Ferro da stiro a vapore - Guida alla scelta
Contenuti dell'articolo
- Classifica
- Una questione di velocità, ma non solo
- Altre funzioni
- Materiali
- Il prezzo di un ferro da stiro a vapore
- Le marche di ferro da stiro a vapore
- I migliori ferri da stiro a vapore
- Il miglior ferro da stiro: Philips Azur Performer Plus GC4527/00
- Il miglior ferro da stiro leggero: Rowenta DW7110 Everlast Anticalc
- Il miglior ferro da stiro con la piastra in ceramica: Bosch TDA502412E
- Il miglior ferro da stiro economico: Aigostar Ceramic Purple 31HGE
- Senza fili? Il ferro da stiro wireless Rowenta Freemove DE5010
Classifica
Braun TexStyle 7 TS715 Ferro da Stiro a Vapore con 4 Anni di Assistenza, Piastra in Eloxal, Colpo Vapore 140 g, Serbatoio 400 ml, Termostato Regolabile, Punta di Precisione, Vapore Verticale, Viola
Marchio: Braun
Leggi la nostra recensione
Prestazioni
Peso
Autonomia
Prezzo
Rowenta DW6010D1 Ferro da Stiro a Vapore, 2400 W, 180, Acciaio Inossidabile, Nero/Verde
Marchio: Rowenta
Leggi la nostra recensione
Prestazioni
Peso
Autonomia
Prezzo
Philips Ferro a vapore Azur Performer Plus GC4527/00, Tecnologia Auto Steam Control, Colpo Vapore 220 g, Serbatoio 300 ml
Marchio: Philips Domestic Appliances
Leggi la nostra recensione
Prestazioni
Peso
Autonomia
Prezzo
Rowenta DW7110 Everlast Anticalc Ferro a Vapore con Piastra Microsteam 400 e Sistema Anticalcare, Potenza 2700 W
Marchio: Rowenta
Leggi la nostra recensione
Prestazioni
Peso
Autonomia
Prezzo
Bosch Elettrodomestici TDA502412E Ferro da Stiro, 2400 W, 180, 0 Decibel, Acciaio Inossidabile, Bianco, Verde
Marchio: Bosch Elettrodomestici
Leggi la nostra recensione
Prestazioni
Peso
Autonomia
Prezzo
Aigostar Ceramic Purple 31HGE - Ferro da stiro in ceramica antiaderente con controllo variabile a vapore. Sistema antigoccia e autopulizia, 1600W, 260ml. Design Esclusivo.
Marchio: Aigostar
Leggi la nostra recensione
Prestazioni
Peso
Autonomia
Prezzo
Rowenta De5010 Freemove Ferro da Stiro a Vapore senza Filo, 2400W, 250 Ml, Quantità di Vapore Variabile 120 G/Min, Nero/Blu
Marchio: Rowenta
Questo prodotto viene testato prima di essere imballato e commercializzato quindi può presentare residui d'acqua.
Design leggero garantisce un comfort ottimale durante l'uso.
La spia intelligente sulla base indica quando il ferro deve essere ricaricato.
Freemove si ricarica durante il riposizionamento dei capi per essere sempre pronto all'uso.
La tecnologia senza filo consente una totale libertà di movimento per garantire alti livelli di comfort durante l'uso.
Stirare è certamente un'attività noiosa e sono pochi coloro che lo trovano divertente. Per questo è importante che, almeno, questa incombenza non abbia intoppi e sia resa facile dall'apparecchio che si decide di acquistare. La scelta di un ferro da stiro a vapore non è semplice, perché la categoria è ampia, così come il range di prezzi, che può andare da poche decine a diverse centinaia di euro. Al giorno d'oggi, molte famiglie optano per un ferro da stiro con caldaia separata, perché è più leggero, più potente e anche più veloce, con meno pause per riempire il serbatoio. Tuttavia, ci sono vari motivi per acquistare un normale ferro a vapore, che analizzeremo in questo articolo.
In questa guida vedremo le alternative per l'acquisto del miglior ferro da stiro a vapore, considerando le caratteristiche dei modelli migliori in base a marca, prestazioni, e altre caratteristiche tecniche, senza, ovviamente, trascurare il prezzo.
Una questione di velocità, ma non solo
Quello che tutti cercano in un ferro è la velocità, proprio perché a nessuno piace prolungare l'attività di stiratura più del necessario. La velocità di stiratura (a parità di risultati) si ottiene in vari modi, come vedremo nel prosieguo. Se avete speso tanto, ma la spesa vi fa risparmiare un paio d'ore alla settimana, allora avete speso bene.
