Il termoconvettore elettrico è un apparecchio che consente di riscaldare gli ambienti della casa o dell’ufficio. Questi strumenti sono ideali per diffondere calore nella stanza in tempi rapidi. Possono fungere da alternativa al tradizionale sistema di riscaldamento con i termosifoni e lavorare, quindi, in modo totalmente autonomo. In alternativa, essi possono riscaldare maggiormente l’ambiente insieme al sistema di riscaldamento classico. Sono diverse le tipologie di termoconvettori disponibili. Esistono, infatti, i modelli a gas, ad acqua e quelli elettrici. In questa guida parleremo esclusivamente dei termoconvettori elettrici, maggiormente silenziosi e comodamente installabili. Essi, infatti, consentono di spingere il calore verso l’alto e potranno essere posti anche sulla parete.
In commercio sono presenti un numero considerevole e diversificato di modelli. Starà a voi scegliere quello più adatto alle vostre esigenze e alla grandezza delle stanze da climatizzare. È importante che il termoconvettore elettrico abbia parametri interessanti in riferimento alla potenza e alle funzioni. Sarà bene, poi, scegliere le dimensioni giuste del termoconvettore in base alla grandezza degli ambienti da climatizzare. Consumi, materiali e rapporto qualità prezzo del prodotto sono altri parametri da analizzare al momento della scelta.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta del termoconvettore elettrico maggiormente adatto alle vostre necessità di utilizzo.
Come scegliere un termoconvettore elettrico
Molte sono le caratteristiche da valutare nella scelta del termoconvettore elettrico più adatto alle vostre necessità e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora alcuni criteri e parametri importanti nella scelta di questo prodotto.
Potenza
Il primo aspetto da valutare in fase d’acquisto è senza dubbio la potenza del termoconvettore elettrico. Esso non è nient’altro che un ventilatore fornito di resistenze elettriche. Il parametro relativo alla potenza è chiaramente la caratteristica maggiormente decisiva da valutare. Infatti, se necessitare di riscaldare al meglio un ambiente di grandi dimensioni, allora la scelta andrà fatta su un modello maggiormente potente. Solitamente, la potenza massima che può trovarsi nei modelli maggiormente prestazionali si attesta sul valore di 2000 Watt. I termoconvettori elettrici più piccoli e appartenenti a una fascia di prezzo bassa, invece, avranno un valore di potenza nettamente inferiore. La forbice dei valori di potenza dei termoconvettori presenti in commercio va dai 500 Watt ai 2000 Watt.
Sarà importante, quindi, scegliere il modello da acquistare in base all’ambiente da riscaldare rapportandolo alla giusta potenza d’azione. Un termoconvettore elettrico da 500 Watt, uno dei valori più bassi in commercio, sarà utile per climatizzare al meglio un bagno o una stanza molto piccola. I modelli di fascia alta consentono di poter regolare la potenza su 2 o 3 livelli diversi, in base alle esigenze dell’utente.
Dimensioni e struttura
Scegliere il modello in base alle dimensioni della stanza da riscaldare, come detto, è la soluzione che consigliamo maggiormente. Un termoconvettore elettrico di piccole dimensioni potrebbe non essere adatto per riscaldare ambienti abbastanza grandi. Viceversa, un apparecchio di dimensioni importanti sarebbe inutile da installare in stanze piccole. Sbagliare la scelta, infatti, oltre a non assicurarvi benefici in termini di riscaldamento, potrebbe incidere in negativo anche sui consumi. Per esempio, in un ambiente piccolo un dispositivo di grandi dimensioni consumerebbe troppa energia elettrica in modo totalmente inutile. Ribadiamo, quindi, come sia fondamentale acquistare il termoconvettore elettrico rapportando le sue dimensioni a quelle dell’ambiente da andare a climatizzare.
Passiamo ora alla struttura. Quasi tutti i modelli potranno essere installati sia terra che sulla parete, in modo pratico ed efficace. Solitamente, in dotazione sarà presente il kit per il montaggio e l’installazione alla parete. Vista la facilità, potrete anche fare tutto da soli senza dover chiamare un tecnico. Infatti, solitamente basteranno solo un trapano e i tasselli. Per il fissaggio alla parete saranno presenti in dotazione delle staffe in plastica o in metallo. Esse garantiranno massima sicurezza attraverso un bloccaggio stabile alla parete.
Quando effettuerete l’installazione, sarà bene non montare il prodotto troppo in alto. Infatti, questi strumenti garantiscono un riscaldamento dell’ambiente con l’aria calda che sale verso l’alto. In base alle vostre esigenze, poi, il prodotto potrà essere anche posizionato a terra. Molti modelli sono provvisti di pratiche rotelle per lo spostamento, in modo tale da poter trasportare il termoconvettore da una stanza all’altra. Come ovvio che sia, l’installazione a terra del prodotto presuppone che si abbia lo spazio adatto a disposizione. L’ingombro del termoconvettore a terra, infatti, sarà maggiore rispetto a una installazione a parete.
