Miglior fornetto elettrico del 2023 - 4 modelli in offerta

Fornetto elettrico - Guida alla scelta

1
De'Longhi EO32752 Sfornatutto MAXI Forno Elettrico, 32 Litri, 2200 W, Plastica, Nero

Marchio: De'Longhi

De'Longhi EO32752 Sfornatutto MAXI Forno Elettrico, 32 Litri, 2200 W, Plastica, Nero

Marchio: De'Longhi

Leggi la nostra recensione

Il fornetto elettrico De Longhi EO32752 Sfornatutto MAXI è un elettrodomestico di prezzo medio-alto, esteticamente molto gradevole. L’innovativa modalità Heat Convection riduce i tempi di cottura fino al 15%. Un LED avvisa quando si raggiunge la temperatura adatta. Abilitata la funzione di autospegnimento, una volta che il timer arriva allo zero. Le funzioni sono conformi alle attuali esigenze della clientela, anche se mancano dotazioni presenti su prodotti concorrenti. Le opere di pulizia portano via poco tempo.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Capacità
8.5
Funzioni
8.5
Prestazioni
9
Prezzo
7.5
2
Ariete 985 Bon Cuisine 300, 1500 W, 30 Litri, 30,5P x 35,5l x 27,5H cm

Marchio: Ariete

Ariete 985 Bon Cuisine 300, 1500 W, 30 Litri, 30,5P x 35,5l x 27,5H cm

Marchio: Ariete

Leggi la nostra recensione

Con Ariete Bon Cuisine 300 l’azienda italiana Ariete ha fatto centro. Spartano (ma neanche troppo), ha una buona capienza, un discreto repertorio di funzioni e raggiunge velocemente la temperatura massima. Eccezion fatta per la colpevole mancanza della luce interna, soddisfa appieno le aspettative di chi cerca un fornetto elettrico a prezzo moderato. Grazie alla potenza di 1500W i consumi sono relativamente contenuti e, a cottura finita, basta poco per pulirlo a dovere.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Capacità
9
Funzioni
8.5
Prestazioni
7
Prezzo
10
3
Moulinex Ox4448 Optimo Forno Elettrico Ventilato 19 Litri, Potenza 1380 W, Max 240°C, Forno per Pizza, Carne, Pesce, Dolci, Fornetto Elettrico con 6 Modalità di Cottura, Timer, 2 Accessori, Nero

Marchio: Moulinex

Moulinex Ox4448 Optimo Forno Elettrico Ventilato 19 Litri, Potenza 1380 W, Max 240°C, Forno per Pizza, Carne, Pesce, Dolci, Fornetto Elettrico con 6 Modalità di Cottura, Timer, 2 Accessori, Nero

Marchio: Moulinex

Leggi la nostra recensione

Il fornetto elettrico Moulinex Optimo OX4448 è un apparecchio di sicura utilità quando si preparano piatti veloci. A suo favore giocano l’economicità, l’efficienza e la praticità. Capienza nella media (19 litri), incorpora tutte le modalità e funzionalità che ci si aspetta. Vale lo stesso discorso per gli accessori, non tantissimi ma certamente ben pensati.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Capacità
7.5
Funzioni
7.5
Prestazioni
7.5
Prezzo
9.5
4
SEVERIN TO 2058 Forno Elettrico 42 L da 1800W, Forno Elettrico Ventilato con pietra refrattaria per pizza, luce interna, girarrosto, teglia, leccarda, da 60 a 230°, nero/argento

Marchio: Severin

SEVERIN TO 2058 Forno Elettrico 42 L da 1800W, Forno Elettrico Ventilato con pietra refrattaria per pizza, luce interna, girarrosto, teglia, leccarda, da 60 a 230°, nero/argento

