Frullatore da tavolo - Guida alla scelta
Classifica
Electrolux ESB2500 Sportsblender Mini Frullatore, Funzione Frappè, 23.000 Giri/min, 300 W, 0.6 Litri, Plastica, 2 Bottiglie, Grigio Inox
Marchio: Electrolux
Leggi la nostra recensione
Potenza
Versatilità
Accessori
Prezzo
Imetec Personal e Sport Blender PB 100 Mini Frullatore con 2 Bottiglie Take-Away in Tritan e 4 Lame in Acciaio Inox, 22,000 giri/min
Marchio: Imetec
Leggi la nostra recensione
Potenza
Versatilità
Accessori
Prezzo
Russell Hobbs Frullatore Smoothie, Lama a 6 punte, 3 bicchieri grandi (700 m)+ 2 bicchieri piccoli (350 ml), Smoothie, Shaker, 700 W, Acciaio Inox, 23180-56
Marchio: Russell Hobbs
Leggi la nostra recensione
Potenza
Versatilità
Accessori
Prezzo
Philips HR3752/00 Frullatore ad Altà Velocità con Tecnologia Sottovuoto ProBlend 6 3D e 35000 Giri al Minuto
Marchio: Philips Domestic Appliances
Leggi la nostra recensione
Potenza
Versatilità
Accessori
Prezzo
BOSCH MMBV621M VitaMaxx - Frullatore a vuoto (potente potenza di miscelazione, funzione automatica sottovuoto e miscelazione, tritaghiaccio, bottiglia To-Go, 1.000 Watt), argento
Marchio: Bosch Hausgeräte
Leggi la nostra recensione
Potenza
Versatilità
Accessori
Prezzo
Imetec Frullatore Dolcevita Bl3 300
Marchio: Imetec
Leggi la nostra recensione
Potenza
Versatilità
Accessori
Prezzo
Imetec BL4 700 Frullatore con 4 Lame Tritaghiaccio Inox, Bicchiere in Vetro Alto Spessore 800 ml, Corpo in Acciaio, 2 velocità con Pulse, Foro Dosa Liquidi, 500 W, 0.8 Litri
Marchio: Imetec
Leggi la nostra recensione
Potenza
Versatilità
Accessori
Prezzo
Kenwood BL470 True Frullatore
Marchio: Kenwood
Leggi la nostra recensione
Potenza
Versatilità
Accessori
Prezzo
Il prodotto di cui voglio parlarvi oggi è il frullatore da tavolo, un accessorio secondo me indispensabile in qualsiasi cucina. Offre un grande aiuto a chi è sempre di fretta e a chi ama magiare sano, senza richiedere alcuna abilità particolare nella preparazione degli alimenti.
Tra gli accessori da cucina, il frullatore è sicuramente uno dei più versatili, perché può tornare utile nelle più diverse occasioni ed in qualsiasi orario della giornata. Se amate andare a correre la mattina presto, ad esempio, al vostro ritorno un frullato energetico di frutta e verdura fresca vi darà la carica necessaria per affrontare gli impegni della giornata.
A pranzo, vi consentirà di preparare delle gustosissime salse per le vostre portate. Dal pesto alla genovese per un primo sano e genuino, al saporito gazpacho per un fresco aperitivo estivo. Se lo preferite, un frullato snellente detox varrà a sostituire buona parte del vostro pasto principale, regalandovi il giusto nutrimento per mantenere una linea invidiabile.
E quando lo desiderate, questo apparecchio è sempre lì pronto a regalarvi dell'ottimo gelato o dei simpatici ghiaccioli per i vostri bambini.
Troverete molte altre informazioni nel resto di questo lungo articolo, ma prima vediamo subito quali sono i migliori frullatori del 2017.
I criteri di valutazione
Per meglio interpretare la tabella, è bene dare un'occhiata ai criteri di valutazione. Il voto finale è la mia personale opinione riguardo al rapporto qualità/prezzo. Come per tutte le categorie di prodotto, ho scelto quattro criteri di valutazione.
Uno di questi è il prezzo, che può variare a seconda delle offerte del giorno (per questo anche la nostra classifica varia). Gli altri tre criteri, invece, rappresentano la qualità del prodotto. Dalla media, risulta una buona approssimazione del rapporto tra qualità e prezzo.
