Ariete Pastamatic 1950 Edition - La nostra recensione - Recensum

Ariete Pastamatic 1950 Edition - Caratteristiche, prezzo, opinioni

La nostra valutazione 8.3

Facile da smontare e da pulire. 7 diverse matrici: tagliatelle, tagliolini, spaghetti, fettuccine, biscotti, maccheroni, lasagnette. Potenza: 250W. Macchina automatica per la pasta.

Robustezza
6
Versatilità
10
Facilità d'uso
10
Prezzo
7

La Ariete Pastamatic 1950 Edition è una macchina per la pasta elettrica. Consente di ottenere facilmente diversi tipi di pasta fresca. Combina le funzioni di impastatrice con l'estrusione della pasta attraverso una trafila che le dà la forma voluta. Con questo elettrodomestico, Ariete è in concorrenza con la Philips Pasta Maker.

Ariete, azienda toscana oggi parte del gruppo DeLonghi, è uno dei leader italiani nella produzione di piccoli elettrodomestici per la casa. Se volete avere pasta fresca fatta in casa, acquistando questo elettrodomestico dal prezzo più che ragionevole, sarete serviti! Infatti, fare la pasta con Ariete Pastamatic è estremamente semplice. In poche parole, basta versare gli ingredienti nel contenitore e il gioco è fatto!

La macchina arriva smontata, e si deve subito leggere il breve manuale d'istruzioni che contiene anche indicazioni per l'assemblaggio. Innanzitutto, prima di montarla è bene lavare tutte le parti che andranno a contatto con gli ingredienti. Non usate la lavastoviglie, ma solo acqua calda e sapone per piatti.

Una volta assemblata la macchina, montate la trafila che desiderate stringendo con l'apposita chiave fornita a corredo. Ce ne sono sei, che consentono di fare cinque tipi di pasta lunga (fettuccine, tagliatelle, pappardelle, spaghetti, linguine), più una dentata per i biscotti.

Versare la farina nel contenitore, chiuderlo e avviare la macchina. Solo ora, dal foro in alto, aggiungere gli ingredienti liquidi, come uova e acqua (gli ingredienti liquidi vanno prima amalgamati).

Ci sono tre pulsanti sopra l'Ariete Pastamatic. AUTO/STOP serve per la modalità automatica: se vi fidate, la macchina impasterà per quattro minuti e poi procederà con l'estrusione della pasta. Sinceramente, sconsiglio questa modalità di funzionamento, soprattutto all'inizio. Meglio usare i pulsanti MANU/MIX per impastare e poi MANU/EXT che avvia l'estrusione. In questo modo avrete maggior controllo, anche visivo, dell'impasto ed eviterete che l'estrusione inizi troppo presto. Poi, con un po' d'esperienza, saprete riconoscere gli impasti che sono pronti in quattro minuti e potrete usare la funzione automatica. In ogni modalità di funzionamento, AUTO/STOP serve anche a fermare la macchina.

Avrete bisogno di un contenitore per raccogliere la pasta che esce dalla trafila. La potrete tagliare, alla lunghezza da voi desiderata, con l'accessorio taglia pasta fornito insieme alla macchina Ariete Pastamatic.

Una volta ottenuta la pasta, questa può essere cotta subito, essiccata o conservata in frigo.

Guarda la macchina per la pasta Ariete Pastamatic in azione:

Le dimensioni sono:

  • Lunghezza: 390 mm
  • Profondità: 210 mm
  • Altezza: 270 mm
Il peso è di 4,3 Kg

La Ariete Pastamatic ha una potenza di 250 Watt.

Non si può usare la lavastoviglie. Il modo migliore di pulire perfettamente le parti della Ariete Pastamatic è di metterle in ammollo in acqua calda con sapone per piatti. Una volta che i residui si sono ammorbiditi, sarà facile pulire il tutto con una spugnetta (non abrasiva). Attenzione: il motore non deve mai andare in contatto con l'acqua: quindi asciugare bene tutte le parti della macchina prima di rimontarle.

  • 1
    Macchina automatica per la pasta
  • 2
    Potenza: 250W
  • 3
    7 diverse matrici: tagliatelle, tagliolini, spaghetti, fettuccine, biscotti, maccheroni, lasagnette
  • 4
    Facile da smontare e da pulire
  • Facile da usare
  • No trafile per pasta corta
  • Poco robusta

Ariete 1591.0 Impastatrice Pastamatic 1950 Edition, 250 W, Plastica, Bianco Come sempre, mi piace andare su Amazon e vedere cosa scrivono gli altri acquirenti, soprattutto per i difetti che trovano.

Chi si lamenta, di solito lo fa per la difficoltà a trovare la giusta consistenza dell'impasto. In effetti, non è facile, e Ariete non aiuta molto, perché il suo ricettario è fatto con le dosi che sono affidabili solo se si usa la farina del Molino Rossetto. In effetti, ogni farina ha un grado diverso di assorbimento liquidi, quindi è difficile dare una ricetta universale. Purtroppo, questo problema è comune a tutte le macchine per la pasta di questo tipo.

Altri si lamentano per la troppa plastica, anche nelle trafile che non sono in bronzo. Qui non concordo, questa macchina si trova su Amazon per meno di 90 Euro, circa la metà rispetto a Philips Pasta Maker che ha le stesse funzioni. Se volete le trafile in bronzo, preparatevi a spendere molto di più. Una trafila singola in bronzo Kenwood costa più di 25 Euro.

C'è anche chi ha riportato che la macchina è difficile da pulire, aggiungendo che la pulizia, praticamente, ti fa perdere il tempo che hai risparmiato nel fare la pasta. Posso dire che la pulizia non è molto semplice, e concordo con la lamentela.

Quello che ho rilevato io, e anche un altro utente di Amazon, è che la Ariete Pastamatic, al momento, non ha trafile per la pasta corta. Questo, secondo me, è un grosso difetto. Se il mio obiettivo è fare solo pasta lunga, posso scegliere i modelli di macchina per la pasta tradizionali (sia manuali che elettriche), tipo Imperia o Marcato, che fanno la sfoglia e poi la tagliano. Tagliatelle, spaghetti e tutti gli altri formati lunghi vengono sicuramente meglio tagliando una sfoglia che non pressando l'impasto attraverso una trafila.

Al momento in cui scrivo questa recensione, sul sito ufficiale di Ariete viene citata una settima trafila che sarebbe per fare i maccheroni, quindi qualcosa si sta muovendo. Tuttavia, ad oggi, il modello in vendita ha solo sei trafile, tutte per pasta lunga.

In conclusione, la Ariete Pastamatic 1950 Edition si meriterebbe tre stelle e mezzo. Gliene ho date quattro perché il prezzo, su Amazon, è veramente abbordabile. Penso che questa macchina sia una buona scelta se avete un budget limitato e non volete spendere troppo tempo per fare la vostra pasta fresca. Tuttavia, per chi ha un budget superiore, trovo che la Philips Pasta Maker sia decisamente migliore.

. . .
. . .

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.