Altri articoli specifici
Ventilatore senza pale come funziona
Ventilatore senza pale Dyson
Ecco com’è andata: l’estate 2016 è stata particolarmente calda, e anch’io, ogni tanto, me ne sono andato in un centro commerciale tanto per prendere un po’ di fresco. Mi stavo facendo un giretto da Mediaworld, quando sono stato investito da un flusso di aria fresca proveniente da… un ventilatore senza pale! Devo dire che ho avuto qualche riluttanza ad infilare la mia mano in mezzo al cerchio dal quale, magicamente, usciva il flusso d’aria fresca.
Il mio secondo sentimento è stato: ne voglio uno! L’inevitabile sguardo al cartellino del prezzo, però, è stato come una pugnalata al cuore: 389 euro… se lo tengono!
Poi però sono tornato a casa, sono andato per accendere il mio fidato Kennex da 19 euro comprato in offerta alla Coop, e ho notato la polvere sull’elica. L’ho acceso, ed ecco che, come sempre, ha iniziato a ballare sul piedistallo… 19 euro, che pretendevo?
E così, mi sono detto: facciamo qualche ricerca online, non si sa mai. Magari trovo un’offerta. Ecco quello che ho imparato, oltre a capire come funziona un ventilatore senza pale.
Pregi e difetti di un ventilatore senza elica
I pregi di un ventilatore senza pale sono molteplici.
Sicurezza
Innanzitutto, i ventilatori senza pale non sono pericolosi per i bambini. Come già detto, ci ho pensato un po’ prima di infilare la mia mano in mezzo al ventilatore, ma alla fine l’ho fatto, e le mie dita non sono state fatte a pezzi. Va da sé che senza ventole, non c’è pericolo.
Silenziosità
Sono più silenziosi dei ventilatori tradizionali, ma non privi di rumore: quello creato dal flusso d’aria è infatti inevitabile, e c’è da aggiungere quello del motore elettrico, anche se molto limitato. Ho scoperto che, in realtà, i primi modelli Dyson erano piuttosto rumorosi, ma che i modelli attuali hanno ridotto il rumore del 75%, grazie ad una nuova tecnologia. Ovviamente, il rumore dipende molto dalla velocità che impostate.
Più spazio
Di norma, un ventilatore senza pale crea poco ingombro, visto che il diametro normalmente è di soli 30 cm. Inoltre, ci sono alcuni modelli Dyson con ingombro anche minore, grazie ad una forma allungata in verticale, invece che tonda.
Efficienza
Spesso, i ventilatori senza pale consumano meno dei ventilatori tradizionali, perché sono più efficienti, e ti faranno risparmiare sulla bolletta della luce.
Efficacia
Se l’efficienza è un carattere distintivo, anche l’efficacia è molto più alta di quella di un ventilatore tradizionale: con un flusso d’aria più preciso e costante, senza i vortici tipici degli altri ventilatori, la capacità di raffreddamento è molto aumentata e spesso immediata.
Pulizia
Non da sottovalutare il fatto che la pulizia è semplicissima, basta un panno per spolverare la cornice e si pulisce in pochi secondi. Non avete mai avuto voglia di buttare via un ventilatore piuttosto che smontarlo e pulirlo?
Design
Infine, si tratta di oggetti di design, che aggiungeranno un tocco di modernità e minimalismo (che va tanto di moda) alla vostra casa.
Il prezzo di un ventilatore senza pale
Il difetto, invece, è uno solo: il prezzo. I modelli Dyson sono prodotti di alta qualità ma anche costosi, esattamente come accade per i loro aspirapolvere; non molte altre aziende si sono inserite nel mercato, per ora, quelle che lo hanno fatto, come Klarstein, propongono comunque modelli che difficilmente costano meno di 100 Euro. Tuttavia, c’è da pensare che sia una questione di mesi, non di anni, prima che gli altri big si lancino nell’impresa, aumentando la concorrenza ed abbassando i prezzi.
La buona notizia è che il modello che avete visto in qualche catena di negozi di elettronica, lo potete trovare, ad un prezzo inferiore, su Amazon. Comprando online su Amazon avrete il ventilatore senza pale a casa vostra in un giorno o poco più, pagando in modo sicuro e risparmiando soldi. Ecco qui il primo modello che ho visto da Mediaworld, dove costava 389 euro. Come vedete, costa sempre tanto, ma su Amazon il risparmio è notevole:
CARATTERISTICHE
- Tecnologia Air Multiplier
- Flusso d'aria 370 l/s
- 75% più silenzioso
- Timer
- Telecomando
La mia scelta, parte 1: le funzioni del ventilatore
Per me, un ventilatore è sinonimo di aria fresca. Ma analizzando i vari modelli disponibili, mi sono accorto che avevo varie opzioni.
Alcuni modelli, infatti, hanno la funzione aria calda e aria fredda. Questi modelli sono più costosi e consumano molta più energia elettrica, quando la funzione “aria calda” è accesa. Funzionano come un “inverter”, sostituendo la stufa e l’aria condizionata in un colpo solo, con il vantaggio di scaldare l’ambiente con una velocità sconosciuta a qualsiasi altro termoventilatore.
Considerando quanto sono efficienti, sono un’ottima scelta per il vostro bagno, per scaldare la stanza in inverno, quando fate la doccia la mattina presto, oppure quando usate una sola stanza per lavorare e non volete sprecare energia riscaldando tutta la casa. Un oggetto del genere ha il vantaggio che non va riposto in inverno, essendo usato tutto l’anno. Visto che sono oggetti dal design affascinante, meglio così!
Altri modelli incorporano un purificatore d’aria, che attraverso dei filtri elimina le particelle dannose. Infine, ci sono modelli che incorporano un umidificatore.
