Kenwood Cooking Chef KM082 - La nostra recensione - Recensum

Kenwood Cooking Chef KM082 - Caratteristiche, prezzo, opinioni

La nostra valutazione 9

Timer con display digitale per programmare fino a 3 ore i tempi di lavorazione e di cottura. Recipiente in acciaio inox, con manici termoisolanti e capacità massima di 6.7 l. Struttura in metallo pressofuso rifinito con speciale vernice protettiva ceramica. Potenza impasto 1500 W e potenza cottura 1100W. In dotazione gancio impastatore, frusta K, frusta a filo grosso, frusta gommata, strumento per la miscelazione. Personalizzabile con oltre 25 accessori opzionali acquistabili separatamente. Cottura ad induzione da 20 a 140°C per creare molte ricette.

Prestazioni
10
Dotazione
7
Accessori
10
Prezzo
9

IMPORTANTE: I modelli di Kenwood Cooking Chef presenti in questa pagina sono ancora in vendita e, spesso, a prezzi vantaggiosi. Acquistarli ora è un affare. Tuttavia, dall'aprile 2017, c'è un nuovo modello di questa serie, il Kenwood Cooking Chef Gourmet, che si è rinnovato nelle funzioni.

 

Hai mai sognato di avere uno chef stellato che cucina per te? Ti piacerebbe preparare pietanze deliziose ed impeccabili senza fatica e senza sporcare troppo? Se le tue risposte sono positive, sappi che c'è un prodotto che può fornirti tutto quello di cui hai bisogno, e si chiama Kenwood Cooking Chef KM082.

Abbiamo esitato molto a inserire il Cooking Chef nella categoria delle impastatrici Kenwood. Questo perché non è solo un'impastatrice, ma anche una cooking machine. Qualcosa di unico nel panorama dei piccoli elettrodomestici, che non ha, per ora, concorrenti. Tuttavia, il suo potente motore da 1500 Watt e il movimento planetario delle fruste rendono questo sublime elettrodomestico un'impastatrice planetaria a tutti gli effetti. È la stessa Kenwood, d'altronde, a inserirlo nella linea di impastatrici planetarie.

A questo punto, è chiaro che il Kenwood Cooking Chef sa impastare... ma cos'altro sa fare? Quanto costa? Che ne dice chi lo ha provato?

 

Kenwood KM082 Cooking Chef, 1500 W, 6.7 Litri, Acciaio Inossidabile, Argento Forse, la domanda dovrebbe essere "cosa non può fare", visto che può fare praticamente tutto. Dalla preparazione degli ingredienti alla cottura, non c'è compito che non possa svolgere, tanto che viene da chiedersi se un modello futuro saprà anche apparecchiare e servire a tavola...

Con Kenwood Cooking Chef KM082 si acquista un'impastatrice di fascia alta che ha anche la funzione cottura. Infatti, al di sotto della ciotola si trova una piastra a induzione da 1100 Watt che consente la preparazione di qualsiasi delizia, mentre le apposite fruste da cottura rimescolano in continuazione il contenuto per evitare che si attacchi.

Ovviamente, il grande vantaggio si ha nelle preparazioni che richiedono un frequente lavoro di rimescolamento. Si pensi a ricette come il ragù, il risotto, la polenta, le marmellate... La lista è lunghissima.

Il Kenwood Cooking Chef è dotato, a seconda del modello, di vari accessori di serie, che lo trasformano anche in un food processor o in un frullatore. Inoltre, esiste una serie di accessori praticamente infinita che consentono a questo singolo apparecchio di sostituire egregiamente una lunga serie di elettrodomestici.

Qual'è il segreto per questa versatilità? Il segreto sta tutto nel motore potente (ben 1500 Watt) che ha diversi attacchi. Quello principale per le fruste, che servono a impastare o a mescolare durante la fase di cottura, e gli altri tre che si usano con gli accessori a bassa, media e alta velocità.

