Friggitrice elettrica - Guida alla scelta
Classifica
Tefal FR510170 FR5101 Filtra PRO Friggitrice Semiprofessionale con Sistema Filtraggio Olio Brevettato, 2300 W, 3 Litri, 1 Decibel, Metallico, Argento
Marchio: Tefal
Leggi la nostra recensione
Frittura
Praticità
Igiene
Prezzo
Princess Friggitrice Family Castle, 2000 Watt, 3 Litri, Vasca Interna in Acciaio Inox, Tecnologia Zona Fredda, Acciaio Inossidabile
Marchio: Princess
Leggi la nostra recensione
Frittura
Praticità
Igiene
Prezzo
De'Longhi F38436 RotoFry Friggitrice, 1800 W, 1.5 Litri, Plastica, Bianco
Marchio: De'Longhi
Leggi la nostra recensione
Frittura
Praticità
Igiene
Prezzo
De'Longhi F28533.W1 RotoFry Friggitrice con Cestello Rotante, Frittura Leggera, Facile Pulizia Grazie alla Vasca Removibile, Termostato Regolabile, Timer con Segnale Acustico, Capacità olio 1,3L
Marchio: De'Longhi
Leggi la nostra recensione
Frittura
Praticità
Igiene
Prezzo
De'Longhi F13235 Friggitrice con Timer, Sistema pulizia Total Clean, Termostato regolabile, Filtro removibile, Capacità olio 1,2L, amplio oblo', vasca antiaderente, Acciaio Inox, Bianco
Marchio: De'Longhi
Leggi la nostra recensione
Frittura
Praticità
Igiene
Prezzo
Ho avuto la grande fortuna di avere la perfetta friggitrice in famiglia per molti anni. Era mia nonna, che aveva un'abilità eccezionale con olio e padelle. Come funzionava? Molto semplicemente, non partecipava al pranzo (o alla cena) e continuava a immergere e togliere dall'olio delle delizie calde. Sì, perché il cibo fritto va mangiato quasi subito, o perde la sua fragranza. Da quando lei non c'è più, inizialmente abbiamo perso l'abitudine di friggere: l'odore persistente, dopo ogni frittura, che si propagava per la casa e attaccava anche tutti i vestiti indossati al momento della frittura, ci aveva fatto optare per dimenticarci del tutto di questa delizia. Finché non ci è stata regalata una piccola friggitrice.
Il grandissimo vantaggio di questo elettrodomestico, infatti, è che grazie ai filtri l'unica cosa che esce (o quasi) è il vapore. Problema risolto: abbiamo ricominciato ad assaporare il cibo fritto che, se non si esagera, è delizioso e anche salutare, se non si esagera, come vedremo in seguito. La mia prima friggitrice aveva però dei difetti, primo tra tutti quello di essere troppo piccola per le mie esigenze (ed altri che vedremo in seguito). Quindi ne sono seguite altre, con alterna fortuna: negli ultimi quindici anni ne ho avute quattro, arrivando a trovare quella che fa per me. Vorrei quindi evitare a voi di fare gli stessi errori nell'acquisto di questo prodotto per la cucina.
Perché acquistare una friggitrice elettrica?
Il motivo principale per acquistare questo tipo di elettrodomestico è quello di evitare le spiacevoli conseguenze dell'esecuzione di una tradizionale frittura in padella: cattivo odore e schizzi d'olio ovunque. Inoltre, il fritto avrà una migliore riuscita grazie alla possibilità di regolare in modo preciso la temperatura con il termostato, cosa impossibile quando si frigge in padella, a meno che non siate un artista del fritto come mia nonna.
Le "nuove" friggitrici
Oggi il mercato si è evoluto parecchio, e sono disponibili modelli con delle nuove funzionalità che solo qualche anno fa non esistevano, come la friggitrice ad aria, o quelle che hanno particolari accorgimenti per facilitarne la pulizia. Ecco quindi l'esigenza di fare chiarezza. La redazione di Recensioni sul Web ha testato parecchi modelli per guidarvi nella scelta.
