Planetaria Kitchenaid - Modelli, prezzi e opinioni
Contenuti dell'articolo
- Un po' di storia: un'azienda secolare
- Linee di impastatrici Kitchenaid
- Il prezzo delle planetarie Kitchenaid
- Opinioni e recensioni sulla impastatrice Kitchenaid
- Conclusioni
La planetaria Kitchenaid si differenzia in una vasta gamma di prodotti che variano per capacità e colori, pur mantenendo il design che contraddistingue l’azienda produttrice. Ogni singolo prodotto è realizzato con materiali di ottima qualità e permette di creare delle pietanze perfette per ogni evenienza, dai semplici impasti per torte a piatti molto più elaborati. Ciò è dovuto alla perfezione con la quale ogni singolo programma dell’impastatrice lavora gli ingredienti, miscelandoli con cura e senza perdere di vista la sicurezza della persona. Tutti i prodotti sono garantiti nel tempo grazie all'attenzione posta durante tutte le fasi di realizzazione delle planetarie Kitchenaid.
Nelle cucine c’è bisogno di elettrodomestici in grado di racchiudere le caratteristiche di versatilità, funzionalità, praticità, qualità, innovazione, tecnologia e allo stesso tempo avere un’estetica all'avanguardia e in grado di adattarsi agli attuali stili delle cucine. Quale altro prodotto è capace di soddisfare tutte queste esigenze se non una impastatrice Kitchenaid?
Quale modello di impastatrice planetaria Kitchenaid scegliere? In questo articolo, cercheremo di spiegare quali sono le linee di prodotto Kitchenaid, in modo che possiate scegliere il modello giusto per voi. Non esistono altre risorse online complete come questa riguardo alla scelta di un'impastatrice Kitchenaid: quindi, se siete seriamente interessati all'acquisto, continuate a leggere e non rimarrete delusi. Tutto quello che c'è da sapere è qui. Intanto, ecco il video ufficiale di presentazione:
Un po' di storia: un'azienda secolare
La Kitchenaid oggi è famosa per le sue impastatrici planetarie, ma affonda le sue radici in un passato caratterizzato da innovazione allo stato puro. Tutto ha inizio nel 1919, quando Johnston Herbert, osservando un fornaio impastare con un cucchiaio in metallo, riceve l’ispirazione per creare il primo mixer meccanico. Nasce così il marchio Kitchenaid, un innovativo prodotto, dal design unico che ha riscosso fin da subito un notevole successo. Con il passare degli anni, sono stati creati tanti tipi d’impastatrice, sempre innovative, di alta qualità, raffinate, compatte e a prezzi veramente accessibili, per il momento. Proseguendo negli anni, Kitchenaid ha creato modelli da collezione (come la impastatrice Kitchenaid Artisan del 2009) e modelli le cui vendite sono state destinate a diverse associazioni, come per esempio il modello rosa del 2003 realizzato a sostegno dell’associazione per la lotta contro i tumori al seno. Ancora oggi, l’azienda mira a creare prodotti sempre più innovativi, tecnologici, dal forte design e con un rapporto qualità-prezzo ottimale.
Linee di impastatrici Kitchenaid
La planetaria Kitchenaid, acquistabile in diverse varianti di colori che vanno da un minimo di 4 a un massimo di 30 (secondo il modello), è interamente realizzata in metallo pressofuso e ogni sua parte è assemblata a mano. Presenta un elevatissimo livello prestazionale che la rende sicura e affidabile. Il motore è a trasmissione diretta, ha un design elegante, raffinato e il corpo motore è semplice da utilizzare e da pulire.
Secondo il tipo analizzato, è possibile trovare modelli con una capacità della ciotola da 3,3 litri a 6,9 litri. Acquistando l’impastatrice planetaria Kitchenaid si possono avere in dotazione diversi accessori, a seconda del modello, tra i quali: i vari tipi di frusta, un coperchio anti spruzzo e un ricettario.
