Diffusore di oli essenziali - Guida alla scelta
Contenuti dell'articolo
Classifica
L’odore di una casa ne contraddistingue in un certo senso l’identità. Ciascun appartamento o luogo domestico che sia ha il proprio odore peculiare, anche se si tratta di ambienti puliti e rinfrescati continuamente. In realtà, quella che si sente è una miscela di odori che caratterizzano un dato luogo piuttosto che un altro.
Tali odori, profumi sono il risultato di una mescolanza che si ottiene in base a chi vive un dato luogo, a come lo usa, a cosa avviene al suo interno ed anche a come è stato realizzato il luogo stesso, i suoi materiali.
Quello che cuciniamo, i nostri oggetti, i mobili, le suppellettili, le vernici, i nostri abiti, tutto ha un odore che si diffonde all’interno delle mura domestiche e non sarà mai uguale a quello di un’altra abitazione.
Non è detto però che ci piaccia questo odore oppure che desideriamo sia percepito da chi viene dall’esterno, per questo esiste la possibilità di utilizzare gli oli essenziali tramite i diffusori.
O meglio, oltre a coprire gli odori già esistenti, i diffusori di oli essenziali permettono di scegliere quale profumo venga diffuso tra le nostre mura e quindi quale poi debba essere l’odore di riconoscimento della nostra casa.
Il diffusore di oli essenziali contribuisce quindi a personalizzare il nostro ambiente domestico, per questo motivo è importante scegliere il gusto e la modalità di diffusione più adatti alle nostre esigenze e al nostro spazio. I modelli in commercio di diffusori per oli essenziali sono di vario tipo, cerchiamo di evidenziare quali sono le caratteristiche dei prodotti migliori.
Come scegliere un diffusore di oli essenziali
Il diffusore di oli essenziali è un vero tocco elegante nella vostra casa ma anche in ufficio o addirittura in quei luoghi dove vogliamo ricercare armonia e serenità.
Ad esempio, in un centro olistico o dove si svolgono lezioni di yoga, dove ci piace leggere o sorseggiare un tè in totale relax. Il diffusore di oli essenziali in genere è anche un utile umidificatore, al fine di rendere migliore la qualità dell’aria che respiriamo. I modelli in commercio sono tanti, occorre capire quale prodotto rispecchi al meglio le nostre esigenze. Per scoprirlo ora affronteremo quelle che sono le caratteristiche principali da considerare nella scelta.
Capacità
La capacità del contenitore varia la durata in autonomia del funzionamento del diffusore. Alcuni possono essere lasciati in attività per 10 ore, altri per un tempo più breve. Se necessitiamo di una durata che copre quasi un intero giorno, occorre scegliere i diffusori dalla capienza più elevata. Si possono trovare contenitori da 100 ml che durano circa 2 o 3 ore, ma anche modelli che permettono di utilizzare 500 ml di liquido, in modo tale da coprire l’intera notte. In generale, si può affermare che un dispositivo che produca circa 30/40 ml di vapore all'ora, riesce a profumare una stanza di 30 metri quadri.
Rumorosità
Un altro parametro da considerare è la rumorosità emessa dal prodotto. Questa è influente soprattutto se pensiamo di utilizzare il modello di notte oppure nella stanza di un bambino o se desideriamo che esso profumi l’aria mentre studiamo o abbiamo necessità di particolare concentrazione. Sarebbe opportuno non superare i 35 dB, anzi aggirarsi attorno ai 30, al fine di non disturbare neanche coloro che possono esserci accanto, ad esempio in ufficio.
Funzioni
Si tratta di prodotti molto semplici però possono essere dotati di funzionalità aggiuntive che ne valorizzano l’utilità. Ad esempio, una funzione importate è data dalla possibilità di scegliere l’emanazione di diversi colori di illuminazione. In genere si tratta di luci al Led e si può scegliere tra una certa gamma, di 5 o 7 colori diversi. L’illuminazione è importante perché permette di usufruire di un effetto cromo terapico.
