Miglior macchina per caffè americano del 2023 in offerta

Macchina per caffè americano - Guida alla scelta

1
Russell Hobbs Macchina Caffè Americano, Spegnimento automatico, Mantenimento in caldo, 1000 W, 10 tazze / 1.25 L, Timer programmabile, Buckingham, 20680-56

Marchio: George Foreman

Russell Hobbs Macchina Caffè Americano, Spegnimento automatico, Mantenimento in caldo, 1000 W, 10 tazze / 1.25 L, Timer programmabile, Buckingham, 20680-56

Marchio: George Foreman

Leggi la nostra recensione

Russell Hobbs Buckingham 20680-56 è una macchina per preparare il caffè americano dotato di design invidiabile e di una buona capienza. Poco ingombrante e facile da gestire, si candida come uno dei migliori modelli dell’intero settore.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Capienza
9
Pulizia
8
Funzioni
9
Prezzo
9.5
2
Severin KA 4805 Macchina per Caffè Americano, Tè, Tisane e Infusi, 0.46 litri

Marchio: Severin

Severin KA 4805 Macchina per Caffè Americano, Tè, Tisane e Infusi, 0.46 litri

Marchio: Severin

Leggi la nostra recensione

Severin KA 4805 è una macchina per caffè americano essenziale e di dimensioni contenute. A patto di non consumare una quantità elevata di bevanda, si tratta di un modello che va dritto al sodo senza troppi fronzoli.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Capienza
6.5
Pulizia
8.5
Funzioni
7
Prezzo
10
3
Aigostar Chocolate - Macchina per caffe’ 10 Tazze, Macchinetta caffe americano 1000W, Caffettiera, Firltro riutilizzabile, Capacità 1.25L, BPA free, Caffettiera americana con Sistema Antigoccia, Nero

Marchio: Aigostar

Aigostar Chocolate - Macchina per caffe’ 10 Tazze, Macchinetta caffe americano 1000W, Caffettiera, Firltro riutilizzabile, Capacità 1.25L, BPA free, Caffettiera americana con Sistema Antigoccia, Nero

Marchio: Aigostar

Leggi la nostra recensione

Aigostar Chocolate 30HIK, al netto di alcune piccole pecche, si rivela una macchina da caffè americano dall’ottima capienza, ricca di funzioni e facile da pulire. A fronte di un prezzo contenuto, appare un modello tra i più interessanti del settore

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Capienza
9
Pulizia
9
Funzioni
8
Prezzo
10
4
Braun KF 47/1 Aromaster Macchina da Caffè Americano

Marchio: Braun

Braun KF 47/1 Aromaster Macchina da Caffè Americano

Marchio: Braun

Leggi la nostra recensione

Braun KF 47/1 Plus Aromaster è una macchina da caffè americano completa, facile da utilizzare e ricca di funzioni utili. Forte di un brand affermato nel settore elettrodomestici, si tratta di un modello apprezzabile da qualunque tipo di utente.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Capienza
8.5
Pulizia
9.5
Funzioni
9
Prezzo
9
5
Braun Kf560 Macchina per caffè americano

Marchio: Braun

Braun Kf560 Macchina per caffè americano

Marchio: Braun

Leggi la nostra recensione

Braun Kf560 è una macchina per caffè americano estremamente interessante. Forte di una qualità complessiva elevata, si presenta con un design moderno, materiali resistenti e una serie di funzioni, questo prodotto è senza dubbio uno dei migliori della sua categoria.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Capienza
8
Pulizia
8
Funzioni
8
Prezzo
7.5
6
KLARSTEIN Macchina Caffè con Macina Grani 1000W, Macchinetta Caffè 12 Tazze, 3 Livelli di Macinatura, Macchina Caffe Americano con Timer e Filtro a Carboni Attivi, Macchina Caffè Macinato e Chicchi

Marchio: KLARSTEIN

KLARSTEIN Macchina Caffè con Macina Grani 1000W, Macchinetta Caffè 12 Tazze, 3 Livelli di Macinatura, Macchina Caffe Americano con Timer e Filtro a Carboni Attivi, Macchina Caffè Macinato e Chicchi