Andiamo quindi ad analizzare, in breve, le linee di planetarie Kitchenaid. Per maggiori dettagli, potrete fare riferimento alle recensioni singole.
I punti in comune a tutte le impastatrici Kitchenaid
Per non ripetere le stesse cose nell'analisi dei singoli modelli, riassumiamo le caratteristiche a comune di tutte le planetarie Kitchenaid.
La plastica? Bandita!
Tutte le planetarie Kitchenaid sono costruite in metallo. Non c'è plastica nei componenti, e non c'è elettronica: tutti i comandi sono meccanici, il che è garanzia di affidabilità. In realtà, devo dire che il comando di regolazione della velocità è un ibrido elettronico. In ogni caso, si tratta pur sempre di un comando meccanico manuale. Si aggiunga anche che proprio per i materiali utilizzati, tutte le parti sono facilmente riciclabili senza inquinare. Quindi, acquistando una impastatrice Kitchenaid farete senz'altro una scelta "green".
Consumi ridotti all'osso
Il motore di tutte le impastatrici Kitchenaid è a trasmissione diretta: questo significa che la forza del motore si applica direttamente alle fruste, senza spreco di energia dovuto a trasmissioni complicate da ingranaggi vari. In soldoni, c'è un risparmio di energia notevole. Una Kitchenaid da 300 Watt può tranquillamente avere le stesse prestazioni di una impastatrice a trasmissione indiretta da 1200 Watt, e risparmiare tre quarti dell'energia elettrica necessaria è senz'altro una scelta conveniente, per voi e per l'ambiente.
Compatibilità 100%
Infine: tutti i robot da cucina Kitchenaid hanno un'attacco che consente di aggiungere gli accessori opzionali disponibili, e la buona notizia è che tutte le impastatrici sono compatibili con tutta la linea di accessori, quindi non dovrete preoccuparvi di controllare la compatibilità: se un accessorio esiste, può essere montato sulla vostra macchina Kitchenaid. Molto utile: infatti, se cambiate modello per passare ad un altro, magari più potente, potrete usare tutti gli accessori opzionali, peraltro abbastanza costosi, che avete già comprato per la vostra vecchia impastatrice Kitchenaid.
Le differenze tra i modelli di planetaria Kitchenaid
A parte per le dimensioni e le prestazioni, che andremo ad analizzare nel dettaglio per ogni prodotto, l'impastatrice Kitchenaid si differenzia da modello a modello per alcune caratteristiche che è bene elencare ora in modo da capire meglio l'argomento.
Il meccanismo di sgancio della ciotola
Esistono due tipi di planetaria Kitchenaid: a corpo motore mobile e a motore fisso. Cosa significa? Nella impastatrice Kitchenaid del primo tipo, la testa del motore della planetaria può essere sganciata e bascula, consentendo la rimozione della ciotola. Nelle impastatrici di secondo tipo, invece, la testa che contiene il motore è fissa, e la ciotola è agganciata all'albero verticale con due maniglie che ne regolano l'altezza scorrendo verticalmente su due binari. Meglio spiegarlo con una foto:
Ora che avete capito la differenza, quale scegliere? La planetaria Kitchenaid a corpo motore mobile o basculante, se preferite, sarà più bassa (utile per chi ha problemi di spazio) e avrà un aggancio della ciotola più comodo. Di contro, il motore fisso consentirà una maggiore stabilità alla macchina durante l'uso, ed è quindi consigliabile per un utilizzo più professionale. Infatti, questo tipo di motore si trova nelle impastatrici Kitchenaid di fascia alta.
E se si rompe? L'estensione di garanzia gratuita
La seconda differenza, quando decidete di comprare un'impastatrice Kitchenaid, è di non poca importanza: tutti i modelli di impastatrice Kitchenaid sono infatti coperti dalla garanzia legale standard dell'Unione Europea, pari a due anni. Ma per alcuni modelli, Kitchenaid offre una garanzia aggiuntiva, che può arrivare fino a cinque anni. Un fattore importantissimo, da considerare nell'acquisto. Se la casa produttrice offre spontaneamente e gratuitamente tale estensione, significa che quei modelli sono considerati i migliori e che hanno una scarsa probabilità di presentare problemi. Nell'analisi dei vari modelli che segue, segnalerò i casi in cui la garanzia è estesa oltre i due anni.
