Ventilatore a piantana - Guida alla scelta
Classifica
Rowenta Vu5640 Silence Extreme Ventilatore a Piantana, 4 Velocità, Turbo Boost, 70 W, 1 L, Bianco
Marchio: Rowenta
Leggi la nostra recensione
Struttura
Rotazione e potenza
Funzioni
Prezzo
Pro Breeze Ventilatore a Piantana da 40cm con Telecomando e Display a LED, 4 modalità operative e 80° Oscillazione, Testa del ventilatore regolabile in altezza e girevole
Marchio: Pro Breeze
Leggi la nostra recensione
Struttura
Rotazione e potenza
Funzioni
Prezzo
Ventilatore a piantana Klarstein, modello Silent Storm nero
Marchio: KLARSTEIN
Leggi la nostra recensione
Struttura
Rotazione e potenza
Funzioni
Prezzo
ARDES | AR5EA40P Ventilatore a Piantana Potente Silenzioso 3 Pale 40 cm Oscillante con Altezza e Inclinazione Regolabile Ventilatore a Stelo Ardes 3 Velocità Modello
Marchio: Ardes
Leggi la nostra recensione
Struttura
Rotazione e potenza
Funzioni
Prezzo
Argoclima Palladium Ventilatore a Piantana
Marchio: ARGO
Leggi la nostra recensione
Struttura
Rotazione e potenza
Funzioni
Prezzo
Black+Decker BXEFP60E Ventilatore a Piantana, 60 W, 59 Decibel, Plastica, Bianco
Marchio: BLACK+DECKER
Leggi la nostra recensione
Struttura
Rotazione e potenza
Funzioni
Prezzo
L’estate si avvicina e siete già in ansia per il caldo da combattere in casa? I ventilatori a piantana verranno in vostro aiuto! Questi apparecchi permetteranno di muovere l’aria in modo uniforme all’interno della stanza da rinfrescare. Più sono efficienti le pale e la rotazione di esse, maggiore sarà l’utilità di questi prodotti. I ventilatori a piantana sono dei ventilatori mobili, dotati di una base, di un’asta e di un blocco motore. Essi sono facilmente trasportabili e potranno essere collocati con facilità nella stanza desiderata. A seconda delle esigenze, quindi, potranno essere trasportati da un ambiente all’altro. Si differenziano per questo motivo dai ventilatori fissi, come i modelli a parete o quelli con le pale sul soffitto.
I migliori ventilatori a piantana consentiranno di far scendere di diversi gradi la temperatura all’interno della stanza. Se la vostra casa è di piccole dimensioni, un prodotto simile riuscirà a garantire buoni risultati in tutto l’ambiente domestico.
Nella scelta del ventilatore a piantana andranno valutati vari aspetti. Essi riguardano la struttura, le funzioni disponibili, la potenza, la rotazione, la rumorosità e molto altro. Analizzeremo anche i materiali che solitamente compongono un ventilatore a piantana, i migliori marchi produttori e il prezzo.
Questa guida sarà utile nel darvi tutte le informazioni possibili nella scelta del ventilatore a piantana maggiormente adatto alle vostre necessità di utilizzo.
Come scegliere un ventilatore a piantana
Molte sono le caratteristiche da valutare nella scelta del ventilatore a piantana più adatto alle vostre necessità e al vostro grado di utilizzo. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, vi proponiamo ora alcuni criteri e parametri importanti nella scelta di questo elettrodomestico.
Struttura
Il primo elemento da valutare riguarda la struttura del ventilatore a piantana. Ogni modello presenta degli elementi strutturali standard: la base, l’asta, le pale e la gabbia di protezione. La base si differenzia da modello a modello su due tipologie diverse. Quella maggiormente stabile è la tipologia a base tonda, sulla quale si innalzerà l’asta verticale. Essa è adatta alla maggior parte dei pavimenti e rappresenta la tipologia di base maggiormente presente in commercio. La seconda tipologia è quella della base a 4 piedi incrociati. Essa è meno diffusa di quella tonda e risulta leggermente meno stabile. Generalmente, comunque, tutti i ventilatori a piantana (compresi i modelli economici) hanno una struttura e una base resistente.