Tutti i frullatori, in genere, sono semplici da utilizzare e portano rapidamente a termine il loro compito. Non tutti i frullatori, però, sono uguali, questo è certo. Nella scelta del giusto articolo per la propria cucina, pertanto, è opportuno valutare bene alcuni aspetti, per scegliere quello che meglio si adatta all'uso che se ne intende fare.
La vostra scelta dipenderà primariamente dall'uso che ne volete fare. Per un uso continuativo vale la pena valutare l'acquisto di costosi prodotti professionali o semi-professionali. Se invece sappiamo già in partenza che vogliamo farne soltanto un uso saltuario, sarà meglio concentrare la nostra attenzione su frullatori che appartengano ad una fascia di prezzo media o bassa.
Questo non significa, però, che dovremo accontentarci di un prodotto scadente. Il rapporto qualità/prezzo, in questi casi, è il miglior parametro per scegliere il prodotto giusto per il nostro tinello. In particolare, un occhio di riguardo andrà dato alla durabilità e resistenza dei materiali: meglio un'elegante caraffa in vetro, o un contenitore in plastica?
Potenza
Ovviamente, l'aspetto tecnologico è di primaria importanza: è inutile cercare di risparmiare, oppure puntare su un oggetto di design, se poi la potenza del motore è troppo bassa o le lame non sono di qualità sufficiente ad assicurare a lungo un taglio preciso ed efficace.
Per tutta questa serie di motivi, ho pensato di fare una prova su più prodotti, per indicarvene pregi e difetti e cercare di capire, per ciascun prodotto, a che tipo di clientela potrebbe far comodo.
Versatilità
Chi mi conosce sa bene della mia passione per la frutta, sia per il suo piacevole gusto fresco che per il suo alto valore nutrizionale. Perciò, ho passato due interi pomeriggi a testare il comportamento di questi frullatori con frutti di diverso genere, concedendomi anche delle piccole licenze, per preparare qualche gustosa pietanza per la mia famiglia.
In linea generale, devo dire di aver scelto alcuni tra i migliori frullatori in commercio, perché, come vi esporrò tra breve, anche quelli più economici hanno rivelato dei pregi interessanti, durante l'utilizzo, oltre agli ovvi limiti connessi al fatto di essere dei prodotti destinati all'uso domestico non professionale.
Ad ogni modo, il test che ho compiuto su 7 tipi diversi di prodotto mi ha dato anche l'opportunità di accorgermi di altri aspetti particolarmente importanti, che neanch'io avevo valutato in precedenza. Vi basti sapere che non è stato molto piacevole dover ripetere per ben tre volte le operazioni di carico del contenitore, quando ho voluto preparare del buon frullato di frutta per gli amici di mio figlio. Il problema? Il bicchiere dell'apparecchio era davvero poco capiente, un aspetto a cui non avevo ancora dato la giusta importanza!
Accessori
Nell'analisi dei vari frullatori, infine, ho dato spazio anche alla presenza di accessori particolari e alla praticità d'uso dell'apparecchio, ivi compresa l'eventuale possibilità di lavarne alcune parti in lavastoviglie.
Che cosa è e a cosa serve un frullatore?
Stiamo parlando di un piccolo elettrodomestico che può soddisfare tantissime esigenze in cucina. Con questo apparecchio, infatti, è possibile frullare, sminuzzare, amalgamare, omogeneizzare, montare o emulsionare una grande varietà di cibi, per ottenere tanti tipi diversi di risultato.
Ad esempio, si possono creare dei gustosi frullati, mixando la migliore frutta di stagione. Preparare dei deliziosi frappè con l'aggiunta della giusta quantità di latte. E che ne direste di invitare i vostri amici per un break a base di smoothies, le colorate bevande con frutta e yogurt magro, che adesso vanno tanto di moda?
Ma non è tutto: questo apparecchio vi aiuta anche in occasione dei pasti principali. È infatti in grado di preparare in un attimo delle ottime salse o delicate vellutate, rendendo ancora più invitanti i vostri ortaggi e legumi preferiti. E poi potete tritarci il ghiaccio, preparare gelati, creme per dolci, ricette vegan. Sono infiniti i modi per sfruttarne le qualità!