Ecco un video di presentazione del Kenwood Cooking Chef:

 

Kenwood KM082 Cooking Chef, 1500 W, 6.7 Litri, Acciaio Inossidabile, Argento Bisogna essere appassionati di cucina, e come molti della nostra generazione, rimpiangere i tempi in cui la nonna si alzava presto il sabato mattina per preparare, a mano, i deliziosi pranzi della festa. Se vi identificate in questa categoria, Kenwood Cooking Chef KM082 fa per voi.

A me piace preparare le cose a mano, sia gli impasti che altro, e quando ho tempo e voglia lo faccio volentieri, ma sarebbe impossibile farlo tutti i fine settimana, e neanche considero la possibilità di farlo tutti i giorni.

Quindi, cosa succedeva prima di avere in casa il Kenwood Cooking Chef? Succedeva che spesso si arrivava all'ora di pranzo o di cena e ci si arrangiava all'ultimo minuto con quello che c'era in casa. E, spesso, si rinunciava a fare cose troppo complicate, perché il tempo era poco e dopo sarebbe stato necessario pulire tutti gli strumenti utilizzati.

C'è chi pensa che una macchina del genere tolga il "piacere di cucinare". C'è anche chi obietta che, in ogni caso, il lavoro manuale conferisca agli alimenti quel qualcosa in più. Sono due obiezioni valide, ma fuori contesto. Infatti, il Cooking Chef non impedisce di fare le cose a mano, quando si ha tempo e voglia di farle. Allo stesso tempo, consente di preparare pietanze deliziose anche quando tempo e voglia scarseggiano, senza sporcare niente più che la ciotola e le fruste, tutte lavabili in lavastoviglie.

Personalmente, sono convintissimo della scelta fatta acquistando un Kenwood Cooking Chef. La mia alimentazione è più varia di quanto fosse prima e ho anche smesso di congelare troppa roba, visto che ora è facile preparare qualsiasi piatto in pochi minuti.

 

Il Kenwood Cooking Chef è un prodotto che si colloca nella fascia più alta delle impastatrici planetarie. Come tale, ha un prezzo decisamente alto: il prezzo di listino supera infatti i mille euro. Si tratta però di un prezzo adeguato alla qualità e alle caratteristiche dell'elettrodomestico, non elevato se paragonato ai prezzi di elettrodomestici della stessa fascia che, spesso, hanno meno funzioni.

Fortunatamente ci vengono incontro le varie offerte. Non tanto nei negozi tradizionali, dove è difficile pagarlo meno di quattro cifre (solo raramente si arriva al classico € 999). Online, in particolare su Amazon, alcuni modelli sono sempre offerti con un forte sconto. Consigliamo quindi di consultare le varie offerte su Amazon e di scegliere in base al prezzo.

I quattro modelli di Kenwood Cooking Chef sono tutti identici, a parte per la dotazione di accessori. Il KM082 è il "modello base", mentre il KM094 ha in più il cestello per la cottura a vapore (si trova per circa 25 euro). Oltre al cestello, il KM096 contiene da subito anche gli accessori food processor e frullatore (circa 200 euro di valore totale). Infine, il KM098 aggiunge a tutto questo anche una comoda bilancia da cucina (circa 250 euro il valore degli accessori aggiuntivi).

Considerando che tutti gli accessori possono essere anche acquistati a parte, e che spesso uno o più modelli sono in offerta, la scelta del modello dipende dal prezzo offerto nel momento in cui decidete l'acquisto.

