Marcato Atlas 150 - La nostra recensione - Recensum

Marcato Atlas 150 - Caratteristiche, prezzo, opinioni

La nostra valutazione 9.5

Struttura in acciaio cromato con rulli in lega di alluminio anodizzato per alimenti, a tutela della salute del consumatore. Accessorio intercambiabile per il taglio della pasta e attacco rapido per motore (opzionale). Made in Italy: prodotto interamente realizzato in Italia da Marcato S.p.A. Regolatore a 10 posizioni per diversi spessori di sfoglia: da 4.8 mm fino a 0.6 mm. Permette di ottenere 3 formati di pasta: lasagne (larghezza 150 mm), fettuccine (6 mm) e tagliolini (1.5 mm).

Robustezza
9.5
Versatilità
9.5
Facilità d'uso
9.5
Prezzo
9.5

Marcato Classic Atlas AT-150-CLS Macchina per la Pasta in Casa - lasagne (larghezza 150 mm), fettuccine (6 mm) e tagliolini (1.5 mm) - Acciaio Cromato, Argento Ci sono varie ragioni per cui la Marcato Atlas 150 è un bestseller a livello mondiale.

Innanzitutto, ha un prezzo decisamente abbordabile. Inoltre, il marchio Marcato, azienda vecchia più di ottanta anni, è sinonimo di qualità Made in Italy. Infine, è un oggetto esteticamente molto bello (infatti appartiene alla linea Marcato Design), che viene offerto nella versione Cromo, in color acciaio cromato, o Color, in vari colori (quest’ultima versione è un po’ più costosa).

Quindi, se siete alla ricerca della miglior macchina per la pasta, sicuramente dovete dare un’occhiata alla Marcato Atlas 150.

La Marcato Atlas 150 è una macchina per la pasta manuale, con la quale è possibile creare, con gli accessori forniti di serie, tre tipi di pasta: lasagne, fettuccine e tagliolini.

La Marcato Atlas 150 Cromo ha una finitura in acciaio cromato. La macchina ha uno stile vintage, del resto questo tipo di utensile da cucina non è cambiato molto negli anni. Tuttavia Marcato, azienda attenta al design, offre anche la Marcato Atlas 150 Color. Per qualche euro in più, ci si può togliere lo sfizio di avere la stessa macchina con una finitura colorata. Sono disponibili vari colori: argento, rosso, nero, oro, rame, azzurro, rosa e verde.

La macchina non si occupa dell’impasto, che andrà fatto manualmente, e ci vorrà un po’ di tempo per trovare la consistenza perfetta. Marcato consiglia un mix al 50% di farina di grano tenero 00 e farina di grano duro, da mescolarsi con uova (uno ogni 100 grammi di farina).

Ovviamente questa è solo un’indicazione. Farine differenti assorbono differenti quantità d’acqua. La regola è comunque che l’impasto non deve appiccicarsi alle dita (altrimenti si appiccicherà anche alla macchina).

Una volta ottenuto l’impasto, va tagliato in parti più piccole. Si fissa la macchina al tavolo con l’apposito morsetto, si inserisce la manovella nei rulli, si regola la manopola in posizione 0 (massima distanza tra i rulli) e si inserisce l’impasto, girando la manovella in senso orario. Si otterrà così una sfoglia alta circa 4,5 millimetri, che va infarinata, piegata in due, e ripassata nei rulli. Questa operazione va ripetuta per 5-6 volte, poi si può procedere a fare la sfoglia vera e propria, girando la manopola dopo ogni passaggio, prima in posizione 1, poi in posizione 2 e così via, fino a raggiungere lo spessore desiderato.

Attenzione: al primo utilizzo fate un impasto in più che poi butterete via. Passatelo tra i rulli qualche volta e anche tra gli accessori da taglio. Questo permetterà di rimuovere il grasso usato per lubrificare gli ingranaggi, che rimarrà attaccato alla pasta. Fatelo solo una volta, poi non dovrete più preoccuparvene.

