Miglior purificatore d'aria Philips del 2023 in offerta

Purificatore aria Philips - Modelli, prezzi, opinioni

1
Philips AC2882/10 - Purificatore dell'aria, serie 2000 con tecnologia VitaShield, nano filtro, CADR 333 m3/h

Marchio: PHILIPS

Philips AC2882/10 - Purificatore dell'aria, serie 2000 con tecnologia VitaShield, nano filtro, CADR 333 m3/h

Marchio: PHILIPS

Altezza: 558 mm.

Profondità: 359 mm. Virus.

Tensione di ingresso: 220-240 Vac; larghezza: 240 mm. Microbi.

Materiale della struttura: plastica.

Capacità di filtraggio: fumo di sigaretta.

2000 series.

Colore: bianco.

Purificatore dell'aria Philips.

Leggi la descrizione completa su Amazon

2
Philips Purificatore d'aria - rimuove germi, polvere e allergeni in ambienti fino a 95m², Modalità Allergeni, 5 Velocità, Modalità Sleep (AC3256/10)

Marchio: Philips Domestic Appliances

Philips Purificatore d'aria - rimuove germi, polvere e allergeni in ambienti fino a 95m², Modalità Allergeni, 5 Velocità, Modalità Sleep (AC3256/10)

Marchio: Philips Domestic Appliances

Leggi la nostra recensione

Coloro che desiderano avere aria pulita in casa, con Philips AC3256/10 si possono anche avvalere di una tecnologia all'avanguardia che elimina il 99,9% dei batteri, oltre al 96% dei virus. Si tratta di dati molto importanti, soprattutto per le persone che soffrono di una qualche patologia respiratoria.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Potenza
8
Consumo
7
Dimensionamento
9
Prezzo
5.5

Philips Purificatore d'aria - rimuove germi, polvere e allergeni in ambienti fino a 95m², Modalità Allergeni, 5 Velocità, Modalità Sleep (AC3256/10) Un purificatore d'aria Philips rappresenta una delle migliori soluzioni per chi vuole rendere l’ambiente della propria abitazione migliore. Per quanto riguarda questo marchio d’altronde, si tratta di uno dei più affermati e longevi nell’ambito dell’elettronica e degli elettrodomestici.

Fondata nel 1891 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi, ha sempre concentrato le proprie risorse nel settore elettronico. I prodotti trattati, nei più di 120 anni di storia, sono stati innumerevoli: dall’illuminazione ai compact disc, dai microprocessori fino ai piccoli elettrodomestici.

Dal momento della fondazione, per opera di Frederik Philips e suo figlio Gerard, l’azienda ha sempre e comunque puntato su tecnologia e innovazione. Al giorno d’oggi, essa propone una serie straordinaria di prodotti, tutti contraddistinti nel proprio settore da una qualità eccelsa.

 

In questo particolare articolo ci concentreremo sui purificatori d’aria. Si tratta di particolari dispositivi che, attraverso ventole, filtri e talvolta altre tecnologie più moderne, effettuano la purificazione dell’aria.

Se questo tipo di prodotto può essere utile per tutti, va detto che risulta uno strumento essenziale per alcune precise tipologie di soggetti. Per esempio, persone asmatiche o allergiche che, durante alcuni periodi dell’anno, soffrono molto la presenza di pollini o degli acari della polvere. Questi strumenti infatti, hanno proprio il compito di trattenere nei filtri questo genere di impurità, restituendo un’aria totalmente ripulita.

I parametri da tenere in considerazione prima dell’acquisto sono diversi. Essi spaziano da quelli più pratici, come ingombro dell’elettrodomestico e rumorosità, altri risultano più tecnici come alcune soluzioni di filtraggio e funzioni avanzate.

