Xiaomi Mi - La nostra recensione - Recensum

Robot aspirapolvere Xiaomi Mi - Caratteristiche, prezzo, opinioni

La nostra valutazione 8.4

Componenti inclusi: mi robot vacuum eu. Applicazione compatibile con android e iOS. Durata fino a 2,5 ore (circa batteria da 5200 mAh, autoscarica. Pianificazione intelligente del percorso, superamento di ostacoli alti fino a 1,5 cm, sensori di caduta. Potenza di aspirazione 1800pa, wlan, controllo tramite app mi home. Funzioni: aspirazione e scopa.

Navigazione
9.5
Pulizia
8
Funzioni
8.5
Prezzo
7.5

Xiaomi è un'azienda con base a Pechino, famosa soprattutto per essere il leader cinese nella produzione di telefoni cellulari. Nata recentemente, ha scalato il mercato in pochi anni diventando un leader nei prodotti elettronici. Il robot aspirapolvere Xiaomi è stato presentato nel 2017, e dopo pochi mesi è uscita anche una nuova versione, che svolge la funzione di robot aspirapolvere e lavapavimenti, che andremo ad analizzare nella categoria di appartenenza.

Come per tutti i prodotti cinesi, anche Xiaomi Mi (questo il nome dell'apparecchio) viene venduto ad un prezzo molto interessante. Bisogna però vedere quali caratteristiche presenta, se la qualità è all'altezza dei concorrenti, e se ci sono dei difetti. Scopriamolo insieme nella nostra recensione.

Considerate le sue caratteristiche tecniche, il prezzo del robot aspirapolvere Xiaomi Mi è molto basso. I concorrenti con le stesse funzioni, infatti, vanno ben oltre i 500 euro. L'unico difetto è che non esiste assistenza Xiaomi in Italia. In caso di guasto, se si è comprato su Amazon, si gode della possibilità di restituire il robot difettoso ed ottenere il rimborso. È bene controllare le politiche di reso e garanzia dei singoli venditori, se si acquista dal Marketplace di Amazon.

Xiaomi Mi è in vendita anche su alcuni store cinesi, di solito a qualche euro in meno, ma non ne vale la pena, in quanto si perderebbe la garanzia di Amazon, e per un prodotto che non ha la normale assistenza questo sarebbe un rischio eccessivo.

Il robot aspirapolvere Xiaomi Mi si presenta con una forma rotondeggiante, come la maggior parte dei robot. Il suo diametro è di 34,5 cm, mentre l'altezza è di 9,6 cm, per un peso di 3,8 Kg. Sono dimensioni non piccolissime, ma rapportabili ai modelli iRobot Roomba e Neato Robotics. Verificate sempre, prima dell'acquisto, se le dimensioni, soprattutto l'altezza, sono compatibili con i vostri mobili.

Xiaomi SDJQR02RR Mi Robot Aspirapolvere autocaricante, Bianco Xiaomi Mi eccelle in termini di navigazione: infatti, è dotato di una torretta che esegue una scansione laser della stanza in cui si trova. Grazie a questa, può programmare il suo percorso in anticipo ed usare la batteria in modo efficiente, coprendo tutta la superficie del pavimento senza tralasciare alcunché. Inizierà seguendo i contorni della stanza, e poi procederà avanti e indietro corsia dopo corsia. In caso di ostacoli fissi, li aggirerà (ad esempio, gambe di tavoli o di sedie) e proseguirà nel suo percorso. Dopo aver finito una stanza passerà all'altra, e così via fino ad una copertura completa.

Il robot parte dalla sua base di ricarica, che ha una funzione particolare: infatti, ha due prese che possono essere usate per agganciare il cavo elettrico. A seconda di quale si sceglie, il robot lascerà la base verso destra o verso sinistra. Questa è un'ottima caratteristica, considerando che molti robot aspirapolvere necessitano di un certo spazio vuoto attorno alla base, spazio che in molte delle nostre case non c'è, mentre questo trova la strada migliore da solo.

Ha quattro sensori per evitare di cadere da eventuali scalini. Attenzione però a chi ha tappeti o pavimenti particolarmente scuri, potrebbe scambiarli per scalini e non procedere con la pulizia (un difetto comune a molti robot aspirapolvere).

