Ferro da stiro con caldaia - Guida alla scelta
Classifica
Lelit PS21 Gianni, Sistema stirante con Caldaia separata, capacità 1,4 l, Acciaio Inox, Inossidabile, 1,4 Litri
Marchio: Lelit
Leggi la nostra recensione
Funzioni
Prestazioni
Autonomia
Prezzo
Philips PerfectCare Elite Ferro generatore di vapore GC9614/20
Marchio: Philips Domestic Appliances
Leggi la nostra recensione
Funzioni
Prestazioni
Autonomia
Prezzo
De'Longhi PRO1847 Stirella Ferro da Stiro Professionale con Caldaia a Carica Continua, Capacità serbatoio 1,1L, Colpo vapore di 200gr, Funzione ECO, Vapore verticale, Blu/Bianco
Marchio: De'Longhi
Leggi la nostra recensione
Funzioni
Prestazioni
Autonomia
Prezzo
Polti Vaporella 505 Pro, ferro da stiro a vapore con caldaia, tappo di sicurezza, 3,5bar
Marchio: Polti
Leggi la nostra recensione
Funzioni
Prestazioni
Autonomia
Prezzo
Polti Vaporella 2H Professional Ferro da Stiro a Vapore con Caldaia, Tappo di Sicurezza, 3 Bar
Marchio: Polti
Leggi la nostra recensione
Funzioni
Prestazioni
Autonomia
Prezzo
Se il ferro da stiro è da sempre un prodotto per la casa molto diffuso in Italia, il ferro da stiro con caldaia ha fatto la sua comparsa solo negli anni 80, dopo l'invenzione della prima Vaporella Polti (nel 1978). Il nuovo prodotto ha subito avuto una larga diffusione, grazie a due principali vantaggi rispetto ad un ferro a vapore tradizionale. Il primo è la leggerezza del ferro, che non deve più contenere il serbatoio dell'acqua al suo interno. L'altro è la capienza del serbatoio, ora separato dal ferro, che consente lunghe sessioni di stiratura senza dover stare a riempire spesso.
L'invenzione di Franco Polti, non brevettata, ha consentito ai concorrenti di copiare l'idea, ed è scattata la corsa tecnologica per offrire prestazioni sempre più alte. Accanto a queste, alcune marche propongono diverse nuove tecnologie miranti a risolvere i problemi dei primi modelli, nonché a rendere la vita più facile a chi deve stirare spesso.
In questo articolo cercheremo di darvi tutte le informazioni necessarie a scegliere il miglior ferro da stiro con caldaia, in modo che possiate valutare quale modello più si adatta alle vostre esigenze.
Tipi di ferro da stiro
In questo articolo ci occupiamo dei ferri da stiro con caldaia, ma questo tipo di ferro da stiro non è l'unico presente sul mercato. Innanzitutto, possiamo distinguere tra ferri da stiro a vapore e senza vapore. Il ferro da stiro a secco, senza vapore, è quello che esiste da sempre. I primi non erano neanche elettrici e venivano scaldati con la brace del caminetto, presente in tutte le case. Al giorno d'oggi i ferri da stiro a secco (elettrici) sono usati soprattutto come ferri da viaggio. Per stirare un tessuto, è comunque necessario che questo sia umido: per questo, la stragrande maggioranza dei ferri da stiro in commercio si avvale del vapore.
Ferro a vapore con serbatoio incorporato
La prima grande categoria di ferri da stiro in commercio oggi è quella dei ferri da stiro a vapore, con serbatoio incorporato. È il ferro da stiro tradizionale, pesante e con un serbatoio piccolo, ma anche abbastanza silenzioso e poco ingombrante. Questo tipo di ferro da stiro costa poco ed è adatto a chi non ha grosse esigenze (single, coppie senza figli) oppure come accessorio per una seconda casa.
