Severin Slow Juicer ES 3571 - La nostra recensione - Recensum

Estrattore di succo Severin Slow Juicer ES 3571 - Caratteristiche, prezzo, opinioni

La nostra valutazione 8.4

Dettagli prodotto – SEVERIN estrattore lento 1 L, 150 W, senza lame, pressatura lenta (45 rpm), doppio inserto in acciaio inox, senza BPA, articolo numero ES 3571. Sicuro e pulito – L'estrattore di succo dispone di un beccuccio con chiusura antigoccia, per superfici pulite, e di una funzione di rotazione invertita contro i blocchi. Subito pronto – Grazie ai pochi componenti lavabili in lavastoviglie e al micro-setaccio, l'estrattore per succhi di frutta risulta facile sia da montare che da pulire. Facile da usare – L'estrattore succo è dotato di un'imboccatura per alimenti, un cestello, due setacci, uno a maglia fine e uno a maglia larga e un inserto per frutta congelata. Estratto naturale – L'estrattore verdura di SEVERIN pressa a velocità ridotta senza lame (ca. 45 rpm), preservando minerali, vitamine e sostanze nutritive contenute negli alimenti.

Giri/minuto
7
Funzionalità
7.5
Versatilità
9
Prezzo
10

Abbiamo ricevuto un estrattore di succo Severin Slow Juicer ES 3571, e lo abbiamo sottoposto ai nostri consueti test. Severin è una ditta tedesca produttrice di vari piccoli elettrodomestici per la cucina, caratterizzati, solitamente, da un prezzo competitivo. Come molte altre case produttrici, si è lanciata nel mercato degli estrattori di succo a freddo abbastanza recentemente. Il Severin Slow Juicer ES 3571 è il modello di punta della Severin, ed è andato a sostituire il modello ES3569. Vediamo come è andata!

SEVERIN ES 3571 Slow juicer 1 L da 150 W, Estrattore frutta e verdura senza lame a bassa velocità, Estrattore di succo con micro-setaccio e accessori facile da pulire, Acciaio Giunto a noi direttamente nella sua scatola, non troppo ingombrante, si estrae e si monta facilmente. Il corpo macchina è compatto e robusto, ed ha il pulsante di avvio nella parte posteriore. Come per molti altri modelli, dispone anche di una funzione "retromarcia", utile per sbloccare la polpa che a volte si accumula durante l'estrazione. Per renderlo pronto all'uso basta inserire il filtro nella ciotola, fermandolo con l'apposita clip, appoggiarla sul corpo motore, poi inserire la coclea, e infine chiudere con il coperchio. Il coperchio va girato in senso orario fino al blocco (dei segni bianchi aiutano a trovare la giusta posizione) e poi fermato con un'altra clip che si trova sul lato posteriore. Questo garantisce che il coperchio non si apra accidentalmente.

La bocca di inserimento risulta più piccola che in altri modelli. Quindi, non sarà possibile inserire frutta intera più grande di una fragola. Bisognerà tagliarla in pezzi. A corredo è fornito un pestello per facilitare l'inserimento. Le due brocche, quella per il succo e quella per gli scarti, hanno una capienza, rispettivamente, di 1 litro e 1,3 litri. Particolare la loro forma concava nella parte che si adatta perfettamente a quella del corpo motore dell'estrattore. Una soluzione molto intelligente, che permette di salvare spazio negli angusti piani della vostra cucina. Data la forma, pensata anche per poter inserire le brocche una dentro l'altra dopo l'uso (altra soluzione intelligente), attenzione quando si versa il succo appena estratto: ci sono due beccucci, ma si trovano entrambi nella parte posteriore, un po' contro intuitivo durante il primo utilizzo, ma ci si fa subito l'abitudine. L'unico svantaggio di questa particolare forma è che il manico della brocca del succo risulta un po' troppo attaccato alla brocca stessa, rendendo difficile la presa a chi non abbia dita sottili.

