Aspiracenere - Guida alla scelta
Classifica
Aspiracenere AD 2 Kärcher, Ignifugo, Contenitore 14l, Pulizia Filtro Semi-Automatica ReBoost, Filtro Plissettato + Filtro metallo, Potenza Aspirazione 150AW, Tubo Aspirazione 1,2m
Marchio: Kärcher
Leggi la nostra recensione
Capacità
Potenza e prestazioni
Praticità d'uso
Prezzo
Aspiracenere AD 4 Premium Kärcher, ignifugo, Contenitore 17l, Pulizia Filtro Semi-Automatica ReBoost, Filtro Plissettato + Filtro metallo, Potenza Aspirazione 150AW, Tubo Aspirazione 1,2m
Marchio: Kärcher
Leggi la nostra recensione
Capienza
Potenza
Accessori
Prezzo
Capacità
Potenza e prestazioni
Praticità d'uso
Aspiracenere elettrico Cenerix, 18 L, 1200 W - PRCEN003/1200
Marchio: Ribimex
Leggi la nostra recensione
Capacità
Potenza e prestazioni
Praticità d'uso
Prezzo
Vigor Aspir-El 600 Bidone Aspiracenere, 15 l, 600 W
Marchio: Vigor
Leggi la nostra recensione
Capacità
Potenza e prestazioni
Praticità d'uso
Prezzo
Ribimex PRCEN013BAT Aspiracenere a Batteria Cenebat 18 L-18v, Rosso/Nero, 18 L
Marchio: Ribimex
Leggi la nostra recensione
Capacità
Potenza e prestazioni
Praticità d'uso
Prezzo
Ditch Aspiracenere da 20 Litri Aspira Cenere per Solidi e Liquidi con Filtro Hepa e Ruote 900W
Marchio: nemesi
Leggi la nostra recensione
Capacità
Potenza e prestazioni
Praticità d'uso
Prezzo
RIBIMEX - Aspiracenere elettrico Cenehot PRO per ceneri calde, 25 L, 1200 W - PRCEN005
Marchio: Ribimex
Leggi la nostra recensione
Capacità
Potenza e prestazioni
Praticità d'uso
Prezzo
Aspiratore 4 in 1: solidi - liquidi - cenere - funzione soffiante 1200 W
Marchio: Ribimex
Leggi la nostra recensione
Capacità
Potenza e prestazioni
Praticità d'uso
Prezzo
L’aspiracenere è un tipo di aspirapolvere speciale, progettato per effettuare la pulizia accurata di stufe a legna, camini tradizionali, termocamini, stufe a pellet, barbecue, forni a legna, e ogni altro dispositivo in cui si utilizzino combustibili solidi di origine naturale, con la conseguente produzione di un certo quantitativo di cenere.
Il mercato offre diversi modelli di aspiracenere domestico, che si suddividono principalmente in due categorie:
- Aspiratori per ceneri fredde, la cui temperatura non deve superare i 40° C;
- Aspiratori per ceneri di temperatura superiore, utilizzati soprattutto per una rapida e frequente pulizia del camino a legna o del barbecue: in questo caso le ceneri possono superare i 40° C, senza però arrivare ad essere incandescenti.
In ogni caso, il bidone aspiracenere dovrebbe essere svuotato completamente dopo ogni utilizzo, per preservarne il corretto funzionamento ed evitare la formazione di depositi interni e di odori sgradevoli. La scelta di un aspiracenere a secco o di un modello per rimuovere la cenere calda dipende essenzialmente dalle proprie necessità e dal contesto di utilizzo.
Se si prevede di utilzzare l’aspiracenere elettrico per la pulizia periodica della stufa a legna o a pellet o del forno a legna, è sufficiente un normale bidone aspiracenere per cenere fredda, mentre se si utilizza spesso la griglia a carbone o si dispone di un vecchio camino a legna, entrambi ambienti in cui può essere necessario rimuovere la cenere rapidamente prima che si raffreddi, la soluzione migliore è un modello ad acqua, in grado di aspirare cenere di temperature anche piuttosto elevate.
