Congelatore verticale no frost - Guida alla scelta
Contenuti dell'articolo
Classifica
PremierTech PT-FR86 Freezer Congelatore Verticale, Capienza 88 litri, 3 Cassetti, Libera Installazione, Classe Energetica E, Altezza 84,5 cm,
Marchio: PremierTech
Leggi la nostra recensione
Capienza
Efficienza energetica
Congelamento
Prezzo
Candy Congelatore Verticale a Cassetti, 91 Litri, Monoporta, Temperatura Regolabile, Porta Reversibile, Silenzioso, Libera Installazione, 55x58x85 cm, Classe F, Bianco
Marchio: Candy
Leggi la nostra recensione
Capienza
Efficienza energetica
Congelamento
Prezzo
Beko FS166020 congelatore Libera installazione Verticale Bianco 65 L
Marchio: Beko
Leggi la nostra recensione
Capienza
Efficienza energetica
Congelamento
Prezzo
PremierTech Congelatore Verticale Freezer 160 litri 4**** Stelle 3 Cassetti e 2 Sportelli PT-FR153 Classe Energetica E
Marchio: PremierTech
Leggi la nostra recensione
Capienza
Efficienza energetica
Congelamento
Prezzo
Samsung RZ32M7115S9/ES Congelatore Monoporta TWIN17, 315L, [Classe di efficienza energetica A++], Platinum, Inox
Marchio: Samsung Elettrodomestici
Leggi la nostra recensione
Capienza
Efficienza energetica
Congelamento
Prezzo
Siete stanchi di dover sbrinare il vostro congelatore almeno 2 o 3 volte l’anno? Acquistando un congelatore verticale no frost eviterete questo disturbo. Un congelatore dotato del sistema no-frost dispone di un sistema di raffreddamento che permette di evitare la formazione della tanto odiata brina.
Grazie a questo sistema, l’aria circola in modo uguale nei vari scompartimenti del congelatore, evitando il deposito di brina sulle pareti interne. Con il sistema no-frost potrete, quindi, congelare molti più alimenti, visto che lo spazio a disposizione non viene invaso dalla brina; inoltre, gli alimenti difficilmente si deterioreranno e anche il consumo energetico sarà inferiore rispetto ai tradizionali congelatori.
Nella scelta del congelatore verticale no frost dovrete analizzare alcuni parametri molto importanti come le dimensioni, la capienza, l’efficienza energetica, la rumorosità del congelatore e le funzionalità specifiche.
È importante valutare bene anche lo spazio a disposizione per ubicare il vostro congelatore verticale no frost: nel posizionamento dell’elettrodomestico bisogna sempre pensare di lasciare libero uno spazio davanti sufficiente per l’apertura degli sportelli. I congelatori verticali no frost hanno la forma di un normale frigorifero e al suo interno sono presenti comodi cassetti e scompartimenti, di numero variabile a seconda delle dimensioni del prodotto.
La nostra guida sarà utile per darvi tutte le informazioni possibili nella scelta del congelatore verticale no frost ideale alle vostre necessità.
Come scegliere un congelatore verticale no frost
Sul mercato sono presenti molti congelatori verticali no frost, ognuno con caratteristiche diverse da valutare. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, analizziamo ora i principali criteri e parametri per scegliere il congelatore verticale no frost ideale ai vostri bisogni e alle vostre abitudini.
Tipologia
Prima di analizzare i veri e propri parametri di valutazione per scegliere il congelatore verticale maggiormente adatto alle vostre esigenze, analizziamo le varie tipologie di sistema no frost.
I congelatori no frost di tipo statico utilizzano un sistema di raffreddamento grazie a un gas introdotto al suo interno: questo gas circola nel congelatore fino al raggiungimento della temperatura prevista. Una tipologia simile alla precedente è quella utilizzata dai congelatori no frost di tipo ventilato-statico: qui si utilizza la stessa tecnologia precedente ma si ha la presenza di una ventola che diffonde il freddo in modo più uniforme, permettendo così una migliore e più sicura conservazione degli alimenti. La terza tipologia è quella della tecnologia vera e propria del total no frost, che non ha bisogno della sbrinatura manuale del congelatore da parte dell’utente: in questo caso il sistema di raffreddamento utilizzato fa circolare aria fredda all’interno del congelatore riducendo al massimo l’umidità; grazie a un sistema di canalizzazioni, l’aria circola in modo omogenea nei vari scompartimenti del congelatore, evitando il deposito di brina sulle pareti interne.
Infine, il sistema partial no frost, presente nei congelatori di ultima generazione, unisce le caratteristiche delle precedenti tipologie di no frost.
Dimensioni
I congelatori verticali no frost hanno dimensioni variabili. Per un uso casalingo, il nostro consiglio è quello di optare per un tipo di congelatore con misure standard abbastanza piccole, in modo da non creare molto ingombro e di essere allo stesso tempo funzionale e capiente. Sul mercato sono presenti molti congelatori verticali no frost con larghezza e profondità di 50-60 cm e con altezza inferiore al metro: un congelatore verticale no frost potrebbe avere dimensioni standard di 55 cm x 60 cm x 85 cm. Ovviamente ogni modello avrà dimensioni diverse, ma un congelatore con misure simili potrà essere allo stesso tempo poco ingombrante e molto efficiente.