Andiamoli quindi a vedere questi modelli, prima che questo articolo vi venga a noia.
Planetaria Kitchenaid Mini
la Kitchenaid Mini 5KSM3311X è un modello recente, uscito per la prima volta nel 2016. Risponde all'esigenza di salvare spazio in cucine che, altrimenti, non avrebbero la possibilità di avere un'impastatrice planetaria sempre appoggiata sul piano cucina. Con una ciotola da 3,3 litri, la Kitchenaid Mini è adatta a piccoli impasti.
Uscita con un prezzo esagerato (€ 599 di listino, poi ridotto a 499), non ha avuto molto successo, anche perché non ci sono mai state offerte accattivanti, quindi è sempre risultata troppo costosa. Si pensi che, molto spesso, su Amazon i modelli superiori costano di meno.
Belli, come sempre, i colori Kitchenaid smaltati, e molto apprezzabile la piena compatibilità con tutti gli accessori Kitchenaid, nonostante le dimensioni ridotte di questa planetaria.
Planetaria Kitchenaid Classic
la Kitchenaid Classic 5K45SS è il modello successivo, in termini di prestazioni. Ha una ciotola da 4,3 litri e può lavorare impasti di media grandezza. È anche il modello un po' più vetusto (2011), anche se non si vede, visto che Kitchenaid non cambia il look delle sue planetarie da decenni. La dotazione è da modello base: le tre fruste classiche (a filo, a K, gancio impastatore) e la ciotola in acciaio. Non è incluso il paraschizzi. La frusta a K (o frusta piatta, come la chiama Kitchenaid) e il gancio impastatore sono in alluminio rivestito in nylon antiaderente (lavabile in lavastoviglie)
Nonostante il prezzo di listino sia di ben € 529, di solito Kitchenaid Classic ha il prezzo più basso tra tutte le planetarie Kitchenaid. Difficile non trovarla in offerta, con sconti anche consistenti.
La Kitchenaid Classic può essere considerata il modello entry-level, per chi vuole entrare alla grande (perché con Kitchenaid non si sbaglia) nel mondo delle impastatrici, senza spendere una fortuna.
Planetaria Kitchenaid Artisan
Kitchenaid Artisan è una linea di prodotti complessa, che comprende planetarie piuttosto diverse tra loro. Andiamo quindi a scoprire insieme tutti i modelli di Kitchenaid Artisan.
Kitchenaid Artisan 5KSM125
La più popolare, quella che sicuramente avrete visto mille volte (e da cui sarete stati attratti) in negozi tipo Mediaworld, Euronics o Expert, è la Kitchenaid Artisan 5KSM125, la più venduta in assoluto.
Questa macchina da cucina del 2016 ha una ciotola da 4,8 litri e, con soli 300 Watt, può già lavorare fino a 1 Kg di farina, cioè circa 1,6-1,7 Kg di impasto per pane o pizza (anche se la casa costruttrice dichiara fino a 2 Kg). Si fermano qui le differenze con la Kitchenaid Classic. Infatti, gli accessori sono sempre gli stessi (fruste e ciotola), niente paraschizzi, e fruste sempre in alluminio rivestito di nylon antiaderente.
Il prezzo di listino sale a 649 euro, non poco considerando che l'unica differenza con la Classic sono le dimensioni. Su Amazon, è normale trovare uno sconto del 30% o anche più.
Disponibile in svariati colori, questo modello Kitchenaid è la star dei negozi di elettronica, almeno nel suo settore, non solo per il suo design accattivante, ma perché dà quella sensazione di solidità che, al giorno d'oggi, è difficile riscontrare in un elettrodomestico.