In genere, l’acquisto di un aspiracenere per la casa riguarda la presenza di una stufa o di un termocamino a pellet o a legna che, per quanto siano dispositivi moderni e dalle prestazioni elevate, producono un certo quantitativo di cenere che deve essere periodicamente rimossa.
A tale riguardo, nell’effettuare la pulizia della stufa o del camino, si raccomanda di non utilizzare mai un normale aspirapolvere per le pulizie domestiche. Occorre considerare infatti che la cenere è una polvere molto sottile, e il filtro di un normale aspirapolvere non è in grado di trattenere particelle di questo tipo. Proprio per tale ragione, la cenere potrebbe facilmente danneggiare un normale aspirapolvere intasandone il filtro, oltre a non poter essere aspirata completamente. Inoltre, le ceneri prodotte durante un processo di combustione rimangono calde molto a lungo, e un normale aspirapolvere spesso non è progettato per raccogliere questo tipo di materiali.
Per chi utilizzi una stufa, o qualsiasi altro dispositivo dal quale occorra rimuovere frequentemente la cenere, diventa quindi necessario disporre di un apposito aspiracenere: in commercio è possibile trovare una vasta scelta di modelli, dalle dimensioni e prestazioni diverse, adatti a soddisfare ogni esigenza.
Perché acquistare un aspiracenere elettrico
Come si è detto, la presenza di un aspiracenere elettrico è indispensabile in tutte le case in cui sia stato installato un dispositivo riscaldante a combustibile solido, quale può essere un camino a legna, un termocamino, una stufa a pellet o una caldaia a pellet, così come per chi utilizza spesso il barbecue in giardino o in terrazzo o qualsiasi altro tipo di griglia a carbonella.
La cenere è una polvere molto sottile, impossibile da aspirare con il normale aspirapolvere di casa, e viene rilasciata in continuazione, anche se a occhio non si nota. Un aspiracenere a motore è progettato per rimuovere un prodotto quasi impalpabile come è la cenere senza diffonderla nell’ambiente, alcuni modelli permettono addirittura di aspirarla non proprio incandescente ma ancora molto calda.
Le similitudini tra un normale aspirapolvere e un aspiracenere elettrico sono molte, ma occorre tenere presente che gli aspiracenere per uso domestico sono dotati di filtri appositi per trattenere anche le particelle molto sottili, senza disperderle nell’aria e senza permettere che possano intasare il motore dell’apparecchio. È abbastanza facile trovare in commercio elettrodomestici in grado di aspirare perfettamente la cenere e dotati di ulteriori performance per effettuare le pulizie in altri ambienti, talvolta con la possibilità di raccogliere i rifiuti liquidi e le piccole quantità di acqua.
È sempre importante prestare attenzione a non aspirare cenere dalla temperatura molto elevata, poiché potrebbe danneggiare l’apparecchio o addirittura provocare un corto circuito. Se l’esigenza fosse quella di aspirare cenere calda, ad esempio durante una grigliata, si consiglia di scegliere un modello di aspiracenere semiprofessionale o comunque dalle prestazioni più sofisticate.
Gli aspiracenere destinati alla raccolta della cenere ancora calda (e comunque non incandescente) in genere provvedono, durante l’aspirazione, a mescolare la cenere con acqua, per favorirne il rapido raffreddamento.
Differenze tra aspiracenere casalingo e aspirapolvere tradizionale
Come si è detto, questi due apparecchi sono molto simili e funzionano sulla base degli stessi principii, ma sono destinati ad utilizzi differenti. Un aspiracenere per il camino è progettato perché possa aspirare facilmente una polvere molto sottile come è, appunto, la cenere derivata dalla combustione di legno, pellet o carbone vegetale, oppure la fuliggine che si accumula sulla volta del camino o nella canna fumaria.