Ferro da stiro a vapore contro ferro a caldaia
Iniziamo paragonando la principale alternativa. Il presente articolo si occupa dei ferri da stiro a vapore, e non di quelli a caldaia, per i quali abbiamo un'apposita sezione. Questi due prodotti per la casa svolgono lo stesso compito, quello di rendervi dei panni stirati alla perfezione. Entrambi si servono del vapore per inumidire i tessuti e facilitare l'operazione, che avviane tramite il calore della piastra. La differenza è che i normali ferri a vapore hanno caldaia e serbatoio integrati, mentre quelli a caldaia hanno, appunto, sia la caldaia che il serbatoio in una base di appoggio, mentre il ferro, collegato alla base da un tubo, praticamente ha solo manico e piastra. Vediamo quindi i vantaggi e gli svantaggi delle due alternative.
Il ferro a caldaia risulta mediamente più leggero, in quanto non incorpora il serbatoio dell'acqua. Inoltre, grazie alla base separata, sarà possibile ottenere una maggiore quantità di vapore, senza la necessità di riempire il serbatoio, in quanto questo sarà molto più capiente. Il ferro a caldaia funziona anche da ferro da stiro verticale, data la sua potenza di vapore. Da non trascurare il fatto che la base funziona anche come appoggio per il ferro, grazie a dei gommini che eliminano il pericolo di cadute accidentali e di graffi alla piastra. Sicuramente, la qualità della stiratura sarà migliore, vista la potenza di erogazione migliorata, e le lunghe sessioni di stiratura si svolgeranno senza tante pause.
D'altro canto, il ferro da stiro a vapore è più maneggevole, in quanto non siete ingombrati dal tubo del vapore (che se non è ben fatto può diventare anche molto caldo), consuma meno, visto che nei ferri a caldaia ci sono (solitamente) due resistenze elettriche (caldaia e piastra) invece che solo una, e si scalda prima (la piastra più o meno alla stessa velocità, ma il vapore è pronto in un tempo minore rispetto ai modelli con caldaia). Quindi, da una parte è vero che il ferro a vapore richiede più pause per il riempimento, ma è anche vero che tali pause sono decisamente più brevi di quelle a cui siete costretti con un ferro a caldaia. Può produrre il vapore verticale, ma dura poco rispetto ai modelli con caldaia. Un altro vantaggio innegabile del ferro a vapore è il poco ingombro, che lo rende quindi adatto ai piccoli appartamenti. Infine, ma non meno importante: un ferro con caldaia costa molto di più.
Alla fine, tutto dipende dalle vostre necessità ed abitudini. Se stirate molto e spesso, senza dubbio vale la pena investire nell'acquisto di un ferro da stiro con caldaia. Se invece non stirate molto spesso, e sono pochi i panni che si accumulano, potete tranquillamente optare per un normale ferro a vapore. Quest'ultimo va bene anche come ferro da stiro da viaggio, come ferro da stiro di riserva, e come apparecchio per una seconda casa.
Prestazioni e autonomia
Le prestazioni di un ferro da stiro a vapore sono direttamente correlate con la sua potenza e la sua capacità di erogazione. Infatti, stiamo cercando di rendere la stiratura più veloce in ogni suo aspetto, e quindi parliamo innanzitutto di velocità di riscaldamento. A nessuno piace aspettare lunghi minuti, e quindi è importante che il ferro sia pronto il prima possibile. Ora, di solito la piastra si scalda molto velocemente, ma quello che dovete guardare è quanto occorre prima che il ferro sia pronto ad erogare vapore (un buon risultato è sotto gli 8 minuti).
La quantità di vapore erogato (mediamente: 40 grammi al minuto) è un altro fattore importante, perché influisce sul numero di passate necessarie per ottenere il risultato. Quindi, meglio optare per un ferro con un'erogazione potente, che vi farà risparmiare tempo prezioso. Abbiate però un occhio di riguardo alla capacità del serbatoio. Nei ferri a vapore, il serbatoio è piuttosto limitato (mediamente: 300 ml), anche per l'esigenza di contenere il peso. Un serbatoio troppo piccolo si sposa male con una erogazione di vapore potente perché, ovviamente, più vapore si produce e più acqua si consuma. Quindi, se il serbatoio è troppo piccolo la velocità che guadagnate con il vapore potrebbe essere inutile, se dovete fermarvi e riempire il serbatoio troppo spesso.