Marchio: Severin

Leggi la nostra recensione

Severin TO 2058 è un fornetto elettrico dalla capacità eccezionale, rapportata al prezzo contenuto. Pulirlo risulta un’operazione facile, grazie allo sportello con doppio vetro smontabile. La temperatura selezionabile, dai 60 °C ai 230 °C, pecca in precisione. All’esterno si può surriscaldare, ragion per cui conviene tenerlo lontano dai bambini. Tra gli accessori, spiccano la pietra refrattaria e lo spiedo, molto utili per cucinare la pizza e vari tipi di carne.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Capacità
9.5
Funzioni
7
Prestrazioni
8
Prezzo
9

Moulinex Ox4448 Optimo Forno Elettrico Ventilato 19 Litri, Potenza 1380 W, Max 240°C, Forno per Pizza, Carne, Pesce, Dolci, Fornetto Elettrico con 6 Modalità di Cottura, Timer, 2 Accessori, Nero Al momento del lancio, in pochi avrebbero scommesso che i fornetti elettrici sarebbero diventati tanto popolari. Non si riteneva possibile che apparecchi di così piccole dimensioni potessero svolgere i compiti assegnati in cucina. E invece il tempo ha dato ragione ai costruttori, che, di modello in modello, di generazione in generazione si sono prodigati allo scopo, attuando costanti innovazioni. Fino ai prodotti attualmente in commercio.

Ecco perché, sebbene oggi si trovi qualsiasi genere di elettrodomestico, il macchinario rimane tra i più venduti e ricercati. Rispetto a quelli classici, ha tra i punti di forza la maggiore velocità ed efficienza. Inoltre, cosa ben gradita, risulta più economico. A causa della serrata concorrenza nel settore, molti marchi promuovono vantaggiose offerte di fornetti elettrici. Tuttavia, come stabilire se quel modello risponde ai vostri bisogni piuttosto che un altro? In questa guida andremo a scoprire i migliori fornetti elettrici disponibili, analizzando sia le caratteristiche che, naturalmente, il prezzo.

Le offerte del fornetto elettrico tradizionale dominano ancora il mercato, apprezzate anche per gli standard qualitativi tuttora confermati. La tipologia in esame genera calore, grazie a due resistenze elettriche - una posizionata sopra, l’altra sul fondo. Le dimensioni ridotte garantiscono una cottura uniforme per la quasi totalità delle pietanze. Si può scegliere la temperatura con una manopola, così come se utilizzare una o tutte e due le griglie. Raggiunte temperature molto elevate, quella collocata in alto è utilizzabile per grigliare con rapidità. D’altro canto, non va altrettanto bene per preparare più di un cibo alla volta. In aggiunta, alcuni modelli di fascia alta contano su uno o più vassoi, regolabili in altezza e profondità. A fine cottura, presentano anche la comoda funzione “espulsione automatica”. In generale, i prezzi dei fornetti elettrici tradizionali variano in base alla potenza elettrica e all'efficienza energetica.

Diversamente dalla categoria sopra descritta, il fornetto elettrico ventilato in offerta prevede, appunto, una ventola, per far circolare l’aria calda all'interno. In contemporanea, è permesso cuocere piatti diversi su ripiani diversi, senza che si creino bruciature. E impostare una temperatura del forno inferiore: la cottura richiede meno tempo, riducendo pure i consumi. Tuttavia, scegliere la modalità statica talvolta conviene, per rendere croccante la sola parte esterna. Ideale per la pasta al forno o rotoli di carne farcita. In sostanza, dipende da cosa si desidera cucinare. Al contrario, nel caso di torte, pane, pizze e focacce è preferibile il metodo tradizionale. I forni ibridi vanno incontro ad entrambe le esigenze, adattabili ad ogni cibo. Per questi, la ventola fa girare il calore in modo ottimale. A seconda della situazione, la ventilazione è però disattivabile.