L’aspiracenere elettrico è inoltre in grado di rimuovere i rifiuti più grossi che possono derivare dai combustibili solidi, come piccole pietre o frammenti di legno: per questo può essere adatto anche per le pulizie del box, dell’auto, di un furgone o di un ambiente utilizzato per i lavori di bricolage.
I normali aspirapolveri casalinghi, diversamente, sono invece concepiti per raccogliere polvere, capelli, terriccio e peli di animali, non solo dalle superfici rigide ma anche da tappeti, divani e imbottiti. Esistono poi modelli ibridi, dalle prestazioni più sofisticate e dotati di numerosi accessori, che permettono di svolgere facilmente entrambe le funzioni.
Come scegliere l’aspiracenere ideale per la stufa o il camino
Dopo avere stabilito se scegliere un modello di aspiracenere per cenere fredda o calda oppure, in alternativa, un aspiratore dalle maggiori prestazioni in grado di rimuovere polveri sottili e liquidi, è bene tenere conto di alcune caratteristiche tecniche.
La capacità del serbatoio di raccolta
Un serbatoio di capacità limitata necessita, ovviamente, di essere svuotato più spesso, tuttavia la necessità di disporre di una capienza maggiore si lega soprattutto all’uso che si intende fare del dispositivo. Per la pulizia di una stufa a pellet o di un termocamino è sufficiente un apparecchio con serbatoio della capacità di 10-12 litri, una capienza più elevata permette comunque di svuotarlo meno frequentemente. Tuttavia, indipendentemente dall’ampiezza del serbatoio, si consiglia di rimuovere spesso cenere e rifiuti accumulatisi all’interno in modo da evitare intasamenti e da prevenire la formazione dei cattivi odori.
In media, un serbatoio di raccolta della capacità intorno ai 14 litri è più che sufficiente per un aspiracenere casalingo da utilizzare per la pulizia della stufa o del barbecue. Diversamente, qualora si tratti di un apparecchio multifunzione, ad esempio un aspiratore per rifiuti solidi e liquidi da impiegare sia in ambienti interni che esterni, si consiglia un serbatoio della capacità di almeno 17 litri.
Naturalmente, ad una capacità superiore corrispondono un peso ed un ingombro superiori: in questo caso è importante verificare che l’apparecchio sia facile da trasportare, meglio ancora se dotato di ruote e di maniglia ergonomica.
Potenza e prestazioni
In media, la potenza di un aspiracenere per la stufa o di un aspiratore per liquidi e solidi varia tra gli 800 e i 1200 W: nella scelta è bene tenere conto che un apparecchio più potente consuma una maggiore quantità di energia elettrica ma, al tempo stesso, lavora più rapidamente.
Per valutare le prestazioni e i consumi di questo tipo di elettrodomestico è necessario considerare diversi parametri: il wattaggio sicuramente, ma anche la depressione e la portata. La depressione, espressa in millibar, si riferisce alla capacità della forza aspirante di rimuovere particelle più o meno pesanti, mentre la portata, espressa in litri / secondo, equivale alla quantità di aria che il dispositivo aspira in un secondo. Indicativamente, un aspiratore di buona qualità dovrebbe garantire una portata di oltre 60 litri / secondo e una depressione di almeno 200 millibar.
Si raccomanda di verificare sempre che l’apparecchio scelto sia stato sottoposto agli specifici test di qualità e, di conseguenza, in possesso delle relative certificazioni. Per preservare il perfetto funzionamento dell’aspiracenere domestico ed evitare problemi di intasamento dei filtri o del motore, surriscaldamento e altro, è opportuno, dopo ogni utilizzo, pulire accuratamente sia il serbatoio di raccolta che i filtri.
Sistema di filtraggio
Il sistema di filtraggio di un aspiracenere per il caminetto è importantissimo, poiché permette all’apparecchio di offrire prestazioni più elevate e al contempo di garantire un maggiore livello di sicurezza, preservandone inoltre la resistenza e la durata nel tempo. Il sistema migliore è costituito da filtri intercambiabili in materiale lavabile, solitamente in tessuto speciale. È bene prestare attenzione nella sostituzione dei filtri poiché, per quanto vi siano in commercio filtri compatibili, per determinati modelli è necessario montare esclusivamente i filtri dedicati.