Io, alla fine, ho scelto un modello semplice, che manda solo aria fresca, ma questa scelta potrebbe non essere giusta per voi. Dipende da come è il clima dove abitate voi. Avendo preso tanti appunti durante la mia ricerca, ho pensato di risparmiarvi del tempo ed ho scritto una recensione completa di tutti i modelli Dyson, in modo che possiate confrontarli facilmente e scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze.
La mia scelta, parte 2: la struttura del ventilatore
Una volta deciso che non volevo aria calda, né aria umida o purificata, è giunto il momento di scegliere il tipo di struttura. Ci sono ventilatori da tavolo senza pale e ventilatori a colonna senza pale. Sicuramente, i primi hanno il vantaggio di occupare meno spazio. Hanno però il difetto di non potere essere utilizzati dove non c’è un appoggio adatto (magari proprio in camera, dove sono più utili). Un ventilatore senza pale da pavimento, al contrario, occupa più spazio ma può essere messo dovunque, in qualsiasi stanza, molto più facilmente.
Al momento, non esistono ventilatori a soffitto senza pale disponibili in Italia, ma sono sicuro che è solo una questione di tempo. C’è una piccola ditta americana, Exhale Fans, che ne ha inventato uno, se volete maggiori informazioni, questo è il loro sito. Al momento in cui scrivo, li hanno venduti tutti e se ne volete uno, lo dovete preordinare.
Tornando a noi, quale ho scelto?
Venendo dal mio fidato Kennex da 19 euro, che era un ventilatore a colonna, ho decisamente optato per un modello di quel tipo, anche se, in realtà, la scelta dipende dalla disposizione dei mobili in casa vostra e dallo spazio che avete. Io lo uso principalmente nelle calde notti d’estate, e me lo porto dietro anche quando andiamo al mare. Il modello a colonna, per me, si è rivelato il più versatile.
I ventilatori senza pale USB
Apro una brevissima parentesi: tra i ventilatori da tavolo senza pale, ci sono anche alcuni piccoli ventilatori portatili, di basso costo, da connettere al computer via porta USB, molto utili per rinfrescarsi mentre si lavora esposti al calore del PC. Ero talmente curioso di provarne uno che l’ho comprato su Amazon, anche perché io davanti al computer ci passo tante ore. Costa poco, fa un bel fresco (non paragonabile a quello che si ottiene con i Dyson, però) ed è un oggetto carino, che prende poco spazio.
La mia scelta, parte 3: la marca
Come già detto, mi sono orientato su un modello a colonna e senza la funzione aria calda, o altre funzioni particolari. Non perché sia la miglior scelta possibile, ma perché lo è per me. Magari, per come è la vostra casa, è meglio un ventilatore da tavolo. Oppure, se vivete in una zone fredda, siete interessati alla funzione riscaldante. Infine, se vivete in un’area con tanto inquinamento, potreste essere interessati al purificatore d’aria.
Bene, una volta eliminati tutti i ventilatori senza pale da tavolo e i modelli con funzioni diverse da aria fredda, non mi sono rimaste tante opzioni.
Innanzitutto è rimasta una sola marca: Dyson. Tutti gli altri produttori, al momento, producono solo modelli da tavolo. Devo dire, però, che avrei comunque scelto Dyson. Non solo è la marca che ha inventato il dispositivo, ma è anche una marca che da sempre è garanzia di innovazione e qualità.
La mia scelta, parte 4: a torre o a piantana?
Sinceramente, arrivato a questo punto, non pensavo di dover scegliere (di nuovo) il tipo di struttura del ventilatore, ma mi sono reso conto che tra quelli che io chiamavo “ventilatori a colonna”, ci sono due distinte categorie, che Dyson chiama “ventilatori a torre” e “ventilatori da terra”. Entrambi pensati per essere appoggiati sul pavimento, sono tuttavia differenti.
Il ventilatore a torre, con un piedistallo massiccio, è alto circa un metro e l’altezza non è regolabile. Si tratta di un oggetto simile ai tradizionali ventilatori a torre, con l’aria che non esce da un cerchio, ma da un’ovale allungato in verticale.
Il ventilatore da terra, invece, è più simile ai tradizionali ventilatori a piantana, ed ha un’altezza regolabile. Ora, tutto dipende dall’uso che se ne vuole fare. Per me, il ventilatore sostituisce l’aria condizionata ed è particolarmente utile di notte. Quindi, ho preferito il modello a piantana, dove è possibile regolare l’altezza. Dyson produce un solo modello di questo tipo: il Dyson AM08, che alla fine è stato la mia scelta.
Rimaneva solo da scegliere il colore: bianco/argento oppure nero/nickel. Questo dipende dal vostro arredamento e dai vostri gusti. Comunque, sono entrambi colori neutri, che si sposano bene con qualsiasi colore abbiate per i vostri mobili. Io ho scelto il bianco/argento, anche perché l’offerta su Amazon era molto più conveniente.
Spero che questa guida, insieme con le indicazioni sulla mia scelta personale, vi abbiano aiutato a scegliere il miglior ventilatore senza pale. Se avete domande o dubbi, scrivete un commento, sarò felice di rispondervi!
ottima la spiegazione ma mi sarebbero interessati anche i relativi prezzi
Grazie della segnalazione Margherita, abbiamo aggiunto tutti i prezzi.
Nessuno di questi ventilatori può essere installato a Soffitto?
No, al momento non c’è un modello da soffitto.
MA QUANTO CONSUMANO DI ENERGIA?
Circa 40-60 Watt, come un ventilatore normale
Per purificare l’aria è necessario tenere le finestre chiuse? Grazie
Per la funzione purificatore, sì.
Ovvio.