È bene valutare il luogo esatto dove installare il congelatore verticale no frost, dal momento che è conveniente lasciare abbastanza spazio libero attorno all’elettrodomestico: lo spazio serve sia per l’apertura del macchinario sia per evitare che il congelatore vada a contatto con pareti o mobili, non correndo così rischi di surriscaldamento.
Capienza
Un parametro importante da valutare nella scelta del congelatore verticale no frost è la capienza. Come ovvio che sia, la dimensione esterna del congelatore influisce anche sulla capienza interna dello stesso. In commercio esistono congelatori con differenza di capacità anche notevole. Un congelatore verticale di medie dimensioni avrà una capienza interna netta compresa fra i 100 e i 150 litri, mentre i congelatori di dimensioni enormi avranno capienze anche superiori ai 200 litri. Noi in questa guida prendiamo come esempio la dimensione standard esterna descritta in precedenza (55 cm x 60 cm x 85 cm): in questo caso la capienza netta interna del congelatore verticale no frost sarà inferiore ai 100 litri.
Nella scelta della capienza del congelatore sarà fondamentale analizzare bene le reali necessità che avete: acquistare un congelatore con una grande capacità interna e congelare pochi alimenti per volta non è una soluzione ottimale, poiché potrebbe compromettere il perfetto funzionamento dell’elettrodomestico. Per una famiglia di piccole dimensioni è consigliabile, quindi, l’acquisto di un congelatore verticale no frost di piccole dimensioni e con una capienza netta interna di 100 litri. Un congelatore simile potrebbe andar bene per una coppia o una famiglia di piccole dimensioni, poiché la capienza si calcola moltiplicando il numero delle persone per circa 30-40 litri.
Efficienza energetica
Il parametro che fa riferimento all’efficienza energetica è di fondamentale importanza nella scelta del congelatore verticale no frost da acquistare. Infatti, questo elettrodomestico avrà un consumo di energia costante, poiché dovrà rimanere in funzione costantemente per evitare lo scongelamento dei prodotti al suo interno. I congelatori immessi recentemente sul mercato riescono a ottimizzare perfettamente il consumo energetico e sono di classe A+++, A++ e A+. Fino alla classe B il consumo energetico sarà accettabile, mentre un congelatore di classe superiore è sconsigliabile da acquistare a causa della bassa efficienza energetica. Per fare un esempio, un congelatore verticale no frost di classe energetica A++ di media capienza avrà un consumo di circa 180-200 kWh massimo all’anno.
Un modello no frost con lo sbrinamento automatico, sulla carta consuma di più, ma un’eventuale formazione di brina, oltre a darvi noia per la sua eliminazione ogni 3 o 4 mesi, potrebbe far elevare in modo netto i consumi: per questo motivo, consigliamo l’acquisto di un congelatore verticale no frost con la funzione di sbrinamento automatico.
Rumorosità
Un fattore importante da tener presente è quello che si riferisce alla rumorosità complessiva di questo elettrodomestico. Questo è un parametro importante da valutare specie se si possiede un appartamento di piccole dimensioni con le camere da letto in prossimità della cucina: infatti, il rumore del congelatore potrebbe disturbare la vostra serenità notturna con un fastidioso e costante ronzio. In commercio esistono modelli di congelatori verticali no frost molto silenziosi e spesso sulla scheda tecnica del singolo modello è annotato per bene il valore di rumorosità in decibel. Un congelatore silenzioso avrà un’emissione intorno ai 35-40 decibel.
Questo parametro, ovviamente, potrebbe essere relativamente poco importante per chi possiede una casa grande o decidesse di ubicare il congelatore verticale no frost in garage o in taverna.
Funzionalità
I congelatori verticali no frost dispongono di alcune funzionalità da valutare in fase d’acquisto. Una di queste è la modalità di congelamento rapido, che permette di congelare in pochissimo tempo, in uno scompartimento a sé stante, alcuni alimenti. Solitamente in circa 12 ore sarà possibile arrivare a congelare 4-5 chilogrammi di alimenti. Viceversa, in alcuni modelli è presente anche la funzione di congelamento lento: sarà possibile in uno scompartimento mantenere prodotti (ad esempio i gelati) a temperatura leggermente superiore al resto del congelatore.
Tutti i congelatori delle marche più note dispongono, inoltre, di una spia esterna, indicante il funzionamento dell’elettrodomestico, e di una luca interna, molto utile per andare a scovare i cibi finiti nel fondo del congelatore. I modelli di ultima generazione sono forniti anche di un display elettronico, in modo da regolare la temperatura interna del congelatore e tenerla sempre sott’occhio. I migliori congelatori sono forniti anche di un’autonomia di circa 12 ore in caso di blackout energetico: in tal modo gli alimenti difficilmente correranno il rischio di scongelarsi.