Funzioni
Più alta è la fascia di prezzo del modello scelto e maggiori saranno le funzioni disponibili. Partiamo dalle funzioni riguardanti la sicurezza del prodotto. Molti modelli, infatti, sono forniti di blocchi automatici per evitare il surriscaldamento del motore e prevenire rotture o malfunzionamenti. Tali blocchi si applicheranno anche nel caso di caduta accidentale dell’apparecchio dalla parete.
Spesso è presente il telecomando. Esso consente di gestire tutte le funzioni, di accendere o spegnere il prodotto e di regolare o programmare il timer. Molti modelli, infatti, consentono di programmare l’accensione del dispositivo, in modo tale che l’utente possa entrare in un ambiente già abbondantemente climatizzato in precedenza. Il timer potrà essere impostato su diverse ore. Solitamente, tale durata va dalle 2 alle 8 ore. Esso potrà essere impostato sia per l’accensione che per lo spegnimento dell’apparecchio.
Per aumentare la velocità di climatizzazione di un ambiente, inoltre, molti dispositivi sono dotati di una ventola interna. I migliori modelli, infine, avranno a disposizione il termostato. Esso offre la possibilità all’utente di regolare la temperatura, in modo tale che essa possa rimanere sempre costante durante l’azione. Il prodotto, inoltre, grazie a questa funzione potrà spegnersi al raggiungimento della temperatura impostata. Questo aspetto favorirà anche un notevole risparmio in bolletta!
Consumo
Come ovvio che sia, dispositivi simili presentano un consumo abbastanza alto. Oltre all’ultimo parametro descritto nel paragrafo precedente, naturalmente sui consumi incidono parecchi fattori, come le dimensioni dell’apparecchio e la sua potenza. I principali modelli, però, hanno a disposizione diverse funzioni in grado di ridurre i consumi. Una di queste è, senza dubbio, la funzione ECO. Essa riduce la potenza massima del prodotto e garantisce un risparmio all’utente. In tal modo, anche un apparecchio dalla potenza di 2000 Watt potrà essere azionato sprigionando una potenza inferiore (in alcuni casi anche dimezzandola). La funzione ECO è, quindi, una tecnologia molto utile da azionare in determinati momenti. Ma essa non rappresenta l’unico “aiuto” in questo ambito.
Molti modelli, infatti, dispongono anche della possibilità di impostare vari livelli di potenza in base alle personali esigenze.
Materiali
Nella scelta del miglior termoconvettore elettrico sarà giusto valutare anche i materiali del prodotto. Solitamente, tali apparecchi sono costituiti da materiali in plastica, in metallo o in ceramica. Il materiale varia, ovviamente, in base alle caratteristiche del modello e alla fascia di prezzo di appartenenza. A prescindere dal materiale utilizzato, comunque, sarà importante che la qualità di esso sia ai massimi livelli, in modo da non compromettere il funzionamento del prodotto.
I principali termoconvettori elettrici sono dotati di una protezione dagli schizzi d’acqua. Questo è un aspetto interessante da valutare, soprattutto se avete intenzione di porre l’apparecchio in bagno. Questa forma di protezione è importantissima da valutare. Essa protegge il dispositivo anche nelle stanze più a rischio per quanto concerne la creazione della condensa. Il materiale utilizzato per questa protezione dalle gocce d’acqua è, molto spesso, un rivestimento in vetro. Esso, oltre a essere esteticamente apprezzabile, garantisce una notevole efficienza di emanazione del calore.
Il prezzo di un termoconvettore elettrico
Vista la grande mole di modelli diversi presenti in commercio, è ovvio che essi differiscano anche in base alla fascia di prezzo di appartenenza. I modelli entry level, con potenza e funzioni limitate, potranno essere acquistati a un prezzo davvero molto basso. Essi avranno un prezzo di poche decine di euro, compreso fra i 20 e i 40 euro. I modelli di fascia media avranno un costo d’acquisto di circa 50-60 euro. Essi saranno dotati di funzionalità maggiore e avranno proprietà tecniche e prestazionali superiori. I modelli di fascia alta, tecnologicamente all’avanguardia e con una potenza del motore elevata, invece, potranno raggiungere anche cifre superiori ai 100 euro. In alcuni casi, il prezzo potrà anche superare i 150 euro. Questi prodotti saranno maggiormente affidabili e versatili e potranno climatizzare al meglio ambienti di grandi dimensioni.
A prescindere dalla fascia di prezzo, comunque, sarà importante scegliere modelli affidabili e di marchio conosciuto. In questo modo non dovrete mai pentirvi della scelta fatta.
Su Amazon e presso altri negozi online sono spesso presenti offerte sui termoconvettori elettrici. Consigliamo di valutare bene il modello preferito, acquistandolo online a un prezzo inferiore rispetto a quello di listino.
