Friggitrice ad aria Philips - Modelli, prezzi, opinioni
Classifica
Philips Airfryer HD9621/20, Friggitrice Low-Oil e Multicooker con Tecnologia TurboStar, Capacità 0.800 Kg, Bianco
Marchio: Philips Domestic Appliances
Leggi la nostra recensione
Frittura
Praticità
Funzioni
Prezzo
Philips HD9220/20 Viva Collection Airfryer 800 g con controllo temperatura tramite timer
Marchio: Philips Domestic Appliances
Leggi la nostra recensione
Frittura
Praticità
Funzioni
Prezzo
Philips Airfryer XL HD9240/3 Friggitrice Low-oil e Multicooker con Tecnologia RapidAir, Capacità 1.2 kg, Bianco
Marchio: Philips Domestic Appliances
Leggi la nostra recensione
Frittura
Praticità
Funzioni
Prezzo
Philips Airfryer HD9641/90, Friggitrice Low-Oil e Multicooker con Tecnologia TurboStar, Capacità 0.800 Kg, Nero
Marchio: Philips Domestic Appliances
*Rispetto alle patatine fritte in olio in una tradizionale friggitrice Philips;**misurato verso Airfryer senza tecnologia TurboStar usando delle patatine e valutando cottura e doratura.
Pulizia semplice e veloce grazie al cestello QuickClean con maniglia smart removibile e alle parti lavabili in lavastoviglie.
Dotato di una maniglia smart che si stacca dal cestello, per adattarsi meglio agli accessori e facilitare la pulizia.
Display digitale QuickControl per impostare la temperatura e il tempo di cottura in modo intuitivo e veloce; 4 programmi pre-impostati per preparare i tuoi piatti preferiti con un semplice click.
Usalo tutti i giorni anche per arrostire, grigliare, infornare piatti dolci e salati, preparati in maniera sana e leggera.
Friggi con un solo cucchiaio d'olio: grazie alla tecnologia Turbo Star prepari piatti deliziosi, croccanti fuori e morbidi dentro, con l'80% in meno di grassi e una cottura più omogenea del 5%.
Capacità 0,800 Kg per preparare fino a 4 porzioni.
Tecnologia brevettata Philips TurboStar RapidAir - un turbine d'aria rovente all'interno dell'area di cottura.
Per friggere, arrostire, grigliare, cuocere al forno.
Oggi parliamo della friggitrice ad aria Philips. Il colosso olandese ha una lunga tradizione nello sviluppo di nuove tecnologie. Forse è per questo che, nel settore delle friggitrici, questa marca si è lanciata con entusiasmo nel campo, relativamente nuovo, delle friggitrici ad aria. Si può trovare anche una friggitrice Philips tradizionale, o semi professionale, ma la vera eccellenza di questa marca sta proprio nella nuova tecnologia "low-oil", che consente di avere un fritto più leggero e che sta trovando molto riscontro sul mercato.
Il nome non poteva essere più azzeccato: Philips Airfryer è infatti il modo di identificare tutti i modelli di questa linea completa che include quattro diversi modelli, tutti offerti nelle varianti bianco e nero. Tutte queste friggitrici hanno un design accattivante, garantiscono buoni risultati e sono facili da pulire. Inoltre, la friggitrice ad aria Philips ha funzioni aggiuntive che consentono di usarla anche per cuocere alimenti diversi, come in un piccolo forno ventilato.
Il prezzo della friggitrice ad aria Philips
Questi piccoli gioielli non vengono venduti a prezzi bassi: come un po' in tutti i settori merceologici, Philips si fa pagare l'altisonante nome. A prezzo di listino, nello shop ufficiale, il modello più economico di friggitrice ad aria Philips costa ben 199,99 euro, e si arriva fino ai 299,99 euro per il modello di punta. Per fortuna, le offerte su Amazon sono frequentissime, e sarà sempre possibile trovare degli sconti, anche consistenti, che ci permetteranno di comprarne una ad un prezzo ribassato.
Al prezzo alto fa da contraltare la sicurezza di trovare facilmente i ricambi e di avere centri di assistenza sparsi in tutta Italia, come solo una grande marca può garantire.
Come funziona una friggitrice ad aria Philips
Come detto, la linea di friggitrici senza olio Philips si compone di quattro modelli. I più costosi appartengono alla linea "Avance Collection", mentre quelli più economici prendono il nome di "Viva Collection". Vediamo prima cosa hanno in comune tutti i modelli, poi passeremo ad analizzarne le differenze.
Vediamo come funzionano: il segreto sta nella circolazione, il più uniforme possibile, di aria calda e secca. Non è molto diverso dal funzionamento di un normale forno ventilato, ma con un'efficienza maggiore dovuta ad un miglior rapporto tra potenza e spazio interno. Lo spazio limitato all'interno della friggitrice ad aria è infatti molto più piccolo di quello presente all'interno di un forno.
Poco olio o senza olio?
