Il miglior estrattore di succo in commercio
Classifica
Panasonic MJ-L500 Slow Juicer Sistema di Estrazione, Senza Lame, Acciaio
Marchio: Panasonic
Leggi la nostra recensione
Giri/minuto
Funzionalità
Versatilità
Prezzo
Kenwood JMP800SI PureJuice Pro Estrattore di Succo a Freddo, Centrifuga Slow Juicer, Dotato di Funzione Risciacquo, Completamente Smontabile, Separa il Succo dalla Polpa, Capacità 1,5L, Argento
Marchio: Kenwood
Leggi la nostra recensione
Giri/minuto
Funzionalità
Versatilità
Prezzo
RGV 110600 Juice Art Estrattore di Succo
Marchio: RGV
Leggi la nostra recensione
Giri/minuto
Funzionalità
Versatilità
Prezzo
Philips Estrattori Microjuicer HR1894/80 Estrattore di Succo con Tecnologia Micro Masticating per Cogliere Tutta la Polpa di Frutta e Verdura, Bianco
Marchio: Philips Estrattori
Leggi la nostra recensione
Giri/minuto
Funzionalità
Versatilità
Prezzo
Qual è il miglior estrattore di succo in commercio? Rispondere a una domanda così generica è difficile se non impossibile. I moderni estrattori di succo a freddo sono dispositivi molto vari sia sotto il punto di vista del lavoro svolto sia nell’ambito dei prezzi.
Rispetto alle più classiche centrifughe, questi elettrodomestici operano in maniera decisamente diversa sulla frutta e sulla verdura. Nonostante quanto dica lo stesso nome del prodotto, questo non estrae solamente il succo ma consente di ottenere la polpa dei vegetali, eliminando le parti che contengono cellulosa, poco utile e poco digeribile, se non ad aumentare la massa fecale. Tutto ciò comporta un risultato che, oltre ad essere più denso, mantiene inalterate le caratteristiche le qualità nutrizionali della frutta e della verdura così trattate.
Il miglior estrattore di succo in commercio: quali parametri tenere in considerazione
Per designare il miglior estrattore di succo sul mercato è necessario dunque individuare alcune tra le caratteristiche salienti di questo elettrodomestico. La somma di questi fattori può, a grandi linee, determinare se il dispositivo preso in esame è un ottimo estrattore di succo a freddo o meno.
I giri al minuto
Chi conosce questo tipo di prodotto, sa bene come i giri al minuto siano importanti. Contrariamente a quello che potrebbe pensare un neofita, un valore più basso è preferibile a uno alto. Stando a questo principio, gli estrattori di succo attualmente sul mercato si mantengono vicino ai 40 giri al minuto, mentre difficilmente vengono considerati estrattori di qualità quelli che superano gli oltre 60 giri al minuto.
Si tratta di valori impressionanti se si calcola che, qualche decennio fa erano diffuse le centrifughe, queste superavano facilmente i 10.000 giri al minuto. Ma come mai più i giri sono bassi e meglio è? Intervenire con troppe rotazioni, causa il surriscaldamento del macchinario, ma soprattutto della frutta e della verdura trattata. Questo riscaldamento va a bruciare se non letteralmente a cucinare, i vegetali, comportando alterazioni nell’ambito molecolare degli stessi. Questo influisce sulle sostanze presenti e dunque, a livello nutritivo, un preparato che ha subito il minor riscaldamento possibile presenta più vitamine, minerali, antiossidanti e altre componenti benefiche per il corpo umano.
I materiali di costruzione
Calcolando il lavoro svolto dagli estrattori di succo, è importante che questi siano realizzati con materiali resistenti e soprattutto sicuri per la salute di chi lo utilizza. La resistenza è importante in quanto il lavoro svolto dal motore può essere piuttosto stressante per la struttura stessa. Affidarsi a prodotti realizzati con materiali scadenti può inficiare, già nel breve periodo, sull’integrità dell’elettrodomestico.
Un estrattore è solitamente costituito da un tubo per inserire gli alimenti, un contenitore dove avviene l’estrazione vera e propria, un filtro (per separare la polpa dalle scorze o pelli), una coclea, un motore e un recipiente per la raccolta finale della polpa.
Ancora più importanti sono i materiali se si ragiona sotto il punto di vista della salute. L’integrità e l’impiego di prodotti atossici, sono molto importanti in quanto gli alimenti sono a stretto contatto con l’interno della struttura. Fortunatamente esistono una serie di regolamenti e certificazioni che garantiscono la bontà dei prodotti presenti sul mercato. Uno sguardo alle etichette e alle garanzie in tal senso è comunque consigliato.
Alimenti trattabili
I migliori estrattori di succo in commercio consentono di trattare pressoché qualunque tipo di verdura, frutta nonché alcuni tipi di frutta secca. Risulta comunque logico pensare che, alcuni articoli proposti, siano più propensi a trattare frutta e verdura tenera e meno fibrosa rispetto ad altri.
Se, ragionando al netto del prezzo, un estrattore di succo più duttile può essere una scelta riconosciuta universalmente come ottimale, in realtà molto dipende dall’uso dello strumento. Per esempio, se un consumatore intende acquistare un elettrodomestico con il fine di elaborare quasi esclusivamente arance, può essere utile concentrarsi su estrattori adatti ai frutti più succosi. In questo modo è possibile riuscire a risparmiare parecchio denaro, a condizione di rinunciare al trattamento di alimenti più fibrosi o dalla maggior consistenza.