Parlare semplicemente di friggitrice non ha più senso: occorre distinguere tra le varie categorie. Premettiamo che in questo articolo e negli altri di questa sezione non ci occuperemo di friggitrici professionali, ma solo di quelle domestiche (e semi professionali). L'apparecchio professionale di solito funziona a gas e a volte funziona come una pentola a pressione. È un vero e proprio mobiletto che occuperebbe troppo spazio nelle vostre cucine.
Inoltre, in questa sezione non ci occuperemo delle nuove friggitrici ad aria (anche se le descriviamo in questo articolo), che abbiamo analizzato in una sezione a parte.
Tipi di friggitrice
In passato, acquistare una friggitrice era molto più semplice: dimensioni, capacità, potenza, range di temperatura e prezzo. Ma oggi, come già accennato, esistono diverse tecnologie che danno luogo ad una serie di apparecchi molto diversi tra loro. Se per altri prodotti questo non è stato necessario, per una trattazione completa sulle migliori friggitrici abbiamo dovuto dividere questa sezione in sotto-sezioni. Andiamo quindi a vedere quali sono.
Friggitrice tradizionale domestica
Premettiamo subito che questo è l'apparecchio che permette di avere il miglior risultato finale. Funziona molto semplicemente: si riempie il contenitore di olio, si accende la friggitrice regolando il termostato in modo da raggiungere la temperatura desiderata, e poi si inserisce il cestello, riempito del cibo da friggere, sia esso carne, pesce, patatine, verdure varie. La classica friggitrice, con il suo corpo in plastica termoisolante, è sicura perché anche se le operazioni al suo interno si svolgono a temperature altissime (160-180 gradi), toccandone le pareti non ci saranno scottature accidentali.
Vantaggio principale - fritto di alta qualità
Svantaggio principale: occorre una grande quantità d'olio per far funzionare l'apparecchio
Friggitrice semi professionale
Anche se siamo abituati a vedere friggitrici domestiche di forma cilindrica, in plastica, oggi ne esistono anche di forma a parallelepipedo, somigliante ai prodotti professionali, ma con un prezzo notevolmente inferiore, del tutto paragonabile ai modelli domestici. Questo secondo tipo di friggitrice ha il vantaggio di essere più facile da pulire, in quanto di solito tutte le parti sono in acciaio e smontabili. A parte per le resistenze elettriche, tutte le altre parti sono lavabili in lavastoviglie. Purtroppo, con questi modelli occorre fare più attenzione. Il corpo in acciaio non è termoisolante, solo le maniglie lo sono. Occhio quindi alle scottature.
Vantaggio principale - fritto di alta qualità e facilità nella pulizia
Svantaggio principale: occorre una grande quantità d'olio per far funzionare l'apparecchio
Friggitrice a cestello rotante
Questo tipo di apparecchio nasce dall'esigenza di ovviare allo svantaggio di quelli tradizionali. Grazie al cestello rotante, la quantità di olio necessaria si riduce della metà, o anche di più della metà. Il cestello è inclinato e ruota su sé stesso, immergendo il cibo nell'olio bollente a intervalli regolari. Il risultato è un notevole risparmio di olio e un fritto più leggero, ma che per molti perde parte del gusto di un fritto tradizionale.
Vantaggio principale: risparmio nella quantità di olio necessario
Svantaggio principale: fritto meno croccante
Friggitrice senza olio (o friggitrice ad aria)
Oggi esistono sul mercato degli apparecchi che non usano l'olio, o ne usano una quantità trascurabile, come un cucchiaino, e friggono con un getto di aria calda e secca. La friggitrice ad aria è perfetta per chi ha problemi di colesterolo alto, o altri problemi che sconsigliano l'assunzione di grassi. Il fritto sarà, indubitabilmente, più leggero; allo stesso tempo, il gusto e la croccantezza non potranno certo essere quelli del fritto tradizionale. Molti di questi modelli sono anche dei multicooker: ciò significa che possono anche arrostire o grigliare, e non solo friggere. In realtà, questi apparecchi funzionano come dei forni ventilati (ma assicurano risultati molto migliori, per il fritto, di quanto possa fare un forno elettrico).
Vantaggio principale: fritto leggero, adatto anche a chi ha problemi di salute.
Svantaggio principale: fritto non all'altezza di quello ottenibile con le altre friggitrici.