A questo punto, se volevate fare delle lasagne, siete già a posto. Basta ritagliarle con una rotella. Se invece preferite fettuccine o tagliolini, è necessario un ulteriore passaggio. Spostate la manovella dai rulli all’accessorio di taglio, e passate l’impasto un’ultima volta, sempre girando la manovella in senso orario. La pasta ottenuta può essere cotta subito, ma può anche essere “stesa” a seccare per alcune ore, e poi conservata in un barattolo da cucina fino ad un mese. Per questo, la Marcato vende a parte l’accessorio Tacapasta, che consente l’essiccatura in maniera comoda e sicura. Inoltre, sono disponibili ulteriori accessori per formati di pasta diversi, dei quali parlerò in un’apposito articolo.

Cosa c'è di meglio di un video per vedere come si usa la macchina?

La Marcato Atlas 150 ha le seguenti dimensioni:

  • Larghezza 200 mm
  • Profondità 200 mm
  • Altezza 155 mm
Il peso è di 2,2 Kg.

Tutte le parti della Marcato Atlas 150 che vengono in contatto con l’impasto sono fabbricate in una lega di alluminio per alimenti anodizzato. Questo particolare trattamento fa sì che non venga rilasciato alcun metallo nocivo nell'impasto, come nickel o cromo. Inoltre, i “pettini" che consentono il taglio e gli ingranaggi sono rivestiti di resina polimerica, che evita la produzione di polveri da attrito. Infine, le parti sono facilmente smontabili per essere pulite perfettamente. Il trattamento “Wellness” è un brevetto Marcato, una caratteristica che potrete trovare solo nella macchine per la pasta di questa marca. Wellness significa benessere, e con la Marcato Atlas 150 la vostra salute e quella della vostra famiglia è al sicuro.

Ho letto per voi le opinioni e recensioni sulla Marcato Atlas 150 su Amazon, non tanto quelle a 5 stelle che dicono poco, e comunque sono la stragrande maggioranza, ma soprattutto le altre, per vedere se altri consumatori hanno trovato dei difetti nel prodotto.

Al momento in cui scrivo, una persona (su quasi 300) ha ricevuto un prodotto apparentemente con difetti di fabbricazione, e ha lasciato una recensione a una stella. Capisco che questo dia ai nervi, ma sarebbe meglio chiedere la sostituzione e poi giudicare. A parte questo utente, e qualcun’altro che si lamenta perché ha avuto problemi di spedizione, tutti sembrano trovare questo prodotto fantastico (come me, del resto).

Con la giusta manutenzione: tutta la vita. Marcato è consapevole dell’alta qualità dei suoi prodotti, tanto che offre gratuitamente una garanzia di dieci anni, molto più dei due anni garantiti per legge per qualsiasi prodotto. Già di per sé questo dimostra con chi si ha a che fare.

Quindi, quali sono le regole per una manutenzione perfetta? Innanzitutto, non lavare la macchina o i suoi componenti in lavastoviglie, ma pulirla solo con uno stuzzicadenti e con un pennellino. Le varie parti della macchina, come già detto, sono facili da smontare per una pulizia perfetta. Infine, quando necessario, lubrificare gli ingranaggi dei rulli e degli accessori da taglio con olio di vaselina.

Tra le macchine per la pasta Marcato, questa è quella con il maggior numero di accessori disponibili. Se non siete soddisfatti di fare solo lasagne, fettuccine e tagliolini, potere infatti acquistare gli accessori per fare altri tipi di pasta. Ne sono disponibili ben 13, e saranno oggetto di un apposito post. Da segnalare, infine, che la Marcato Atlas 150 può essere resa elettrica, acquistando a parte il motore Marcato Pastadrive che si sostituisce alla manovella, molto utile se si pensa di fare la pasta spesso.