Passiamo all’asta del ventilatore a piantana. Questo elemento strutturale rappresenta una sorta di raccordo fra la base e le pale. A seconda della fascia di prezzo del modello, l’asta potrà essere fissa oppure regolabile dall’utente. I modelli maggiormente economici presentano un’asta non regolabile. I ventilatori di fascia medio alta, invece, permetteranno di regolare l’altezza dell’asta. Questo è sicuramente un vantaggio, dal momento che lo strumento sarà versatile e adattabile alle vostre esigenze.
Sulla sommità dell’asta è montato il gruppo motore del ventilatore, formato dalle pale rotanti e dalla gabbia di protezione. Il numero di pale varia da 3 a 5, a seconda della fascia di prezzo del ventilatore. Maggiori saranno le dimensioni delle pale e migliore sarà l’efficienza refrigerante del prodotto. Solitamente un ventilatore adatto a refrigerare un ambiente grande dovrà avere 5 pale, ognuna dal diametro superiore ai 40 cm.
L’ultimo elemento da valutare per quanto concerne la struttura riguarda la gabbia di protezione. Essa deve essere quanto più possibile sicura, specie in presenza di bambini in casa. La scelta migliore in fase d’acquisto sarebbe quella di optare per un modello con gabbia di protezione formata da filamenti fitti e sottili. Essa risulta molto sicura e permette un passaggio dell’aria notevole.
Rotazione e potenza
Altri elementi importanti da valutare riguardano la rotazione del ventilatore e la sua potenza d’azione. Qualunque modello presente in commercio consente di far ruotare le pale da destra a sinistra e viceversa, in modo automatico. Quello che davvero fa la differenza, però, riguarda l’ampiezza di rotazione. A una maggiore ampiezza dell’angolo di rotazione, infatti, corrisponde una possibilità di rinfrescare ambienti di dimensione maggiore. I modelli più economici hanno un angolo di rotazione di circa 50-60°. I modelli di fascia alta, invece, possono arrivare ad avere un angolo di rotazione davvero importante, addirittura fino a 180°. Nei modelli di fascia alta sarà possibile anche reclinare la gabbia di protezione in verticale. Tale fattore consente di adattare al massimo l’uso del prodotto alle esigenze dell’utente e dell’ambiente da refrigerare.
Passiamo alla potenza. Possiamo affermare che i ventilatori a piantana in commercio hanno una potenza compresa fra i 30 e i 70 Watt, a seconda del modello. I modelli più economici avranno un wattaggio sicuramente inferiore rispetto ai modelli di fascia alta. I consumi di questi prodotti sono molto bassi e notevolmente inferiori rispetto ai condizionatori a muro o portatili.
Funzioni
Passiamo ora a un altro aspetto fondamentale: le funzionalità del ventilatore a piantana. Tutti i modelli offrono la possibilità all’utente di regolare la velocità di rotazione delle pale in base alle esigenze. Solitamente, i modelli più semplici ed economici danno la possibilità di scegliere fra 3 o 4 velocità. I modelli di fascia alta, invece, offrono una possibilità di scelta che può arrivare addirittura fino a 15 velocità diverse. Le velocità potranno essere impostate premendo dei pulsanti oppure girando una manopola, in modo estremamente semplice e pratico.
Una funzione interessante presente nei modelli di fascia medio alta riguarda la possibilità di personalizzare il flusso dell’aria. Le modalità d’utilizzo più interessanti riguardano la modalità brezza e la modalità notte. Con il programma brezza, il ventilatore aziona automaticamente la velocità di rotazione con intensità varia. In questo caso si avrà la sensazione di essere all’aria aperta, dal momento che il ventilatore simulerà l’azione del vento. La modalità notte, invece, permette di adattare la velocità di rotazione nelle pale in base alle esigenze di riposo dell’utente. Solitamente, durante le ore notturne il flusso d’aria e la rumorosità dello strumento saranno ridotti.