I criteri di scelta di una friggitrice
Premesso che non esiste il modello perfetto in assoluto, ma solo la migliore friggitrice per le vostre personali esigenze, andiamo a vedere cosa è bene sapere per non sbagliare acquisto.
Quale tipo di friggitrice scegliere?
In questo articolo abbiamo elencato i vari tipi di friggitrice. Come già detto, tutte hanno vantaggi e svantaggi. La friggitrice ad aria è l'unica scelta per chi non vuole rinunciare a friggere nonostante i problemi di colesterolo alto, o se si sta seguendo una dieta particolare. La friggitrice con poco olio, o la friggitrice con cestello rotante sono scelte che consentono di avere un fritto più economico, con poco consumo di olio. Infine, la friggitrice tradizionale è quella che consente di avere il risultato migliore. Tra queste, si può ulteriormente distinguere tra le friggitrici domestiche, di solito di forma cilindrica e fatte in plastica termoisolante, quindi più sicure, e quelle semi professionali, in acciaio, più facili da pulire.
La nostra personale preferenza va verso la friggitrice tradizionale o semi professionale. Friggere sarà più costoso, ma lo si farà nel modo più corretto. La friggitrice a cestello rotante funziona immergendo il cibo nell'olio ad intervalli regolari, ma il problema è che così facendo questi si "bagneranno" di vapore prima di essere immersi di nuovo nell'olio e, anche se sembra un controsenso, ne assorbiranno di più. Il risultato finale sarà buono, ma più morbido e unto... l'esatto contrario di quello che dovrebbe essere.
La friggitrice ad aria è davvero migliore?
Beh... di sicuro consente di seguire una dieta leggera, ma attenzione:
- se la usate con alimenti da friggere surgelati, come le ormai famose patatine fritte da forno, otterrete un risultato molto migliore che con un forno normale, ma non saranno più leggere: questi alimenti sono pre-fritti, e quindi ricchi di grassi.
- se invece la usate con alimenti freschi, ad esempio tagliando da voi le patate a bastoncino, il risultato sarà leggero... ma non sarà un fritto! Saranno ottime patatine al forno, ma non croccanti come quelle fritte e con un gusto diverso.
Capacità
La capacità deve essere correlata alla dimensione della vostra famiglia. Come già detto, la mia prima friggitrice era troppo piccola. Visto che il cibo fritto è tanto più buono quanto più lo si mangia in fretta, la friggitrice migliore dovrebbe consentirvi di preparare il vostro pasto a base di fritto nel minor numero di sessioni possibili. Ci sono modelli con capacità molto diverse, quindi decidete in base alle quantità che di solito preparate.
Un altro fattore importante da considerare è l'ingombro. Una friggitrice grande occupa un discreto spazio, mentre le cucine si stanno sempre più restringendo. Una friggitrice piccola, o una mini friggitrice, possono essere una buona scelta in questo senso.
Strettamente correlata alle dimensioni, tuttavia, è anche la quantità di olio necessaria per friggere. Friggere può diventare costoso, anche perché si consiglia di farlo con oli di qualità (trovate più informazioni nel prosieguo di questo articolo). Scegliete la capacità con molta attenzione: se per me il primo modello acquistato non andava bene, questo non significa che la migliore per voi non sia una friggitrice piccola o una mini friggitrice. Per quanto riguarda il consumo di olio, se questa è la vostra preoccupazione potere considerare l'acquisto di una friggitrice a cestello rotante.
Potenza
La potenza è un fattore importante. Per avere un buon fritto, è importante che la temperatura sia quella giusta in base all'alimento da friggere. Quando questo viene immerso nell'olio, l'effetto "sorpresa" è quello che conta e che permette di formare la crosticina croccante, prevenendo l'ingresso dell'olio all'interno. Meglio un fritto croccante e fragrante che un fritto morbido e unto, non c'è dubbio. Inoltre, una maggiore potenza permette all'olio di raggiungere la giusta temperatura più velocemente dopo l'inevitabile raffreddamento che avviene quando inserite gli alimenti da friggere. Questo è ancora più importante quando si stanno friggendo alimenti ancora surgelati, come spesso accade.