Marchio: KLARSTEIN

Leggi la nostra recensione

Klarstein Aromatica II Duo è una macchina da caffè americano decisamente sopra la media. La presenza di un macinino per i chicchi e le tante funzioni, rendono questo modello alquanto interessante, a patto di voler mettere mano al proprio portafoglio.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Capienza
8.5
Pulizia
7.5
Funzioni
10
Prezzo
5.5

Moulinex FG1528 Principio Caffettiera Americana con Sistema Antigoccia, 6 Tazze, Potenza 600 W, Nero La macchina per caffè americano è un piccolo elettrodomestico che accade talvolta di vedere nei bar e spesso nei film ambientati negli Stati Uniti, e che negli ultimi anni ha iniziato a diffondersi anche nelle cucine italiane. Il caffè americano, per quanto sia totalmente differente dall’espresso classico e dal caffè preparato con la moka, è apprezzato anche in Italia e molti lo consumano abitualmente.

Gli elementi che differenziano questo tipo di caffè dagli altri sono principalmente due:

  • la miscela di caffè utilizzata e il grado di macinazione;
  • le modalità di preparazione.
Per preparare un caffè americano originale, occorre disporre dell’apposita macchina. In commercio si trovano numerosi modelli di macchina elettrica per il caffè americano, le cui prestazioni variano in relazione alla potenza, alle dimensioni e, di conseguenza, alla quantità di caffè erogato e al tempo necessario per la preparazione.

In sintesi, una macchina per il caffè americano per uso domestico è costituita da un serbatoio per l’acqua, un cestello dove si inserisce il filtro con la miscela di caffè, un elemento riscaldante e un bricco termico in vetro. Dopo avere riempito il filtro con la miscela di caffè preferita e versata l’acqua nel contenitore, azionando la macchina si otterrà in pochi minuti un caffè americano perfetto, da servire nel caratteristico bricco di vetro.

Utilizzare una macchina per il caffè americano casalinga è davvero molto facile, per raggiungere un risultato eccellente basta attenersi a qualche accorgimento: seguire le dosi indicate per l’acqua e la miscela di caffè e, dopo l’utilizzo, estrarre subito fondo di caffè dal filtro, per evitare che possa influire sull’aroma delle successive preparazioni.

Il mercato offre un vasto assortimento di macchine per il caffè americano, tra cui ognuno può facilmente individuare il modello più adatto alle proprie esigenze in base alle dimensioni, alla potenza e al costo. Indicativamente, se si prevede un utilizzo molto frequente o da parte di una famiglia numerosa, il consiglio è quello di orientarsi verso un modello più potente, che consenta di preparare rapidamente una maggiore quantità di caffè.

La differenza sostanziale tra il caffè americano e l’espresso consiste principalmente, come si è visto, nel metodo di preparazione: infatti le macchine per caffè americano per uso domestico possono funzionare bene anche utilizzando una normale miscela per la moka. Per procedere con la scelta di questo elettrodomestico, ancora poco diffuso nelle cucine italiane, occorre tenere conto di alcuni aspetti fondamentali.

In genere, la potenza di una macchina per caffè americano da utilizzare in casa varia tra i 600-700 W e i 900-1000 W e, nei modelli più performanti, anche leggermente oltre. Per quanto si tratti di un elettrodomestico di piccole dimensioni, il wattaggio influisce notevolmente sulle prestazioni e in particolare sul tempo necessario per l’erogazione del caffè.

Una macchina di potenza più elevata comporta tempi ridotti al minimo per il raggiungimento della temperatura e, di conseguenza, permette di preparare rapidamente una quantità di caffè superiore anche superiore a 12. Una macchina più potente si addice ad una famiglia numerosa, ad una cucina condivisa, ad un ufficio oppure anche ad una struttura ricettiva come un bed & breakfast o ad una piccola attività commerciale.

Scegliere una macchina per caffè americano famigliare dalla potenza elevata significa ottimizzare al massimo sia i consumi che la spesa di acquisto, tuttavia per un utilizzo limitato, ad esempio da parte di una o due persone, si consiglia di orientarsi verso un modello più piccolo.

