Macchina da caffè a capsule - Guida alla scelta
Classifica
Nespresso Pixie XN3005 macchina per caffè espresso di Krups, 1260W, colore Electric Titan
Marchio: Nespresso
Leggi la nostra recensione
Funzioni
Prestazioni
Design
Prezzo
Lavazza a Modo Mio Jolie - Macchina per Caffé, 10 bar, per capsule Lavazza A Modo Mio, Rossa
Marchio: Lavazza
Leggi la nostra recensione
Funzioni
Prestazioni
Design
Prezzo
Nespresso Essenza Mini EN85.L, Macchina da caffè di De'Longhi, Sistema Capsule Nespresso, Serbatoio acqua 0.6L, Lime Green
Marchio: Nespresso
Leggi la nostra recensione
Funzioni
Prestazioni
Design
Prezzo
Nescafé Dolce Gusto Mini Me KP1208 Macchina per Caffè Espresso e Altre Bevande Automatica 0.8 litri, Antracite di Krups, 1500W
Marchio: Nescafé Dolce Gusto
Leggi la nostra recensione
Funzioni
Prestazioni
Design
Prezzo
Nespresso Inissia EN80.B, Macchina da caffè di De'Longhi, Sistema Capsule Nespresso, Serbatoio acqua 0.7L, Nero
Marchio: Nespresso
Leggi la nostra recensione
Funzioni
Prestazioni
Design
Prezzo
Illy Caffè, Macchina da Caffè a Capsule Iperespresso Y3.3 Nera
Marchio: illy
Leggi la nostra recensione
Funzioni
Prestazioni
Design
Prezzo
Un successo senza precedenti nell'ambito dei piccoli elettrodomestici da cucina e delle macchine da caffè in particolare. Così potrebbe definirsi la macchina da caffè a capsule, nata pochi anni fa, che ha ormai invaso case e uffici. Negozi online ed anche fisici, oggi, sono dedicati alla vendita delle capsule, mentre star famose in tutto il mondo pubblicizzano le varie marche in televisione.
Il fatto è che la macchina a capsule è comoda, non sporca, fa un ottimo caffè, e può fare anche una serie di altre bevande, il tutto in pochi secondi. In aggiunta, costa anche relativamente poco, anche se poi, la vera spesa che si va affrontare è quella delle capsule. Vediamo quindi quali sono le migliori macchine da caffè a capsule, quali caratteristiche guardare per fare una scelta ottimale e come si giustificano le differenze di prezzo tra i vari modelli.
Macchina da caffè a capsule o a cialde?
Innanzitutto, sgombriamo il campo da questa frequente confusione. Le macchine da caffè a capsule sono differenti da quelle a cialde. Anzi, per dirla meglio, sono l'evoluzione di quelle a cialde. La capsula, costruita in vari materiali che poi andremo ad esaminare, è ermetica. Come tale, mantiene il caffè fresco e fragrante, con la conseguenza che il risultato sarà ottimo, paragonabile a quello del bar. Infatti, per erogare, la macchina deve bucare la capsula, in modo che l'acqua calda possa filtrare attraverso il caffè.
La cialda, invece, non viene bucata: il caffè è racchiuso in una carta non impermeabile, che lascia passare l'acqua (simile ad una bustina da tè). Purtroppo, questo fa sì che la cialda non sia ermetica e che l'aroma del caffè si disperda, in parte, prima dell'uso, con la conseguenza che il risultato non sarà ottimale. Abbiamo quindi capito una prima cosa: il caffè fatto con una macchina a capsule è migliore di quello fatto con una macchina a cialde.
Come scegliere la migliore macchina da caffè a capsule
Ci sono vari fattori che dovete considerare nella vostra scelta iniziale, che sono a volte limitanti per l'uso futuro. Non tutti gli apparecchi sono uguali, quindi ponete particolare attenzione a quanto segue.
La funzionalità principale: tipi di bevande
Questo fattore è forse il più importante da considerare. Volete una macchina per fare solo il caffè? Se questo è il vostro desiderio, allora vanno bene tutte. Pensateci bene però: se volete che faccia anche il cappuccino, o caffè macchiato o latte macchiato, dovrete scegliere con attenzione. Alcuni modelli non hanno alcun accessorio per il cappuccino, e sono buoni solo per il caffè. Altri hanno il "cappuccinatore". Si tratta di un accessorio che include un serbatoio per il latte e che, automaticamente, lo scalda e lo rende schiumoso, come necessario per un buon cappuccino. Altri modelli, invece, hanno il classico sifone, o pannarello, tramite il quale è possibile erogare il vapore che scalda il latte creando la schiuma.