Ovviamente, per chi non ha troppe pretese e desidera un attrezzo da utilizzare solo una volta ogni tanto, oppure ha poco spazio in cucina, sono disponibili in commercio dei mini-frullatori dall'ingombro molto più contenuto. Questi magari presentano qualche funzione in meno ma che sono ugualmente in grado di assicurare bevande di qualità.
Ad esempio, stanno riscuotendo un importante successo di pubblico quei piccoli frullatori che, al posto del classico, capiente bicchiere contenitore, presentano una pratica borraccia da smontare e portare via con sè, in borsa o nello zaino. Si tratta di un'idea davvero utile e "smart", che rende ancora più rapido l'utilizzo di questo piccolo elettrodomestico ed offre una soluzione in più per la colazione dei figli a scuola o per placare la sete di chi va in palestra o al parco per correre.
Frullatore da tavolo e frullatore ad immersione
In ogni caso, prima di scegliere il giusto prodotto, occorre capire se il prodotto desiderato non sia effettivamente un altro. Intendo dire che, se la vostra necessità è semplicemente quella di montare l'albume o preparare dolci, l'attrezzo più utile potrebbe essere un semplice minipimer ad immersione. Se ne trovano di molto economici, ad esempio su Amazon, e dopo l'utilizzo si mettono via. Se non amate i frullati, questa è sicuramente la scelta giusta! In questo caso, consultate la nostra sezione cucina. Troverete le recensioni dei migliori frullatori a immersione.
Frullatore da tavolo e tritatutto
Altrettanto si può dire per chi vuole soltanto un aiuto per sminuzzare frutta e verdura e non ne può più di mezzaluna e tagliere: in questo caso, un tritatutto da poche decine di Euro sarà più che sufficiente, e pomodori, zucchine, sedano e melanzane saranno pronti per il vostro gustoso minestrone. Se volete informazioni sui tritatutto, basta cliccare sul menu "cucina" in alto e consultare la relativa pagina.
Frullatore da tavolo e robot da cucina
Il discorso inverso va fatto per chi è in dubbio tra l'acquisto di un frullatore e l'acquisto di un robot da cucina. Come al solito, la differenza sostanziale sta nel tipo di risultato che si desidera ottenere e nella frequenza con la quale si desidera utilizzare l'apparecchio.
Il primo, come detto, comporta una spesa relativamente contenuta e serve per creare una grande varietà di pietanze, con ottimi risultati. Se però si desidera un prodotto ancor più affidabile, praticamente professionale, il robot da cucina offrirà una maggiore potenza, sarà in grado di tagliare e sminuzzare cibi più duri e in generale offrirà un mix finale più omogeneo. Ovviamente, però, l'investimento iniziale per un robot da cucina è di gran lunga più importante, rispetto a quello necessario i normali frullatori da tavolo.
Il robot da cucina serve soprattutto per preparare gli ingredienti per svariate ricette. Potrà infatti tagliare in particolari formati (cubetti, julienne, bastoncino), o preparare emulsioni. Alcuni robot da cucina hanno anche la funzione cottura.
Frullatore da tavolo e omogeneizzatore
Se, infine, il desiderio di acquistare un attrezzo di questo genere nasce dalla necessità di creare delle pappe ben omogeneizzate per i vostri bambini, allora sarà bene cercare dei prodotti concepiti specificamente per bambini. Potranno essere anche dei comuni frullatori, ma con specifiche funzioni pensate per agevolare il compito alle neo-mamme. Nella sezione infanzia trovate una vasta scelta di omogeneizzatori cuocipappa di tutte le fasce di prezzo, compresi alcuni comodi modelli con scalda-biberon incorporato.
Tipi di frullatore da tavolo
Un frullatore in casa è sempre molto utile. Si tratta infatti di poter utilizzare un semplice elettrodomestico, il quale permette di realizzare facili ricette e con cibi sani. Infatti, il frullatore è utilizzato soprattutto per avere dei frullati, ovvero per triturare la frutta ed emulsionarla con elementi liquidi quali l’acqua e il latte soprattutto.
Il frullatore tradizionale si compone di due elementi principali. Un bicchiere, all’interno del quale viene riposto l’alimento da sminuzzare e la base, la quale contiene il motorino che fa girare che servono proprio per ridurre in pezzetti minuscoli l’alimento. Le lame girano poiché il motorino è alimentato tramite l’energia elettrica e il loro movimento è molto rapido.