  • 1
    Cottura ad induzione da 20 a 140°C per creare molte ricette
  • 2
    Personalizzabile con oltre 25 accessori opzionali acquistabili separatamente
  • 3
    In dotazione gancio impastatore, frusta K, frusta a filo grosso, frusta gommata, strumento per la miscelazione
  • 4
    Potenza impasto 1500 W e potenza cottura 1100W
  • 5
    Struttura in metallo pressofuso rifinito con speciale vernice protettiva ceramica
  • 6
    Recipiente in acciaio inox, con manici termoisolanti e capacità massima di 6.7 l
  • 7
    Timer con display digitale per programmare fino a 3 ore i tempi di lavorazione e di cottura

  • Prestazioni
  • Cottura
  • Accessori
  • Nessuno

 

Guardando le opinioni sul Kenwood Cooking Chef lasciate dai clienti di Amazon si può notare come il prodotto abbia un giudizio complessivo ottimo. Siamo a ben 4,6 stelle su 5, ai livelli più alti della piattaforma Amazon. Voglio soprattutto segnalare i motivi per cui i clienti lasciano recensioni negative (pochissime), visto che questo articolo, di per sé, è una recensione positiva. Andando a indagare si trovano alcuni clienti che hanno ricevuto la macchina con dei difetti di fabbricazione, siamo intorno all'1-2% (che accade con qualsiasi prodotto).

Ricordo che Amazon consente il reso anche senza spiegazioni, in questi casi provvederà alla sostituzione o al rimborso: quindi, nessun problema. Per il resto, è degna di nota una recensione a tre stelle che lamenta la scarsa funzionalità nel preparare risotti per due persone. Decisamente, direi che se in famiglia siete solo in due, non vale la pena di acquistare questo elettrodomestico, a meno che non abbiate ospiti molto spesso.

 

Di sicuro, l'acquisto di questo elettrodomestico comporta una spesa non indifferente. Quindi, non si può dire che non sia una spesa. Un investimento è una spesa che garantisce un ritorno economico. Quindi la domanda è: è possibile avere un ritorno economico dall'acquisto dell'elettrodomestico?

Sembrerà strano, ma la risposta è sì.

Infatti, acquistare gli ingredienti al supermercato costa molto meno che acquistare piatti già pronti. Quindi, se siete tra quelli che acquistano piatti pronti, sia freschi che surgelati, avrete, oltre che un'alimentazione più sana, un immediato ritorno economico che ammortizzerà la spesa in pochi mesi.

Il sabato in pizzeria? Un classico, ma per una famiglia di quattro persone, pizza e due birre più due bibite per i bambini, in media, costano 40 euro. Un Kg di farina di ottima qualità, il lievito necessario, il pomodoro e la mozzarella, una bottiglia di birra e una di bibita acquistati al supermercato? Non più di 15 euro. Aggiungiamo (sempre esagerando) 5 euro di consumo elettrico per il forno, l'impastatrice e la lavastoviglie, ed ecco che abbiamo un risparmio netto di 20 euro. Non dico di disertare le pizzerie, ma se il Cooking Chef vi evita di andarci anche solo 10 volte l'anno, sono 200 euro risparmiati, solo per la pizza.

Vogliamo parlare del pane? Anche quello di solito si compra al forno o al supermercato, e si compra tutti i giorni. Pensate al risparmio giornaliero quando potrete fare il pane da soli in pochi minuti. Tra l'altro, il pane fatto in casa dura per diversi giorni, quindi può essere fatto due volte a settimana e rimanere fragrante.

 

Come per tutte le sue linee di prodotti, anche per Cooking Chef Kenwood ha una nutrita lista di modelli (ben sei al momento in cui scrivo), identificati da sigle poco chiare. In particolare, tutti i modelli di questa linea (come quasi tutte le impastatrici Kenwood) sono identificati dalla sigla KM (che presumo significhi Kitchen Machine), seguita da un numero a tre cifre.

Le uniche differenze sono negli accessori: non sugli accessori optional (ce ne sono a decine, leggi la mia guida agli accessori), ma quelli di serie, che comunque possono sempre essere acquistati a parte. Per maggiori informazioni consulta il mio articolo su quale modello scegliere. Per farla breve vi consiglio di prendere il modello che, al momento in cui decidete l'acquisto, è in offerta, perché le differenze sono davvero minime.

. . .
. . .

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.