Da considerare, anche, che alcune marche (Nescafè in particolare) offrono il tutto in capsule: anche cappuccino, cioccolato, latte macchiato e così via. In particolare, per il cappuccino vengono offerte due capsule, una per il caffè e una per il latte, da usare una dopo l'altra.
Dei tre modi offerti dalle varie marche per gustarsi il cappuccino a casa, ognuno di essi ha vantaggi e svantaggi: il sistema Nescafè, sicuramente, è il più comodo, non sporca affatto, e il gusto è buono. Tuttavia, non permette, ad esempio, di scegliersi il latte (intero, parzialmente scremato, eccetera). Di certo, il latte fresco in generale è più buono e più salutare. Si tratta di un'opzione valida per chi ha fretta.
Il sistema del "cappuccinatore" promosso da Nespresso permette invece di scegliere il latte da utilizzare ma, allo stesso tempo, è meno comodo. Ha un altro svantaggio: dovrete riempire il serbatoio del latte solo con quello che andrete ad utilizzare, perché non è che potete lasciarlo lì ad andare a male dopo essere stato scaldato.
Il vecchio sistema del sifone (in uso, ad esempio, su alcune macchine Illy) è quello che permette la maggiore elasticità: scelta libera del latte, e nessun serbatoio da riempire. Dovrete però essere esperti ed avere la giusta manualità per ottenere un buon risultato. Inoltre, è il metodo che sporca di più e che vi fa perdere un po' di più del vostro prezioso tempo.
Le altre funzionalità
Ci sono altre funzioni in alcuni modelli di macchina da caffè a capsule, che però sono molto meno importanti. Hanno, comunque, un'influenza sul prezzo finale.
In alcune macchine si può scegliere a priori la quantità di acqua da erogare, per avere un caffè ristretto o lungo, e in alcuni casi è anche possibile salvare questa preferenza personale, magari diversa tra i vari componenti della famiglia, or tra i vari impiegati di un ufficio.
Per le macchine che possono erogare anche bevande fredde, di solito c'è un selettore caldo/freddo che riguarda la temperatura dell'acqua.
I modelli migliori prevedono l'espulsione automatica della capsula, che finisce in un contenitore da svuotare periodicamente, mentre in altre è necessaria la rimozione manuale di ogni capsula.
Infine, si possono avere funzioni di spegnimento automatico e di riscaldamento veloce (anche se, in quasi tutte le macchine, il riscaldamento richiede una manciata di secondi).
Pressione dell'acqua
Per ottenere un caffè perfetto, occorre che la polvere di caffè abbia la giusta quantità e la giusta pressatura, e a questo provvedono egregiamente le capsule. Inoltre, è necessario che l'acqua sia alla giusta temperatura, intorno ai 90 gradi, e anche a questo provvede la macchina stessa. Tuttavia, c'è un ulteriore fattore che incide sulla qualità del caffè erogato, che è il tempo di erogazione. Infatti, se l'acqua passa troppo velocemente attraverso la polvere, non farà in tempo ad assorbirne l'aroma, mentre se lo fa troppo lentamente, il gusto sarà troppo amaro.
Un fattore molto importante, quindi, è la pressione dell'acqua. Questa varia da modello a modello, ed influenza il risultato finale, ma anche il prezzo. Normalmente, più alta è la pressione, più alto è il prezzo. Una pressione intorno a 15 bar è considerata ottimale per avere un caffè perfetto, ma i modelli disponibili sul mercato partono da 9 bar.
Assicuratevi, se volete un ottimo caffè, di spendere qualche euro in più ma di avere una macchina con una pressione non inferiore a 12 bar, meglio se intorno a 15.
Serbatoi
Una macchina da caffè a capsule ha vari serbatoi. Non mancano mai quello dell'acqua e il contenitore raccogligoccia. Il primo va periodicamente riempito, mentre il secondo va periodicamente svuotato. I modelli migliori hanno delle spie che segnalano questa necessità. Altri modelli hanno un vano dove vengono raccolte le capsule usate e altri ancora, come già accennato sopra, possono avere un serbatoio del latte per il cappuccino.
Sicuramente, la capienza dei serbatoi è un fattore importante, perché determina la frequenza di riempimento/svuotamento. Soprattutto per un ufficio, e in particolare se la macchina eroga anche bevande lunghe, sarà bene che abbia dei serbatoi capienti. In casa, il giudizio su questo fattore può essere diverso. Infatti, se da un lato la presenza di serbatoi capienti evita una manutenzione frequente, dall'altro accresce le dimensioni della macchina, a tutto svantaggio del poco spazio che abbiamo.