Costituisce una categoria a parte il fornetto elettrico ad infrarossi. Anziché riscaldare l’intero ambiente circostante, applica direttamente il calore sugli alimenti. Per funzionare non deve essere pre-riscaldato, il che si traduce in una cottura più veloce del 50%. Da una pietanza all'altra l’uniformità tende a differire. Ottimo anche per i cibi congelati. Infine, il fornetto elettrico ventilato autopulente dà una grossa mano nel lavoro domestico, attraverso due strumenti principali: i pannelli catalitici, vale a dire pareti con uno smalto appositamente sviluppato, che scioglie i grassi derivati dalla cottura; l’auto pulizia pirolitica, che toccando temperature altissime (fino a 500°C), riduce in cenere il grasso depositato, poi facilmente rimovibile dal forno con un panno umido.

Come sempre, la tipologia indicata varia in base alle specifiche abitudini. I fornetti possono includere accessori più o meno sofisticati: valutate l’utilizzo che dovete farne. Ghiotti di pizza? Uno speciale piano estraibile in pietra e sembrerà come cotta nel forno a legna. Se non nutrite però particolari pretese a riguardo nessuno vi impedisce di scegliere uno economico, con le sole funzioni basilari. Nelle righe seguenti spiegheremo le caratteristiche principali per individuare il fornetto elettrico migliore in fase d’acquisto.

De'Longhi EO32752 Sfornatutto MAXI Forno Elettrico, 32 Litri, 2200 W, Plastica, Nero Tra i parametri impiegati per stabilire il miglior fornetto elettrico anche la capacità, espressa in litri. Si parte con una capienza interna molto piccola, sui 9 l circa, fino ai 50 l, pur molto rara. In media, i più capienti e richiesti si attestano attualmente ai 35 l. Per avere un’idea, a grandi linee, della misura, quello tradizionale da cucina si aggira intorno ai 60 litri. Di solito, il fornetto è impiegato per affiancare o sostituire il forno tradizionale perché naturalmente consuma meno rispetto a uno ad incasso.

Per una famiglia è generalmente consigliabile una capacità di circa 30 litri, mentre single e coppie possono accontentarsi anche di una capienza inferiore. Non è detto che buone dimensioni interne corrispondano a una spesa elevata. Sul prezzo finale incidono anche altri variabili, tra cui i tipi di cottura realizzabili, le funzioni disponibili e gli accessori inseriti in dotazione.

Riguardo alle dimensioni, valutate lo spazio disponibile in cucina e tenete conto di fattori quali l’altezza, la larghezza e la profondità del piccolo elettrodomestico. Tenete in debito conto anche di quanto il cavo è lungo: uno corto arrecherà problemi in cucina e costringerà a comprare una prolunga. Se possedete già un forno tradizionale, vi sarà sufficiente un fornetto elettrico avente medie dimensioni per cucinare velocemente o scaldare gli alimenti. Altrimenti, se disponete solo di un piano cottura, dovrete andare a sostituire quello ad incasso. Pertanto varrà la pena che sia di dimensioni maggiori.

Rientrano in una nicchia i fornetti elettrici molto piccoli e poco potenti, ideati per scaldare, ad esempio, una brioche per colazione o un avanzo (es. tranci di pizza). Ancora, ve ne sono altri costruiti ad hoc per sfornare ottime pizze: dotati di una forma circolare, sono fabbricati con materiali specifici per l’impasto.

SEVERIN TO 2058 Forno Elettrico 42 L da 1800W, Forno Elettrico Ventilato con pietra refrattaria per pizza, luce interna, girarrosto, teglia, leccarda, da 60 a 230°, nero/argento In base al tipo di preparazioni che avete in mente, comprate un modello adeguato. Alla base di qualunque fornetto elettrico, nel caso della cottura statica gli alimenti si cuociono mediante due sistemi: il riscaldamento delle resistenze e la temperatura dal termostato. In aggiunta alla tradizionale, la cottura ventilata incorpora una ventola che trasmette il calore in maniera più efficace ed uniforme. Il forno raggiunge la temperatura e cuoce in maniera più veloce.

