H.Koenig HKM1028 - La nostra recensione - Recensum

H.Koenig HKM1028 – Caratteristiche, prezzo, opinioni

La nostra valutazione 8

Caraffa 2l acciaio inox; temperatura: 0 a 120° C; velocità; 1-9; funzione turbo. Potenza massima: 1400W, potenza del motore 600W, potenza di cottura 1300W. Il robot da cucina H.Koenig HKM1028 può fare di tutto; con schermo LCD, schermo digitale, temperatura fra 0 e 120° c, 9 velocità, funzione turbo e con timer incorporato, può creare qualsiasi ricetta. Dispositivo intelligente che permette di preparare deliziose ricette, cucinare, bollire, friggere, cuocere al vapore e allo modo mischiare e preparare impasti. Cooking machine, robot culinario.

Funzioni
7
Dotazione
7.5
Prestazioni
7.5
Prezzo
10

H.Koenig è un marchio noto nell’ambito dei piccoli elettrodomestici e, nel suo ventaglio di proposte sono inclusi i robot da cucina multifunzione. Il brand in questione, nato in Germania nel 1960 come azienda specializzata in ventilatori, è diventato oggi una delle maggiori produttrici di robot da cucina. Tra i diversi prodotti offerti in questo settore, spicca senza ombra di dubbio H.Koenig HKM1028, un dispositivo che promette di facilitare notevolmente le attività di preparazione e cottura del cibo.

Si tratta di uno strumento “smart” che consente di preparare deliziose ricette, cucinare, bollire, friggere, cuocere al vapore e di preparare impasti di varia natura. Dopo questa breve introduzione, analizziamo più da vicino questo robot da cucina, cercando di individuare eventuali punti di forza e debolezze.

H.Koenig HKM1028 è disponibile sui principali store digitali a un prezzo che si aggira solitamente intorno ai 499 euro. Si tratta di un costo decisamente elevato, anche in virtù dei prodotti offerti dalla concorrenza. Per fortuna, su Amazon Italia, lo stesso dispositivo è soggetto spesso a forti sconti che possono portarlo addirittura sotto i 200 euro. Una cifra per la quale vale dunque la pena valutare la cookie machine protagonista di questa recensione.

H.Koenig HKM1028 Robot da cucina multifunzione, 9 velocità + funzione turbo, 1300W H.Koenig HKM1028 si presenta come uno strumento compatto, dalle dimensioni e dal peso contenuto. Con i suoi 34,5 x 23 x 29 centimetri e un peso pari a 4,8 chili, è agevole per il trasporto e il posizionamento nei luoghi della cucina in cui è richiesto il suo impiego, anche se, solitamente, lo si colloca nel punto ideale e lì verrà lasciato, in quanto le parti che vengono a contatto con gli alimenti, si possono facilmente smontare e lavare separatamente.

Il design, è essenziale e al contempo piacevole, forte anche di un display sulla consolle di comando che consente di gestire temperature e qualunque tipo di attività svolta dalla cooking machine che, ricordiamo, oltre a cucinare in svariati modi frulla, trita, mescola e sbatte qualunque tipo di ingrediente.

Come già accennato, sul corpo del robot è presente uno schermo LCD. Questo consente di gestire la temperatura (da 0 a 120 gradi) oltre che impostare i programmi di lavoro sopracitati. Tramite questi controlli inoltre, è possibile gestire la velocità, optando su una scala che varia da 1 a 9, a cui si aggiunge la funzione turbo. La combinazione di tutti questi fattori rende H.Koenig HKM1028 un elettrodomestico che può essere considerato alla stregua di un aiuto cuoco umano su cui potete fare affidamento sempre e che non chiede neppure ferie o aumenti di stipendio.

Come ogni altro tipo di cooking machine, anche questo modello presenta un corredo piuttosto vario. La ciotola per mescolare, il piatto per cuocere a vapore, il sistema proteggi-lama, il misurino, il cestello, la faralla e la spatola. Questi oggetti però, non sopperiscono all’assenza di una bilancia integrata. Nella confezione è incluso anche un ricettario che, indicativamente, mostra alcuni esempi di utilizzo pratico del robot, anche se poi ogni individuo troverà le proprie applicazioni per una cucina personalizzata.

H.Koenig HKM1028 si propone al pubblico forte di una potenza di cottura pari a 1300 W, mentre la potenza del motore per impastare e frullare è pari a 600 W. La capienza della caraffa (realizzata in acciaio inox) è di 2 litri, sufficiente per gestire al meglio la maggior parte di ingredienti e pietanze.

  • 1
    Cooking machine, robot culinario
  • 2
    Dispositivo intelligente che permette di preparare deliziose ricette, cucinare, bollire, friggere, cuocere al vapore e allo modo mischiare e preparare impasti
  • 3
    Il robot da cucina H.Koenig HKM1028 può fare di tutto; con schermo LCD, schermo digitale, temperatura fra 0 e 120° c, 9 velocità, funzione turbo e con timer incorporato, può creare qualsiasi ricetta
  • 4
    Potenza massima: 1400W, potenza del motore 600W, potenza di cottura 1300W
  • 5
    Caraffa 2l acciaio inox; temperatura: 0 a 120° C; velocità; 1-9; funzione turbo
  • Relativamente potente
  • Il cibo tende ad attaccarsi al fondo
  • La caraffa appare poco resistente

La cooking machine H.Koenig HKM1028 è presente su Amazon Italia dall’inizio del 2015. In questo lasso di tempo, il prodotto ha raccolto circa una ventina di recensioni, con una media complessiva di 3 stelle su 5. Mentre circa il 25% degli utenti ha assegnato una valutazione massima al robot da cucina (5 stelle su 5) più del 30% però, si è dichiarata totalmente delusa dall’acquisto. Quali sono dunque le motivazioni dietro questo malcontento?

Oltre alla mancanza di una bilancia integrata (problema facilmente aggirabile con un dispositivo esterno), molti utenti segnalano lacune a livello di materiali, soprattutto per quanto riguarda la caraffa che, in alcuni casi, si è rivelata difettosa anche al momento dell’unboxing. Considerando il prezzo che, almeno da listino, appare alquanto oneroso, queste criticità stonano parecchio con la qualità solitamente abbinata al marchio in questione.

H.Koenig HKM1028 è un dispositivo ambizioso ma, a dispetto dei buoni propositi, presenta alcune debolezze. Se il prezzo di listino appare gravoso visto quanto offerto, i diversi sconti a cui la cookie machine è periodicamente sottoposta risultano essere un motivo per tenere comunque in considerazione il prodotto. Per cifre sotto i 250 euro infatti, secondo la nostra opinione, resta ugualmente uno strumento degno di nota. Venduto invece con prezzo da listino, il rapporto prezzo/qualità non è all’altezza della situazione.

. . .
. . .

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.