Tutti i modelli friggono ad aria, o con poco olio. In particolare, Philips consiglia (ma ribadisce che non è obbligatorio) di aggiungere un cucchiaio di olio soprattutto quando si cerca di friggere alimenti freschi come ad esempio patate, o altre verdure, appena pelate. In questo modo, un lieve strato d'olio si depositerà sul cibo formando una crosticina croccante. Questo non è necessario quando usiamo la friggitrice ad aria con alimenti già pronti, come quelli surgelati, che sono stati pre-fritti e quindi possono essere cotti anche senza olio.
Fritto leggero
Questo procedimento porta notevoli vantaggi in termini di leggerezza del cibo fritto, di assenza di cattivi odori, e di igiene. Non utilizzando olio, o utilizzandone una minima quantità, la friggitrice non si sporcherà come quelle tradizionali. Inoltre, il contenuto di grassi potrà essere inferiore fino all'80%, rispetto adl fritto tradizionale.
Pulizia facile e niente cattivi odori
Philips ha studiato la vasca e il cestello in modo che siano estraibili e lavabili in lavastoviglie. Tra l'altro, non è una vera e propria vasca ma un cassetto estraibile, ancora più comodo, da cui poi si può togliere la vasca antiaderente. Comunque, noi consigliamo di lavare la vasca a mano con una spugna morbida, se volete che lo strato antiaderente duri nel tempo. Il lavaggio è semplicissimo, d'altronde: non è una vasca piena d'olio, come per le friggitrici tradizionali, ma una semplice vasca un po' unta. Lasciatela piena di acqua calda con un po' di sapone per piatti per qualche minuto, e poi passatela con una spugnetta non abrasiva. Fatto.
Da non sottovalutare l'altro vantaggio rispetto ad una friggitrice tradizionale: la quasi totale assenza di odori "molesti", durante e dopo la cottura. Nonostante l'uso di filtri, infatti, qualsiasi friggitrice tradizionale lascia un po' di quello sgradevole odore di fritto, così buono prima di mangiare, insopportabile dopo.
Gli svantaggi di una friggitrice ad aria Philips
Qualsiasi modello scegliate, la friggitrice ad aria Philips presenta uno svantaggio: non ci sono oblò per controllare la cottura. Una pecca che alcune altre marche non hanno.
Inoltre, come tutte le friggitrici ad aria, anche Philips garantisce risultati buoni, ma di certo non all'altezza del fritto tradizionale. Su questo aspetto, la croccantezza fuori e la morbidezza dentro, Philips ha lavorato molto e grazie alla tecnologia Turbostar, che analizzeremo tra poco, ha raggiunto ottimi risultati. Il gusto di un alimento fritto per immersione nell'olio bollente, tuttavia, non è raggiungibile con una friggitrice ad aria. È normale e anche ovvio.
Le altre funzioni e la app Philips
Chiamare questi apparecchi friggitrici è sbagliato e riduttivo. Sbagliato, perché in realtà non friggono, visto che friggere significa cuocere per immersione in olio bollente. Riduttivo perché le funzioni sono più numerose: con una friggitrice ad aria Philips potrete anche arrostire, grigliare e cuocere al forno. Si tratta quindi di un multicooker, una versatile macchina da cucina che vi aiuterà in molti frangenti.
A questo proposito, se siete preoccupati per le ricette, sappiate che la Philips ha sviluppato una app ufficiale dove potrete trovarne più di 200. L'app può essere scaricata gratuitamente sia per iOS (iPhone, iPad) che per Android (Samsung e altre marche), c'è la versione italiana. Molto utile, anche perché contiene anche trucchi e consigli sull'uso dell'apparecchio e sulla sua pulizia. Eccone una presentazione in video:
La linea di prodotti Philips Airfryer
Andiamo ora finalmente ad analizzare tutti i modelli disponibili di friggitrice ad aria Philips, partendo, per così dire, dal basso.
Philips Airfryer Viva Collection HD9220
Si tratta del "modello base" di friggitrice ad aria Philips ed anche del più economico (se così si può dire, visto che 199,99 euro di listino per una friggitrice sono veramente tanti). Disponibile in colore bianco (HD9220/50) o nero (HD9220/20), questo modello ha un corpo in plastica termoisolante ed una potenza di 1400 Watt. La forma minimalista è arrotondata e bella da vedere, e il funzionamento molto semplice, visto che gli unici comandi sono il timer e il termostato, entrambi manuali in questa versione. Il timer arriva fino a 30 minuti ed è dotato di segnale acustico, mentre la temperatura è regolabile fino a 200 gradi.
Il particolare design bombato non è solo per dare alla friggitrice ad aria Philips un look accattivante, ma anche perché questa forma consente una circolazione di aria calda ottimale all'interno, grazie al sistema brevettato Rapid Air. La quantità di cibo massima che questo modello può contenere è di 800 grammi: una normale friggitrice familiare, di solito, consente di friggere fino a 1 Kg. Per fortuna, su Amazon si trovano molto spesso delle offerte che rendono il prezzo più abbordabile.