Kitchenaid Artisan 5KSM156PS
Per i patiti del design, ecco il modello che fa per voi. Con una verniciatura speciale ad alta temperatura color perla, e una ciotola in vetro opaco più bombata, il modello Kitchenaid Artisan 5KSM156PS ha le stesse caratteristiche del modello precedente, anche se è un po' più datato, essendo uscito nel 2013.
Modello per chi è disposto a pagare di più per avere un elettrodomestico che faccia bella mostra di sé in cucina. Non è il mio caso, anche perché tutte le Kitchenaid sono comunque bellissime da vedere, però la spesa in più non è eccessiva (€ 699 di listino) e se vi piacciono gli oggetti di design sarete certamente soddisfatti. Sinceramente, se ne può fare a meno.
Kitchenaid Artisan 5KSM175PS
Altro modello del 2016, superiore al precedente per quanto riguarda gli accessori in dotazione. Fanno infatti la loro comparsa il paraschizzi, una ciotola aggiuntiva da 3 litri, più piccola di quella normale da 4,8 litri, e una nuova frusta piatta con un lato in silicone flessibile, adatta per impasti appiccicosi come alcuni impasti di pasticceria o purè di patate.
Inoltre, ci sono ben 19 colori disponibili. Questi, in sostanza, i miglioramenti rispetto al modello che abbiamo appena analizzato, mentre il prezzo sale a 699 euro (ma su Amazon si trova sempre a meno). Le fruste rimangono comunque in alluminio, rivestite di nylon antiaderente.
Kitchenaid Artisan 5KSM180RC
Se avete soldi da buttare, a fine 2018 è uscito questo modello dal design "iconico", come lo definisce Kitchenaid. Si tratta di un'edizione limitata per ricordare il centenario, che cade nel 2019. La ciotola è in ceramica, mentre la verniciatura ricorda il primo modello di Kitchenaid uscito, per l'appunto, un secolo fa.
Per il resto, ha le stesse caratteristiche del modello precedente ma senza la ciotola aggiuntiva e senza il paraschizzi. Prezzo di listino di 949 euro, abbastanza folle.
Kitchenaid Artisan 5KSM185PS
Uscita da poco, tanto che su Amazon ancora non la si trova, questa planetaria Kitchenaid è la più avanzata tra i modelli della linea Artisan con motore mobile.
Le differenze con il modello precedente (5KSM175PS) sono pochissime ma importanti: sparisce la frusta con silicone flessibile su un lato, ma d'altro canto, le altre fruste sono in acciaio inox, invece che in alluminio rivestito in Nylon antiaderente. Possiamo ben dire: era ora, visto anche che questo modello costa ben 749 euro (prezzo di listino).
Attendiamo le prime offerte online.
Kitchenaid Artisan 5KSM7580X
Al top della linea Kitchenaid Artisan, la 5KSM7580X ha una ciotola da 6,9 litri. Cambiano forma e tipologia. Infatti, la Kitchenaid 5KSM7580X non ha la testa del motore basculante per la rimozione della ciotola: la ciotola in acciaio è agganciata a due maniglie che scorrono in verticale sul corpo macchina, regolandone l'altezza (e la vicinanza al motore ed alle fruste), con un meccanismo di sgancio semplice.
Il motore sale di potenza a 500 Watt, e la capacità di impastare aumenta: fino a 3,8 Kg di impasto per pane o pizza (fino a 2,2 Kg di farina) sono prestazioni di livello professionale. Anche il prezzo di listino sale, siamo a 999 euro. Fortunatamente, complice la vetustà del modello (2012), le offerte sono sempre ottime su Amazon.
Kitchenaid Heavy Duty
Al top della gamma si trova la linea Kitchenaid Heavy Duty. Meno attenta al design (meno colori disponibili), ma più attenta alle prestazioni, questa linea comprende due modelli che si differenziano per capacità e prestazioni.