Inutile sottolineare come il mercato di purificatori d’aria sia ricco e vario. Questa vastità può creare confusione e disorientamento per chi non è esperto nel settore e, questa guida, nasce proprio con l’intento di fare chiarezza, esaminando una delle aziende più importanti nell’ambito degli elettrodomestici. Le tecnologie utilizzate, come già accennato, possono essere diverse e molti brand tra i più importanti nell’ambito dell’innovazione si sono impegnati alla conquista degli spazi offrendo varie soluzioni. Tra i tanti marchi di valore, uno dei più importanti è proprio Philips.

 

Come vedremo nella parte successiva di questo articolo, l’azienda offre una serie costituita da 3 dispositivi distinti. Ognuno di essi offre funzioni, caratteristiche e prestazioni leggermente diverse dagli altri. In questo modo, l’azienda, promette di andare incontro a un target molto ampio, offrendo strumenti specifici per tutte le necessità e tasche. Un articolo che, per chi abita in quelle città con l’inconveniente delle cosiddette “polveri sottili” è un amico discreto e benefico della salute, soprattutto per chi ha in casa bambini o persone anziane.

Cominciamo con il purificatore d’aria Philips più basico dei tre. Esso è in grado di rimuovere particelle ultrasottili, il 99,9% dei comuni allergeni e dei batteri presenti nell’aria. Ciò contrasta in maniera decisa i sintomi delle allergie, come starnuti, lacrimazione, prurito nasale e simili.

Grazie alla tecnologia VitaShield IPS e al sistema a filtri multipli NanoProtect (costituito da pre-filtro, carboni attivi ed HEPA), il filtraggio del prodotto appare ulteriormente efficiente. A seconda delle esigenze è possibile gestire anche diversi gradi di velocità che caratterizzano il purificatore d’aria serie 1000 di Philips, ovvero Silent, 1, 2, 3 e Turbo.

Attraverso il sensore smart AeraSense, questo elettrodomestico è in grado di effettuare un monitoraggio professionale dell’aria circostante. Grazie ad un LED luminoso, esso indica l’eccesso di particelle solide o liquide presenti nell’aria. Per quanto riguarda la purificazione vera e propria poi, è possibile personalizzare le modalità di filtraggio attraverso le opzioni: Automatica, Batteri, Allergie, Notturna (con luminosità e rumorosità ridotte). Ognuna di esse consente di agire in maniera più efficace in un preciso ambito.

Infine, è bene sottolineare come funziona l’erogazione di aria pulita. Questa può avvenire al ritmo di 270 metri cubi di aria orari, e dunque risulta ideale per trattare ambienti di un’ampiezza pari a 63 metri quadri.

Il purificatore d’aria serie 2000 di Philips rappresenta un livello di qualità leggermente superiore rispetto al modello precedente. Pur trattandosi di due dispositivi molto simili, quest’ultimo si differenzia per due particolari da non sottovalutare.

La portata, riguardante l’erogazione di aria pulita, in questo caso viene ampliata. Lo strumento infatti, forte di un ritmo di purificazione pari a 333 metri cubi orari, offre una copertura sufficiente a una casa/ambiente di 79 metri quadri. La qualità dell’aria inoltre, non viene indicata generalmente attraverso il colore del LED, ma anche con un valore numerico più tangibile e più semplice da valutare.

Questo dispositivo è , almeno al momento attuale, quanto di meglio ha da offrire il colosso olandese in questo ambito. Oltre a un design maggiormente curato e ancora più moderno, questo articolo offre maggior potenza rispetto ai due modelli già illustrati.

Grazie al ritmo di purificazione dell’aria pari a 430 metri cubi all’ora, esso è in grado di gestire agevolmente aree con ampiezza pari o inferiore a 95 metri quadri. Si tratta dunque di un dispositivo adatto a case o ambienti particolarmente spaziosi.

 

Un purificatore d’aria Philips, a prescindere dal modello scelto, garantisce genericamente un’ottima qualità dell’ambiente in cui si vive o lavora. L’efficacia dei filtri, le diverse modalità di filtraggio e la portata di aria (anche se varia per ogni modello), sono caratteristiche che rendono questi prodotti come tra i più importanti e i più venduti dell’intero settore.

. . .
. . .

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.