Deumidificatore portatile - Guida alla scelta
Classifica
TROTEC Deumidificatore da design TTK 68 E per ambienti fino a 45 m² (max. 20 litri/24h)
Marchio: TROTEC
Leggi la nostra recensione
Efficienza
Silenziosità
Versatilità
Prezzo
Ariston Deos 12 Deumidificatore Portatile, Bianco, 36 x 25.3 x 44 cm, 11.4 Kg
Marchio: Ariston
Leggi la nostra recensione
Efficienza
Silenziosità
Versatilità
Prezzo
De'Longhi Tasciugo AriaDry Light DNS65 Deumidificatore,Asciugabiancheria,Purificatore d'aria, Ionizzatore, 6L al Giorno, Silenzioso senza Compressore,Timer e Autospegnimento, Leggero, Maniglia, Grigio
Marchio: De'Longhi
Leggi la nostra recensione
Efficienza
Silenziosità
Versatilità
Prezzo
De'Longhi Tasciugo AriaDry DDSX225 Deumidificatore Elimina l'umidità, Asciugabiancheria, Purificatore d'aria, 25L al Giorno, Comandi Elettronici, Silenzioso, Pratiche Ruote e Maniglie, TIMER, Bianco
Marchio: De'Longhi
Leggi la nostra recensione
Efficienza
Silenziosità
Versatilità
Prezzo
TROTEC Deumidificatore TTK 90 E (deumidificazione di 30litri/24h) per ambienti fino a 90 m²
Marchio: TROTEC
Leggi la nostra recensione
Efficienza
Silenziosità
Versatilità
Prezzo
TROTEC TTK 52 E Deumidificatore per ambienti fino a 31 m² / 78 m³, deumidificazione di max. 16 litri/24h
Marchio: TROTEC
Leggi la nostra recensione
Efficienza
Silenziosità
Versatilità
Prezzo
De'Longhi Tasciugo AriaDry DDSX220 Deumidificatore elimina l'umidità, Asciugabiancheria, Purificatore d'aria, 20L al giorno, Comandi elettronici, Silenzioso, pratiche ruote e maniglie, TIMER, bianco
Marchio: De'Longhi
Leggi la nostra recensione
Efficienza
Silenziosità
Versatilità
Prezzo
ARGO Dry Digit Evo Deumidificatore con Refrigerante R134, Capacitá di Deumidificazione 13 L/24 H, Bianco
Marchio: ARGO
Leggi la nostra recensione
Efficienza
Silenziosità
Versatilità
Prezzo
Argoclima Dry Plus 21 Deumidificatore, Bianco
Marchio: ARGO
Leggi la nostra recensione
Efficienza
Silenziosità
Versatilità
Prezzo
Olimpia Splendid 01958 Aquaria Slim 14 P Deumidificatore 14 Litri al Giorno con Tanica Estraibile, Timer 24 Ore Integrato e Pure System, Gas Naturale R290, Bianco, No Wi-Fi
Marchio: Olimpia Splendid
Leggi la nostra recensione
Efficienza
Silenziosità
Versatilità
Prezzo
Olimpia Splendid 01939 Aquaria Slim 10 P Deumidificatore Con Gas Naturale R290, Bianco, 27.6 x 18.5 x 50 cm, 9.5 Kg
Marchio: Olimpia Splendid
Leggi la nostra recensione
Efficienza
Silenziosità
Versatilità
Prezzo
TROTEC 1050000071 - TROTEC TTK 71 E Deumidificatore per ambienti fino a 50 m² / 125 m³, deumidificazione di max. 24 litri/24h
Marchio: TROTEC
Leggi la nostra recensione
Efficienza
Silenziosità
Versatilità
Prezzo
Il deumidificatore portatile è un piccolo elettrodomestico per la casa utilissimo per rendere l'aria interna più salubre. Sicuramente, anche voi avrete avuto a che fare con le muffe sul soffitto o sulle pareti a nord della vostra casa, oppure avrete avuto la sensazione di avere freddo in inverno o caldo in estate, nonostante il vostro termostato segnali una temperatura non troppo bassa o alta. Tutto questo accade perché la vostra casa è troppo umida.
Il deumidificatore può essere utilizzato non solo in casa ma anche nelle cantine umide, oppure negli uffici, per rendere l'ambiente più confortevole. Ci sono vari modelli e marche che si contendono il mercato, e in questa sezione vogliamo proporre i migliori modelli e guidarvi nella scelta, in modo che il vostro acquisto sia consapevole. La prima cosa da fare è scegliere un deumidificatore con una potenza adeguata all'ambiente la cui aria si vuole trattare. Dopodiché, vanno considerate le funzioni aggiuntive che i vari tipi di deumidificatore offrono, l'ingombro, la portabilità e, non da ultimo, il prezzo. vediamo insieme tutto quanto c'è da sapere prima di procedere con l'acquisto.
