Kenwood Cooking Chef KM082 - La nostra recensione - Recensum

Kenwood Cooking Chef: quale scegliere?

IMPORTANTE: I modelli di Kenwood Cooking Chef presenti in questa pagina sono ancora in vendita e, spesso, a prezzi vantaggiosi. Acquistarli ora è un affare. Tuttavia, dall’aprile 2017, c’è un nuovo modello di questa serie, il Kenwood Cooking Chef Gourmet, che si è rinnovato nelle funzioni.

Kenwood Cooking Chef è il modello di punta delle impastatrici planetarie Kenwood. Come tutti i prodotti di Kenwood Electronics, è offerto in una larga varietà di modelli, che spesso creano confusione nell'acquirente. Quale scegliere? Il modello base o il Kenwood Cooking Chef completo di tutti gli accessori? La serie vecchia o la serie nuova? E quali sono le differenze? Le sigle identificative di certo non aiutano nella scelta. Ecco perché ho pensato di scrivere questa guida.

I modelli in produzione sono, al momento, ben 6, anche se due di essi sono ormai difficili da trovare, per i motivi che vi spiegherò nel prosieguo dell'articolo: vediamo quindi di fare un po' di ordine.

 

I punti in comune tra i vari modelli di Kenwood Cooking Chef sono molti di più di quanto non siano le differenze. Infatti, acquistando qualsiasi modello di Kenwood Cooking Chef, dal KM082 (modello base) al KM098 (modello più completo), avrete la stessa identica macchina. E quando dico identica, intendo proprio identica, riguardo a:

  • estetica
  • materiali di costruzione
  • funzioni
  • motore
  • piastra ad induzione

saranno esattamente gli stessi.

 

Le differenze, invece, riguarderanno solo gli accessori inclusi nella confezione. Tutti gli accessori, comunque, possono essere acquistati a parte. Ecco una tabella comparativa che vi darà un utile colpo d'occhio riguardo alle differenze tra i vari modelli di Kenwood Cooking Chef:

  KM082 KM086 KM088 KM094 KM096 KM098
Cestello per cottura a vapore NON INCLUSO INCLUSO INCLUSO INCLUSO INCLUSO INCLUSO
Food processor NON INCLUSO INCLUSO INCLUSO NON INCLUSO INCLUSO INCLUSO
Frullatore vecchio modello NON INCLUSO INCLUSO INCLUSO NON INCLUSO NON INCLUSO NON INCLUSO
Frullatore nuovo modello NON INCLUSO NON INCLUSO NON INCLUSO NON INCLUSO INCLUSO INCLUSO
Bilancia da cucina NON INCLUSO NON INCLUSO INCLUSO NON INCLUSO NON INCLUSO INCLUSO

 

Se state considerando l'acquisto di un Kenwood Cooking Chef e state pensando a quale scegliere, dovete considerare alcuni fattori, primo tra tutti il prezzo:

La decisione è una questione di aritmetica. Quanto costano gli accessori, se acquistati a parte?

 

  • il cestello per la cottura a vapore si trova online per circa 20 euro
  • il food processor AT647 si trova online per circa 100 euro
  • il frullatore Thermoresist KAH358GL si trova online per circa 100 euro
  • la bilancia da cucina AT850 si trova online per circa 50 euro

È quindi chiaro che, per esempio, non vorrete pagare il Kenwood KM094 più di 20 euro in più del KM082, visto che l'unica differenza sta nel cestello per la cottura a vapore. Allo stesso tempo, vorrete pagare il Kenwood KM096 almeno 50 euro in meno del Kenwood KM098.

 

Detto questo, controllate sempre gli eventuali sconti che possono riguardare un modello in particolare, o anche semplicemente gli accessori.

Kenwood AW37575001 Ciotola, Acciaio Inossidabile, Argento Risparmiare 50 euro acquistando il Kenwood Cooking Chef completo di tutti gli accessori, rispetto a comprarli a parte, può essere una buona cosa, ma solo se pensate che gli accessori inclusi siano utili per voi. Ci possono essere situazioni diverse: ad esempio, quando ho acquistato il mio Kenwood Cooking Chef, avevo già sia un frullatore che un food processor, e sarebbe stato inutile comprare dei doppioni.

