Aspirapolvere senza fili Dyson - Modelli, prezzi, opinioni
Tutti conoscono gli aspirapolvere senza fili Dyson. Da anni, infatti, gli elettrodomestici della casa inglese si distinguono per il loro look colorato, per la promessa di una maggiore potenza e, ahimè, anche per il loro prezzo, un po' fuori scala rispetto alla concorrenza.
Tutto inizia nel lontano 1978, quando James Dyson nota la perdita di potenza del suo aspirapolvere con sacco. Dopo averlo smontato, capisce che l'accumulo di polvere ai margini del sacchetto è la causa di questo problema. Ispirato dai metodi di una segheria per mantenere l'aria pulita dalla segatura, Dyson brevetta il primo filtro a ciclone per aspirapolvere (e, di conseguenza, il primo aspirapolvere senza sacco). Dopo varie vicissitudini arriva il successo in Giappone, e viene fondata la Dyson Appliances Ltd (siamo nel 1991).
Da allora, l'azienda si è conquistata un'ampia fetta di mercato, spesso grazie a scelte controcorrente. Ad esempio, il serbatoio per la polvere trasparente, che tutte le ricerche di mercato indicavano come poco gradito, è diventato quasi un marchio di fabbrica. A giudicare dai tentativi di imitazione, possiamo dire che Dyson è, a tutti gli effetti, la Apple del mercato degli aspirapolvere. Negli ultimi tempi, l'azienda sta espandendo la sua tecnologia ciclonica ad altri tipi di prodotto, come gli asciugacapelli, gli asciugamani nei bagni pubblici e i ventilatori senza pale. Ma oggi siamo qui per parlare di altro, concentrandoci sulla linea di aspirapolvere senza fili. Il primo della serie, modello V6, appare solo nel 2015. Stiamo quindi parlando di una tecnologia relativamente nuova, che ci riserverà molte innovazioni in futuro.
La linea di aspirapolvere senza fili Dyson
Come detto, il primo modello di scopa elettrica senza fili Dyson esce nel 2015, la Dyson V6, ed è tuttora in commercio come modello più economico della linea. Segue il V8, nel 2016, poi il V7 nel 2017, e infine il modello Cyclone V10, uscito nel 2018. Con l'uscita del V10, Dyson ha deciso di non sviluppare più gli aspirapolvere con filo visto che, ormai, la durata della batteria è sufficiente e la potenza è paragonabile a quella di un aspirapolvere tradizionale.
La batteria del V10 dura 60 minuti circa a velocità minima, ma dura meno tempo utilizzando più potenza o spazzole motorizzate. Quindi, direi, siamo di fronte ad un'altra scelta coraggiosa e un po' estrema, in anticipo sui tempi. Scelta che potrebbe causare qualche problema nel breve termine, ma che potrebbe dare un grande vantaggio competitivo per gli aspirapolvere senza fili Dyson, visto che tutta la ricerca sarà concentrata su questo tipo di prodotto. Aspettiamo con ansia i nuovi modelli per vedere cosa si inventano la prossima volta e quanto durerà la nuova batteria!
Tabella riassuntiva delle serie
Ecco una comoda tabella riassuntiva per vedere tutte le serie di aspirapolvere senza fili Dyson. Continuando a leggere troverai anche tabelle di confronto tra modelli, serie per serie:
Dyson V6 | Dyson V7 | Dyson V8 | Dyson V10 | |
---|---|---|---|---|
Anno | 2015 | 2017 | 2016 | 2018 |
Potenza velocità min | 28AW | 22AW | 21AW | 15,8AW |
Potenza velocità media | -- | -- | -- | 33AW |
Potenza velocità max | 100AW | 100AW | 115AW | 151AW |
Autonomia velocità min | 20 minuti | 30 minuti | 40 minuti | 60 minuti |
Autonomia velocità min con spazzola motorizzata | 17 minuti | 25 minuti | 25 minuti | 30 minuti |
Autonomia velocità max | 6 minuti | 7 minuti | 7 minuti | 5 minuti |
Caratteristiche comuni
Tutti i modelli di scopa elettrica senza fili Dyson hanno alcune caratteristiche in comune. Innanzitutto, sono tutte dotate di una comoda base di ricarica. Si consiglia di attaccarla al muro, nelle vicinanze della presa elettrica prescelta per la ricarica, e di appendere l'aspirapolvere alla base ogni qualvolta non è in uso. Questo aiuterà, ovviamente, ad averlo sempre pronto all'uso. La base, se attaccata al muro, eviterà che l'aspirapolvere tocchi terra, sprecando così prezioso spazio che può essere destinato a qualcos'altro. Una buona abitudine è quella di appendere l'aspirapolvere alla base di ricarica anche quando ci si prende una pausa durante la pulizia (magari per una telefonata). Anche pochi minuti di ricarica aiutano, infatti, a prolungare l'autonomia dell'apparecchio.