La Marcato ha un’altra linea di macchine per la pasta, chiamata Ampia. Questa fa parte della linea Classic, mentre la Atlas fa parte della linea Design. Sinceramente, visto che il costo non varia molto, preferisco la linea Atlas che ha più accessori e c’è la possibilità di averla colorata. Inoltre, entrambe le macchine, Atlas e Ampia, sono anche fornite nella versione “180”, dove i rulli (e tutta la macchina) sono più larghi di 3 centimetri, per consentire una maggiore produzione. Anche qui, mi sento di preferire la Marcato Atlas 150. Le macchine più grandi non hanno la possibilità di aggiungere altri accessori da taglio e non ne esistono versioni colorate. L’unico accessorio compatibile con tutte le macchine Marcato è il motore elettrico Pastadrive.

Non è facile trovare dei difetti per la Marcato Atlas 150, secondo me è la miglior macchina per la pasta manuale, ed ha anche la possibilità di diventare elettrica in qualsiasi momento. Consente quindi di spendere poco inizialmente e poi, se fare la pasta diventa una passione, dà la possibilità di trasformarla in elettrica. Se siete alla ricerca di una macchina per la pasta classica, consiglio questo modello.

. . .
. . .

8 Commenti

PATRIZIA
2018-09-16 13:37:35 Rispondi

Buongiorno dove posso TROVARE assistenza per una macchina mulpast WELLNESS?abito in PROVINCIA di novara grazie!

Risposte
Andrea
2018-09-17 08:37:13 Rispondi

Ciao Patrizia, devi contattare direttamente Marcato, trovi tutti i numeri qui.

Michele
2018-11-05 14:58:07 Rispondi

Salve, purtroppo non riesco a trovare trafile in bronzo per questa macchina (ovviamente ad un costo che non sia il triplo della macchina stessa) . potete aiutarmi? grazie

Risposte
Andrea
2018-11-06 08:17:30 Rispondi

A che macchina per la pasta ti riferisci? Quella in questo articolo è una macchina per stendere la pasta e non un torchio, come tale ha attrezzi da taglio, e non trafile.

Cesarina Antonini
2018-12-01 11:28:15 Rispondi

Buongiorno La atlas 150 design color ha gli accessori colorati oppure cromati? La versione acciaio-cromo è in ferro cromato color acciaio? (facilità alla ruggine anche con tutte le possibili attenzioni?). Ho compreso che la versione design color è tutta in alluminio anodizzato. Vero? Se acquisto la atlas color avrò accessori in acciaio-cromo? (ad esempio il motore). Aiutatemi. Grazie

Risposte
Andrea
2018-12-01 13:00:54 Rispondi

Salve, sono pochi gli accessori con colori disponibili, praticamente solo il dispenser di farina e qualche rotella tagliapasta. Tutti gli altri, inclusi motore e tutti gli accessori per il taglio, sono solo in versione acciaio-cromo.

Marco Brogioni
2022-03-20 08:16:59 Rispondi

Sia la macchina che gli accessori rispondono in maniera eccellente a quello che promettono, quindi un plauso alla MARCATO. Vorrei segnalare un fatto curioso che avviene quando faccio i BIGOLI ( o PICI) ma il difetto stà sicuramente nell'impasto, infatti i bigoli sono perfetti tranne che, quando li metto a cuocere si spezzettano in frammenti di un cm. circa. vorrei sapere se questo succede solo a me , e, eventualmente come rimediare. Notare che ho provato sia con l'impasto fatto come da voi suggerito , che con farina per pasta. Vi ringrazio . Marco

Risposte
Andrea Pecchi
2022-03-20 18:45:42 Rispondi

Mi sono scontrato anch'io con questo problema, anche se non con la Marcato. I miei consigli personali sono due: far riposare l'impasto (in frigorifero, avvolto da una pellicola) per qualche ora: questo, insieme ad una lavorazione piuttosto lunga, consente al glutine di formarsi aiutando l'impasto a non spezzarsi. Il secondo suggerimento è quello di cuocere la pasta o subito dopo averla fatta, oppure dopo una totale essiccazione - le vie di mezzo, in base alla mia esperienza, sono quelle che causano più rotture in cottura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.