I migliori marchi produttori di termoconvettori elettrici
Analizziamo ora i migliori marchi che producono termoconvettori elettrici. Sarà fondamentale acquistare modelli di marca conosciuta e affidabile. I marchi più apprezzati dagli utenti sono solitamente quelli più conosciuti in questo settore. Ci riferiamo ai marchi De Longhi, Imetec, Klarstein, Rowenta e Black+Decker. Consigliamo l’acquisto anche di termoconvettori elettrici di altri marchi meno famosi, ma allo stesso tempo affidabili. Princess, Trotec e Zephir assicurano, infatti, ottimi rendimenti e garantiranno sicurezza e affidabilità notevoli.
È importante scegliere i marchi conosciuti anche perché, solitamente, essi hanno un ottimo servizio clienti. Inoltre, sarà molto più semplice reperire eventuali pezzi da sostituire, tramite i vari centri di assistenza.
Come funziona un termoconvettore elettrico?
Utilizzare i termoconvettori elettrici potrebbe essere una scelta saggia da fare. Per quale motivo? Innanzitutto, l’utilizzo di un apparecchio simile potrebbe essere un valido supporto da integrare nel normale sistema di riscaldamento domestico. Ma in case di piccole dimensioni o in uffici di pochi metri quadri, tale strumento potrebbe anche andare bene da solo e fungere da unica fonte di riscaldamento dell’ambiente.
Vediamo come funziona questo dispositivo. Esso è una specie di ventilatore dotato di resistenze elettriche. I tubi lamellari dell’apparecchio consentono di propagare il calore nell’ambiente. In tal modo, esso viene spinto verso l’alto ed emanato nella stanza grazie alla griglia del dispositivo. Il processo di riscaldamento si ha tramite la convezione, cioè il trasferimento di calore avviene con uno spostamento di massa. L’aria fredda scende in basso ed è assorbita dal termoconvettore. Così facendo entrerà in contatto con la piastra calda, attraverso un’apertura. In questo modo si azionerà tutto il ciclo e il termoconvettore elettrico riuscirà a riscaldare adeguatamente l’ambiente.
Vantaggi e svantaggi del termoconvettore elettrico
Utilizzare il termoconvettore elettrico per riscaldare l’ambiente di casa presenta notevoli vantaggi, ma anche qualche svantaggio. Il vantaggio principale riguarda la praticità d’uso e l’ampia possibilità di scelta per l’installazione dell’apparecchio. Esso, infatti, nella maggior parte, dei casi potrà essere posto a terra oppure su una parete, a seconda delle esigenze. Il prodotto, inoltre, non richiede alcun tipo di collegamento con la caldaia e potrà essere spostato da una stanza all’altra.
Tutti i principali modelli, oltre alla praticità d’uso e alla semplicità di installazione, assicurano ampia affidabilità e un’ottima efficienza riscaldante. Essi risultano essere anche molto veloci nel riscaldare l’ambiente. Un altro vantaggio riguarda l’aspetto propriamente economico, dal momento che questi dispositivi si possono trovare a prezzi davvero bassi sul mercato. Questi strumenti, inoltre, non hanno bisogno di un’eccessiva manutenzione. Questo è sicuramente un altro vantaggio, dal momento che l’utente dovrà semplicemente pulire il filtro dalla polvere ogni 3-4 settimane. Per attuare una pulizia davvero efficace, sarà bene leggere attentamente il manuale di istruzioni in dotazione per ogni modello.
Forse l’unico svantaggio di questo prodotto riguarda il consumo energetico. Come abbiamo già accennato, infatti, questi dispositivi (specie quelli maggiormente costosi) hanno un wattaggio molto alto. Bisogna, quindi, valutare, bene il modello scelto e capire se sia realmente utile per riscaldare l’ambiente a disposizione. In ogni modo, per ridurre i consumi potranno essere attivate funzioni ECO oppure livelli di potenza inferiori a quello massimo.
Conclusioni
In questa guida abbiamo descritto i parametri tecnici, strutturali e funzionali dei migliori termoconvettori elettrici presenti sul mercato. Si sono descritti i parametri riguardanti la potenza, la struttura, le dimensioni, le funzioni e molto altro ancora. In fase d’acquisto diventa importantissimo valutare il rapporto qualità prezzo, i materiali e la marca del termoconvettore elettrico. Questo dispositivo aspira l’aria fredda dall’ambiente e la riscalda per mezzo di una resistenza elettrica. Sarà importante scegliere il modello in base alle dimensioni della stanza da climatizzare.
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta del termoconvettore elettrico maggiormente idoneo ai vostri bisogni. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina. Saremo ben lieti di rispondervi, chiarendovi ulteriormente le idee e dandovi maggiori informazioni sui termoconvettori elettrici.
Lascia un commento