Ferro da stiro con caldaia
È la categoria, sempre più diffusa, di cui ci occupiamo in questo articolo. In questo tipo di ferro da stiro c'è una base che contiene caldaia e serbatoio, collegata da un tubo al ferro vero e proprio. Il ferro da stiro con caldaia è più leggero, consente un'erogazione di vapore più potente (e quindi una stiratura più veloce) ed ha una lunga autonomia, dato che il serbatoio è più capiente. D'altro canto, si è limitati nei movimenti dal tubo che collega ferro e caldaia, è più rumoroso del ferro tradizionale ed ha un maggior peso ed ingombro. Il prezzo è più alto di quello di un ferro tradizionale, viste la potenza e la complessità costruttiva.
Altri tipi di stiratura
Tra gli altri tipi di apparecchi per la stiratura si annoverano le presse stiratrici, poco diffuse in Italia, e i sistemi di striatura verticale che emettono vapore da sotto il vestito, gonfiandolo ed eliminando le pieghe. Sfortunatamente, tutti questi tipi di stiratura non consentono gli ottimi risultati ottenibili con il ferro, e soprattutto sono adatti solo ad alcuni tipi di capi e non ad altri. I vaporizzatori, anche chiamati stiratrici a vapore verticali, stanno guadagnando terreno: si tratta di apparecchi che sparano vapore sui capi per togliere le pieghe, leggeri e veloci da utilizzare. Adatti, comunque, a rinfrescare più che a stirare veramente, se si pretende un risultato perfetto.
Come scegliere un ferro da stiro con caldaia
Tornando all'argomento principale dell'articolo, vediamo ora come scegliere, tra i vari modelli, il ferro da stiro con caldaia più adatto a voi.
Potenza e pressione
La potenza della caldaia si traduce in una maggiore pressione. I modelli domestici variano da 3 ad oltre 7 Bar, con conseguente variazione del vapore emesso, che si misura in grammi al minuto, variabile tra 50 circa e 150 circa. Il vapore è importante perché determina la velocità della stiratura. Più vapore significa meno passate per eliminare le pieghe. Visto che, normalmente, questa attività non è particolarmente divertente, limitarla al tempo minimo indispensabile è certamente un aspetto importante. Alcuni ferri da stiro con caldaia sono dotati di un pulsante per il "colpo di vapore", una erogazione supplementare che aiuta per rimuovere le pieghe più difficili.
Serbatoio
Il serbatoio è importante per vari aspetti, tra cui ovviamente c'è la capienza. Una capienza maggiore significa un ciclo di stiratura più lungo senza dover riempire e ricominciare, quindi anche qui si parla di velocità della stiratura. Ci sono serbatoi che non arrivano a due ore, mentre altri consentono di arrivare ben oltre le 3 ore. In genere, il range è tra un litro e due litri e mezzo. Considerate, però, che un grande serbatoio comporta anche un maggior ingombro, per un apparecchio che già di per sé non è piccolissimo.
Alcuni ferri da stiro con caldaia hanno un serbatoio che può essere riempito durante il funzionamento, senza perdere troppo tempo. In questo caso, si può anche optare per un serbatoio più piccolo. È importante che il serbatoio sia trasparente, per poter vedere quanta acqua è rimasta e anche per non rischiare di riempire troppo il serbatoio con conseguente fuoriuscita di acqua. Alcuni serbatoi sono estraibili, rendendo il riempimento e soprattutto lo svuotamento più semplici. Se il serbatoio non è estraibile, infatti, alla fine della stiratura occorre portare il pesante apparecchio sul lavabo e rovesciarlo per far uscire l'acqua residua.
Funzioni
I vari modelli si differenziano anche molto per le funzioni offerte. La più semplice, quasi sempre presente (ma non è scontato) è il già citato colpo di vapore, che permette di avere un'erogazione supplementare in caso di pieghe ostinate. Tale funzione consente una stiratura più veloce.