Kitchenaid Heavy Duty 5KPM5
La planetaria Kitchenaid 5KPM5 ha una ciotola da 4,8 litri. La capacità e le prestazioni sono simili alla Artisan 5KSM125, che ha la stessa dimensione della ciotola, ma la Heavy Duty ha il meccanismo di sollevamento della ciotola (invece che la testa del motore basculante), e può contare su un motore leggermente più potente (315 Watt contro 300).
Quindi: una riserva di energia per un uso più continuo senza sforzare il motore, e una velocità di rotazione superiore. Adatta a chi la usa molto spesso e per periodi di lavoro prolungati.
Kitchenaid Heavy Duty 5KSM7591X
Top della gamma Heavy Duty, la Kitchenaid 5KSM7591X ha una ciotola da 6,9 litri e può lavorare fino a 3,8 Kg di impasto per pane e pizza (fino a 2,3 Kg di farina), quindi con le stesse prestazioni della Artisan da 6,9 litri, modello con il quale condivide anche il motore da 500 Watt (ben 1,3 cavalli vapore di potenza, praticamente potrebbe muovere un vecchio Ciao della Piaggio).
Efficiente, stabile, solida, ma costosa: secondo me, a meno che non si trovi una buona offerta, vale la pena optare per il modello Artisan 5KSM7580X, che non ha niente da invidiare a questo modello, a meno che non intendiate usare la vostra impastatrice Kitchenaid per un uso professionale.
Kitchenaid Professional 5KSM7990X
Chiude la nostra analisi completa dei modelli di planetaria Kitchenaid la "linea" Professional. Le virgolette sono d'obbligo, in quanto non è una vera e propria linea, essendo composta da un unico modello. Kitchenaid Professional 5KSM7990X.
Vanta una frusta a 11 fili ellittica, frusta a K e gancio impastatore in acciaio, e beccuccio versatore rimovibile. Invece del paraschizzi, abbiamo una gabbia in metallo per garantire la massima sicurezza in ambito professionale.
Le prestazioni sono simili al modello Artisan 5KSM7580X, che secondo noi rimane la scelta migliore per chi vuole il top. Il motore è lo stesso, da 500 Watt, e anche la ciotola ha le stesse dimensioni da 6,9 litri. Il prezzo è da apparecchio professionale (€ 1149 di listino, ed è difficile trovare offerte molto vantaggiose).
Il prezzo delle planetarie Kitchenaid
Il prezzo delle planetarie Kitchenaid si attesta in una fascia medio-alta, pienamente giustificata dalla qualità dei prodotti. Si tratta infatti di impastatrici costruite con ottimi materiali, per cui il rapporto tra qualità e prezzo è comunque molto elevato. Acquistando online su Amazon, è facile avere un'impastatrice planetaria Kitchenaid ad un prezzo fortemente scontato.
Il colosso dell'e-commerce rimane la migliore scelta per l'acquisto, visto che consente anche la restituzione dell'oggetto entro 30 giorni, senza dover rispondere a domande o dover dare delle spiegazioni. A volte (non molto spesso, però) è possibile trovare un prezzo più basso di quello di Amazon, ma volete davvero rischiare? Su Amazon, 99 volte su cento si acquista al miglior prezzo del web. Grazie alla sua reputazione, Amazon rimane la miglior opzione per evitare truffe, ritardi nelle spedizioni o problemi dopo l'acquisto.
Opinioni e recensioni sulla impastatrice Kitchenaid
I due modelli più venduti, la Kitchenaid Classic e la Kitchenaid Artisan 5KSM125 hanno molte recensioni su Amazon, da cui si può vedere come i clienti che le hanno utilizzate siano pienamente soddisfatti. Infatti, le recensioni della Kitchenaid Artisan arrivano a 4,6 stelle su 5, che si colloca al top, mentre le opinioni sulla Kitchenaid Classic arrivano addirittura a 4,7 stelle su 5, almeno al momento in cui scrivo.