L'altra caratteristica in comune a tutti i modelli è la possibilità di staccare il tubo e trasformare la scopa elettrica in un aspirabriciole portatile, ottimo per pulire tavoli, divani, interni di automobili e scaffali bassi.
Dyson V6
L'aspirapolvere senza fili Dyson V6 è stato il primo nel suo genere. Ha sostituito i modelli DC58 e DC59, i primi modelli cordless di Dyson, che però erano degli aspirabriciole portatili. Come primo vero aspirapolvere senza fili sul mercato, ha avuto un grande successo.
Il Dyson V6 ha una durata massima della batteria di 20 minuti, ma questo avviene solo a velocità minima, dove la potenza aspirante è di 28 AW (Airwatts). Se si collega la spazzola motorizzata, l'autonomia si riduce a soli 15-17 minuti, mentre alla potenza massima si scende addirittura a 6 minuti. Si tratta quindi di un comodo accessorio per pulire la cucina dopo i pasti, oppure per chi ha un monolocale, ma non certo per sostituire un aspirapolvere tradizionale.
Ci sono vari modelli di Dyson V6, con differenze di prezzo anche notevoli. Questo perché la dotazione di accessori è notevolmente diversa. Ad esempio, la spazzola motorizzata, a seconda del modello, può andare da 20 a 50 Watt, con una notevole differenza di aspirazione. Il modello top, Dyson V6 Absolute, è l'unico ad avere il filtro HEPA. Attenzione quindi alla scelta, le differenze di prezzo sono giustificate!
I principali difetti di questo primo modello di scopa elettrica senza fili Dyson, che peraltro ha lasciato gli acquirenti molto soddisfatti, è la scarsa autonomia. A questo, si aggiungono un serbatoio della polvere di soli 0,4 litri, tra l'altro abbastanza difficile da rimuovere e scaricare, e anche la difficile rimozione degli accessori, problemi che sono stati risolti nei modelli successivi.
Dyson V8
Andando in ordine di tempo e non di nome/sigla, il secondo modello ad uscire dalle fabbriche Dyson è il V8, che ha migliorato le prestazioni del V6. La durata della batteria è raddoppiata, arrivando ad un massimo di 40 minuti. Stiamo sempre parlando della velocità minima, alla quale l'aspirapolvere produce una potenza di aspirazione di 22 AW. Tre le spazzole motorizzate disponibili per il V8, a seconda del modello scelto: la spazzola a rullo morbido "fluffy" da 20 watt, la mini turbo spazzola, sempre da 20 watt, o la normale spazzola motorizzata da 50 Watt.
L'autonomia si riduce a 30 minuti attaccando la spazzola motorizzata "fluffy" o la mini turbo spazzola, e a 25 minuti con la spazzola motorizzata da 50W. Purtroppo, a velocità massima, e indipendentemente dall'accessorio utilizzato, l'autonomia si riduce a soli 7-8 minuti, con una potenza di aspirazione di 115 AW (+ 15% rispetto al V6).
La capacità del serbatoio è aumentata arrivando a 0,54 litri, ma anche il peso è cresciuto da 2,11 Kg del V6 a 2,63 Kg. Sul retro del motore c'è un filtro HEPA smontabile e lavabile (in tutti i modelli). Anche il filtro di fronte al motore è lavabile, per cui non è necessaria la sostituzione. Con il modello V8, Dyson ha risolto il problema di uno scarico della polvere facile ed igienico, anche se c'è da dire, come difetto di qualsiasi aspirapolvere senza sacco, che durante lo scarico la classica "nuvoletta" si forma sempre. Inoltre, è stato introdotto il pulsante rosso per lo sgancio degli accessori, ora molto più agevole.