Per garantire maggiore velocità, ma anche per rendere l'uso del ferro più semplice, ci sono modelli di fascia alta in cui la regolazione della temperatura è automatica. Questa innovativa funzione permette di stirare i panni uno dietro l'altro, senza doverli mettere in ordine dal più delicato al più resistente. Inoltre, consente di evitare il rischio di bruciature, anche sull'asse da stiro: questo tipo di ferri può essere lasciato sull'asse senza rischi, e non è necessario appoggiarlo sulla base ogni volta che ci si ferma.
Interessante anche la funzione ECO, che permette di evitare gli sprechi. Il ferro da stiro infatti regolerà automaticamente la quantità di vapore da erogare per averne il minimo indispensabile. Ai fini di una manutenzione più semplice, alcuni ferri da stiro con caldaia hanno spie che avvertono quando è il caso di decalcificare, e spesso hanno anche sistemi automatici di raccolta che rendono l'operazione estremamente semplice.
Prezzo
Il prezzo di un ferro da stiro con caldaia può variare molto, si va da poco più di 50 euro per i modelli più semplici (quasi come il prezzo di un ferro da stiro a vapore senza caldaia), a modelli che costano ben oltre i 300 euro. Ora, grazie alle offerte che potete sempre trovare nei negozi online, è possibile acquistare questo prodotto con sconti anche notevoli. Grazie al nostro sito web, potete sempre comparare i vari prezzi e trovare l'offerta migliore, per ogni modello.
Comunque, a monte di questo, è bene considerare le vostre esigenze: la quantità di panni da stirare è il fattore più importante, e dipende dalla grandezza della vostra famiglia e anche dalle varie attività che solitamente fanno i membri della famiglia: attività sportive, lavori che comportano lo sporcare i vestiti, e lavori che necessitano di vestiti e camicie sempre perfetti. Tutto questo considerato, potrete decidere se avete bisogno di un apparecchio di fascia alta o se ve ne basta uno più economico.
Altri fattori
La forma della base ha il suo peso nella scelta di un ferro da stiro con caldaia. La principale differenza sta nel piano d'appoggio del ferro: orizzontale o inclinato. Infatti, alcuni modelli consentono di appoggiare il ferro orizzontalmente, mentre per altri l'appoggio è "a naso in su". Una posizione inclinata è più comoda per afferrare e appoggiare il ferro, ma anche meno sicura. Tutti i modelli hanno un tappetino antiscivolo o dei gommini per aumentare la sicurezza. Tuttavia, se siete dei tipi distratti, o se avete bambini piccoli che scorrazzano per casa rischiando di urtare l'asse da stiro, è bene acquistare un ferro con una base solida ed un appoggio orizzontale.
Il ferro da stiro con caldaia è un elettrodomestico che consuma una notevole quantità di energia. Infatti, la potenza si aggira tra i 1500 e i 2500 Watt, ed è pensato per stare acceso qualche ora consecutivamente. A questo proposito, alcuni modelli hanno delle funzioni di risparmio energetico, che consentono l'auto-spegnimento in caso di inutilizzo ed anche funzioni che riducono la quantità di vapore al minimo indispensabile, tale da ottenere il miglior risultato senza sprechi.
È utile capire il meccanismo che permette di avvolgere il tubo che collega ferro e caldaia. Alcuni modelli hanno una sede per il tubo, altri no, e questo risulta essere un problema quando si ripone il ferro dopo l'utilizzo.
Manutenzione di un ferro da stiro con caldaia
Come un po' tutti i ferri da stiro a vapore, anche quelli con caldaia hanno un problema: il calcare, presente nell'acqua di rubinetto, si deposita nella caldaia finché smette di funzionare. Il numero di anni di durata del vostro ferro da stiro dipenderà, principalmente, da questo fattore.
Se la vostra acqua è particolarmente dura, è bene usare una miscela di acqua distillata, o demineralizzata, e acqua di rubinetto.
