Miglior robot aspirapolvere Ilife del 2023 in offerta

Robot aspirapolvere ILIFE - Modelli, prezzi, opinioni

ZACO ILIFE003-IT ILIFE V8s, 2 in 1 Robot Aspirapolvere e Lavapavimenti, Schermo LCD e Funzione di Pianificazione Multi-task per Pavimenti Duri, 22 W, 0.75 litri, 68 Decibel, plastica I robot aspirapolvere ILIFE offrono prezzi competitivi a fronte di una tecnologia all'avanguardia. Probabilmente state cercando qualche informazione in più su questo marchio semi-sconosciuto, e abbiamo deciso di fare un po' di chiarezza con delle informazioni sull'azienda e sui modelli prodotti.

ILIFE è un'azienda tecnologica piuttosto recente, con base ad Hong Kong. Si è specializzata nella produzione di aspirapolvere autonomi e attualmente presenta due serie di prodotti, una dedicata appunto agli aspirapolvere robot, e l'altra ai robot aspirapolvere e lavapavimenti, che è stata lanciata nel 2015. Con tre centri di ricerca e sviluppo, impiega oltre 1000 dipendenti, tra cui più di 300 sono ingegneri.

 

Secondo gli stereotipi su Made in China, ci si aspetta sempre una qualità bassa ma un prezzo conveniente. Vediamo se il robot aspirapolvere cinese rientra in questa generalizzazione o meno. Innanzitutto, l'azienda vende in Italia direttamente, attraverso Amazon Marketplace. Questo è uno dei motivi per cui il costo è così basso.

La qualità dei prodotti ILIFE è buona. Le recensioni su Amazon sono tante e parlano chiaro. Questa è la marca che ottiene i punteggi più alti, quindi significa che i suoi prodotti funzionano bene. In questa categoria così tecnologica, infatti, è difficile ottenere punteggi molto alti ma, ad oggi, i robot aspirapolvere ILIFE sono tutti giudicati con più di 4 stelle, e nessun altro brand può vantare un tale risultato.

ZACO ILIFE004-IT iLife A8 Robot Aspirapolvere con Una Telecamera di Navigazione Panoramica, Ricarica Automatica, con Sistema di Tecnologia Intelligente i-Voice, 22 W, Plastica, Nero Purtroppo, ILIFE non provvede all'assistenza, almeno in Italia. Questo è un bel difetto, rilevato da alcuni utilizzatori nelle recensioni dei modelli in vendita su Amazon. Quindi, cosa succede se il vostro robot aspirapolvere ILIFE si rompe? Se si è nel periodo di garanzia, grazie al fatto che avete acquistato su Amazon, potrete fare il reso ed essere rimborsati. Questo è quanto riportano coloro che hanno avuto questo problema.

Quanto dura la garanzia? Per legge, la garanzia in Europa è di due anni. Ma un utente riporta che gli è stato negato il rimborso, in quanto ILIFE sostiene che la garanzia sui suoi prodotti è di un anno, e il guasto era, appunto, avvenuto dopo più di un anno. Legalmente, ha ragione il cliente, ma di fronte a questa situazione, le opzioni sono ben poche - rivolgersi ad un avvocato per un rimborso di 200/250 euro non è conveniente.

La buona notizia è che ILIFE ha aggiornato la sua politica dei resi, come segue:

Garanzia di rimborso di 30 giorni per qualsiasi motivo

 

  • Per 30 giorni dalla data di acquisto, restituire il prodotto ILIFE non danneggiato e ricevere un rimborso completo per QUALSIASI ragione.

24 mesi di garanzia per problemi relativi alla qualità

 

 

  • Nota: assicurarsi di utilizzare il prodotto seguendo le istruzioni

ATTENZIONE: queste condizioni sono valide solo se acquistate su Amazon dal negozio ILIFE ufficiale. Se per caso comprate, anche su Amazon, ma da un venditore diverso, queste condizioni potrebbero non essere applicate.

 

Concludendo: ILIFE produce robot aspirapolvere che soddisfano gli utilizzatori, e che hanno prezzi, a parità di caratteristiche, molto bassi rispetto alla concorrenza (la metà, o anche un terzo). Se succede un guasto nel periodo di garanzia, avrete un rimborso. Se si guasta dopo il periodo di garanzia, molto probabilmente non ci sarà niente da fare.

 

ILIFE, ad oggi, ha due linee di prodotto, chiamate A e V. Oggi ci occuperemo della linea A, mentre la linea V sarà trattata in un'altra categoria. Nel momento in cui scriviamo, ILIFE sta lanciando una terza linea di prodotti, la serie W, specializzata nel lavaggio dei pavimenti, con il modello W400, che presto farà capolino anche in Italia.

Questa è la linea di robot aspirapolvere ILIFE, che si presenta sul mercato con quattro modelli, al momento in cui scriviamo. In questo campo, le innovazioni sono all'ordine del giorno, e cercheremo di mantenere le nostre pagine aggiornate il più possibile.