Peso
Ovviamente, il peso è un fattore importante. Detto che il peso di un ferro da stiro a vapore è più alto di quello di un ferro a caldaia, c'è una grande variabilità da modello a modello. Si va infatti da 1 Kg a oltre 2 Kg. Come potete capire, la differenza è tanta, soprattutto per chi stira per qualche ora di fila. Il peso, da una parte, aiuta ad ottenere un buon risultato, eliminando le pieghe meglio e più in fretta. Dall'altro lato, il polso si affatica velocemente con un ferro pesante.
Piastra
La piastra è quella che viene a contatto con i tessuti. È importante che sia resistente ai graffi, per avere sempre la massima scorrevolezza, e che i fori di erogazione del vapore siano concentrati soprattutto sulla punta, che deve inumidire il capo, mentre la parte posteriore ha il compito di appiattirlo e asciugarlo. La forma della piastra è importante, e le varie marche ne propongono di diverse, concentrandosi spesso sulla punta che assume varie forme, nel tentativo di raggiungere con facilità i punti più difficili. Anche il materiale può variare, dall'alluminio, che si scalda più velocemente, all'acciaio, che offre la massima resistenza, alla ceramica, indeformabile e isolante, che consente di avere un calore più uniforme. L'importante è che la piastra sia scorrevole per non intralciare il vostro lavoro.
Maneggevolezza
Un altro fattore che vi aiuterà a stirare più velocemente e senza intoppi è la maneggevolezza del ferro. In questo senso, è molto importante che il cavo di alimentazione sia lungo e ben snodato, oltreché ben posizionato sulla parte posteriore del ferro. Alcune marche come Rowenta e Ariete stanno già sviluppando e proponendo il ferro da stiro wireless: alcuni modelli sono totalmente senza fili, mentre altri possono essere usati con cavo e senza cavo. Tuttavia, questi apparecchi per ora non riescono a raggiungere le prestazioni dei modelli con cavo.
Altre funzioni
Come sanno tutti, il nemico acerrimo di ogni ferro da stiro è il calcare presente nell'acqua di rubinetto. Per questo, è meglio scegliere un ferro da stiro che abbia un sistema di decalcificazione semplice ed efficace. Ogni marca propone il suo sistema, ed è bene verificare se la manutenzione sia semplice. In genere, si tratta di una vaschetta che raccoglie le particelle di calcare, l'importante è che sia facile da svuotare nel lavandino.
Quasi tutti i modelli hanno la possibilità di stirare anche a secco, escludendo il vapore. Questa è un'ottima funzione, in quanto potreste aver bisogno di una stiratura di emergenza, magari per una camicia ancora umida che è appena uscita dalla lavatrice. Un'altra funzione spesso presente nei ferri da stiro a vapore è il pulsante per lo spray d'acqua, per inumidire i tessuti in caso di pieghe ostinate. È una funzione che si usa soprattutto nella stiratura a secco, oppure quando non siete soddisfatti del risultato ottenuto su una parte del capo. In questo caso, potete sempre inumidirlo e passare di nuovo per ottenere un miglior risultato.
La posizione dei comandi è importante: normalmente il pollice si occupa di premere i pulsanti per il vapore continuo e per lo spray d'acqua, che si trovano sull'impugnatura. Il colpo di vapore, invece, si trova di solito sotto l'impugnatura, a portata di indice.
Alcuni modelli hanno una funzione di auto-regolazione del vapore, spesso chiamata funzione ECO in quanto consente un risparmio energetico. Purtroppo, molto spesso l'uso di questa funzione non dà i risultati sperati, e quindi è sempre meglio avere un dispositivo di regolazione manuale, perché ognuno ha il suo standard di stiratura e non si accontenta di quello che il ferro da stiro propone.
Parlando di risparmio energetico ma anche di sicurezza, non tutti i modelli hanno la funzione di autospegnimento, molto comoda quando capita che ci suonino al campanello, o che arrivi una telefonata mentre si sta stirando. I modelli che ne sono provvisti si spengono dopo 7-8 minuti in posizione verticale, mentre i modelli più avanzati hanno anche un sensore di movimento, e procedono all'autospegnimento (anche dopo 30 secondi) qualora il ferro sia in orizzontale e non venga mosso. Questa funzione aiuta a non bruciare i capi o l'asse da stiro, ed è utile per i più distratti.