Occorre sottolineare che il frullatore tradizionale è composto da lame che offrono prestazioni alte, mentre il punto di svantaggio che esso può avere è rappresentato dal suo ingombro. Il frullatore tradizionale comunque può anche assumere dimensioni e forme differenti, come ad esempio essere ad immersione.
Il principio di funzionamento è lo stesso ma la parte con le lame viene direttamente inserita all’interno delle pietanze, nel contenitore dove esse sono state riposte, e non nel necessariamente nel bicchiere apposito. In tal modo, il frullatore risulta più piccolo, più maneggevole e versatile nell’uso.
In commercio, oltre al frullatore da tavolo tradizionale e quello ad immersione, esistono anche altri modelli e diverse tipologie, le quali utilizzano tecnologie più particolareggiate. Nei prossimi paragrafi, descriviamo le caratteristiche dei frullatori smoothie maker, del frullatore sottovuoto e del frullatore USB.
Smoothie maker
Il frullatore smoothie maker permette di preparare delle miscelazioni. Questo vuol dire che gli ingredienti, scelti per essere triturati, vengono contemporaneamente miscelati insieme con l’acqua o con qualsiasi altra sostanza liquida. Si possono così ottenere dei gustosi e nutrienti veri e propri pasti, con aggiunta di noci, semi vari, yogurt, per ottenere così lo smoothie.
Il vantaggio dello smoothie maker è che la miscelazione avviene nell’apposito “mix and go”, un contenitore che, munito del proprio tappo, può essere estratto dal resto dell’apparecchio e portato comodamente al lavoro oppure in palestra o nello zaino di scuola. Lo smoothie maker quindi è un solo apparecchio che però offre diverse funzioni, avendo anche il coperchio del contenitore dotato di beccuccio, per potersi gustare la propria bevanda smoothie anche fuori casa.
Frullatore sottovuoto
Il frullatore sottovuoto, anche chiamato frullatore a vuoto, è molto simile ad un frullatore da tavolo tradizionale però offre un vantaggio ulteriore. Esso infatti agisce creando una condizione di sottovuoto all’interno del bicchiere in cui viene formato il composto con l’alimento.
Creare il sottovuoto significa andare ad eliminare l’aria presente nel bicchiere, prima che si crei il frullato. Le conseguenze di tale operazione sono positive, per quanto concerne la salvaguardia dei valori nutrizionali del frullato stesso. E’ risaputo infatti che l’aria è nemica degli alimenti, in quanto permette la proliferazione di batteri, muffe ed altri microbi che sono coinvolti nel deperimento delle sostanze alimentari. Inoltre, il vantaggio di un frullatore sottovuoto è ulteriore.
Eliminare l’aria infatti vuole dire anche evitare che si formi la schiuma, evitare la separazione tra succo e polpa ed evitare l’ossidazione. Dunque, il frullatore sottovuoto da un lato protegge i valori nutrivi del frullato, poiché altrimenti le vitamine sarebbero soggette a maggiore degradazione a causa della presenza di aria nel bicchiere, dall'altro, il frullato stesso si presenta più amalgamato, compatto e con un sapore decisamente più gradevole ed omogeneo.
Frullatori USB
Tra i frullatori di piccole dimensioni, si possono trovare anche i frullatori USB. Come suggerisce il nome stesso, si tratta di dispositivo che non si alimenta in maniera elettrica. Esso è dotato di batterie ricaricabili che si possono alimentare, una volta scariche, tramite una porta USB. In questo modo, si ha un frullatore molto pratico, che è possibile spostare agilmente, potendo alimentarlo in maniera facile e rapida.
Possono bastare circa 3 ore, per poter riattivare le batterie. Il fatto che si tratti di un frullatore senza fili quindi, lo rende molto maneggevole e adatto anche per essere portato in viaggio o, ad esempio, in campeggio. La ricarica tramite la porta USB può essere effettuata anche attaccando il frullatore al computer il ché lo rende anche adattissimo ad essere portato in ufficio. Una ricarica completa permette di utilizzare il frullatore almeno dieci o dodici volte, circa.
Il prezzo di un frullatore da tavolo
Tornando ai frullatori veri e propri, è necessario fare qualche considerazione sul loro prezzo di vendita.
