Essiccatore Klarstein Bananarama - Caratteristiche, prezzo, opinioni
Valutazione prodotto
La nostra valutazione 9.3
SALVA SPAZIO: Dopo l'uso e una breve pulizia, i singoli ripiani vengono inseriti l'uno nell'altro in modo da risparmiare spazio, con una dimensione totale di 29,5 x 22,5 x 43,5 cm. In tal modo trova Bananarama posto anche nei piccoli scaffali della cucina. DISTRIBUZIONE EQUA DI CALORE: I supporti permeabili all'aria permettono una distribuzione uniforme del calore in combinazione con la modalità di ricircolo. Il supporto fine aggiuntivo è particolarmente pratico per l'essiccazione di piccoli frutti come le bacche. VASTE SUPERFICI DI ESSICCAZIONE: possono essere essiccati delicatamente porzioni di frutta, verdura, funghi ed erbe su un totale di 6 piani . Anche intere fette di carne possono essere elaborate dalla Klarstein Bananarama, cosicché il Beef Jerky possa produrrsi da sé. REGOLABILE: Il motore potente riduce notevolmente il tempo di essiccazione rispetto ad altri dispositivi, senza sacrificare la qualità. Per la preparazione flessibile di diversi prodotti alimentari, l'intervallo di temperatura è regolabile da 40 a 70 ° C. POTENZA: Bananarama di Klarstein, l´efficiente apparecchio essiccante, fa seccare frutta e verdura in tempi record, producendo snack e ingredienti di lunga durata. Con 550 watt di potenza, la macchina assicura che non rimangano tracce di acqua nel cibo.
Prestazioni
Capacità
Ingombro
Prezzo
Oggi parliamo di uno dei prodotti di punta dell'azienda Klarstein: l'essiccatore Klarstein Bananarama per frutta, verdura, carni e altri alimenti.
Klarstein è un marchio attivo nella vendita di accessori per la cucina ed elettrodomestici. L'azienda proprietaria del brand è la Chal-Tec Gmbh, multinazionale di e-commerce di origine orientale ma con sede a Berlino.
La Chal-Tec è nata nel 2005, conquistando una buona fetta del mercato con una gestione ottimale ed efficaci campagne pubblicitarie. Oltre alla buona qualità dei prodotti venduti, l'organizzazione tedesca garantisce ai clienti un servizio d'assistenza fra i migliori del settore, grazie alla cooperazione di quattro centri separati (Berlino, Amburgo, Bratislava e Hong-Kong).
Essiccatore Klarstein Bananarama: caratteristiche principali
Come la maggior parte degli essiccatori al di sotto di una certa soglia di prezzo, il Klarstein Bananarama è realizzato con un largo impiego di materiali plastici. La loro qualità è comunque eccellente: i componenti sono robusti e la loro forma si adatta perfettamente alle linee di ogni cucina moderna o vintage.
Gli scomparti sono sei, e potrai variare leggermente la loro posizione per favorire la distribuzione di alimenti con forme e dimensioni particolari. Il motore richiede 550 Watt per il funzionamento, un valore sorprendente in relazione al prezzo dell'essiccatore Bananarama. La distribuzione uniforme del calore, punto debole di alcuni essiccatori di fascia bassa, è in questo caso garantita da canali interni studiati appositamente. Si nota la presenza di un comodo timer, che potrai regolare tra 1 e 48 ore, scegliendo una temperatura compresa tra i 40°C e i 70°C. Le informazioni relative al funzionamento sono visualizzate in un piccolo display LCD sulla parte frontale, affiancato dai tre pulsanti utili per controllare la temperatura, la durata del ciclo di essiccazione e l'accensione dell'apparecchio.
Le impugnature laterali, ottimizzate per un trasporto sicuro anche durante l'attività (operazione ad ogni modo sconsigliata, da effettuare solo se necessario), completano la dotazione di base. Gli accessori comprendono una griglia con maglie sottili, per l'inserimento nell'essiccatore di frutti molto piccoli. Il peso è nella norma, con 3,4 kg. E per quanto riguarda la pulizia? Nessuna difficoltà: la struttura completamente smontabile concede operazioni di pulizia facili, veloci e soprattutto sicure, con la separazione delle parti elettroniche rispetto a quelle da lavare a parte.
Qual'è la fascia di prezzo di Klarstein Bananarama?
L'essiccatore Klarstein Bananarama è stato progettato per competere in una fascia di prezzo ridotta, ben al di sotto dei 100€. Nonostante ciò, con l'acquisto dell'essiccatore in questione potrai contare su funzionalità e affidabilità di tutt'altro livello, classiche di essiccatori da centinaia di euro. Anche le dimensioni stupiscono in positivo: ogni supporto è lungo ben 43 cm, circa 10 cm in più se rapportato con la media dei concorrenti a parità di spesa. Come già anticipato, quindi, il rapporto tra qualità e prezzo è senza dubbio il cavallo di battaglia di questo prodotto.
Cosa ne pensa chi l'ha già comprato?
Il colosso dell'e-commerce Amazon riporta numerose recensioni sull'essiccatore Klarstein, la maggior parte positive (circa l'80% del totale). Si apprezzano in particolare la capienza, la forma dei ripiani, il gradevole impatto estetico e l'affidabilità nel tempo. Le osservazioni neutre comprendono l'assenza di un manuale tradotto in lingua italiana. Alcune recensioni negative invitano a prestare attenzione all'umidità creata dall'apparecchio, problema che puoi risolvere con alcune semplici precauzioni; le poche opinioni restanti, purtroppo, non si possono considerare attendibili, perché basate su lamentele irrazionali a proposito dell'utilizzo di un essiccatore per alimenti in termini generali.
Conclusioni
La nostra impressione sull'essiccatore Klarstein è senza dubbio positiva. L'azienda a capo della produzione trasmette fiducia con un sito web scorrevole e una buona trasparenza nei contatti e nelle informazioni di base. Se hai bisogno di un essiccatore riservato a un uso domestico, si tratta di una delle migliori scelte attualmente disponibili sul mercato. Se invece hai in mente un utilizzo professionale, potrebbe essere opportuno spostarsi su una fascia più alta. Questo non per l'inaffidabilità, ma semplicemente per la capienza dei vassoi, che nel caso del Bananarama è fin troppo generosa in termini domestici, mentre potrebbe non bastare per le esigenze, per esempio, di un ristorante.
Potrebbe interessarti
2 Commenti
Mi risulta molto interessante questo sistema, ma non mi è ben chiaro quanti e quali proprietà degli alimenti rimangono inalterate e quali no grazie
Salve Laura. Gli elementi nutritivi classici, e cioè carboidrati, proteine, grassi, fibre rimangono inalterati; dopo la disidratazione saranno più concentrati, a parità di peso. Nella frutta, l'essiccazione distrugge invece le vitamine A e C. Per quelle, ci vuole la frutta fresca.