Struttura e posizione
Come abbiamo detto, il congelatore verticale no frost ha bisogno di spazio sia per consentire una comoda apertura sia per evitare di causare un surriscaldamento a contatto con le pareti o i mobili. Inoltre, a un elettrodomestico di tal genere bisognerebbe saper trovare una posizione che non sia esposta alla luce del sole: il calore solare potrebbe compromettere il corretto funzionamento dell’apparecchio, così come, in generale, il posizionamento in un luogo non sufficientemente fresco. Anche il porre il congelatore in un luogo troppo freddo potrebbe comprometterne il funzionamento, quindi sarebbe opportuno scegliere una stanza con una temperatura intermedia, non troppa calda e non troppo freddo, dove ubicare il vostro apparecchio.
Per quanto riguarda la struttura, il congelatore verticale no frost è solitamente dotato di ripiani aperti o di cassetti estraibili, per posizionare in ogni scompartimento i vostri alimenti in base alle loro caratteristiche. Questa struttura permette di avere una migliore visualizzazione del cibo presente nel congelatore rispetto ai congelatori a pozzetto.
Congelamento
Ogni congelatore verticale no frost può arrivare ad avere una temperatura minima di congelamento. Per classificare la capacità di congelamento di un apparecchio si è soliti adoperare le stelle: un congelatore con 3 o 4 stelle avrà una temperatura minima inferiore, e quindi un’efficienza maggiore, rispetto ai modelli con 1 o 2 stelle. I migliori congelatori verticali no frost hanno le 4 stelle con una temperatura minima di -24°, e hanno la possibilità di mantenere il cibo congelato per circa un anno. Anche i congelatori a 3 stelle possono essere valutati nella vostra scelta, poiché hanno una temperatura minima di -18° con possibilità di mantenimento del cibo per moltissimi mesi. I congelatori con 1 o 2 stelle hanno temperature minime inferiori, rispettivamente -6° e -12°, e potranno mantenere il cibo congelato correttamente per poche settimane al massimo.
Il prezzo di un congelatore verticale no frost
I prezzi dei congelatori verticali no frost variano molto a seconda dei parametri prestazionali e di capienza, ma spesso notiamo grandi differenze di prezzo anche fra modelli con caratteristiche simili. Il nostro consiglio è quello di acquistare un modello di congelatore verticale no frost di dimensioni non troppo grandi, come abbiamo già chiaramente espresso nel corso di questa guida. Un modello standard con un’altezza inferiore al metro e una capienza intorno agli 80-100 litri potrà costare fra i 150 e i 250 euro a seconda del modello e della marca scelta. Se invece avete bisogno di acquistare un congelatore con dimensioni e capienza maggiori, allora il prezzo sale arrivando a superare sicuramente i 300 euro complessivi.
Online sono presenti diverse offerte sui congelatori verticali no frost rispetto al prezzo di listino: seguendo il nostro sito web riuscirete agevolmente a comparare i vari prezzi e a trovare lo sconto migliore in base alle vostre esigenze.
Quale marca di congelatore verticale no frost scegliere
Molte sono le marche di congelatori verticali no frost affidabili e specializzate in questo settore: noi consigliamo soprattutto la Whirlpool, la Zanussi, l’Indesit e la Daya. In fase d’acquisto è importante valutare anche la garanzia e l’assistenza dei modelli scelti, per non dover incorrere in spiacevoli inconvenienti: una marca fra quelle appena elencate, con un’assistenza buona e veloce nel ricambio di eventuali pezzi di ricambio da sostituire, sarà sicuramente migliore di una marca meno nota.
Conclusioni
Il congelatore verticale no frost è un apparecchio molto comodo da possedere in casa per poter conservare i vostri alimenti in perfetto stato per tanti mesi. La caratteristica principale di questo elettrodomestico è quella di essere dotato di un sistema automatico di sbrinamento, in modo da evitarvi la seccatura della pulizia manuale del congelatore ogni 3 o 4 mesi. I congelatori verticali no frost hanno dimensioni e capienza variabili a seconda del modello: un congelatore ideale per una famiglia con pochi componenti avrà un’altezza inferiore al metro e una capacità interna netta compresa fra gli 80 e i 100 litri. Un parametro importante da valutare è quello dell’efficienza energetica: un congelatore di classe A+++, A++ o A+ avrà un consumo davvero modesto e permetterà un notevole risparmio sulla bolletta.
È importante trovare un luogo con una temperatura né troppo calda né troppo fredda, per il posizionamento del congelatore verticale; inoltre, per evitare rotture o surriscaldamento eccessivo è consigliabile lasciare un po’ di spazio fra l’apparecchio e le pareti o i mobili.
Questa guida potrebbe esservi stata utile nella scelta del congelatore verticale no frost maggiormente adatto alle vostre esigenze. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina: saremo ben lieti di rispondervi e di chiarirvi ulteriormente le idee dandovi maggiori informazioni.