Qual è il miglior estrattore di succo a freddo?
Classifica
Imetec Succovivo Pro 2000 Estrattore di Succo Professionale a Freddo, Spremitura Lenta 48 Giri/Min, 2 Filtri per Succhi, Accessorio per Granite e Sorbetti, Kit per Maschere Bellezza, con Ricettario
Marchio: Imetec
Leggi la nostra recensione
Giri/minuto
Funzionalità
Versatilità
Prezzo
Kenwood JMP800SI PureJuice Pro Estrattore di Succo a Freddo, Centrifuga Slow Juicer, Dotato di Funzione Risciacquo, Completamente Smontabile, Separa il Succo dalla Polpa, Capacità 1,5L, Argento
Marchio: Kenwood
Leggi la nostra recensione
Giri/minuto
Funzionalità
Versatilità
Prezzo
Panasonic MJ-L500 Slow Juicer Sistema di Estrazione, Senza Lame, Acciaio
Marchio: Panasonic
Leggi la nostra recensione
Giri/minuto
Funzionalità
Versatilità
Prezzo
RGV 110600 Juice Art Estrattore di Succo
Marchio: RGV
Leggi la nostra recensione
Giri/minuto
Funzionalità
Versatilità
Prezzo
H.Koenig GSX12 Estrattore di Succo a Freddo, 60 giri/min, Frutta e verdura, Spremitura Lenta, Acciaio Inox, BPA Free, 1L, 400W
Marchio: h.koenig
Leggi la nostra recensione
Giri/minuto
Funzionalità
Versatilità
Prezzo
Qual è il miglior estrattore di succo a freddo? Perché questo elettrodomestico sta sempre di più conquistando le cucine italiane (e non solo)? Gli estrattori di succo a freddo sono prodotti sempre più diffusi e apprezzati in quanto riescono a far coniugare l’alimentazione salutare ed equilibrata con gusti piacevoli al palato.
Se frutta e verdura risultano spesso alimenti a volte complessi da preparare o non particolarmente appetibili, soprattutto dai più piccoli, i succhi di questi sono decisamente più assimilabili. Dunque perché prediligere gli estrattori di succo a freddo rispetto alle più classiche centrifughe? La risposta a questa domanda è nel nome stesso dei dispositivi presi in considerazione.
Le centrifughe lavorano sminuzzando gli alimenti, includendo nel succo risultante le fibre e non risparmiando nulla della struttura di frutta e verdura. Raggiungendo migliaia di giri al minuto, una centrifuga oltre a distruggere fisicamente gli alimenti, vanno a privarli di buona parte delle proprietà nutritive. Il numero di giri elevatissimo infatti, va a scaldare il preparato influenzando negativamente le proprietà nutritive dello stesso.
Qual è il miglior estrattore di succo a freddo: le caratteristiche principali
Contrariamente a quanto illustrato sinora, gli estrattori di succo a freddo lavorano, per l’appunto, in modo da mantenere inalterate le risorse. Che si tratti di frutta o verdura, la coclea (e non una lama) lavora a un ritmo basso evitando surriscaldamenti. Si valuta che un estrattore di succo a freddo, per essere considerato nella fascia di qualità medio-alta, deve effettuare non più di 60 giri al minuto. Lavorando con una compressione e senza “cuocere” gli alimenti, il risultato è più denso e maggiormente ricco di vitamine, minerali e altre sostanze nutritive.
Per determinare quale è il miglior estrattore di succo a freddo sul mercato, è bene prima comprendere le caratteristiche che differenziano i diversi modelli. Dando infatti per scontato, come già affermato, che i giri al minuto siano con tutta probabilità il parametro più importante, non vanno trascurati altri fattori.
I materiali di costruzione: un parametro da non sottovalutare
Al di là di quello che può essere un materiale duraturo o meno, fattore comunque da non sottovalutare assolutamente, questo principio va analizzato secondo un altro punto di vista. Visto il lavoro particolare effettuato dagli estrattori di succo a freddo, gli alimenti così trattati vengono compressi all’interno della struttura.
Questa dunque, deve essere realizzata con materiali assolutamente atossici e che, in nessun modo, possono rilasciare parti (anche minuscole) nel succo risultante; come pure non deve alterare, nel tempo, le caratteristiche chimiche del cibo con cui va a contatto. Naturalmente a tutelare i consumatori in tal senso vi sono una serie di marchi e garanzie indicate nelle apposite etichette da ogni singolo prodotto sul mercato. Vale sempre comunque la pena dare un’occhiata a quali sono le garanzie dichiarate, di un elettrodomestico di questo genere prima di acquistarlo.