Queste due caratteristiche sono correlate: ad un serbatoio più capiente deve necessariamente corrispondere una brocca sufficientemente ampia. Nella maggior parte delle macchine per caffè americano di buona qualità il serbatoio è dotato di una scala graduata che indica il livello minimo e massimo di acqua e la quantità di acqua corrispondente ad un determinato numero di tazze di caffè. Anche la brocca termica di solito è graduata in base alle tazze di caffè che contiene.

Le dimensioni del serbatoio ovviamente dipendono da quelle della macchina stessa: le macchine più piccole, ideali per chi ha poco spazio in cucina, corrispondono in genere ad un massimo di quattro tazze.

Le funzioni di cui una macchina per caffè americano tradizionale dispone sono quelle che maggiormente incidono sul prezzo e quindi anche sulla scelta di un modello o di un altro. I modelli di base non includono funzioni particolari e spesso sono reperibili ad un prezzo piuttosto economico. Al contrario, i modelli che offrono prestazioni sofisticate si posizionano in una fascia di prezzo più elevata.

Le principali funzioni aggiuntive di una macchina per il caffè americano sono le seguenti:

In questo caso si tratta di una funzione presente in gran parte delle macchine per caffè americano più recenti, in quanto costituisce un importante elemento di sicurezza. Grazie a questo sistema, la macchina si spegne automaticamente dopo circa mezz’ora / quaranta minuti dall’erogazione del caffè, sufficienti per servirlo alla giusta temperatura, evitando i danni che l’apparecchio potrebbe subire dimenticandolo acceso e i possibili rischi di corto circuito.

La funzione antigoccia consiste nel bloccare automaticamente l’erogazione del caffè all’interno della brocca trasparente tramite un apposito comando, per poi riattivarla successivamente. Gran parte delle macchine per caffè americano più moderne sono dotate anche di funzione antigoccia automatica, che si attiva nel momento in cui la brocca viene rimossa dal corpo macchina per servire il caffè.

La funzione autoclean consiste in un programma che svolge un ciclo di lavaggio e pulizia completa del serbatoio, eliminando eventuali residui di fondo di caffè, calcare e altre impurità. È una funzione importante soprattutto per le macchine dove il serbatoio dell’acqua è integrato e non permette di essere rimosso per il lavaggio manuale.

Questa funzione, presente solo nelle macchine per caffè americano di fascia alta, permette di ottenere un caffè più aromatico, intenso e corposo grazie alla possibilità di rallentare il passaggio dell’acqua, che in questo modo potrà assorbire meglio l’aroma della polvere di caffè, con il risultato di un gusto leggermente più forte;

Alcune macchine sono dotate di un accessorio che provvede a mescolare il caffè appena erogato, in modo da renderne l’aroma uniforme e ben distribuito, un’operazione che, in alternativa, viene effettuata manualmente.

Oltre a queste funzioni, presenti in prevalenza nelle macchine per caffè di fascia più elevata, è importante, in base alle proprie preferenze, accertarsi che la macchina possa essere utilizzata anche alla preparazione di caffè d’orzo e di cereali, tè, infusi e tisane.

Il sistema di filtraggio di una macchina caffè americano si riferisce sia al filtro del caffè, sia alla presenza di un eventuale filtro aggiuntivo per l’acqua, che contribuisce ad evitare l’accumulo di calcare, preservando di conseguenza il buon funzionamento dell’apparecchio.

Dall’efficienza del sistema di filtraggio dipende in gran parte la qualità del caffè ottenuto: la macchina per caffè americano utilizza una miscela macinata a grana grossa, il cui gusto forte e aromatico viene arrotondato proprio dall’infusione con l’acqua bollente.

Le macchine sono dotate di filtro integrato oppure richiedono l’inserimento di un filtro monouso in carta: il risultato tra questi due metodi è simile, occorre però considerare che i filtri usa e getta devono essere continuamente acquistati e rappresentano un costo ricorrente ma, al contempo, facilitano notevolmente la pulizia della macchina. Diversamente un filtro integrato, in acciaio o materiale sintetico, richiede una manutenzione accurata dopo ogni utilizzo.

I filtri usa e getta sono facilmente reperibili nei supermercati oppure online, le dimensioni non sono uguali per tutte le macchine ma si correlano alla capacità del serbatoio della macchina. Nel caso di filtro integrato, è importante che il cestello sia estraibile e lavabile sotto il getto dell’acqua corrente.