La modalità grill è concepita per rendere croccante la superficie esterna, adatta particolarmente alla carne. La resistenza posta nella parte superiore viene pienamente sfruttata. Avvalersi dei fornetti ventilati consente di utilizzare le due tipologie di cottura congiunte. Per determinati piatti è preferibile la modalità delicata, ossia una cottura lenta a bassa temperatura.

Il girarrosto, esclusiva dei fornetti elettrici, aiuta a infilzare gli alimenti. Attraverso un movimento rotatorio, favorisce la giusta croccantezza. Una ventola, che produce aria a temperatura ambiente, scongelerà gli alimenti, senza utilizzare calore. Non è a sua volta una vera modalità di cottura il mantenimento in caldo: conserva il calore delle pietanze già cotte, fino al momento di essere servite.

Tanto più i modelli implementano programmi, tanto più il loro prezzo sale. Al contrario, quelli low-cost comprendono quasi sempre la sola cottura standard. Talvolta è presente quella automatica: sceglierete il tipo di alimento da preparare e il forno provvederà automaticamente al resto. Per definirsi versatile a sufficienza bastano comunque tre tipologie di cottura, ossia la statica, la ventilata e la grill. A ogni modo, ponderate l’acquisto secondo le vostre specifiche abitudini culinarie.

De'Longhi EO32752 Sfornatutto MAXI Forno Elettrico, 32 Litri, 2200 W, Plastica, Nero Analogamente ai tipi di cottura, anche il numero di funzioni disponibili inficia sul prezzo. Anzitutto, conviene verificare che ci sia la luce interna, solitamente presente in una fascia di prezzo medio-alta. Assai di frequente, infatti, non è possibile aprire lo sportello durante la cottura: ridurrebbe il calore e rovinerebbe le pietanze. Anche se sprovvisti, certi fornetti elettrici sono così ampi e visibili che permettono comunque di visionare all'interno.

Il timer è sempre presente nei fornetti elettrici. Qualora non sia digitale o automatico, consiste in una ghiera girevole con cui regolare la durata della cottura. Quando il tempo è scaduto, alcuni modelli si spengono automaticamente. Ma è una caratteristica che generalmente contraddistingue i fornetti appartenenti quantomeno a una fascia di prezzo media.

Abitualmente, si attribuisce importanza marginale all'indicatore della temperatura. Ci sono produttori che prediligono un segnale acustico. Ma, in realtà, non è facilmente percepibile e sarà dunque necessario prestare maggiore attenzione per sapere quando è stata raggiunta la temperatura consona.

Per concludere, esistono fornetti elettrici progettati per un doppio utilizzo. Alcuni, ad esempio, sono in grado di impastare, lievitare e cuocere diversi tipi di pane. Tale caratteristica è solitamente riservata ai modelli top e quindi più costosi.

Bakaji Home Forno Fornetto Elettrico Ventilato Potenza 2200W con Doppia Porta Luce Interna Selezioni di Cottura Temperatura Regolabile Timer e Accessori (55 litri) Per prestazioni ci riferiamo alla potenza con cui un fornetto elettrico può cuocere gli alimenti. A definirle due elementi: il wattaggio e le temperature raggiungibili, indicate tramite il termostato. Iniziando dal wattaggio, il range varia da circa 600 W a circa 2300 W.

Sicuramente, la buona riuscita di numerosi piatti è correlata al wattaggio. Se un modello sviluppa bassa potenza, potrebbe non cuocere efficacemente o in maniera inadeguata alcuni cibi, come ad esempio la carne. Oppure impiegare veramente parecchio tempo per ottenere performance comunque sensibilmente inferiori a un fornetto più potente.