I ventilatori a piantana migliori sono dotati di timer. Esso permette di accendere o di spegnere il prodotto, programmando il tutto in anticipo. Le varie funzioni del ventilatore a piantana saranno selezionabili direttamente sull’asta dello strumento. I modelli migliori hanno in dotazione anche un pratico telecomando, in modo tale da poter selezionare i comandi anche a distanza. Alcuni modelli sono dotati anche di display LCD retroilluminato, sul quale sarà possibile controllare e selezionare le varie funzioni d’uso.
Rumorosità
Nelle notti più afose diventa spesso necessario utilizzare il ventilatore a piantana durante il sonno. Un aspetto importante da evidenziare a riguardo, è senza dubbio l’impatto sonoro dello strumento in fase d’azione. Scegliere un modello silenzioso potrebbe, quindi, essere necessario.
Solitamente, è la velocità di rotazione delle pale a incidere sul tasso di rumorosità del prodotto. Come ovvio che sia, una velocità di rotazione inferiore garantirà una silenziosità notevole allo strumento in funzione. Comunque, sul mercato sono presenti modelli molto silenziosi anche a velocità massima di rotazione delle pale. Un tasso di rumorosità massimo inferiore ai 50 db sarà sicuramente un buon valore per strumenti di questo tipo.
Praticità d’utilizzo
Un altro aspetto da valutare al momento dell’acquisto si ha in riferimento alla praticità d’utilizzo. Bisogna accertarsi che il prodotto sia facilmente trasportabile da una stanza all’altra, a seconda delle esigenze. Una buona trasportabilità, quindi, diventa un aspetto importante da valutare. Uno strumento con un peso inferiore ai 5 kg e una buona lunghezza del cavo di alimentazione sarà sicuramente molto pratico da utilizzare.
Sempre in riferimento alla praticità, è fondamentale valutare la facilità di pulizia dell’apparecchio. Apportare una manutenzione e una pulizia costante al ventilatore potrebbe rivelarsi una scelta saggia. Sarà importante eliminare i residui di polvere sulle pale. Tutti i ventilatori permettono di rimuovere la griglia di protezione, per effettuare una pulizia accurata delle pale.
Dal punto di vista del montaggio, possiamo affermare che esso sia abbastanza pratico per tutti i modelli presenti in commercio. Sarà molto facile assemblare i vari pezzi. Lo strumento potrà essere montato da tutti in un tempo davvero limitato.
Materiali
Un ultimo aspetto da valutare al momento dell’acquisto, riguarda i materiali di costituzione del ventilatore a piantana. Solitamente, i modelli più economici avranno una struttura e le pale in plastica resistente. I modelli più costosi, invece, saranno costituiti in alluminio o in acciaio. I ventilatori a piantana di marca conosciuta, comunque, saranno sempre composti da materiali solidi e affidabili. E questo anche per i modelli base, maggiormente economici e con funzionalità ridotte.
Il prezzo di un ventilatore a piantana
Come per tutti gli elettrodomestici presenti in commercio, il prezzo varia in base alle funzionalità e alle caratteristiche tecniche. I modelli più economici, dotati di poche funzioni e di caratteristiche prestazionali base, appartengono a una fascia di prezzo inferiore ai 50 euro. Questi modelli sono i meno sofisticati e sono maggiormente affidabili in riferimento alla loro durata nel corso degli anni. Nonostante ciò, sarà possibile trovare diversi prodotti di fascia bassa, con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Se, invece, siete alla ricerca di un ventilatore a piantana dotato di parametri prestazionali e funzionali superiori, dovrete valutare modelli più costosi. Come ovvio che sia, un prodotto più affidabile e funzionale avrà un costo superiore rispetto ai modelli base. In commercio esistono molti ventilatori a piantana con caratteristiche ottime a un prezzo anche inferiore ai 100 euro. Vista la grande varietà di marchi e modelli, sarà indispensabile valutare bene le vostre esigenze in fase d’acquisto. Infatti, sul mercato sono presenti anche ventilatori a piantana acquistabili a un prezzo compreso fra i 150 e i 200 euro. Molto dipenderà anche dalla grandezza delle stanze dell’abitazione e dall’uso intensivo o meno che ne farete.