Visto che le opinioni positive sono preponderanti, mi sono preso la briga di controllare quelle negative. Su Kitchenaid Artisan 5KSM125 ho trovato due opinioni di persone la cui ciotola in acciaio, al primo uso, rilasciava residui metallici. Probabilmente la macchina ha bisogno di un po' di rodaggio: ogni macchina per la pasta scrive sul proprio manuale che i primi 2-3 impasti vanno fatti e buttati via, però devo dire che Kitchenaid non scrive niente al riguardo nel suo manuale d'uso, e quindi questo è un punto a sfavore.
Guardando invece chi non è rimasto contento di Kitchenaid Classic, ho trovato veramente pochissime rimostranze, riguardanti piccoli difetti di fabbricazione, ma che, nel complesso delle recensioni positive, sono del tutto trascurabili.
Conclusioni
Acquistare una impastatrice Kitchenaid su Amazon, significa preferire un prodotto di qualità, sicuro, durevole nel tempo, innovativo, robusto, versatile e con un design elegante e raffinato. A queste caratteristiche bisogna aggiungere l’ottimo lavoro svolto dal motore a trasmissione diretta, la perfetta miscelazione degli impasti e la sicurezza durante la lavorazione di ogni singolo ingrediente.
Kitchenaid non punta, con i suoi prodotti, solo alla vendita di articoli di qualità, ma anche all'ottenimento di pietanze perfette ogni giorno e per ogni singola evenienza, il tutto mirando alla sicurezza in cucina. Insomma, le impastatrici Kitchenaid hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo e parallelamente presentano un’estetica che le rende uniche nel loro genere; tutti fattori indispensabili e da tenere sempre in considerazione quando si decide di acquistare degli elettrodomestici per la cucina e non solo.
Potrebbe interessarti
36 Commenti
Grazie per il prezioso contributo che fornite con questo articolo. Vorrei, gentilmente, avere il confronto anche con la kitchenaid 6.9 professional
Ciao Alessandro, non abbiamo ancora avuto tra le mani quel modello, cercheremo di provvedere ma non posso garantirti una scadenza temporale.
Salve, grazie x l'interessante recensione, ma visitando il sito esistono ben tre modelli artisan 125 , 175 e 185 (quest'ultimo con corpo motore mobile, il che fa intendere che il 125 e 175 non ce l' abbiano). purtroppo da sito on si evincono le reali differenze. voi siete riuscite a verificarle? saluti
La differenza tra i modelli 125 e 175 stanno nei colori disponibili (più colori per il 175) e nella dotazione di accessori (il 175 ha una frusta ed una ciotola in più di serie, e il coperchio anti spruzzo). Tra il 175 e il 185 non ti sappiamo dire, perché il 185 è uscito da poco.
BUONGIORNO,SAREI INTERESSATO all ACQUISITO di una impastatrice per uso CASALINGO ma ho visto in UN documentario che i modelli base HANNO ingranaggi in resina e non in metallo. mi potete confermare che tutti i modelli hanno INGRANAGGI in metallo? grazie
Da quanto ne sappiamo, non tutti gli ingranaggi sono in metallo, e questo vale per tutti i modelli.
SALVE, NON RIESCO A TROVARE (nemmeno sul sito ufficale), recensioni utili su questo prodotto "KitchenAid 5KSM95PSECU". attualmente e' in promozione unieuro a un prezzo molto competitivo, ma non trovandolo se non in alcuni siti e-commerce, ho la sensazione che sia una vendita di stock fuori produzione. grazie. federico
Non l'abbiamo testata e non la conosciamo, ma sembra molto simile alla Kitchenaid Classic.
Buongiorno. Recensione fantastica! Ho un piccolo dubbio, visto che nella kicthen Classic la ciotola è meno capiente, ci sono degli accessori che non si possono utilizzare, tipo una ciotola più capiente e la gelatiera, oppure sono utilizzabili anche per questo modello?? Grazie
Buonasera, la gelatiera è compatibile con tutti i modelli, anche la Classic.