I nostri criteri di valutazione
Abbiamo valutato i vari modelli di deumidificatore portatile basandoci su quattro criteri, come facciamo per ogni categoria di prodotto. Uno è ovviamente il prezzo, che nel caso dei deumidificatori si attesta tra i 100 e i 500 euro, e poi abbiamo valutato altri tre criteri che rappresentano la qualità del prodotto, giungendo ad un voto medio per ogni modello che rappresenta, in buona sostanza, il rapporto qualità/prezzo. Vediamo quindi quali sono i criteri che abbiamo scelto.
Efficienza
Abbiamo valutato l'efficienza del deumidificatore considerando la capacità di assorbimento di umidità rispetto alla potenza assorbita. Visto che si tratta di un elettrodomestico che deve stare in funzione per ore, non ci sembrava utile dare un voto alle prestazioni nominali, quanto alle prestazioni relative ai consumi energetici. Risulta chiaro che un deumidificatore che toglie 10 litri di umidità al giorno con 150 Watt è più efficiente di uno che ne toglie 20 ma ha bisogno di 400 Watt. Il deumidificatore andrà a pesare sulla vostra bolletta energetica, e quindi scegliere un modello più efficiente può far risparmiare molti soldi nel lungo periodo.
Silenziosità
Altro criterio che abbiamo ritenuto importante è la silenziosità del deumidificatore portatile. Va da sé che quelli più potenti saranno anche più rumorosi, però abbiamo riscontrato notevoli differenze tra i modelli della stessa fascia, che è opportuno evidenziare. Infatti, possibilmente, il deumidificatore dovrebbe essere utilizzabile anche di notte, in camera, senza disturbare troppo. La rumorosità, espressa in decibel ad un metro di distanza, può andare dai 36 dB dei modelli più silenziosi ai 50 di quelli più rumorosi, con una differenza sostanziale. Alcuni modelli hanno una "funzione notturna" che è particolarmente indicata per chi vuole utilizzarli in camera.
Versatilità
Questo criterio raccoglie varie voci che abbiamo analizzato per ogni singolo modello. Riguarda, innanzitutto, le eventuali funzioni aggiuntive che possono essere la purificazione dell'aria, il riscaldamento, la funzione per asciugare la biancheria, il timer di spegnimento (o, a volte, anche di accensione). La capienza della tanica, che va regolarmente svuotata, è un altro fattore che pesa su questa valutazione. Rientrano in questa valutazione anche l'ingombro, fattore molto importante, e il peso, visto che si intende come elettrodomestico portatile. Infine, alcuni modelli hanno avuto un voto superiore perché dotati di staffe a muro per il montaggio a parete.
Come funziona un deumidificatore?
Il deumidificatore aspira l'aria che viene filtrata e che passa attraverso un radiatore riempito di gas refrigerante. La bassa temperatura condensa l'umidità presente nell'aria, che viene raccolta da una tanica apposita. Tutti i modelli ad oggi hanno anche l'opzione per lo scarico continuo attraverso un tubicino (non sempre fornito di serie) che riversa l'acqua in uno scarico a pavimento, posto che ne abbiate uno disponibile nel luogo da deumidificare. L'aria filtrata e privata di umidità viene poi rimessa in circolo da un ventilatore.
A cosa serve un deumidificatore?
Se la vostra casa ha il corretto grado di umidità in tutte le stagioni, questo elettrodomestico non vi serve. Sono però pochi i casi del genere. Un elevato grado di umidità è sempre presente nelle case di nuova costruzione, dove i muri, apparentemente asciutti, rilasciano umidità per alcuni mesi. Lo stesso discorso vale per una casa appena ristrutturata in cui si siano rifatti gli intonaci.
Oltre a questo, l'umidità si sviluppa normalmente in ogni casa anche solo grazie all'attività respiratoria dei propri abitanti, alle attività culinarie (pensate alla pentola d'acqua che ogni giorno bolle sulla vostra cucina), e a quanto accade in bagno, quando si apre la doccia o si riempie la vasca con acqua calda. A questo si aggiunge l'umidità prodotta da elettrodomestici quali la lavatrice e la lavapiatti, e se non avete la possibilità di stendere i panni all'aperto, anche l'umidità che proviene dall'asciugatura della biancheria.
