Sul mercato è possibile individuare casse bluetooth economiche ma valide?
Se fino a qualche anno fa i dispositivi wireless avevano costi considerevolmente maggiori rispetto ai cablati, oggi la situazione è cambiata in maniera radicale. Che si tratti di bluetooth o Wi-Fi, casse e altri accessori senza fili sono ormai disponibili a prezzi contenuti.
Una buona notizia per chi ha budget limitati che non deve però trarre in inganno. Trovare il giusto compromesso tra costo contenuto e qualità è tutt’altro che semplice. Se affidarsi a un brand conosciuto è una buona base, esistono svariate caratteristiche a cui fare attenzione. Il rischio di acquistare un sottoprodotto di scarsa qualità infatti, può essere elevato.
La qualità audio, come appare più che logico, risulta essenziale per un prodotto economico. Potenza, sensibilità, impendenza, pur non essendo paragonabili a un prodotto di fascia alta, hanno comunque una elevata importanza e vanno valutati prima dell’acquisto. Non mancano poi una serie di fattori legati alla natura wireless delle casse.
Casse bluetooth low cost: equilibrio tra qualità e budget
L’autonomia, per esempio, è una caratteristica legata alla stessa tecnologia bluetooth. Con la diffusione sempre maggiore delle batterie al litio, oggi è possibile individuare casse wireless a basso costo capaci di garantire comunque diverse ore di funzionamento. Va comunque tenuto conto che fattori come il volume e la distanza dalla fonte audio, possono influire sulla reale efficacia delle batterie.
La portata, oltre a influire sull’autonomia, ha dei valori diversi a seconda del prodotto scelto. Anche in questo caso, con prodotti economici, è impossibile aspettarsi miracoli. Comunque, anche casse a basso costo permettono di avere diversi metri a disposizione.
Design e peso, sono altri fattori da non sottovalutare. Il primo, oltre a determinare la piacevolezza estetica, può influenzare l’acustica del suono. Nel secondo caso, entra in gioco l’eventuale fattore trasporto, con una cassa più o meno facile da ricollocare.