Al fine di prolungare la vita del ferro da stiro con caldaia, occorre inoltre fare una regolare manutenzione. Alcuni modelli hanno una spia che avverte quando è necessario decalcificare, ed hanno dei sistemi che raccolgono automaticamente le particelle che possono essere espulse con semplicità. Per i modelli che non dispongono di questa funzione, occorre sciacquare con acqua la caldaia periodicamente. Quando il ferro è freddo, va riempita la caldaia con un po' d'acqua, e dopo aver agitato la caldaia, occorre svuotarla nel lavabo.
Un altro aspetto negativo del calcare è che questo può depositarsi nei fori di erogazione del vapore, presenti sulla piastra. Questo può causare delle macchie sui vestiti che vengono stirati, in quanto il calcare si scioglie con il vapore e schizza sul tessuto durante l'erogazione. Per questo, è anche bene pulire spesso la piastra, usando un panno umido quando è ancora tiepida dopo la stiratura, e in alcuni casi usando anche una piccola quantità di sapone per piatti. Seguite il manuale d'uso, perché la procedura può variare da modello a modello.
Ferro da stiro con caldaia: i nostri preferiti
Abbiamo selezionato i seguenti modelli di ferro da stiro con caldaia per aiutarvi a scegliere quello giusto per voi. I seguenti modelli sono quelli che riteniamo i migliori nelle varie fasce di prezzo, in modo che possiate scegliere anche in base al vostro budget.
Sotto i 100 euro: Polti Vaporella 505 Pro
Non molti ferri da stiro con caldaia costano meno di 100 euro: abbiamo scelto Polti Vaporella 505 Pro come apparecchio "entry-level" della categoria. Se avete un ferro da stiro tradizionale, volete fare il salto di categoria, ma non siete sicuri se ne vale la pena, questo modello è l'ideale per voi. Con una spesa contenuta potrete infatti avere un apparecchio poco ingombrante, che vi farà risparmiare molto tempo prezioso.
Comparato ad altri modelli ben più costosi non sfigura, ma ovviamente non si può pretendere il massimo. L'autonomia non è eccezionale, anche perché il serbatoio è piccolo (0,9 litri), e non ci sono funzioni particolari. Si tratta di un modello senza optional, che comunque vi garantirà una stiratura efficace e veloce. L'unico neo è il riempimento che, in caso di sessioni di stiratura lunghe, si renderà necessario. Questo comporterà una pausa forzata, in quanto il tappo non si apre se non quando la pressione della caldaia torna a livelli normali. Quindi, prendetela con calma e preparatevi ad attendere circa 15 minuti prima di ricominciare con la stiratura.
Sotto i 200 euro: Polti Vaporella 2H Professional
Un mito senza tempo: questo modello del 2012 è molto simile al primo ferro da stiro con caldaia, inventato proprio da Franco Polti nel 1978. Rende felici i consumatori che, dopo anni di utilizzo, devono sostituire la loro vecchia Vaporella. Essenziale, senza tanti fronzoli, e con il suo aspetto vintage ma robusto come un carro armato, questo ferro da stiro con caldaia funziona ancora bene come più di 40 anni fa, e durerà a lungo.
Unica vera innovazione è il pulsante del vapore, spostato lateralmente rispetto ai modelli originali. Questo consente un facile azionamento con il pollice, anche se può risultare più ostico a chi predilige la mano sinistra. Con un serbatoio da 1,3 litri garantisce una buona autonomia, e la stiratura è perfetta in ogni occasione. La potenza della caldaia è sufficiente, ma si potrebbe fare di meglio. Purtroppo, il serbatoio non è amovibile e sciacquarlo per togliere il calcare risulta un po' faticoso.