Misure e design
Gli estrattori di succo si suddividono generalmente in verticali (i più diffusi) e orizzontali. In tal senso, la principale differenza è forse più una questione di arredo, o di dover posizionare, in modo gestibile, lo strumento all’interno di una cucina, dove gli spazi non sono sempre ampi.
Se si dispone di una cucina in cui si ha poca possibilità di movimento, , scegliere un elettrodomestico con le dimensioni adatte può aiutare notevolmente ad ottimizzare le aree disponibili.
Il miglior estrattore di succo in commercio: ecco i modelli tra cui scegliere
Come già accennato, individuare l’estrattore di succo “definitivo” è impossibile. Restando nell’ambito casalingo o al massimo semi professionale, abbiamo raccolto una lista tra i prodotti di questo ambito più appetibili tra i disponibili su Amazon.
Panasonic MJ-L500 Slow Juicer
Se si prende in considerazione il rapporto prezzo-qualità per determinare il migliore estrattore di succo in commercio, il modello più indicato potrebbe essere Panasonic MJ-L500 Slow Juicer.
Al di là di un marchio, sinonimo di qualità e affidabilità nell’ambito dell’elettronica, questo prodotto offre un motore (da 150 Watt) che gira a 45 giri al minuto. In tal senso dunque, garantisce l’integrità pressoché assoluta delle sostanze nutritive estratte da frutta e verdura. Con dimensioni pari a 17,6 x 18,5 x 43,2 centimetri, 4 chili di peso e una capienza pari a 1,3 litri, risulta un elettrodomestico capace di adattarsi alla maggior parte delle cucine.
Da segnalare anche la presenza di un particolare accessorio denominato Frozen. Esso consente di abbinare le competenze tipiche degli estrattori a quelle di un macchinario per la preparazione dei gelati. Il risultato di tutto ciò? Gustosi sorbetti di frutta ideali per il periodo estivo e non solo.
Al di là di questo apprezzabile extra, un’altra caratteristica che rende Panasonic MJ-L500 Slow Juicer tra i migliori prodotti del settore vi è la notevole facilità di pulizia della componentistica. Da non sottovalutare anche il fattore costo: pur avendo un prezzo di listino pari a 220 euro, è spesso soggetto a sconti e acquistabile a cifre nettamente inferiori.
Kenwood JMP800SI PureJuice Pro
Un altro tra i i migliori estrattori di succo in commercio è senza ombra di dubbio Kenwood JMP800SI PureJuice Pro. Forte dei suoi 45 giri al minuto, sviluppati da un motore da 240 Watt, l’estrattore in questione lavora indifferentemente su frutta e verdura di consistenza morbida o fibrosa. Per quanto riguarda le dimensioni, lo strumento di cui stiamo parlando è costituito da una struttura verticale da 20 x 15,5 x 44 centimetri e con un peso complessivo di 7,1 chilogrammi.
L’elettrodomestico è inoltre dotato di due comodi contenitori da 1,5. Uno dei due raccoglie la polpa estratta mentre l’altro raccoglie gli scarti. Kenwood JMP800SI PureJuice Pro risulta uno strumento che strizza visibilmente l’occhio all’ambito professionale e, come tale, ha un prezzo chiaramente consono per il suo livello. Il costo da listino di 400 euro infatti, può essere un freno comprensibile per l’eventuale acquisto, anche se frequenti sconti su Amazon rendono disponibile il prodotto a costi decisamente più accessibili.
RGV Juice Art
Per chi ha un budget limitato esistono comunque alternative interessanti. Sotto questo punto di vista, uno dei migliori prodotti sul mercato è RGV Juice Art. Disponibile a un prezzo di listino pari a 149 euro (anche se spesso è in sconto). Questo estrattore si candida come il migliore in assoluto all’interno della fascia low cost. A dispetto del prezzo scontato, qualitativamente RGV Juice riesce comunque a soddisfare le esigenze del consumatore senza particolari esigenze.
Il motore da 400 watt garantisce 60 giri al minuto: il minimo sindacale per un estrattore di succo che gli consenta di fregiarsi di ottima qualità. Le dimensioni pari a 36 x 22 x 41,7 e il peso di 5,5 chili lo rendono comunque uno strumento di facile collocazione all’interno di cucine standard. RGV Juice, nonostante i giri non bassissimi, lavora discretamente bene, a patto che non si utilizzi frutta o verdura particolarmente fibrosa. In tal caso, forse è meglio optare per un modello diverso (e molto probabilmente un po’ più costoso).
Philips HR1894/80 Micro Juicer
Quando si pensa a Philips HR1894/80 Micro Juicer, la caratteristica principale che spicca all’occhio è il design dalle linee semplici, ma al contempo eleganti. Naturalmente però, in virtù anche di un marchio qualitativamente impossibile da non riconoscere, i suoi pregi non si fermano certamente solo all’aspetto estetico.
L’elettrodomestico in questione si candida come uno tra i i migliori estrattori di succo vivo sul mercato anche grazie al suo ingombro assolutamente sotto la media. Esso infatti, arriva a pesare addirittura meno di un chilo e a misurare 43,3 x 35,9 x 16 centimetri. A questa caratteristica, va anche aggiunto il fatto che diverse componenti interne sono lavabili direttamente in lavastoviglie: una peculiarità che ci sentiamo di valorizzare .
Unico grande dubbio che accompagna Philips HR1894/80 Micro Juicer è l’assenza di indicazioni inerenti i giri al minuto del motore. Il prezzo della macchina in questione è di 299,99 euro, anche se su Amazon è spesso disponibile a prezzi scontati.