Philips Airfryer Viva Collection HD9621
Salendo di fascia, si trova questo modello, che a listino costa 229,99 euro. Anche questa friggitrice ad aria Philips è disponibile nei colori bianco (contraddistinto dalla sigla HD9621/20) e nero (HD9621/90), ed altrettanto semplice è il funzionamento che conta solo su un termostato analogico e su un timer manuale, con durata massima fino a 30 minuti. Andando a caccia delle differenze con il modello precedente, si nota che la forma è differente, meno bombata anche se sempre tondeggiante. Tuttavia, la quantità di cibo massima rimane di 800 grammi, così come la potenza del motore da 1425 Watt.
In questo modello non è la forma a garantire la circolazione uniforme dell'aria calda, ma l'introduzione di un altro brevetto Philips chiamato tecnologia Turbostar, che sarà comune anche ai modelli superiori. Di seguito, il video ufficiale Philips che spiega in cosa consiste questa tecnologia:
Grazie a Turbostar, non è neanche necessario preriscaldare l'apparecchio, che sarà subito pronto all'uso.
Philips Airfryer Avance Collection HD9641
Si sale di livello con i modelli Avance Collection, che includono più elettronica degli altri. Infatti, la differenza principale con il modello precedente, almeno visivamente, sta nel display digitale. Grazie ad una rotella, è possibile regolare la temperatura con più precisione e il timer può essere impostato fino a 60 minuti. Ma non solo: ci sono quattro funzioni preimpostate per la cottura di:
- patatine fritte surgelate
- carne
- pesce
- cosce di pollo
Un'altra funzione interessante è quella per il mantenimento della temperatura, fino a 30 minuti, per avere più elasticità se un componente della famiglia, o un ospite, è in ritardo. Per il resto, questo modello non è molto diverso dal precedente. Stessa potenza (sempre 1425 Watt) e stessa quantità massima di cibo (800 grammi), e la tecnologia Turbostar per avere una cottura più uniforme, senza preriscaldare. Il prezzo? Sul negozio ufficiale Philips potete comprarlo per 279,99 euro, mentre su Amazon dipende dalle eventuali offerte che trovate spesso.
Philips Airfryer XL Avance Collection HD9240
Siamo finalmente arrivati al top della gamma. Il modello Airfryer XL, come suggerisce il nome, è più grande degli altri e permette di cucinare fino a 1,2 Kg di alimenti, corrispondenti ad un massimo di cinque porzioni, avvalendosi di una maggiore potenza pari a 2100 Watt. Dotato di tecnologia Rapid Air (una evoluzione della tecnologia Turbostar utilizzata in alcune altre friggitrici ad aria Philips), consente una cottura più uniforme senza preriscaldamento.
Il display digitale diventa touch screen, per un controllo ancora più semplice di temperatura e tempi di cottura, grazie al timer regolabile fino a 60 minuti. È inoltre possibile salvare le impostazioni del tuo piatto preferito toccando il "tasto intelligente", cosicché, la prossima volta che lo preparate, avrete la stessa identica temperatura e lo stesso tempo di cottura. Come prodotto top, il Philips Airfryer XL è anche il più costoso della linea, con un prezzo ufficiale di 299,99 euro, fatte salve le frequenti offerte di Amazon.
Abbiamo passato in rassegna i modelli di friggitrice ad aria Philips, perché questo è il settore dove sembra che la marca olandese sia attiva ed abbia raggiunto una tecnologia innovativa.
Abbiamo deciso di trascurare i modelli di friggitrice tradizionale e semi professionale, perché ci sembra che Philips, in questi settori, abbia solo pochi modelli, tanto per esserci, ma senza aver creato niente di davvero interessante.
Volete che recensiamo altri modelli? Avete avuto un'esperienza diretta con una friggitrice ad aria Philips e vi va di condividerla? Avete domande? Lasciate pure un commento o contattateci e saremo felici di rispondere.
Potrebbe interessarti
8 Commenti
Sul sito della philiPS ho trovato che l'ultimo modello di cui parlate, AIRFRYER XL AVANCE COLLECTION HD9240, non ha la tecnologia turbostar come voi dichiarate, ma si parla solo di tecnologia rapid air... sara' meglio o peggio?
Rapid Air è una evoluzione della tecnologia Turbostar, come tale si suppone che sia anche meglio. Comunque il concetto è lo stesso: è una combinazione di ventole che consente all'aria calda di cuocere uniformemente. Procediamo a correggere la recensione breve di questa pagina (quella completa è invece corretta), grazie per la segnalazione!
Salve, ero interessata ai MODELL Philips AVANCE o avance xl. Vorrei sapere però a quale classe classe energetica Appartengono entrambi i Prodotti (A-B-C...) per valutare gli eventuali costi in bolletta. Grazie e complimenti per l'ottima recensione.
Ciao Giusy, tutti i modelli Philips Airfryer ci risultano essere in classe A+.
Salve, è possibile che il modello hd9240/90, che dite essere l'ultimo uscito ed il top di gamma, non abbia ne programmi di cottura preimpostati e neanche la funzione di mantenimento della temperatura? Se così fosse allora non risulta essere migliore il modello precedente hd9640/00? Grazie per la risposta