Pulizia
Abbiamo detto che uno dei motivi per acquistare una friggitrice elettrica e quello di non sporcare la cucina quando si frigge. Rimane quindi il problema di pulire la friggitrice. La pulizia di questo apparecchio può essere semplicissima, così come può essere un incubo. Come immaginerete, non si può lavare la parte che contiene il motore. È quindi importantissimo che il contenitore dove avviene la frittura sia estraibile e, più in generale, che il maggior numero di parti possibili sia smontabile e lavabile separatamente.
Filtro
Il filtro è quello che trattiene i cattivi odori, facendo fuoriuscire solo vapore. Possono essercene di due tipi: smontabile o fisso. Di solito il filtro smontabile è anche sostituibile e non costa molto, un po' come il filtro degli aspirapolvere. Il consiglio è di acquistare sempre quelli originali, anche se un po' più costosi. Non vorrete rischiare di vanificare il più grande vantaggio della vostra friggitrice: quello di trattenere i cattivi odori. Personalmente, non sono un tifoso dei filtri fissi, a meno che non siano lavabili. Da segnalare che alcune friggitrici semi professionali sono sprovviste di filtro, e quindi infestano la casa di odori non meno di una tradizionale padella. Fate quindi attenzione, evitando di fare un errore nell'acquisto.
Materiale del contenitore
Di solito, il contenitore è antiaderente, ma può essere costruito in diversi materiali. L'acciaio inossidabile è quello che preferisco, mentre il teflon è quello più utilizzato. Purtroppo, il teflon tende a graffiarsi sia che lo puliate a mano sia che lo facciate in lavastoviglie e, inevitabilmente, il materiale che si stacca finirà nel cibo. È un problema comune a tutte le pentole e padelle con interno in teflon.
Sicurezza
Assicuratevi, per la vostra sicurezza, che la friggitrice abbia delle pareti termoisolanti, oppure le maniglie termoisolanti. Meglio la prima soluzione, se avete dei bambini in casa. In ogni caso, la friggitrice va assolutamente tenuta fuori dalla portata dei bambini e anche voi dovete fare attenzione, visto che le operazioni al suo interno si svolgono a temperature che vanno dai 130 ai 200 gradi. Seguite sempre le indicazioni sulla sicurezza del manuale d'istruzioni.
Funzioni aggiuntive
Molti modelli recenti, soprattutto le friggitrici ad aria, hanno delle funzioni aggiuntive: di solito si tratta della capacità di arrostire e grigliare. Possono essere comode, trasformando il vostro elettrodomestico in un piccolo forno. Questo tipo di apparecchio si chiama "friggitrice e multicooker".
L'oblò
È importante poter controllare a che punto siamo con la frittura. Molte friggitrici, ma non tutte, hanno un oblò per poter vedere cosa succede all'interno. Serve? Fino a un certo punto, perché in realtà, il vapore e gli schizzi d'olio lo rendono quasi inservibile. Comunque, un'idea se il cibo si sta bruciando la da. Questo dovrebbe essere un altro criterio di preferenza nella scelta.
Friggitrice a zone fredde
Un'altra caratteristica che non tutte le friggitrici hanno è quella di avere una zona più fredda dove le piccole particelle di cibo (pastella, farina, pan grattato) che si staccano durante la frittura, vanno a depositarsi. In questo modo, queste particelle non continuano a friggere, bruciandosi, rovinando l'olio e dandogli un cattivo sapore. Se possibile, quindi, scegliete una friggitrice a zone fredde. Questo permetterà di avere una frittura più sana e se si vuole (ma è sconsigliato, come vedremo in seguito) di filtrare e riutilizzare l'olio per un'altra frittura.
Prezzo
Ovviamente, il prezzo della friggitrice sarà un fattore determinante nella scelta, a seconda del vostro budget. Ci sono friggitrici per tutte le tasche e il prezzo varia molto, da poche decine a qualche centinaio di euro, a seconda della marca ma anche e soprattutto a seconda delle caratteristiche che abbiamo appena elencato. Grazie alle offerte di Amazon, comprarne una buona per meno di cinquanta euro non è un'impresa impossibile.
Dove acquistare una friggitrice?