Su Amazon e presso altri negozi online sono spesso presenti offerte sui ventilatori a piantana. Consigliamo di valutate bene il modello preferito, acquistandolo online a un prezzo inferiore rispetto a quello di listino.
I migliori marchi produttori di ventilatori a piantana
Veniamo ora ai migliori marchi che producono ventilatori a piantana. Non possiamo non menzionare Rowenta, Aigostar e Argo, 3 dei migliori marchi per quanto concerne elettrodomestici di questo tipo. Questi marchi garantiscono affidabilità e sicurezza, immettendo sul mercato modelli con ottimi parametri tecnici e prestazionali. Altri marchi affidabili e conosciuti presenti sul mercato sono Black+Decker, Klarstein e Ardes.
È sempre meglio acquistare prodotti di marchio conosciuto, in modo tale da non ricevere spiacevoli sorprese in fase d’utilizzo. I marchi che abbiamo appena menzionato sono assolutamente affidabili. Inoltre, è consigliabile acquistare modelli con ottime recensioni online, in modo tale da andare sul sicuro. La maggior parte dei ventilatori a piantana in commercio avrà una garanzia di almeno 2 anni. Infine, tutti i ventilatori a piantana dovranno riportare la marchiatura CE e la certificazione IMQ di qualità.
Come funziona un ventilatore a piantana?
Un ventilatore a piantana ha un funzionamento molto semplice e intuitivo. Il prodotto avrà la funzione principale di far circolare l’aria in una determinata stanza della casa. A seconda del numero di pale, tale prodotto garantirà un flusso d’aria idoneo a spostare un buon numero di metri cubi d’aria all’ora. Le pale (numero variabile fra 3 e 5) potranno ruotare secondo una velocità selezionabile dall’utente. I ventilatori a piantana garantiscono risultati e stabilità migliori rispetto ad altre tipologie di ventilatori. Questi prodotti sono davvero molto facili da montare e da usare. I vari comandi potranno essere selezionati direttamente sull’asta del prodotto, oppure da remoto per mezzo del telecomando.
Perché acquistare un ventilatore a piantana?
L’acquisto di un ventilatore a piantana è consigliato per diversi motivi. Uno strumento simile permetterà di attenuare l’afa in un ambiente domestico o lavorativo, in modo semplice e pratico. Inoltre, i consumi sono decisamente limitati rispetto, per esempio, ai condizionatori a muro o portatili. Un altro elemento da considerare riguarda la convenienza di questi prodotti, aspetto già citato in precedenza. Rappresentano un’alternativa ecologica ad altri strumenti adibiti alla climatizzazione degli ambienti. Infine, c’è un ultimo particolare di cui tener conto: la trasportabilità. I ventilatori a piantana sono facili da installare e potranno essere spostati da un ambiente all’altro nella vostra casa. Solitamente, tramite una maniglia ergonomica potrete trasportare in sicurezza lo strumento nella stanza da refrigerare. In definitiva, una soluzione pratica, ecologica e conveniente!
Conclusioni
In questa guida alla scelta abbiamo analizzato le caratteristiche tecniche, la struttura e le funzioni dei ventilatori a piantana presenti in commercio. Quando decidete di acquistare un prodotto simile sarà importante valutare principalmente la struttura, le funzioni, la rotazione, la potenza e la rumorosità. In commercio esistono apparecchi di diversa grandezza e con funzionalità specifiche. Dovrete valutare attentamente tutto e scegliere il ventilatore maggiormente adatto alle vostre esigenze. I materiali, la marca e il prezzo sono altri parametri da valutare bene in fase d’acquisto.
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta del ventilatore a piantana più adatto alle vostre necessità. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina.Saremo ben lieti di rispondervi, chiarendovi ulteriormente le idee e dandovi maggiori informazioni sui ventilatori a piantana.