Design e capienza
Se il design, sotto il punto di vista prettamente estetico, può essere sottovalutato da molti, in realtà si tratta di un criterio di giudizio importante. Ciò è particolarmente collegato al contesto in cui si andrà a collocare il prodotto. In tal senso, va specificato come esistano estrattori di succo verticali (i più comuni) e orizzontali. Analizzando questa caratteristica è chiaro come non esistano strumenti migliori di altri semplicemente per la posizione con cui lavorano il prodotto da spremere: molto dipende dal contesto della cucina e dagli spazi a disposizione all’interno di essa. Anche il peso, se è necessario spostare frequentemente il dispositivo, può essere motivo di riflessione prima di effettuare l’acquisto.
Altro fattore ignorato dai più è la capienza. Ogni estrattore di succo a freddo ha un contenitore per raccogliere la polpa ottenuta e, alcuni modelli avanzati, ne presentano una anche per ospitare scorze e scarti della lavorazione. Questi contenitori possono contenere da mezzo litro sino a un paio di litri. Questa caratteristica può essere di particolare valore in contesti lavorativi, come in bar o ristoranti, mentre può essere considerata ininfluente o marginale nell’ambito casalingo.
Frutta e verdura: con quali usare l'estrattore
I migliori estrattori di succo a freddo riescono a lavorare in maniera efficiente con frutta e verdura di pressoché qualunque tipo. Come è piuttosto evidente però, la consistenza di un arancio e quella di una mela sono decisamente diversi. Alcuni dispositivi possono avere difficoltà a trattare frutta o verdure particolarmente fibrose o dalla consistenza dura.
Di base, un estrattore che lavora su tutti i tipi di alimenti è innegabilmente la scelta migliore. Se però si cerca di fare i conti con un budget più risicato e si è consapevoli di un utilizzo specifico del dispositivo acquistato, possiamo sorvolare su caratteristiche si utili, ma non indispensabili. Se si è ben consapevoli, per esempio, di utilizzare l’estrattore di succo esclusivamente con frutta e verdura di consistenza morbida, non è necessario spendere un patrimonio per dispositivi capaci di trattare tutto.
Va inoltre tenuto conto del fatto che, mentre i modelli più “tenaci” lavorano direttamente i frutti interi, altri necessitano di una precedente manipolazione tramite lo spezzettamento degli alimenti prima che questi siano inseriti nel macchinario.
Il miglior estrattore di succo a freddo: i modelli più appetibili
Effettuata una doverosa premessa e, tenendo bene a mente tali parametri, ci siamo presi la libertà di stilare una lista con alcuni tra i migliori estrattori di succo in commercio. Vista la varietà dell’offerta, abbiamo cercato di includere elettrodomestici di tutte le fasce di prezzo, al fine di proporre prodotti adatti a qualunque tipo di consumatore.
Kenwood JMP800SI PureJuice Pro
Kenwood JMP800SI PureJuice Pro è considerato da molti come il miglior estrattore di succo sul mercato. Questa impressione viene rafforzata in maniera sostanziale dal motore a 240 Watt, capace di garantire appena 45 giri al minuto. Valido nel lavorare indistintamente su frutta e verdura di pressoché qualunque consistenza, tale strumento presenta una struttura verticale da 20 x 15,5 x 44 centimetri e un peso complessivo di 7,1 chilogrammi. Pur non trattandosi di uno tra gli estrattori più leggeri, risulta piuttosto facile collocarlo in una cucina standard.
Altra caratteristica saliente di Kenwood JMP800SI PureJuice Pro sono i due comodissimi contenitori per raccogliere polpa e scarti della lavorazione. Entrambi da 1,5 litri, garantiscono il massimo ordine e praticità quando si tratta di gestire succo e pelli o scorze varie. Le grandi perizie proposte da questo prodotto, evidentemente di qualità superiore, sono rispecchiate in un prezzo non alla portata di tutti. Il costo da listino infatti, risulta pari a 400 euro. Nonostante ciò, per i più attenti, è possibile individuare su Amazon eventuali sconti che vengono proposti periodicamente ed inserirsi nell’acquisto.
Imetec Succovivo Pro 2000
Rimaniamo su strumenti che strizzano evidentemente l’occhio all’ambito professionale. Grazie ai 48 giri al minuto garantiti da Imetec Succovivo Pro 2000 rientra perfettamente nella lista dei migliori estrattori di succo a freddo, anche se le sue qualità non si limitano al basso numero di giri.