Mi hanno PARLATO di alcuni modelli cosiddetti DEPOTENZIATi che costano meno ma hanno difficoltà ad inserire alcuni accessori. Vi risulta o è una propaganda di alcuni venditori per non far acquistare modelli on line scontati?
Ciao Sabrina, non sappiamo che dirti, non ne abbiamo mai sentito parlare.
ciao , vorrei acquistare un'impastatrice ..e tra kenwood e kitcheaid ho gia' optato per la seconda..ma mi serve un piccolo chiarimento ..mi sapete dire la differenza tra la kitchenaid 5ksm175ps e la artisan kitchenaid 5ksm150ps Oltre alla sigla e la parte numerica c'è appunto la scritta ps..e poi variano altre lettere come ..eca OPPURE ewh..Grazie
Ciao Simone, la "150" è un modello vecchio del 2011, anche se la puoi ancora trovare è fuori produzione. La "175" invece è del 2016 ed è in produzione. La differenza principale sta nella frusta con bordo flessibile, inclusa nella 175 ma non nella 150, se ricordo bene. E, se non vado errato, la 150 ha solo la ciotola da 4,8 litri, mentre la 175 ha anche una ciotola extra da 3 litri. Le ultime lettere indicano solo il colore: ewh indica bianco, eer significa rosso imperiale, eca significa rosso mela metallizzato, e così via.
Buongiorno ho acquistato su amazon l’impastatrice kitchen aid artisan Avente questo codice: SM175PWH Mi sapete dire se c’e Qualche differenza con quello identificato Con il codice 5KSM175PSECA. Grazie infinite. Sabrina
Dovrebbe essere solo una differenza di colore. Bianco, nel tuo caso.
Grazie Mille!
buongiorno, recenzione utilissima grazie, è uscito il modello dei 100 anni, sicuramente non avrete testato, a parte che esteticamente parlando mi piace tantissimo anche se sono minimi dettagli, ma ho letto che è in metallo prosuso e gli accessori sono il acciaio, il che spiegherebbe anche il costo in un certo senso, potete confermare? grazie mille
Sì, gli accessori sono in acciaio. Il prezzo di listino, di € 799, è 100 euro più alto di quello della versione normale. Poi bisogna vedere l'offerta del momento su Amazon.
buongiorno, scusate ma non riesco a capire la differenza principale dei seguenti modelli (a me sembrano tutti uguali, a parte il colore e il prezzo): mi confermate che è solo il colore che differisce? Grazie: 5KSM175PSECA 5KSM175PSEBK 5KSM175PSEPT 5KSM175PSEWH 5KSM175PSEMS ...ECCETERA .. ECCETERA
La differenza è solo nel colore.
Gradirei sapere quale modello risponde a queste mie preferenze: capienza oltre 6 litri, 500 di motore, testa mobile, oltre una ciotola in Acciaio, in dotazione mi piacerebbe avere anche quella trasparente. Ovviamente fruste, ganzci e varie rigorosamente in acciaio. Colore rosso o inox. Grazie
L'unico modello con ciotola da più di 6 litri è la KitchenAid Artisan 5KSM7580X. Tutti gli altri modelli Kitchenaid da noi testati sono più piccoli.
Gradirei sapere se esiste un modello che fa da planetaria ma che cuoce, come il Bimby. C'è un robot unico kitchenaid che ha tutte due le funzioni? Grazie
Purtroppo no. L'unico, al momento, è il Kenwood Cooking Chef Gourmet.
Buongiorno, vorrei acquistare KitchenAid 5KSM125EER robot da cucina 4,8 L Rosso 300 W, ma non trovo nessuna indicazione circa questo modello. Sapreste aiutarmi nel capire in cosa consiste. Grazie.
La planetaria è del tutto simile alla 5KSM175 (qui la nostra recensione), ma non ha in dotazione il paraschizzi. Acquisto consigliato, se hai trovato l'offerta giusta.
grazie per la recensione, molto utile!