ILIFE A4s è il più economico della linea, e si presenta con dimensioni molto compatte, solo 31 cm di diametro e 7,2 cm di altezza. Questo gli consente di passare agevolmente anche sotto ai mobili più bassi. Il suo sistema di navigazione è pseudo-casuale, ed ha una batteria piuttosto durevole, che arriva fino a 120 minuti circa. Il robot è dotato di base di ricarica e telecomando. Grazie a questo, oltre alla funzione di pulizia automatica, può essere guidato in ogni direzione. Attraverso i tasti del telecomando, si può per esempio ordinare al robot di pulire i contorni delle stanze, oppure di concentrarsi su un punto particolare con un movimento a spirale.

In modalità di pulizia automatica, il robot aspirapolvere ILIFE parte dalla base di ricarica e pulisce finché il livello della batteria lo consente, tornando da solo alla base per la ricarica. Una volta ricaricato, non riparte da solo ma va riavviato, manualmente o con il telecomando. Altra modalità interessante è la "mini-room", che consente di pulire velocemente e con efficienza una stanza singola.

Il prezzo è conveniente, siamo nella fascia bassa della categoria.

 

Leggi la recensione completa

 

IILFE A6 è un'evoluzione del modello A4s, dal prezzo lievemente superiore (salvo offerte particolari, la differenza è di 20 euro in più). In cosa il modello A6 è migliore di A4s? Innanzitutto abbiamo un nuovo sistema di pulizia, di seconda generazione: vediamo cosa significa. Accanto alla spazzola di setole a V, presente anche nel modello A4s, viene fornita anche la spazzola di gomma, che evita i grovigli e quindi facilita molto la manutenzione. Anche il motore è stato migliorato ed ha un'aspirazione più potente rispetto all'A4s. Di contro, la batteria dura di meno, siamo intorno ai 90-100 minuti.

L'innovazione più importante, però, è l'accessorio ElectroWall in dotazione, che consente di creare un muro virtuale che il robot non oltrepasserà. Ad esempio, si può voler pulire solo la cucina lasciando però la porta aperta. Grazie all'accessorio in dotazione, sarà possibile creare una barriera invisibile che impedisce al robot di lasciare la stanza.

Vale la pena spendere 20 euro in più per queste innovazioni? Decisamente sì, considerato che le stesse costano molto di più, in proporzione, per i modelli di altre marche.

 

Leggi la recensione completa

 

Con ILIFE A7 ci avviciniamo al top della gamma, ma il costo aggiuntivo rispetto al modello A6, sempre senza considerare offerte particolari, è di soli 10 euro. Vediamo quindi cosa ha l'A7 in più dell'A6.

Questo modello è controllabile da remoto non solo tramite il telecomando, ma anche tramite il vostro smartphone, che può essere accoppiato all'apparecchio. I sensori sono stati migliorati e ILIFE A7 sa come muoversi in caso rimanga bloccato in una situazione difficile (ad esempio tra le gambe di una sedia). L'altra novità molto interessante è l'aggiunta di una nuova modalità di pulizia, cosiddetta "path", che permette di pulire la casa in modo sistematico, seguendo corsie avanti e indietro come avviene quando si taglia l'erba di un campo sportivo. Purtroppo questa modalità non è programmabile: il programma, come negli altri modelli, riguarda solo la funzione Auto. La modalità "Path", in pratica, fa quello che, normalmente, fanno solo i robot con funzione di mappatura. Purtroppo, la mappatura non è ancora presente in questo modello e si deve andare al successivo.

Da non sottovalutare che il serbatoio di questo modello ha una capacità di 0,6 litri, il doppio rispetto a A4s. Sparisce invece l'accessorio per i muri virtuali.

Vale la pena comprare l'A7 rispetto al modello A6? Le nuove funzioni non sono niente di cui non si possa fare a meno, ma la differenza di prezzo è davvero bassa. Le nuove dimensioni del serbatoio, da sole, giustificano la spesa. Peccato, però, che non ci sia l'accessorio ElectroWall.

 

Leggi la recensione completa

 

Siamo giunti al modello top della marca cinese. Il prezzo (salvo offerte) sale di altri 50 euro, quindi dobbiamo attenderci innovazioni sostanziali, visto quanto abbiamo detto dei modelli precedenti. E queste innovazioni ci sono, eccome.

Partiamo quindi dalla più importante: il sistema di mappatura della casa. Grazie ad una piccola videocamera posta sopra al robot, questo creerà una mappa virtuale della pianta di casa vostra, e saprà esattamente come procedere: senza spreco di batteria, e garantendo una copertura totale. Per questo motivo, ILIFE A8 non ha la funzione "path" presente nel modello precedente, perché non ne ha più bisogno. Inoltre, il motore è stato aggiornato di nuovo alla terza generazione, garantendo una potenza ancora maggiore (ma una durata della batteria che arriva solo a 90 minuti).

Inspiegabilmente, il serbatoio torna ad una dimensione di 0,3 litri, dagli 0,6 del modello A7.