Gli aspiracenere elettrici di fascia più alta dispongono di un doppio filtro, ovvero di una sorta di cestello metallico che trattiene i rifiuti più grossi, e di un ulteriore filtro per le polveri sottili e la cenere. Nei modelli più recenti spesso è presente un filtro HEPA, realizzato in fibra di vetro, progettato per trattenere oltre il 99% di particelle molto sottili: polveri, ma anche pollini, batteri e microrganismi in genere.
Anche la presenza della funzione scuotifiltro è molto importante, in quanto consente di effettuare una rapida pulizia del filtro senza necessità di rimuoverlo dall’apparecchio e addirittura senza neanche interrompere il lavoro di aspirazione e pulizia, offrendo il massimo delle performance.
Semplicità e praticità di utilizzo
Il design di un aspiracenere da utilizzare in casa è importante, soprattutto se l’apparecchio viene lasciato in vista accanto alla stufa o al caminetto del salotto. È comunque molto più importante considerare la praticità di utilizzo, la semplicità sia nel lavoro di aspirazione che nella pulizia dell’apparecchio stesso e l’ergonomia.
Per essere sufficientemente pratico e maneggevole, l’aspiratore deve disporre di un cavo di alimentazione abbastanza lungo, almeno tre metri, meglio ancora se con avvoglicavo integrato. Qualora si pensi di utilizzare il dispositivo anche per pulire l’auto o alcuni ambienti della casa e del giardino, è molto utile che sia dotato di ruote e di maniglia ergonomica, e di una struttura predisposta per alloggiare i vari accessori. Il tubo flessibile dovrebbe essere lungo almeno un paio di metri, al fine di raggiungere agevolmente anche gli angoli più nascosti del caminetto o della stufa.
Struttura e accessori
Gli aspiracenere per la casa sono esteticamente abbastanza simili: per la maggior parte sono dotati di un corpo macchina con serbatoio di raccolta dei rifiuti dalla forma di bidone, in metallo o in materiale plastico, al quale è collegato il tubo flessibile dove vengono inseriti la lancia o gli altri accessori.
Il bidone destinato alla raccolta dei rifiuti e della cenere dovrebbe essere realizzato con materiali resistenti al calore, dotato di una base di appoggio solida e sicura, con o senza ruote in base alle proprie preferenze, e di una maniglia ergonomica per il trasporto. Solitamente, il peso di questi apparecchi non supera i 5 Kg.
Il sistema di apertura per lo svuotamento e la pulizia del serbatoio di raccolta delle ceneri, dovrebbe essere il più pratico e veloce possibile, anche perché il consiglio è quello di svuotarlo dopo ogni utilizzo.
La lancia standard a sezione tonda è l’accessorio offerto normalmente in dotazione, al quale, in relazione ai diversi modelli, se ne possono aggiungere altri: quasi in tutti i modelli di aspiratore è presente una bocchetta a becco sottile, per raggiungere agevolmente le fessure.
Se l’aspiratore è destinato anche ad altri contesti, e non solo alla raccolta della cenere, potrebbero essere inclusi ulteriori accessori, quali possono essere le spazzole per la pulizia di pavimenti e tappeti. È molto importante che i pezzi di ricambio, soprattutto i filtri, siano facilmente reperibili: per questo è consigliabile scegliere sempre un aspiracenere realizzato da un marchio relativamente noto.
Per motivi di sicurezza, considerando che l’aspiracenere per la stufa o il caminetto viene utilizzato in prossimità di un sistema di combustione, il materiale con cui è realizzato deve essere di ottima qualità e inattaccabile dalle fonti di calore e dalle fiamme: per il bidone è preferibile l’acciaio, mentre accessori, ruote, manico e altri elementi devono essere in un materiale sintetico resistente e indeformabile.