Tabella di confronto dei modelli V8
Se non sapete decidervi su quale modello della serie Dyson V8 acquistare, vi può essere utile la tabella seguente, con il confronto tra le versioni:
Animal+ | Absolute | |
Compra su Amazon | Guarda su Amazon | Guarda su Amazon |
Peso (Kg) | 2,56 | 2,63 |
Serbatoio | 0,54 l | 0,54 l |
Filtro HEPA | ||
Spazzola direct drive | ||
Bocchetta a lancia | ||
Spazzola multifunzione | ||
Mini turbospazzola | ||
Mini spazzola delicata | ||
Spazzola a rullo morbido | ||
Compra su Amazon | Guarda su Amazon | Guarda su Amazon |
Dyson V7
L'aspirapolvere senza fili Dyson V7 esce nel 2017 come alternativa meno costosa al V8. L'autonomia scende a 30 minuti anche a velocità minima, dove la potenza aspirante è pari a 21 AW, ma rimane di 7-8 minuti a velocità massima, con una potenza di 100 AW (la stessa del V6). Il peso si riduce, passando a 2,54 Kg, mentre il serbatoio rimane di 0,54 litri.
Come per il Dyson V6, bisogna fare attenzione ai vari modelli. Non sono diversi solo gli accessori, ma anche la presenza o meno del filtro HEPA, che manca nei modelli meno costosi.
Tabella di confronto dei modelli V7
Se non sapete decidervi su quale modello della serie Dyson V7 acquistare, vi può essere utile la tabella seguente, con il confronto tra le varie versioni:
| Motorhead | Animal Extra | Fluffy |
Compra su Amazon | Guarda su Amazon | Guarda su Amazon | Guarda su Amazon |
Peso (Kg) | 2,33 | 2,4 | 2,47 |
Serbatoio | 0,54 l | 0,54 l | 0,54 l |
Filtro HEPA | |||
Spazzola direct drive | |||
Bocchetta a lancia | |||
Spazzola multifunzione | |||
Mini turbospazzola | |||
Mini spazzola delicata | |||
Spazzola a rullo morbido | |||
Spazzola sporco difficile | |||
Compra su Amazon | Guarda su Amazon | Guarda su Amazon | Guarda su Amazon |
Dyson Cyclone V10
Uscito nella primavera 2018, l'aspirapolvere senza fili Dyson Cyclone V10 è stato, fin da subito, pubblicizzato molto aggressivamente in televisione. Mr Dyson in persona ci comunica, infatti, che l'era degli aspirapolvere con filo è finita, e che la Dyson smetterà di svilupparli. Questo grazie al piccolo motore digitale V10, che garantisce la stessa potenza di aspirazione di un aspirapolvere tradizionale, con un'autonomia che arriva fino a 60 minuti. Forse, una scelta fatta con un po' di anticipo, ma che consente a Dyson di concentrare tutte le risorse su questa tecnologia senza fili che, senz'altro, rappresenta il futuro.
Le novità apportate da V10 rispetto a V8 sono molte. Oltre alla già citata maggiore autonomia, il motore può girare ad un massimo di 125.000 giri al minuto (contro i 100.000 dei modelli precedenti), garantendo una potenza aspirante massima di 151 AW. A questa potenza, tuttavia, la batteria si esaurisce in soli 5 minuti. Fortunatamente, il Dyson V10, diversamente dai precedenti modelli, ha 3 velocità invece che 2. La velocità minima garantisce una potenza di aspirazione di 15,8 AW, mentre la velocità 2 arriva a 33 AW. Con la spazzola motorizzata in uso, e velocità 2, si arriva a 20 minuti di autonomia, mentre a velocità 1 si raggiungono i 30 minuti. Il tempo di ricarica è di circa 3,5 ore.
È cambiata anche la struttura: come si vede nella foto, mentre prima motore e serbatoio erano in posizione perpendicolare rispetto al tubo di aspirazione, con il V10 si passa ad una disposizione in linea retta. Questo garantisce una ancor migliore potenza di aspirazione.
Altra novità è il serbatoio molto più capiente (0,76 litri) con sistema di svuotamento igienico, mentre il peso si riduce a 2,58 kg. Purtroppo, il modello base (Motorhead) non ha questa innovazione: il suo serbatoio rimane di 0,54 litri. Tutti i modelli hanno il filtro HEPA. Il filtro prima e dopo il motore aspirante sono riuniti in un unico filtro smontabile e lavabile. I vari allestimenti differiscono solamente per la dotazione di accessori (e per il serbatoio più piccolo del Motorhead), con il modello top V10 Absolute che rappresenta il "full-optional".