Vi preoccupano i consumi? Tenete conto che non sono costanti, bensì molta energia elettrica viene assorbita mentre i fornetti elettrici si riscaldano. A ogni modo, sono sempre meno dispendiosi dei classici forni tradizionali a incasso. Passando alle temperature, i fornetti implementano un termostato con range comunemente compreso tra circa i 100 °C e i 230 °C. Ciononostante, esistono alcuni modelli che partono da 80° e salgono fino a 250° (il limite massimo autorizzato per uso domestico).

Le leghe impiegate influiscono sulle prestazioni stesse: un apparecchio rivestito con materiali ad alta resistenza si scalderà più in fretta; conserverà il calore con efficacia, scongiurando anche il rischio che il corpo macchina esterno finisca per raggiungere temperature pericolose.

Non sono probabilmente il fattore che salta per primo in mente nella scelta. Ma gli accessori dati in dotazione rappresentano un gradito extra, che eviterà di acquistare componenti aggiuntivi a parte. Il numero varia a seconda di quanto il fornetto è sofisticato e, dunque, costoso. Nel complesso, la gamma prevede, sostanzialmente, leccarde, griglie (tra cui eventuali maniglie per estrarle), vassoi e teglie. I fornetti multifunzione avranno, ad esempio, la teglia specifica per impastare e lievitare le pagnotte nel forno. O, ancora, i modelli dedicati alla realizzazione della pizza quali la paletta e, a volte, anche dei ricettari.

H.Koenig FO18 Fornetto elettrico, 18L, 4 livelli di cottura, 1300W, Nero Il fornetto elettrico ha un prezzo estremamente variabile. Ne potete spendere tra i 40 e i 50 euro per un modello molto basilare, fino a diverse centinaia per i più evoluti. Per stabilire se fa al caso vostro, valutate le vostre necessità. In definitiva, il costo è solo una delle voci da considerare. Se le pretese sono alte, si arriva anche a cifre intorno ai 300 euro. La variazione dipende da aspetti sia strutturali che funzionali. Un fornetto elettrico ricco di programmi o costruito con eccellenti materiali difficilmente verrà proposto a prezzi molto contenuti. Va poi messo in conto che un brand leader può "far pagare" anche il proprio marchio. In tal senso, bisogna rifletterci su bene, perché spesso equivale a qualità superiore, esperienza, serietà e tempestivo intervento per riparare eventuali guasti.

È altresì vero che un prodotto economico non significa per forza scadente. Anzi, chi conduce la vita da single ne sarà soddisfatto. Indipendentemente dalla scelta finale, conviene acquistare online. A incoraggiarlo le offerte, spesso molto convenienti, impensabile nei negozi fisici, salvo sporadiche occasioni.

Nel novero degli shop online, crediamo che Amazon sia l’opzione migliore. Valori aggiunti la vasta gamma, le offerte attive 365 giorni all’anno e la spedizione efficiente, nonché spesso gratuita. Oltretutto, i prodotti sono interamente coperti da garanzia. Qualora non si sia soddisfatti dell’acquisto è quindi possibile procedere al reso in pochi passaggi.

I fornetti elettrici sono un apparecchio prezioso se avete in dotazione solo un piano cottura oppure ne volete uno più piccoli per svolgere mansioni elementari e riscaldare, ad esempio, gli avanzi o rendere croccante il vostro pane.

Abbiamo scelto i modelli migliori nelle varie fasce di prezzo, così che vi possiate orientare anche in relazione al budget disponibile. Augurandovi di prendere la decisione giusta, vi ringraziamo per il tempo che ci avete concesso. Saremo ben lieti di leggere i vostri commenti o le vostre domande: cercheremo di rispondervi il prima possibile!

. . .
. . .

2 Commenti

Davia
2019-08-20 10:36:42 Rispondi

si possono mettere anche all'esterno? (terrazzo)naturalmente protetti da pioggia e sole!

Risposte
Andrea
2019-08-23 20:44:31 Rispondi

Sì, certamente, se protetti come hai detto tu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.