Le fasce di prezzo di questo apparecchio, infatti, sono diverse, e non è sempre facile orientarsi tra le varie offerte, per individuare il prodotto più adatto alla propria cucina. Come in ogni settore, ad un prezzo più alto corrispondono qualità migliori, ma occorre saper distinguere anche tra queste qualità.
Ad esempio, se parliamo di funzionalità avanzate, non tutte giustificano una spesa più alta. Un pulsante di accensione con tecnologia Pulse, ad esempio, consente di modulare in tempo reale l'azione delle lame e, quindi, il grado di omogeneità del frullato. A tanti, però, una funzione del genere può non interessare, essendo ampiamente sufficiente il classico bottone on-off. In questo caso, un prodotto appartenente ad una fascia di prezzo leggermente inferiore, senza la funzione Pulse, rappresenterà sicuramente la scelta più intelligente.
Allo stesso modo, vanno valutati in quest'ottica quegli aspetti come la resistenza dei materiali, la qualità delle lame e la potenza del motore. Se non ho intenzione di tritare il ghiaccio, ad esempio, è inutile scegliere un wattaggio estremamente elevato. Basterà qualche centinaio di Watt per spezzettare la frutta a dovere e ottenere degli ottimi frullati, senza aver speso una fortuna.
Inoltre, è bene ricordare che un prezzo particolarmente basso non vuol dire, di per sé, che il prodotto è realizzato con materiali scadenti o dispone di tecnologia di scarsa qualità. Può trattarsi, semplicemente, di modelli base, con funzioni essenziali, ma che assicurano un'ottima resa.
Su un piano generale, in ogni caso, si può dire che le fasce di prezzo dei frullatori variano da pochissime decine di euro per i modelli più economici, a un prezzo che supera i cento euro per i modelli più sofisticati.
Se si sceglie di acquistare online, ovviamente, si potrà godere di una più ampia facoltà di scelta, approfittando dei prezzi più bassi generalmente praticati sui siti di e-commerce. Su Amazon.it, inoltre, vengono frequentemente proposte delle offerte speciali molto vantaggiose, che rendono ancora più conveniente l'acquisto dei frullatori online. Considerata la rapidità dei tempi di consegna e l'affidabilità del servizio assistenza di Amazon, questo è di gran lunga il sito che preferisco per i miei acquisti online.
Le marche più popolari
Nella scelta del vostro nuovo elettrodomestico sarete probabilmente influenzati anche dalla notorietà della marca che lo produce. Il consiglio che mi sento di darvi è di non sottovalutare anche quei marchi meno noti, ma che magari sono specializzati da anni nella realizzazione di accessori da cucina. Questi possono aver sviluppato soluzioni che si avvicinano di più alle esigenze dei vari componenti della famiglia.
Ovviamente, grandi marchi generalisti come Philips, Kenwood ed Electrolux sono sinonimo di garanzia. Sia dal punto di vista della tecnologia applicata all'elettrodomestico, sia con riferimento alla qualità e quindi alla durabilità dei materiali. La loro esperienza nella produzione di elettrodomestici ed apparecchi elettronici in genere, non può far dubitare sull'affidabilità di un apparecchio che porti impresso il loro brand. Lo stesso si può dire anche per altri per giganti del settore elettronico, come Braun e Bosch, che non fanno mancare le loro proposte nel campo dei frullatori da tavolo.
D'altro canto, anche marchi come Moulinex, Imetec o Ariete vantano ormai una fama consolidata, per l'ottimo livello dei loro prodotti per la casa e la cucina, e la loro attenzione costante nell'offrire al pubblico delle soluzioni vincenti sul piano della praticità e del rapporto qualità/prezzo.
Marchi ancora relativamente poco famosi in Italia, come Duronic e Tristar, meritano sicuramente di essere tenuti in considerazione, mentre chi cerca soluzioni innovative dal punto di vista dello stile e del design, troverà sicuramente nei frullatori e negli accessori per la casa di Russell Hobbs uno dei suoi nuovi punti di riferimento.
A questo punto, direi che possiamo cominciare a scoprire caratteristiche e qualità dei frullatori da tavolo che ho provato per voi, in modo da farci un'idea abbastanza esaustiva dei tipi di frullatori che è possibile oggi reperire in commercio, e capire qual è quello più adatto ad ognuno di noi.