Il secondo filtro, che svolge la funzione di depurazione dell’acqua, non è sempre presente: si tratta di un elemento caratteristico delle macchine di fascia più alta. Talvolta è già presente, mentre alcuni modelli sono predisposti per l’inserimento ma ne richiedono l’acquisto separato.

È un accessorio molto utile per ridurre i danni provocati da un’acqua troppo dura, oltre a contribuire a mantenere migliori condizioni di igiene. Per garantire la massima sicurezza, il filtro dell’acqua necessita di una pulizia accurata e deve essere periodicamente sostituito.

Il design e le dimensioni non influiscono sulla qualità di una buona macchina per caffè americano ma si legano alle proprie disponibilità di spazio. Nell’angolo cottura di un monolocale o sulla scrivania di un piccolo ufficio è indicata una macchina piccola e compatta, mentre le varianti di grandi dimensioni, in grado di produrre oltre 10 tazze di caffè, sono perfette in una grande cucina o nella sala condivisa di un piccolo bed & breakfast.

Per quanto riguarda i materiali, l’acciaio offre una maggiore resa estetica e una lunga durata nel tempo e il vetro garantisce migliori condizioni igieniche, i materiali plastici sono più economici ma è importante verificare che si tratti di un prodotto BPA free e privo di qualsiasi altra sostanza potenzialmente tossica. La presenza di una caraffa rivestita in materiale termico permette inoltre di mantenere a lungo la temperatura del caffè appena erogato.

Russell Hobbs Macchina Caffè Americano, Spegnimento automatico, Mantenimento in caldo, 1000 W, 10 tazze / 1.25 L, Timer programmabile, Buckingham, 20680-56 Il sistema di funzionamento di una macchina caffè americano per uso quotidiano è in genere piuttosto semplice, esistono però alcune caratteristiche la cui presenza può rendere ancora più facile e intuitivo il meccanismo.

È importante che i pulsanti relativi ai vari comandi siano posizionati in maniera ben visibile e comoda da raggiungere, ad esempio frontalmente, e che ognuno rechi la chiara indicazione della funzione di riferimento. Una macchina con pulsanti laterali può essere comunque adatta quando, per ragioni di spazio, occorre posizionarla di lato, al fine di occupare una superficie ridotta in profondità.

Le macchine più sofisticate spesso sono dotate di menù di navigazione e display che facilitano la selezione delle diverse funzioni: la preferenza tra questo tipo di apparecchio e un modello più semplice e basilare è comunque del tutto soggettiva.

La presenza di un macinacaffè integrato riguarda i modelli di macchina per caffè americano semiprofessionali e non le piccole macchine destinate ad un utilizzo domestico, che funzionano perfettamente anche con la comune miscela di caffè per la moka.

Una funzione molto utile è quella della piastra riscaldante, che consente di mantenere a lungo la temperatura del caffè oppure di prepararne una discreta quantità e riscaldarlo al momento.

Individuare il modello ideale di macchina per il caffè americano è facile: basta tenere conto delle proprie abitudini, preferenze ed esigenze.

Per chi non è solito eccedere con l’uso del caffè, e si accontenta di un paio di tazze nel corso di tutta la giornata, l’ideale è una piccola macchina con serbatoio e caraffa sufficienti per un massimo di quattro tazze.

Al contrario, per le famiglie numerose e i grandi estimatori del caffè, si consiglia un modello dalla capacità sufficiente per almeno otto tazze, che possono aumentare a 12-14 nel caso si voglia collocare l’apparecchio in ufficio o in una cucina usata in condivisione.

Se si è soliti bere caffè abbastanza frequentemente, e il tempo per prepararlo non sempre si trova, è utile una macchina di capacità superiore dotata di caraffa termica o con funzione riscaldante, anche se il gusto migliore del caffè americano si percepisce entro una decina di minuti dalla preparazione.

L’estetica è importante, ma ovviamente, nella scelta, occorre prestare più attenzione alla praticità, all’ergonomia, alle prestazioni e allo spazio disponibile.

. . .
. . .

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.