Esistono poi i modelli in cui si può scegliere l’intensità della luce e il fatto che essa possa anche essere eliminata. A seconda del colore che si sceglie, gli effetti sull'organismo è provato siano diversi.
Per concentrarsi potrebbe essere necessario il verde, che dona armonia ed equilibrio, per dormire sarebbe migliore il colore blu. Se invece desideriamo ispirazione creativa, il colore viola è quello auspicabile, mentre per ricevere energia, il rosso o l’arancione permettono di riceverla nella maniera più armoniosa.
In alcuni prodotti è possibile selezionare anche i diversi livelli di intensità di emissione del vapore, in questo modo la capacità di autonomia può essere anche più lunga, se si sceglie l’intensità lieve. Inoltre è possibile regolare anche la durata dell’emissione, che può essere continua oppure ad intervalli, scegliendo se il funzionamento debba protrarsi per una o più ore.
Importante poi è la funzione di spegnimento automatico. Lo scopo è garantire sicurezza e il fatto che il diffusore non continui a consumare energia quando l’acqua nel serbatoio è finita. Un galleggiante posizionato all'interno del contenitore segnala al dispositivo quando spegnersi o andare in stand by, fino a nuovo riempimento.
Vi sono poi i diffusori che fungono anche da umidificatori, dove l’aria è troppo secca, sarebbe opportuno avere anche questa funzione a disposizione.
Il prezzo
La fascia di prezzo di un diffusore di oli essenziali varia da 10 euro fino anche agli 80 euro. Dipende dalla qualità del materiale utilizzato, dalle funzioni aggiuntive che il modello offre, dalla capacità e dalla autonomia del contenitore in funzione.
Tipologie a confronto
Le tipologie di prodotto possono essere differenti. Si hanno:
- Diffusori spray: si tratta delle semplici bombolette spray che diffondono il profumo nell'aria tramite lo spruzzo, il quale è efficace ma è di breve durata, quindi occorre ripetere l’operazione sistematicamente, per profumare un intero ambiente, per più ore.
- Diffusori a candela: si tratta dei contenitori in ceramica o terracotta, all'interno dei quali si posiziona una candela, la quale riscalda gli oli o le essenze collocate nell'apposito contenitore. Essi possono essere utilizzati per brevi momenti, in quanto un uso prolungato porterebbe a bruciare l’olio che sprigionerebbe anche sostanze non sane;
- Diffusori elettrici: si tratta dei diffusori ad ultrasuoni, i quali nebulizzano il profumo producendo vapore che si diffonde nell'aria. Spesso tali diffusori sono anche umidificatori e possono emanare sia luce che profumo, così da far usufruire dell’aromaterapia e della cromoterapia.
- Diffusori con bastoncini: si tratta di steli di legno, bacchette, i quali vengono immersi in contenitori di oli essenziali e ne diffondono l’aroma nell'ambiente.
Conclusioni
Se si desidera fornire di un tocco di atmosfera la propria casa, un prodotto utile è proprio il diffusore di oli essenziali. Ve ne sono di tutti i prezzi e possono avere diverse dotazioni. Si parte dal semplice diffusore che aromatizza l’aria dell’ambiente, ma si può anche aver un modello che possa pure umidificarlo e realizzare una sorta di cromoterapia. Infatti alcuni dispositivi sono dotati anche di luce al led con diverse colorazioni da poter scegliere.
Inoltre, in base alle caratteristiche specifiche del modello, il prezzo varia sensibilmente. Comunque avere un diffusore di olii essenziali può essere utile e molto confortevole in ogni luogo quotidiano, sia esso la casa ma anche l’ufficio o il posto in cui preferiamo svolgere attività rilassanti e rigeneranti. Per quanto riguarda la scelta delle essenze, occorre ricordare che per un effetto rilassante è opportuno utilizzare la lavanda, per un sollievo dal dolore il rosmarino è la scelta migliore, per quanto riguarda un effetto decongestionante si consigliano le essenze alla menta piperita e all'eucalipto. Inoltre, si ricorda anche che determinati aromi, come la citronella e la menta piperita fungono anche da repellenti per gli insetti.