Tabella di confronto dei modelli V10
Se non sapete decidervi su quale modello della serie Dyson V10 acquistare, vi può essere utile la tabella seguente, con il confronto tra le varie versioni:
Motorhead | Animal | Absolute | Total Clean | |
Compra su Amazon | Guarda su Amazon | Guarda su Amazon | Guarda su Amazon | Guarda su Amazon |
Peso (Kg) | 2,50 | 2,58 | 2,58 | 2,68 |
Serbatoio | 0,54 l | 0,76 l | 0,76 l | 0,76 l |
Filtro HEPA | ||||
Spazzola direct drive | ||||
Bocchetta a lancia | ||||
Spazzola multifunzione | ||||
Mini turbospazzola | ||||
Mini spazzola delicata | ||||
Spazzola a rullo morbido | ||||
Accessorio Up Top | ||||
Tubo estensibile | ||||
Accessorio materassi | ||||
Compra su Amazon | Guarda su Amazon | Guarda su Amazon | Guarda su Amazon | Guarda su Amazon |
Dyson V11
Ultimo modello, per ora, della linea di aspirapolvere senza filo Dyson, il V11 è uscito il 27 marzo 2019. Vediamo quali sono le innovazioni di questo ultimo nato. Innanzitutto, per ora, ne esistono tre modelli: il Dyson V11 Animal+, Il Dyson V11 Absolute, e il Dyson V11 Absolute Pro.
Tutti questi nuovi modelli hanno un nuovo motore, V11 appunto, ed una nuova batteria, che consente una potenza di aspirazione maggiorata del 20% rispetto ala serie V10. L'autonomia, invece, rimane più o meno la stessa, fino a 60 minuti in modalità eco, che però si riducono meno del modello precedente, sia cambiando accessorio, sia aumentando la potenza. In particolare, si ha una buona autonomia alla velocità media. Il tempo di ricarica, da batteria completamente scarica a carica completa, è di circa 4,5 ore.
Il serbatoio rimane di 0,76 litri, mentre sul Dyson V11 compare un display LCD, che mostra la performance e, soprattutto, l'autonomia rimanente. Il sistema "impara" in base al vostro modo di pulire, e quindi l'autonomia residua tende a diventare più precisa dopo svariati utilizzi.
Solo nei modelli Absolute e Absolute Pro, è in dotazione una nuova spazzola motorizzata, chiamata High Torque (letteralmente: momento torcente elevato, o coppia elevata). Questa nuova spazzola sostituisce la spazzola motorizzata Direct Drive, che invece è ancora in dotazione al modello V11 Animal+. La spazzola motorizzata High Torque ha la capacità di individuare la superficie su cui si trova ed adattare, istantaneamente, la potenza di aspirazione (ad esempio, aumentandola sui tappeti). Questo consente di avere un risparmio energetico sulle superfici dove la massima potenza non è necessaria, aumentando così l'autonomia della batteria.
Il modello Animal+, non avendo tale spazzola, non ha neanche il display LCD, ma un più semplice display a LED. In questo caso, non si ha l'esatta durata residua della batteria, e molte altre indicazioni non sono presenti. Inoltre, non si ha la modalità Auto: diciamo quindi che il modello Animal+ è stato parecchio sacrificato rispetto agli altri due, e secondo noi non vale la pena acquistarlo, visto che non costa molto meno degli altri.
Tabella di confronto dei modelli V11
Ecco un confronto che vi aiuta a capire le differenze tra i vari modelli della serie V11:
| Animal+ | Absolute | Absolute Pro |
Peso (Kg) | 3,05 | 3,05 | 3,05 |
Serbatoio | 0,76 l | 0,76 l | 0,76 l |
Filtro HEPA | |||
Spazzola High Torque | |||
Spazzola direct drive | |||
Bocchetta a lancia | |||
Spazzola multifunzione | |||
Mini turbospazzola | |||
Mini spazzola delicata | |||
Spazzola a rullo morbido | |||
Spazzola sporco difficile | |||
Accessorio Up Top | |||
Tubo estensibile |
Il prezzo di un'aspirapolvere senza fili Dyson
Gli aspirapolvere Dyson, si sa, hanno un prezzo più alto degli altri. In cambio, offrono prestazioni eccellenti, con massima potenza e igiene, ed un design accattivante. Per gli aspirapolvere senza filo Dyson i prezzi vanno da un minimo di € 279 per il modello V6 meno accessoriato, agli € 679 del Dyson V11 Absolute Pro, il più potente e con la dotazione più completa. Ovviamente, stiamo parlando dei prezzi di listino: online, spesso è possibile trovare prezzi più bassi, specialmente su Amazon, dove le offerte sono sempre presenti.