Oppure, potreste preferire accessori diversi da quelli di serie: visto che la gamma di accessori optional è praticamente infinita, magari preferite spendere i soldi risparmiati comprando un modello meno accessoriato come il Kenwood KM 082 o il Kenwood KM 094 per acquistare non il frullatore o il food processor, ma il tritacarne, il passaverdure o la macchina per stendere la pasta. Quindi, l'acquisto di un modello meno accessoriato vi dà più controllo.

L'innegabile vantaggio delle versioni complete di tutti gli accessori è il fatto che questi elettrodomestici salvano spazio in cucina. Sono quindi particolarmente utili per chi ha una cucina piccola: invece di avere un frullatore e un food processor/robot da cucina a parte, per non parlare di una vaporiera, il Kenwood Cooking Chef completo di tutti gli accessori sostituisce tutti questi elettrodomestici con uno solo. Il caso più classico è quello di una coppia giovane, che di solito non può permettersi una casa (e, quindi, una cucina) tanto grande. Se si tratta di un regalo di matrimonio, quindi, il kenwood Cooking Chef KM096 o il Kenwood Cooking Chef KM098 sono la scelta giusta (e un regalo fantastico).

Questi sono i modelli meno accessoriati. Con la differenza che consiste solo nella presenza o meno del cestello per la cottura a vapore, la decisione non può che essere legata al prezzo. Dipende quindi dalle offerte che trovate al momento dell'acquisto. Il mondo degli elettrodomestici è un po' come quello dell'elettronica, pur se separati da un dettaglio da 20 euro, questi due elettrodomestici potrebbero avere prezzi molto differenti, e in alcuni periodi il KM094 potrebbe anche costare meno del KM082. Quindi, controllate le offerte e decidete per il meglio.

Questi due modelli sono identici, a parte che il KM098 ha anche una pratica bilancia da cucina, del valore di circa 50 euro. Mi sento tuttavia di dire che la bilancia non salva spazio, e che ci sono molte altre bilance elettroniche che costano meno. Avete davvero bisogno della bilancia ufficiale Kenwood? Secondo me, sempre dopo aver controllato le offerte, conviene acquistare quello dei due che costa meno.

 

Ecco, nello specifico, le caratteristiche a comune, che potrete trovare in tutti i modelli di Kenwood Cooking Chef:

 

  • Attacco per lavorazioni a bassa velocità
  • Attacco per lavorazioni a media velocità
  • Attacco per lavorazioni ad alta velocità
  • Attrezzature per lavorazioni con movimento planetario
  • Frusta a filo grosso
  • Frusta gommata
  • Frusta K
  • Gancio impastatore
  • Protezione termica
  • Strumento per la miscelazione
  • Colore: Silver
  • Dimensioni (cm): 33,5 l x 41 p x 38 h
  • Garanzia: 2 anni
  • Materiale ciotola: Acciaio inox
  • Materiale corpo macchina: Alluminio pressofuso
  • Materiale utensili di miscelazione: Acciaio inox
  • Peso: 13,6 Kg inclusa ciotola e frusta K
  • Potenza: 1500 W
  • Potenza in cottura: 1100 W
  • Velocità di lavorazione: velocità variabile + Pulse
  • Velocità di mescolamento: 3 velocità
  • Display LCD: funziona sia da indicatore del tempo che della temperatura
  • Funzione mescolamento a bassa velocità
  • Funzione Pulse
  • Movimento planetario
  • Regolazione elettronica delle velocità di lavorazione
  • Timer
  • Tecnologia di cottura ad induzione
  • Coperchio con sistema Interlock
  • Paraschizzi
  • Ricettario
  • Spatola
  • Capacità - Albumi: max. 16 max
  • Capacità - Farina per dolci: max. 910 g (impasto tot.)
  • Capacità - Pasta/pane: 2,6 kg
  • Capacità - Torta: 4,6 kg
  • Dimensioni ciotola: 6,7 l capacità totale; 3 l capacità in cottura

 

Come vedrete proseguendo nella lettura, le differenze stanno tutte negli accessori forniti di serie. Innanzitutto, avrete notato che alcuni modelli di Kenwood Cooking Chef fanno parte della serie KM080, mentre altri fanno parte della serie KM090. Andiamo quindi a vedere prima le differenze tra le due serie.