In effetti, proprio questa è un ottimo indicatore dell'umidità presente a casa vostra: se i panni stesi all'interno non si asciugano abbastanza velocemente, significa che avete un problema di umidità in eccesso, che un deumidificatore portatile può risolvere.
Le case di oggi tendono a trattenere più umidità di quanto avveniva in passato. Con i nuovi criteri di risparmio energetico, infatti, i materiali isolanti inseriti nei muri esterni e gli infissi a risparmio di energia fanno sì che oggi le case siano praticamente ermetiche. L'unico modo di togliere umidità dalla casa, assumendo che il clima della vostra zona non sia già di per sé eccessivamente umido, è quello di stare con le finestre aperte per periodi prolungati, cosa però non facile soprattutto nei giorni più freddi, e ancora meno in quelli più caldi.
Tipi di deumidificatore
Ci sono sostanzialmente due tipi di deumidificatori: il deumidificatore elettrico, quello di cui ci stiamo occupando, che è molto efficiente e veloce, e i deumidificatori chimici, che utilizzano sostanze in grado di catturare l'umidità dell'aria. Questi ultimi funzionano con un pastiglione assorbi umidità, che va cambiato di tanto in tanto (dipende da quanto è umido l'ambiente). Questi tipi di deumidificatore, che costano pochi euro e non consumano elettricità, sono adatti ad armadi o piccoli ripostigli. Ovviamente, l'umidità viene catturata per contatto, e se non c'è una adeguata circolazione d'aria, non ci sarà un buon risultato. Per questo i deumidificatori elettrici sono molto più efficienti, utilizzando un ventilatore che da una parte aspira l'aria umida e dall'altra rilascia aria filtrata e asciutta. Da non sottovalutare il costo delle pastiglie assorbi umidità, che vanno cambiate di frequente e non costano poco.
Detto questo, parlando di deumidificatori elettrici, è possibile fare un'ulteriore distinzione. In questa sezione, infatti, ci occupiamo di deumidificatori portatili, ma ne esistono anche di fissi, a parete, molto simili nella forma e nell'ingombro ai climatizzatori. possono essere una scelta giusta se avete poco spazio in casa ma, ovviamente, perdono il vantaggio di poter essere spostati da stanza a stanza.
Alternative al deumidificatore
Il deumidificatore può essere confuso con altri tipi di elettrodomestici similari, che svolgono altre funzioni.
Deumidificatore e condizionatore
Il deumidificatore rimuove l'umidità in eccesso dalla casa, mentre il condizionatore raffredda l'aria. Molti condizionatori, che non a caso oggi si chiamano giustamente "climatizzatori", hanno anche l'apposita funzione per deumidificare, e quindi sostituiscono del tutto l'elettrodomestico di cui ci stiamo occupando. Se avete un impianto di aria condizionata, molto probabilmente siete già a posto perché avrà anche la funzione apposita per la rimozione dell'umidità.
Se però non avete ancora un condizionatore, e state valutando l'acquisto, soprattutto di uno portatile come può essere il Pinguino De Longhi, potreste valutare invece l'acquisto di un deumidificatore. Se l'aria condizionata non è il massimo per la salute, il deumidificatore è invece utile per la salubrità dell'aria, non solo in estate ma anche in inverno, e può garantire il vostro comfort nei giorni di grande caldo, entro certi limiti, con una spesa decisamente inferiore. Infatti, se il deumidificatore non ha effetti sulla temperatura dell'ambiente, ne ha però e molti sulla temperatura percepita. Solo per fare un esempio, se la temperatura è di 30 gradi e l'umidità è del 50%, percepirete un calore pari a 31 gradi. Se però l'umidità è dell'80%, il calore percepito sarà di 38 gradi. Decisamente, una differenza notevole!
Deumidificatore e purificatore
Qui la differenza è sostanziale: un purificatore infatti serve come filtro per rimuovere dall'aria delle vostre stanze i particolati presenti nelle città e nelle zone inquinate, rendendo l'aria più pulita a vantaggio della vostra salute. Non ha però effetto sull'umidità.
Deumidificatore e umidificatore
Spero che non abbiate preso fischi per fiaschi: l'umidificatore infatti è l'esatto contrario del deumidificatore e serve ad arricchire l'aria di umidità, nel caso che questa sia troppo secca. Questo accade, soprattutto in inverno, nelle zone molto fredde dove i termosifoni stanno accesi tutto il giorno rendendo l'aria troppo secca e difficilmente respirabile.