Questi prezzi possono sembrare eccessivi, ma in realtà, chi ha provato Dyson, difficilmente torna indietro. La solidità della struttura, la potenza, la facilità d'uso e l'igiene garantita da questa marca non ha rivali. C'è Dyson, e poi ci sono tutti gli altri.
In conclusione
Con questo articolo speriamo di avervi aiutato nella scelta del vostro aspirapolvere senza fili Dyson. Avete anche a disposizione le nostre recensioni complete, che vi aiuteranno a scegliere il modello preciso, al di là della serie: quello con gli accessori giusti per le vostre esigenze. Gradiamo la vostra opinione, e saremo lieti di rispondere alle vostre domande, se vorrete lasciare un commento all'articolo compilando la form in basso.
Potrebbe interessarti
13 Commenti
Grazie, ho trovato il vostro articolo molto utile e completo. Troverei molto utile anche la descrizione dei vari accessori. Grazie
Grazie del commento Ilaria, cercheremo di provvedere il prima possibile.
Grazie dei vostri consigli. Sito utilissimo. Se ci fosse una tabella riassuntiva comparativa sarebbe meraviglioso, anche se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola, capisco benissimo! MA già così darei 5 stelle...
Tutto molto chiaro e preciso. Anche io dico che sarebbe carino ed interessante una breve panoramica sugli accessori
Sono in possesso di un dyson v6 e di un dyson dc 52 col filo che lavorano su più di 100 mq di moquette e tappeti vari. Fanno egregiamente il loro dovere, ma le istruzioni sulla pulizia sono insufficienti. Gia dopo poco tempo di utilizzo ho dovuto, seguendo un tutorial Su youtube smontarli quasi completamente, trovando ingenti quantità di sporcizia insediata ovunque. Normale polvere domestica. E questo smontaggio richiede abilità tecniche non frequenti in famiglia
Purtroppo questo è un problema comune un po' a tutti gli aspirapolvere senza sacco. Per chi ha dello spazio esterno, il miglior modo di sbarazzarsi di questa polvere è quello di acquistare una bomboletta di aria compressa.
Sono alla ricerca di recensioni a lungo termine delle scope elettriche senza fili dyson. Ho acquistato altra marca e dopo un anno e mezzo la batteria non dura più di 7-8 minuti (scopa fatta sempre scaricare completamente), e non vorrei fare la stessa fine con una dyson che costa 5 volte tanto...
Ho tenuto una Dyson V10 per casa. Dopo un anno non ho notato sensibili diminuzioni di autonomia. Ma, ripeto, per ora l'ho tenuta solo per un anno. Se qualcuno ha esperienze più lunghe ce lo faccia sapere.
Vorrei conoscere la vita media delle batterie. OGNI QUANTO TEMPO E' NECESSARIO SOSTITUIRLE ? E QUALE E' IL COSTO DELLE BATTERIE NUOVE ? grazie.
Ciao Walter, dipende dal modello a cui ti riferisci. Noi facciamo dei test sui vari modelli, ma non così lunghi da capire quanto dura una batteria. Personalmente, uso il Dyson V10 da più di un anno, per ora la batteria è sempre quella originale e non ho visto cali di durata.
Sto pensando seriamente di affrontare la spesa Piuttosto alta per l'acquisto di un Dyson ,probabilmente l'ultimo modello più potente degli ALTRI.quello che però mi frena è non sapere QUANto costa una batteria nuova e QUANTa durata avrà prima di esaurirsi e non tenere più la carica. Grazie fin da ora per la risposta.
Posso dirti che ho un Dyson V10 da un anno e mezzo e non ho dovuto cambiare la batteria. Il costo è di circa 100 euro.
Ho acquistato il primo dyson nel 2007 , un vero e proprio muletto che è durato molti anni. Avendo una casa su più piani nel tempo ne ho acquistati altri. Al momento ho 2xdyson 10, 1 dyson 8, 2xdyson 7 (uno ormai praticamente non funzionante ). Devo dire che nel tempo la qualitàè peggiorata. Dopo la garanzia incominciano a fnzionare a a singhiozzo. Nonostante sino tenuti puliti tutti i filtri. E' talmente seccante che ho comperato un apspiratore ciclonico di altra marca, che anche dopo la garanzia non ha smesso di funzionare bene. Invece delal spasmodica corsa al nuovo modello dovrebbero risolvere il problema del funzionamento a singhiozzo che no è cosa da poco.