Materiali
Non c'è molta differenza tra le varie marche e i vari modelli. Tutte cercano di costruire un manico ergonomico ma, per quanto riguarda i materiali, tutte usano plastica per il corpo del ferro da stiro, e non si vedono, come nei modelli con caldaia, manici in sughero o altri materiali. Solo le piastre differiscono, e ci sono ferri da stiro con piastra in ceramica, come già detto, ed altri con la piastra in metallo, di solito acciaio (ma qualche modello usa l'alluminio).
Il prezzo di un ferro da stiro a vapore
Il ferro da stiro a vapore, senza caldaia separata, ha un prezzo abbastanza contenuto. Difficile andare sopra i 100 euro, la fascia alta si aggira sugli 80-90 euro, mentre un prezzo medio è intorno ai 60-70. Al di sotto dei 50 euro, andiamo sui modelli economici. Conviene, senza dubbio acquistare online. Grazie alle offerte, si risparmiano quasi sempre 20 euro o anche di più, quindi una percentuale notevole, impensabile nei negozi fisici, a meno di offerte particolari.
Tra gli shop online, prediligiamo Amazon per la grande varietà di modelli, la presenza di offerte in qualsiasi periodo dell'anno, e l'efficienza della spedizione, spesso gratuita. Amazon ha anche la garanzia dalla A alla Z, ed è possibile effettuare il reso con semplicità, qualora non si sia soddisfatti dell'acquisto.
Le marche di ferro da stiro a vapore
Le case produttrici di questi apparecchi sono principalmente tedesche. La più popolare è la Rowenta, che offre tanti modelli a prezzi, dobbiamo dire, un po' superiori ai concorrenti. Poi ci sono la Bosch e la Braun, sempre per rimanere in Germania, ma anche il colosso olandese Philips propone una linea variegata e di grande qualità, con prezzi decisamente interessanti. Per quanto riguarda le italiane, abbiamo principalmente Imetec e Ariete, che propongono modelli un po' più economici, ma dalle prestazioni inferiori.
I migliori ferri da stiro a vapore
Abbiamo recensito vari modelli, già selezionati nell'ampio mercato perché da noi ritenuti i più promettenti. Tra questi, comunque, ce ne sono alcuni che sono risultati i migliori per una o più caratteristiche fondamentali. Vediamo un breve elenco.
Il miglior ferro da stiro: Philips Azur Performer Plus GC4527/00
Questo modello di ferro da stiro Philips Azur è risultato il migliore tra quelli da noi recensiti, sia come qualità in assoluto, che come rapporto qualità/prezzo. Le sue prestazioni, infatti sono al top della categoria: vapore continuo a 50 g/min, colpo di vapore a 220 g/min, con una potenza di 2600 watt che garantisce un riscaldamento velocissimo. Il tutto, ottenuto con un peso contenuto di circa 1,5 Kg. Anche la piastra, in acciaio inox rivestita di titanio, risulta essere tra le migliori: antigraffio, scorrevolezza eccezionale, forma appuntita per raggiungere facilmente i punti difficili, e molti fori per un'erogazione di vapore omogenea.
Il sistema anticalcare (una vaschetta di raccolta posta sul retro dell'apparecchio) fa sì che la manutenzione sia semplice. L'unica pecca che abbiamo rilevato è la capacità del serbatoio (300 ml) che, vista la grande erogazione di vapore, risulta un po' troppo contenuta, causando l'inconveniente di dover riempire spesso (peraltro, l'operazione è facile). Tutti questi ottimi risultati si sposano con un prezzo che, anche in assenza di offerte, si attesta in una fascia media, più bassa rispetto ad altri modelli concorrenti che non hanno le stesse prestazioni. Consigliatissimo.
Il miglior ferro da stiro leggero: Rowenta DW7110 Everlast Anticalc
Il ferro da stiro Rowenta DW7110 si caratterizza per il suo peso leggero, circa 1 Kg, che lo mette al top tra i ferri da stiro leggeri. Ma questa non è l'unico vantaggio di questo modello: infatti ha un serbatoio di dimensioni generose (350 ml) che consente di stirare senza riempire troppo spesso. La sua potenza di 2700 watt garantisce un riscaldamento rapido, e l'erogazione del vapore è ottima, con un vapore continuo a 40 g/min ed un colpo di vapore da 200 g/min.
La qualità della stiratura è eccellente per ogni tipo di tessuto. A questo si affianca un ingegnoso sistema di raccolta delle particelle di calcare, che possono essere rimosse facilmente. La piastra in acciaio inox ha la classica forma Rowenta, più panciuta al centro ma con una punta lunga ed esile che permette di arrivare anche nei punti più difficili. I fori sulla piastra sono più di 400, e consentono un'erogazione ottimale. In conclusione, questo è il miglior ferro da stiro leggero.