Sotto i 250 euro: Lelit PS21
Non è una marca pubblicizzata in televisione, ed è quindi molto meno famosa delle altre: ma Lelit è leader nella stiratura a livello industriale, ed applica le stesse tecnologie anche ai ferri da stiro con caldaia per uso domestico o per piccoli laboratori di stiratura. Lelit PS21 è il modello base di questo brand italiano, e la sua caratteristica principale è una qualità costruttiva senza pari. L'uso quasi esclusivo di acciaio per il corpo caldaia lo rende il ferro più robusto ed affidabile della sua categoria. Certo, il design risulta minimale e non conforme al gusto odierno, che predilige linee arrotondate. Ma... è un ferro da stiro!
Questo simbolo della qualità Medi in Italy durerà molti anni e garantirà una stiratura semi professionale. Tutti i particolari sono molto curati, incluso il tubo di collegamento tra ferro e caldaia, realizzato con una gomma di alta qualità e con uno spessore superiore a quello dei concorrenti. Una comoda asta sostiene il tubo per non ingombrare nei movimenti. Caldaia potente e serbatoio di dimensioni generose (1,4 litri) completano il quadro dell'apparecchio. A giudicare dalle recensioni su Amazon, questo ferro da stiro con caldaia è il più apprezzato dai consumatori, visto che le recensioni negative sono rarissime.
Oltre i 250 euro: Philips GC9614 20 PerfectCare Elite
Per chi vuole un apparecchio senza compromessi ed è affascinato dalla tecnologia, Philips propone il suo modello GC9614 20 PerfectCare Elite. Con questo apparecchio, stirare sarà semplice, anche per chi non ha mai toccato un ferro da stiro prima d'ora. Infatti, la regolazione automatica della temperatura vi consentirà di stirare jeans e seta uno dopo l'altro, senza il rischio di danneggiare niente. Inoltre, sempre grazie a questa funzione, Philips GC9614 20 PerfectCare Elite non deve essere riposto sulla base ogni volta che fate una pausa, ma può tranquillamente essere "dimenticato" sull'asse da stiro. Ottimo per i distratti, o per chi riceve frequenti telefonate, o per chi ha bambini in giro per casa che, spesso richiedono attenzione distraendovi dal vostro compito.
Philips aiuta anche con la manutenzione: infatti, il ferro dispone di una comoda vaschetta raccogli-calcare, che rende il processo di pulitura della caldaia estremamente semplice. Infine, il serbatoio capiente, da 1,8 litri, garantisce una ottima autonomia, ed essendo trasparente è anche facile da riempire, anche durante l'uso. Il prezzo è tra i più alti della categoria, ma se rende la vita più semplice, sono soldi spesi bene!
Conclusioni
Con questo lungo articolo speriamo di avervi aiutato nella scelta del miglior ferro da stiro con caldaia. In caso abbiate domande o commenti da fare, utilizzate pure la form in fondo alla pagina, cercheremo di rispondervi il prima possibile!
Potrebbe interessarti
4 Commenti
Ma di ferri da stiro con caldaia (se si può dire) mi sembra ne esistono di due tipi: il tipo classico con caldaia ermetica dove si sviluppa il vapore che attraverso un tubo ed una elettrovalvola arriva ai fori del ferro. altri hanno una pompa che spinge l' acqua dal serbatoio al ferro da stiro dove evapora come in quelli tradizionali. Forse ne esiste un terzo tipo dove una pompa spinge l' acqua in una piccola caldaia in zona serbatoio e da qui con elettrovalvola e tubo al ferro. é cosi ono? grazie
Ciao Franco, non siamo entrati in questi dettagli tecnici in quanto questa è una guida alla scelta, sono aspetti che al consumatore medio interessano fino ad un certo punto. Quindi non sappiamo risponderti. Grazie comunque per il contributo.
Secondo voi tra il POLTI LA VAPORELLA XT100C 2400W e il Polti Super Pro 750 W 1,3 Qual’è il migliore? Grazie
Se non c'è un problema di prezzo, il primo è sicuramente migliore.