Lo smontaggio è facile come il montaggio. Basta rimuovere il fermo del coperchio, ruotarlo in senso antiorario per sbloccarlo e rimuoverlo. A questo punto conviene rimuovere la ciotola con la coclea ancora inserita, e poi, una volta spostatisi sul lavello, estrarre la coclea facendo pressione da sotto. Infine, rimuovere il filtro aprendo la clip che lo tiene insieme alla ciotola.

Il filtro, contrariamente a quanto avviene per molti modelli, non è "a tutto tondo". Non si tratta, infatti, di un filtro cilindrico che copre tutta la parte laterale della ciotola, ma di un filtro molto più piccolo che ne copre solo un piccolo settore. Questo accorgimento non sembra incidere sulla velocità di estrazione, mentre facilita enormemente la pulizia: invece di dover spazzolare, dentro e fuori, un filtro cilindrico (non di facile accesso, soprattutto nella parte interna), basterà spazzolare questo piccolo filtro da entrambi i lati.

Per il resto, tutte le parti smontabili, incluso il filtro, sono comodamente lavabili in lavastoviglie. Tutto sommato, si tratta dell'estrattore di succo più semplice da pulire tra tutti i modelli che abbiamo recensito fino ad ora. Non è poco, considerando che la pulizia è una delle note dolenti degli estrattori.

L'estrattore Severin ha tre filtri: due sono in acciaio inox, a maglie più strette e più larghe. Servono per fare succhi più o meno fibrosi, e di consistenza più o meno liquida. Il terzo filtro serve invece per fare sorbetti con la frutta congelata. Si tratta quindi di un apparecchio versatile, utile non solo per i classici succhi ma anche per una varietà di ricette.

A proposito di ricette: l'apparecchio ha un QR code, che si trova in due diverse posizioni: una sul corpo motore, l'altra sul pestello. Se avete un'app sul telefonino per leggere i QR code, potete inquadrarli e vi si aprirà una pagina web che contiene alcune ricette. Purtroppo, al momento, le ricette sono in inglese.

Lo Slow Juicer ES 3571 di Severin ha una potenza di 150 Watt, ed una rotazione lenta di circa 45 giri al minuto, che garantisce la bontà dell'estrazione a freddo. Vitamine e minerali saranno preservati, ed otterrete dei succhi ricchi di sostanze nutritive. Lo si può usare anche per fare la passata di pomodoro. Noi abbiamo provato utilizzando dei pelati e il filtro a maglie più larghe: un po' troppo liquida, per i nostri gusti, ma niente male.

Nella ciotola sono presenti due uscite, una per gli scarti ed una per il succo, dotata di un comodo tappo salva goccia. Ha la funzione di rotazione inversa per risolvere eventuali blocchi. Purtroppo, secondo il manuale di istruzioni, non è adatto alla spremitura di semi e frutta secca.

Il prezzo di Severin Slow Juicer ES 3571 si attesta in una fascia medio-bassa, particolarmente conveniente viste le caratteristiche tecniche dell'apparecchio. Il prezzo, sorprendentemente basso, è anche soggetto ad offerte, soprattutto su Amazon, che lo rendono ancora più attrattivo. Normalmente, siamo poco al di sopra dei 100 euro.

Su Amazon, le poche recensioni (è un modello nuovo) non sono così lusinghiere. Dei 5 utenti che lo hanno recensito nel momento in cui scriviamo, due hanno lamentato una rottura del prodotto. Possiamo solo dire che noi abbiamo provato a romperlo in tutti i modi, ma non ci siamo riusciti. Ricordo inoltre che Amazon accetta il reso entro 30 giorni dall'acquisto, e inoltre c'è la classica garanzia di due anni presso la casa costruttrice.

Abbiamo testato tanti modelli di estrattore di succo, e ne abbiamo uno, tra i più costosi, che di solito usiamo regolarmente. Ebbene, il Severin Slow Juicer ES3571 non sfigura affatto accanto all'altro, anzi per molti aspetti (pulizia, in particolare) è decisamente più comodo.

Ci sentiamo quindi di consigliarne l'acquisto, visto che il prezzo è conveniente, le prestazioni sono ottime ed è facilissimo da pulire.

. . .
. . .

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.