Il miglior ferro da stiro con la piastra in ceramica: Bosch TDA502412E
Bosch TDA502412E è un ferro da stiro con piastra in ceramica, che consente di avere un calore più uniforme e duraturo, con benefici per la qualità della stiratura. Ha una potenza di 2400 watt e si riscalda molto velocemente. Grazie al serbatoio da 350 ml, facile da riempire, eroga un vapore continuo a 40 g/min, ed ha un colpo di vapore a 180 g/min. Il suo peso è intorno al chilo e seicento grammi, nella media della categoria.
Risulta maneggevole grazie ad un cavo di alimentazione lungo, di 2,52 metri. L'ottima robustezza garantita da Bosch e l'innovativa piastra in ceramica sono i due motivi principali per acquistare questo modello. Attenzione però alla piastra: la ceramica è più delicata dell'acciaio, e se non si fa attenzione la si può graffiare. Di contro, la ceramica offre il vantaggio di un calore più uniforme e più duraturo, ed è indeformabile.
Il miglior ferro da stiro economico: Aigostar Ceramic Purple 31HGE
Con un prezzo al di sotto dei 30 euro, ed offerte che spesso lo portano a raggiungere livelli sotto i 20 euro, Aigostar Ceramic Purple 31HGE vince il premio come miglior ferro da stiro economico. Non ha le prestazioni dei modelli più costosi, e quindi non ci si può aspettare una stiratura da premio, ma svolge comunque bene il suo lavoro senza intoppi. Innanzitutto è un ferro da stiro leggero, solo 1,1 Kg. Ha un serbatoio piccolo, di soli 260 ml, ma la capacità risulta più che sufficiente, considerando che l'erogazione di vapore è inferiore a quella dei concorrenti: 30 g/min in continuo, e 90 g/min per il colpo di vapore. L'autonomia è quindi buona, e non si deve riempire troppo spesso.
Riteniamo, anche considerando le lusinghiere opinioni che si possono leggere su Amazon, un prodotto valido come ferro da stiro da viaggio, ma anche per una seconda casa, o per chi si rivolge spesso ad una tintoria e non stira troppo spesso.
Senza fili? Il ferro da stiro wireless Rowenta Freemove DE5010
Uno dei primi modelli senza fili ad uscire sul mercato nel 2017, Rowenta Freemove si avvale della tecnologia cordless per avere una stiratura ancora più semplice. Come può un ferro che ha una potenza di ben 2400 watt funzionare a batteria? Il segreto è che, in realtà il ferro non funziona a batteria. La base, collegata con cavo alla rete elettrica, riscalda la piastra del ferro, che poi dura il tempo necessario a stirare una parte del capo, come ad esempio una manica. Dopodiché si ripone il ferro sulla base, si riposiziona l'indumento, e si ricomincia a stirare.
Bisogna prenderci la mano, in quanto il ferro va sempre appoggiato sulla base per il riscaldamento. È una spia sulla base che vi dice quando è il caso di riscaldare la piastra. L'intervallo varia a seconda dell'uso di vapore e della temperatura impostata, e va dai 20 secondi al minuto circa. La spia diventa rossa lampeggiante ed emette un segnale acustico; dopo aver appoggiato il ferro alla base, la spia diventa verde lampeggiante. Non appena la luce rimane verde fissa (10 secondi circa), è possibile stirare di nuovo. Ovviamente, questo sistema fatto di continue brevi pause va molto bene per i capi che richiedono di essere riposizionati spesso, come camicie o giacche. Risulta invece noioso per stirare capi semplici come lenzuola o tovaglie.
In quanto a prestazioni, Rowenta Freemove non è all'altezza dei ferri con filo, ed ha un'erogazione di 27 g/min di vapore continuo, che arriva a 115 g/min nel colpo di vapore. Il serbatoio è di 250 ml, più che sufficiente vista la potenza di erogazione. Che dire: è un modello molto innovativo e probabilmente rappresenta il futuro, garantendo il massimo della maneggevolezza. Sembra ancora un po' acerbo, occorrerebbero prestazioni pari a quelle dei modelli tradizionali. Molto positivo il prezzo, questo modello costa anche meno di altri modelli Rowenta con filo e , per la nuova tecnologia che offre, questa è un'inattesa e piacevole sorpresa. Da provare.