Online, naturalmente. Più precisamente, su Amazon. Perché? Per una serie di ragioni:
- sono disponibili tantissimi modelli
- i prezzi sono i più bassi che troverete in giro per il web (per non parlare dei negozi tradizionali)
- l'apparecchio arriverà comodamente e velocemente a casa vostra
- la spedizione è gratuita con "Amazon Prime" o comunque per il 90% degli ordini
- potrete restituire l'oggetto nei successivi trenta giorni, a spese di Amazon
- avrete la garanzia legale di due anni direttamente con Amazon, il cui servizio clienti è in assoluto il migliore
Le migliori marche di friggitrice
Le case produttrici di piccoli elettrodomestici per la cucina si contendono questo mercato. In testa ci sono De' Longhi e Moulinex, che producono tutti i tipi di friggitrice. C'è poi Philips, che si è specializzata soprattutto nella produzione di friggitrici ad aria e multicooker. Un'altra marca olandese, la Princess, è specializzata in friggitrici semi professionali, mentre Tefal è famosa per le friggitrici con poco olio. Accanto a queste marche, troverete altri modelli su Amazon, di marche meno conosciute.
Quale olio per friggere?
Al termine di questa lunga trattazione, avrei voluto dare qualche consiglio riguardante la scelta dell'olio per una frittura perfetta. Ho trovato per voi un articolo molto completo e ben fatto sul sito web della Fondazione Veronesi. Eccone un riassunto:
La cosa da evitare quando si frigge è che l'olio si ossidi, creando residui tossici per il nostro organismo. Questo fenomeno, il cui nome scientifico è pirolisi, è ben conosciuto con il nome di "punto di fumo". Se l'olio raggiunge il punto di fumo, diventerà tossico per il nostro organismo (e, tra l'altro, il fritto risulterà amaro al gusto). Quindi, qual'è il migliore olio per friggere? Sicuramente, quello più resistente, che raggiunge il punto di fumo ad una temperatura più alta possibile.
Dato che la frittura, per essere fragrante, deve essere fatta a temperature tra i 160 e i 180 gradi (a temperature più bassi gli alimenti tendono ad assorbire l'olio), gli oli che sicuramente resistono a queste temperature sono due: l'olio di oliva e l'olio di arachidi. Attenzione però: gli oli più raffinati sono anche quelli più resistenti, e quindi bisogna fare un "distinguo" per quanto riguarda l'olio d'oliva: meglio quello raffinato che l'extravergine, che non è raffinato. Da evitare, invece, gli oli di girasole, mais e soia, che rischiano di raggiungere il punto di fumo nell'intervallo 160-180.
Un altro valido suggerimento: usare una grande quantità di olio è positivo, perché quando inserite gli alimenti, questo si raffredderà molto meno. Quindi: evitare di friggere con poco olio e molti alimenti, meglio il contrario.
Riutilizzare l'olio? Sconsigliato. Rabboccarlo con olio nuovo? Vietato.
Il fritto fa male?
Una breve divagazione si impone, a questo punto. La grande attenzione che oggi prestiamo ad una sana alimentazione impone di rispondere a questa domanda. Come prima cosa, devo dire che sono rimasto sorpreso quando il mio nutrizionista mi ha detto che no, in condizioni di salute normali, il fritto non va evitato. Infatti, mangiarlo ogni tanto permette al fegato di fare un po' di esercizio, che risulta positivo per il suo buon funzionamento. Quindi, come un po' per tutta una serie di alimenti, il fritto ha un suo perché, purché non se ne abusi. Grande notizia, visto che è anche buonissimo.
Detto questo, il discorso può essere diverso per persone sovrappeso o per coloro che soffrono di colesterolo alto. Ma, anche per loro, oggi il mercato offre delle soluzioni, come abbiamo visto. Ci sono infatti friggitrici ad aria, friggitrici senza olio e anche modelli che ne usano pochissimo.
Conclusione
Abbiamo cercato di darvi tutti i dettagli necessari alla scelta della migliore friggitrice per le vostre esigenze. Speriamo che ora abbiate tutte le informazioni necessarie per il giusto acquisto. Se così non fosse, vi invitiamo a lasciare un commento o a contattarci con le vostre domande. Buon fritto a tutti!