Da non credere, ma l'unica differenza è che la serie 090 ha un modello aggiornato di frullatore (nei modelli in cui questo accessorio è presente di serie). Tutto qui? Sì, tutto qui:

  • Serie 080: Frullatore Thermoresist AT358
  • Serie 090: Frullatore Thermoresist KAH358GL

Le differenze tra i vari modelli di Cooking Chef

Chiarita la differenza tra le due serie che, come si è visto, è minima, andiamo ad analizzare le differenze tra i vari modelli:

Il Kenwood KM082 è il modello base. Non avrete alcun accessorio di serie, solo la macchina.

Rispetto al Kenwood KM082, l'unica differenza è che il Kenwood KM094 ha il cestello per la cottura a vapore.

Questi modelli, identificati dal numero 6, hanno non solo il cestello per la cottura a vapore, ma anche, di serie, il food processor e il frullatore. Si differenziano per il frullatore, che nel Kenwood KM086 è il modello AT358, mentre nel Kenwood KM096 è il KAH358GL. Al momento, è difficile trovare il Kenwood KM086, ritengo che stia uscendo di produzione, ormai conviene acquistare il modello con il frullatore aggiornato, a meno che non si trovi un'offerta vantaggiosa sul vecchio modello.

Se volete un Kenwood Cooking Chef completo di tutti gli accessori o, se preferite, la versione full optional, questi sono i modelli che fanno per voi. Offrono il cestello per la cottura a vapore, il food processor, il frullatore (AT358 per il Kenwood KM088, KAH358GL per il Kenwood KM098) e, infine, hanno inclusa una utile bilancia da cucina elettronica. Anche qui è difficile trovare il più anziano Kenwood KM088, che sta giustamente uscendo di produzione.

. . .
. . .

6 Commenti

Adriana
2017-06-19 14:25:59 Rispondi

il mio cooking chef da' un errore non segnalato sul libretto istruzioni - praticamente non riscalda piu' a milano chi lo puo' aggiustare? quanto puo' costare? segnalo che si deve trattare di una macchina piuttosto malriuscita perche' dal 2011 ho gia' dovuto cambiare due volte il blocco ingranaggi, malgrado stia molto attenta a non sovraccaricare la macchina nell'impasto del pane - che e' la funzione maggiormente usata in conseguenza di cio' oltre al costo iniziale ho dovuto sostenere il costo di due riparazioni, ognuno simile al costo di acquisto di una piccola planetaria grazie per ogni informazione ho scritto questa mail alla ditta oltre un anno fa - nessuno mi ha risposto e nessuno mi ha riparato la macchina

Risposte
Andrea
2017-06-22 09:56:37 Rispondi

Ciao Adriana, ci dispiace per la tua disavventura. Che modello (sigla) hai? Noi qui abbiamo testato il KM082, e io me lo sono tenuto. Lo uso un po' per tutto, e quando faccio l'impasto di pane/pizza, per avere un impasto incordato, lo uso in maniera impropria, con il braccio impastatore alla massima velocità per circa 10 minuti di seguito. Questa è una pratica che sconsiglio, un buon modo per romperlo, tuttavia per ora non ho avuto problemi, segno che la macchina è ben costruita. Purtroppo, invece, sembra che la tua sia proprio malriuscita, come hai detto anche tu. Riguardo a chi lo può riparare, penso che il servizio ufficiale della Kenwood sia la tua miglior scelta. A Milano ce ne sono in quantità, puoi cercarli qui.

Laura Mai
2017-08-31 11:59:46 Rispondi

Scusate ma allora non si ottiene l'impasto incordato con Kooking chef se non usandolo impropriamente? Grazie.

Risposte
Andrea
2017-09-05 10:46:47 Rispondi

Per ottenere un impasto incordato come si deve occorre un'impastatrice a spirale di tipo professionale.

Roberto frander
2019-07-14 18:00:04 Rispondi

Interessante comparazione. Pero' vorrei sapere dove e come si colloca il mod kcc9048s: credo sia il piu' recente. Sarebbe utile comparare anche questo. E poi, anche kcc e' una nuova serie? Grazie.

Risposte
Andrea
2019-07-15 09:00:37 Rispondi

Ciao Roberto, abbiamo recensito quel modello, lo trovi qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.