Dimensioni e design
Una macchina da caffè a capsule è in genere piuttosto compatta, ma ci sono delle eccezioni, come ad esempio i modelli accessoriati di cappuccinatore. Essendo pensata per rimanere visibile sul piano cucina (spostarla in continuazione, con i serbatoi, non è consigliabile), la macchina di solito ha un design piacevole. La serrata lotta di mercato tra le marche migliori ha fatto sì che questo aspetto fosse considerato e sviluppato e sicuramente troverete tanti modelli piacevoli alla vista.
Marca e prezzo
Per una volta, la marca e il prezzo sono collegati. La macchina da caffè a capsule è un po' come una stampante a getto d'inchiostro. Costa poco, ma poi ci sono le cartucce da ricomprare. Quindi non dovete considerare tanto il costo iniziale della macchina, quanto il costo successivo delle capsule. Il prezzo della macchina, influenzato dai fattori sopra esaminati, parte da circa 40 euro ed arriva fino a oltre 200.
Passiamo ora ai prezzi delle capsule. Innanzitutto, è molto difficile trovare offerte o sconti sulle capsule, il cui prezzo è praticamente imposto. A volte, però, si trovano delle offerte nei supermercati o su Amazon, soprattutto per le confezioni più grandi. Inoltre, è possibile risparmiare sottoscrivendo degli abbonamenti. Ecco comunque i prezzi ufficiali delle marche più famose:
- Nespresso le vende solo direttamente, quindi occorrerà comprarle online o nei negozi Nespresso. Il prezzo varia a seconda del gusto prescelto, da 38 a 47 centesimi di euro l'una.
- Le capsule Nescafè costano tra 32 e 37 centesimi l'una. Considerate però che per alcune bevande, come il cappuccino, ne occorrono due per una tazza. Si trovano anche su Amazon.
- Per Lavazza si va dai 33 ai 41,5 centesimi delle capsule compostabili, buone per l'ambiente ma, per ora, decisamente più costose. Anche queste possono essere acquistate su Amazon.
Attenzione all'ambiente!
La macchina da caffè a capsule nasce con un impatto ambientale notevole, e da qualcuno è considerata addirittura insostenibile nel lungo termine: infatti, le capsule che contengono il caffè, così come sono, non sono riciclabili. Tuttavia, qualcosa si può fare.
Innanzitutto, Nespresso, ormai da alcuni anni, si riprende indietro le capsule usate, che vengono poi trattate in un impianto ad hoc, dove l'alluminio della capsula viene separato dal caffè e avviato al riciclo. Lavazza, come accennato sopra, offre delle capsule compostabili che, però, sono più costose delle capsule normali, e il cui risultato in termini di aroma non è eccellente (assomigliano alle cialde). Buono comunque che almeno ci sia della ricerca in merito, probabilmente gli sviluppi arriveranno.
Costa tempo, ma con un po' di pazienza si può fare molto per salvare l'ambiente anche con le altre capsule. In genere sono formate da una base in plastica che contiene il caffè, chiusa ermeticamente da un foglio abbastanza spesso di alluminio. Ebbene, una volta usate (e lasciate scolare per un po'), le capsule possono essere facilmente aperte con delle forbicine o un coltellino, separando l'alluminio e la plastica, che possono essere gettati nella corrispondente raccolta differenziata (una volta sciacquati dai residui). Per quanto riguarda il residuo di caffè, se avete un giardino, utilizzatelo, è un ottimo concime. Altrimenti, può essere gettato nei rifiuti biologici.
Un piccolo gesto, che però, se fosse fatto da tutti, aiuterebbe non poco. Pensate a quante capsule, solo in Italia, vengono gettate nella raccolta indifferenziata tutti i giorni (pare che siano 2 miliardi all'anno quelle prodotte solo da Lavazza).
Conclusioni
La macchina da caffè a capsule in pochi anni è diventata la più diffusa nelle case e negli uffici per la sua comodità e per l'igiene che garantisce, senza sacrificare la bontà del caffè che, invece, è tra i migliori ottenibili con qualsiasi macchina da caffè domestica. Ne esistono tanti modelli, che si differenziano per le funzioni e per gli altri fattori che abbiamo elencato. Il costo di acquisto è abbastanza modesto, ma poi il costo delle capsule è notevolmente superiore a quello del normale caffè in polvere o in chicchi.
Con questo articolo speriamo di avervi aiutato nella scelta della migliore macchina da caffè a capsule. Per domande o dubbi potete comunque lasciare un commento utilizzando la form alla fine dell'articolo. Saremo lieti di rispondere il prima possibile!