Quanto costa? Il prezzo di un deumidificatore
Come già accennato sopra, il prezzo dei un deumidificatore portatile varia dai 100 euro circa per i modelli meno potenti ai 4-500 dei modelli più potenti e/o multi funzione. Sarà il volume dell'ambiente da deumidificare a determinare la scelta della fascia di prezzo: inutile acquistare un apparecchio che non ha la potenza necessaria a trattare l'aria presente in una grande stanza, così come è inutile acquistarne uno troppo potente se si ha da deumidificare una stanza piccola. Alcune funzioni aggiuntive possono pesare sul prezzo: ad esempio la funzione di purificazione, ionizzazione e riscaldamento, che a volte sono accoppiate a quella principale. Anche i materiali possono influire sul prezzo, anche se la maggior parte dei deumidificatori domestici ha una scocca in plastica.
Come scegliere il deumidificatore giusto
Innanzitutto, come già detto più volte, concentratevi sulla fascia di potenza che vi interessa. Poi considerate la portabilità, data dal peso dell'apparecchio, dalla presenza o meno di una maniglia di trasporto e dalla qualità delle ruote (o rulli) che sono presenti in quasi tutti i modelli. Valutate poi l'ingombro dell'apparecchio: a nostro avviso il problema più grosso è lo spazio che occupa sul pavimento, e non tanto l'altezza.
La rumorosità dovrebbe essere un fattore importante, sia che lo si usi in casa, sia che lo si acquisti per un ufficio, mentre se è destinato ad un ripostiglio, una lavanderia o una cantina, è un fattore meno importante. Infine, valutate la capienza della tanica di raccolta della condensa in relazione alla potenza: non volete certo passare la giornata a svuotare la tanica. Infine, guardate le offerte e trovate il miglior prezzo nella categoria di potenza che vi necessita, ma considerate anche la marca del deumidificatore.
I deumidificatori che abbiamo recensito appartengono a marche leader del mercato, ed offrono garanzia di qualità e ottimo servizio di assistenza. I deumidificatori De'Longhi sono tra i più popolari, poi ci sono marche specializzate nella climatizzazione come Olimpia Splendid e Argo, mentre Ariston è una multinazionale dei piccoli elettrodomestici. Da quanto risulta dalle nostre analisi, il marchio Trotec, specializzato anch'esso nella climatizzazione, propone modelli molto efficienti e ad un prezzo più che ragionevole.
Dove trovare le migliori offerte? Naturalmente su Amazon, dove avrete la consegna a casa gratuita e il diritto di recesso nei trenta giorni successivi.
In conclusione
Speriamo di avervi dato delle buone indicazioni per la scelta di un deumidificatore portatile. Seguendo le indicazioni di questo articolo dovreste fare un acquisto consapevole ed evitare gli spiacevoli inconvenienti dovuti ad un errore di valutazione.
Potrebbe interessarti
4 Commenti
ho una abitazione di circa 45mq ricavata da un bunker dell'ultima guerra.è completamente ricoperto di terra ai 2 lati e sopra vi è un prato sempre verde,mentre in facciata ci sono 2 finestre e una porta vista mare(MARE A 50 ml).il problema si pone in estate con il grande caldo,con temp sup ai 25gr,nell'angolo della camera interna e anche ai bordi della stessa si forma un piccolo lago di acqua,che il condizionatore (DAYKIN)non riesce ad evacuare con il deumidificatore.COSA MI CONSIGLIATE?
Sicuramente è una situazione molto particolare. Scegli un modello con scarico continuo, sempre se questo è possibile nella camera.
Salve vorrei comprare un deumidificatore con un ottimo rapporto qualita' / prezzo. vorrei sapere la differenza tra de longhi/mithubishi. vorrei inoltre sapere perche' in camera,con una temperatura di 14° e un umidita' di 70% sento lenzuola umide e moderata muffa sul muro,quando ho letto che alla temperatura di 18 ° va bene l umidita' al 100%! abito in un appartamento al secondo piano e la camera e' esposta diciamo :" angolo,parte esterna" vorrei qualche consiglio in merito. ps: vorrei consigli solo su modelli con purificatore/ionizzatore davvero efficenti grazie anticipatamente
Buonasera, non so dove ha trovato l'informazione, ma il 100% di umidità non è mai salutare, indipendentemente dalla temperatura. Anche avere muffa in camera, a lungo termine, non è certo salutare. Innanzitutto è bene arieggiare la stanza regolarmente. Bisognerebbe poi sapere come è esposta, in termini di punti cardinali.