La batteria a 5200 MaH è molto potente e garantisce un'autonomia fino a 150 minuti, ma dipende anche dalla modalità impostata: ce ne sono tre, lenta, bilanciata e turbo. Comunque, se la batteria arriva al 20% prima del termine del ciclo, il robot aspirapolvere Xiaomi torna alla base di ricarica in dotazione, si ricarica fino all'80%, e riprende le pulizie da dove aveva interrotto.

Il robot aspirapolvere Xiaomi è dotato di connettività Wi-fi. È controllabile dall'applicazione (iOS e Android) Xiaomi Home. L'applicazione si presenta con linguaggio in cinese, e la prima cosa da fare è selezionare "inglese", purtroppo la versione italiana ancora non c'è.

L'applicazione viene aggiornata con frequenza, e spesso arrivano anche aggiornamenti del firmware del robot, con l'aggiunta di funzioni. Ad esempio, in un recente aggiornamento è stata aggiunta la possibilità di creare zone interdette alla navigazione, direttamente dall'applicazione. È come avere l'accessorio per i muri virtuali, che altre marche vendono a parte, o includono, ma senza il fastidioso bussolotto a pile!

Dall'applicazione si può vedere la pianta dell'appartamento e seguire i movimenti del robot, o decidere di inviarlo in una stanza o in un altro punto della casa. Inoltre, lo storico delle pulizie viene memorizzato. Si può anche eseguire la programmazione settimanale, e decidere a quali ore il robot, che ha dei segnali acustici, non ci deve disturbare (ad esempio, per dirci che la carica è completa). Infine, è anche possibile vedere in che stato sono le parti consumabili, come spazzole e filtri, quindi sapremo esattamente quando sostituirle. Anche queste parti si trovano su Amazon.

Il sistema di pulizia si avvale di una spazzola laterale (avremmo preferito due), e di un rullo con setole (avremmo preferito senza) che convogliano la polvere verso il motore di aspirazione, che è piuttosto potente, arrivando fino a 1800 Pascal.

Il risultato è apprezzabile: non al livello dei robot aspirapolvere Roomba, che da questo punto di vista sono i migliori, ma comunque meglio di concorrenti blasonati come Neato Robotics. Se fate lavorare il vostro Xiaomi Mi tutti i giorni, avrete un ottima pulizia.

Dopo ogni uso è bene svuotare il contenitore e pulire il filtro. Il contenitore è facile da rimuovere, basta sollevare il coperchio del robot. È anche necessario smontare il rullo rimuovere capelli e peli che si aggrovigliano, perché potrebbero compromettere il funzionamento del robot. Purtroppo, il rullo con setole causa grovigli che possono essere difficili da rimuovere.

  • 1
    Funzioni: aspirazione e scopa
  • 2
    Potenza di aspirazione 1800pa, wlan, controllo tramite app mi home
  • 3
    Pianificazione intelligente del percorso, superamento di ostacoli alti fino a 1,5 cm, sensori di caduta
  • 4
    Durata fino a 2,5 ore (circa batteria da 5200 mAh, autoscarica
  • 5
    Applicazione compatibile con android e iOS
  • 6
    Componenti inclusi: mi robot vacuum eu
  • Navigazione laser
  • Funzione di ricarica e ripresa pulizia
  • Prezzo conveniente
  • No assistenza in Italia

È da poco che questo prodotto è disponibile su Amazon, e quindi le recensioni non sono molte. Comunque sono tutte positive. Un solo utente si è lamentato dell'app, ma dopo l'ultimo aggiornamento ha modificato la sua recensione in positivo. In effetti, come segnala questo utente, la programmazione non è possibile senza il collegamento internet. Anche altri utenti hanno avuto problemi nel collegarlo allo smartphone, ma per il resto apprezzano tutte le caratteristiche e l'efficacia.

In buona sostanza, le opinioni sul robot aspirapolvere Xiaomi sono concordi ed entusiaste.

Il robot aspirapolvere Xiaomi Mi risulta essere un acquisto particolarmente vantaggioso per tutte le situazioni, escluso per chi non ha collegamento Wi-fi a casa. In questo caso, il robot è controllabile solo manualmente e molte delle funzioni non sono attivabili. Se avete la Wi-fi, allora lo consigliamo caldamente.

 

. . .
. . .

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.