Vale la pena acquistare il modello top? Certamente sì, se avete una casa grande e volete una modalità "imposta e dimentica": infatti, il sistema di navigazione con mappatura pulirà la casa integralmente e più velocemente. Di contro, per case particolarmente grandi, il serbatoio potrebbe non farcela a pulire tutta la casa e potrebbe risultare pieno prima, soprattutto se non eseguite lo svuotamento tutti i giorni.

 

Leggi la recensione completa

 

Anche la linea V si presenta con quattro modelli: V3s Pro, V5s Pro, V80 e V8s. Tutti questi dispositivi sono del tipo 2 in 1, e sono infatti dotati di serbatoio per l'acqua e uniscono l'aspirazione al lavaggio dei pavimenti. Ce ne occuperemo nella categoria dei robot lavapavimenti.

. . .
. . .

8 Commenti

Davide
2019-02-25 21:53:05 Rispondi

Complimenti,articolo davvero ben fatto!!!

Risposte
Denis
2019-02-25 22:21:28 Rispondi

Davvero ottimi articoli, complimenti!!!! Mi oare di capire,dalla recensione dello xiaomi mi che preferiate i robot senza spazzola centrale,é per una questione di grovigli?

Risposte
Andrea
2019-02-26 18:07:20 Rispondi

SE la spazzola centrale ha le setole, il problema sono i grovigli. Però, con le nuove spazzole in silicone, in dotazione ad esempio agli ultimi Roomba, il problema è stato risolto. Il robot Xiaomi Roborock S50 che usiamo qui da noi ha sia la parte in silicone che le setole, ma disposte in modo intelligente e i grovigli si formano molto raramente.

Stefano
2019-03-05 16:50:38 Rispondi

Mi permetto di descrivervi una piccola prova che ho fatto: Ho versato a terra 60 grammi di riso, ho acceso il mio roomba e l'ho fatto funzionare per 15 minuti ma dopo 5 minuti è tornato alla base credendo di aver finito mentre il riso era ancora sparso ovunque dalla sua spazzola laterale,ho quindi riavviato il robot per altri 10 minuti e a fine ciclo ho pesato il contenuto del cassetto: 56 grammi. Ho versato allora altri 100 grammi di riso a terra e ho attivato l ariete briciola 2717, già con la prima passata ho visto la differenza: il briciola non ha sparso il riso in giro ma grazie alle due spazzole lo ha convogliato verso il centro della bocchetta di aspirazione,dopo 7 minuti aveva già aspirato tutto ma lo ho lasciato funzionare comunque per 15 minuti come l irobot. A fine ciclo ho pesato il contenuto del cassettino 62 grammi su 60 versati senza contare il pezzo di vetro che ho trovato nel cassettino di un bicchiere rotto due mesi fa e mai trovato finora nonostante abbia passato il roomba ogni giorno e due volte il folletto nel giro di due mesi.... Io ho tre irobot a casa tra aspirapolvere e lavapavimenti e sono innamorato della garanzia iRobot ma..... Questa prova che ho fatto mi sa davvero lasciato stupito e non sono più così sicuro valga la pena spendere un mucchio di soldi quando un robot di fascia medio-bassa aspira più di un robot di fascia alta

Risposte
Andrea
2019-03-05 20:11:05 Rispondi

Grazie del contributo Stefano. Secondo la nostra esperienza, i robot con due spazzole laterali che girano verso il centro fanno un lavoro migliore degli altri. Che modello di Roomba hai? Perché c'è parecchia differenza.

Loris
2019-03-08 12:47:59 Rispondi

Interessante il test stefano! IO non possiedo il briciola però vedendo le foto in internet credo sia una questione strutturale. Il roomba disperde la sua potenza di aspirazione su tutta la larghezza della spazzola e la spazzola laterale invece di convogliare lo sporco verso il centro lo lancia in giro come hai riscontrato tu nel tuo test, il briciola invece ammucchiano lo sporco nella parte centrale grazie alle due spazzole e la sua potenza di aspirazione è concentrata in una bocchetta che ad occhio non è superiore a 5 cm di lunghezza, questo significa che: a parità di flusso d'aria e di potenza di aspirazione,COSTRINGENDO l'aria a PASSARE da un canale più stretto acquista una velocità maggiore e di conseguenza una maggiore forza di aspirazione ecco perché nel tuo TEST il briciola si è rivelato migliore e sinceramente non stento a credere che lo sia parlando di aspirazione, se parliamo di software di navigazione non posso esprimermi perché io possiedo solamente un neonato botvac 85 del quale tra l'altro non sono molto soddisfatto.

Risposte
Andrea
2019-03-11 09:35:52 Rispondi

Ricordiamoci comunque che questi test sono poco realistici. Nel senso che difficilmente userete il robot per aspirare 60 grammi di riso: intendo dire che, se si rovescia del riso in quantità, la cosa migliore è prendere una bella scopa e spazzare via il riso. I rulli presenti nei Roomba, e in altri robot aspirapolvere, danno il meglio su superfici come tappeti e moquette, ma sono utili anche sui pavimenti duri. Quindi, su un pavimento duro si noterà meno differenza, ma sui tappeti l'efficacia sarà molto diversa. Per quanto riguarda le spazzole laterali, confermiamo che due sono molto meglio di una.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.