Tra le sue apprezzate caratteristiche spicca la presenza di due filtri (per ottenere più polpa possibile) e un doppio imbocco, tutte peculiarità che nell’insieme contraddistinguono il prodotto griffato Imetec rispetto alla concorrenza. Analizzando il design, va sottolineato come si tratta di un dispositivo piuttosto allungato da 25 x 53 x 23 centimetri e del peso di poco superiore ai 7 chili e mezzo. Imetec Succovivo Pro 2000 è in vendita su Amazon a 240 euro anche se, con un pizzico di fortuna, è possibile individuare eventuali sconti e dunque pagare l’estrattore a prezzi inferiori.
Panasonic MJ-L500 Slow Juicer
Per chi vuole spendere una somma non eccessiva, pur mantenendo uno standard qualitativo discretamente elevato, un’ottima soluzione può essere il Panasonic MJ-L500 Slow Juicer. Con il suo motore da 45 giri al minuto e da 150 Watt, il prodotto in questione si candida quale concorrente dei top nel settore.
Al di là di un marchio, sinonimo di qualità e affidabilità nell’ambito dell’elettronica, questo prodotto offre un motore (da 150 Watt) che gira a 45 giri al minuto. In tal senso dunque, garantisce l’integrità pressoché assoluta delle sostanze nutritive estratte da frutta e verdura. Con dimensioni pari a 17,6 x 18,5 x 43,2 centimetri, 4 chili di peso e una capienza pari a 1,3 litri, risulta un elettrodomestico capace di adattarsi alla maggior parte delle cucine.
Da segnalare anche la presenza di un particolare accessorio denominato Frozen. Esso consente di abbinare le competenze tipiche degli estrattori a quelle di un macchinario per la preparazione dei gelati. Il risultato di tutto ciò? Gustosi sorbetti di frutta ideali per il periodo estivo e non solo.
Oltre a questo apprezzabile optional , un’altra caratteristica che rende Panasonic MJ-L500 Slow Juicer tra i migliori prodotti del settore vi è la notevole facilità di pulizia della componentistica. Da non sottovalutare anche il fattore costo: pur avendo un prezzo di listino pari a 220 euro, è spesso soggetto a sconti e acquistabile a cifre nettamente inferiori.
RGV Juice Art
Se il fattore prezzo ha il suo punto di forza nelle nostre priorità, per determinare la scelta dello strumento da acquisire, RGV Juice Art rappresenta un possibile accordo con il nostro portafoglio. Il costo di appena 149 euro, salvo sconti, rappresenta un’attrattiva notevole per chi ha budget limitati a disposizione. Le dimensioni pari a 36 x 22 x 41,7 e il peso di 5,5 chili rendono l’elettrodomestico di facile collocazione in pressoché qualunque cucina.
Va detto che non si tratta di un estrattore con un numero di giri estremamente basso: i 60 giri al minuto infatti, risultano “borderline” per i prodotti considerati di fascia media. A dispetto di prezzo e giri al minuto, RGV Juice Art riesce comunque a soddisfare le richieste del consumatore occasionale. La sua particolarità di invertire il senso di rotazione della coclea è un valore aggiunto da non sottovalutare. Grazie a questa funzione infatti, è possibile sbloccare facilmente il dispositivo se alcuni pezzi di frutta o verdura si fossero, accidentalmente, bloccati al suo interno.
H. Koenig GSX12
Il miglior estrattore di succo a freddo per quanto riguarda il prezzo, risulta essere senza ombra di dubbio H. Koenig GSX12. Pur non essendo paragonabile agli strumenti professionali di cui abbiamo già trattato, riesce ad offrire una lavorazione di frutta e verdura di buon livello. Il motore proposto e da 400 Watt e garantisce 55 giri al minuto, un valore tutto sommato apprezzabile vista la fascia low cost a cui si riferisce il prodotto. Un’altra caratteristica saliente è che questo elettrodomestico riesce, rispetto alla media degli estrattori, ad ottenere il 30% di succo in più.
Naturalmente H. Koenig GSX12 presenta anche dei piccoli inconvenienti, tra cui crediamo possa sussistere la difficoltà a trovare eventuali parti di ricambio. Visto il prezzo contenuto, potrebbe essere conveniente sostituire direttamente il dispositivo piuttosto che effettuare singole riparazioni. Se continuiamo a parlare di costi è perché lo strumento in questione si presenta in un listino che spesso è inferiore ai 90 euro!
Si tratta di uno dei prodotti più economici del settore, pur confermandosi discretamente valido ed apprezzabile, soprattutto per single o coppie I materiali con cui è realizzato questo modello sono sicuramente validi e negli standard richiesti dall’Unione Europea.