Philips Pasta Maker HR2355 09 - La nostra recensione - Recensum

Philips Pasta Maker - Caratteristiche, prezzo, opinioni

La nostra valutazione 8.3

Ricettario con tanti deliziosi piatti a base di pasta incluso; (ricette italiane, europee, internazionali e asiatiche). Comodi strumenti di pulizia per eliminare la pasta dai dischi d'estrusione con un semplice click. Comodo vano porta accessori per avere sempre riporti ed in ordine i dischi e gli strumenti di pulizia. Tutti i tipi di pasta che vuoi: farina di grano duro, farine senza glutine, farine di farro e altri tipi; pasta all'uovo, al nero di seppia o insaporite con succhi di verdura. Materiali di ottima qualità: pannello frontale e impastatore in metallo per garantire ottime performance; Pasta Maker sviluppa 725kg di pressione in fase d'estrusione. Contiene 4 dischi per molti tipi di pasta: spaghetti, fettuccine, maccheroni, penne, rigatoni, lasagne, ravioli, cannelloni, maltagliati, pizzoccheri, farfalle. Programmi completamente automatici per l'impasto e l'estrusione nel tempo in cui l'acqua bolle; 10 minuti per 250g di farina.

Robustezza
8.5
Versatilità
9.5
Facilità d'uso
10
Prezzo
5

La Philips Pasta Maker è una delle migliori macchine per la pasta elettriche sul mercato, soprattutto nella sua fascia di prezzo. In questa recensione vi spiegherò esattamente perché questa macchina per pasta elettrica merita tutta la mia stima. Lasciate che vi dica subito che fare la pasta fatta in casa non può essere più facile. Il Philips Pasta Maker è un estrusore di pasta fornito con una impastatrice annessa, che praticamente farà tutto il lavoro al posto vostro. È sufficiente aggiungere la farina nel mixer e poi versare la miscela di uova e acqua e la macchina farà il resto.

Questa macchina è una delle più semplici nella sua categoria e viene fornita con quattro trafile. Queste permettono di ottenere spaghetti, fettuccine, penne e lasagne. Ovviamente poi sarà possibile tagliare manualmente le lasagne, ottenendo ancora più tipi di pasta, come ad esempio i ravioli.

Una macchina per la pasta è più di un semplice elenco delle sue caratteristiche, ma è sempre interessante quello che queste specifiche significano per voi in cucina. La caratteristica più importante del Philips Pasta Maker è la potenza (200 Watt) che garantisce una incredibile velocità di produzione della pasta. In pratica, trasforma le vostre uova e farina in pasta fresca nel tempo in cui l’acqua inizia a bollire!

Ovviamente, tale potenza comporta un rovescio della medaglia riguardo a peso e dimensioni. Il peso è di 7,5 Kg, mentre le dimensioni sono le seguenti:

  • larghezza 343 mm
  • profondità 215 mm
  • altezza 300 mm
D'altronde, è un vero e proprio robot da cucina, anche se specializzato in produzione di pasta fresca (ma non solo, come vedremo in seguito).

Il Philips Pasta Maker è dotato di un comodissimo cassetto dove inserire le trafile. Le tazze per la misurazione degli ingredienti, a macchina ferma, possono essere immagazzinate nello scomparto della impastatrice. Molto comodo per non perdere nessun pezzo. Infine, è incluso uno strumento per tagliare la pasta corta e un libretto di ricette.

La parte più importante della recensione riguarda l’uso quotidiano. La Philips Pasta Maker mantiene le promesse, facendo quello per cui è stato costruito in maniera semplice, efficace e veloce. Probabilmente è la macchina per la pasta più semplice da usare sul mercato.

Sinceramente, dopo aver visto il video ufficiale della Philips, mi sembrava che avessero voluto mostrare il processo in maniera un po’ troppo semplice, ma la realtà dei fatti è che con questa macchina fare la pasta è un gioco da ragazzi. Certo, io consiglio di farla un po’ prima, e farla seccare un po’ prima della cottura. Comunque ho provato a mettere su l’acqua e poi accendere la macchina. Effettivamente, se si vuole, la pasta è pronta anche prima che l’acqua bolla. Messa subito a cuocere, il tempo di cottura si accorcia.

Riguardo alla pulizia, devo riportare ulteriori notizie positive. Philips Pasta Maker viene venduta con un kit di pulizia che, come mostrato nel video, rende semplicissimo togliere gli avanzi di impasto dai dischi di plastica (trafile). Le componenti dell’impastatrice possono essere lavate in lavastoviglie. La macchina è facile da smontare, e non ci sono “angoli nascosti” che rendono difficile la pulizia.

L’impasto è il problema più grande che si riscontra nella produzione di pasta fatta in casa. Se è troppo morbido si appiccicherà ai componenti, se è troppo duro sforzerà la macchina durante l’estrusione. La prima volta che si utilizza la Philips Pasta Maker è bene fare l’impasto con la ricetta fornita dal produttore, che lo ha testato con la macchina stessa. Tuttavia, non tutte le farine sono uguali, non tutte le uova hanno la stessa grandezza, quindi aspettatevi di dover sperimentare un po’ prima di trovare la formula giusta. Nelle mie prove, ho fatto la pasta tutti i giorni per una settimana e dopo tre giorni mi sono reso conto che dovevo aggiungere un po’ più di farina, dopodiché non ho avuto più problemi.

Ebbene sì, la Philips Pasta Maker può anche essere utilizzata per fare dei biscotti. Come accessorio separato, sono in vendita due dischi o trafile per sagomarli. Una (la più utile) è dentata, e crea un biscotto rigato, che assomiglia ai famosi frollini da colazione. L’altra trafila crea una striscia di impasto liscio che poi può essere ritagliata con vari stampini.

Il ricettario, beh, è alquanto inutile. Di certo in Italia non ci mancano le ricette per la pasta fresca, e se siete in crisi di fantasia, basta cercare online e ne trovate a migliaia. Sinceramente, quando ho visto che il librettino di ricette distingueva le porzioni di pasta a seconda che questa fosse il piatto principale o un “contorno per altre vivande”, ho smesso di leggerlo... ma che scherziamo?

A parte il ricettario, questo è l’unico difetto della Philips Pasta Maker. Per i puristi della pasta, la trafilatura al bronzo è molto importante. Conferisce infatti alla pasta la ruvidezza che aiuta a trattenere sughi e salse. Purtroppo, le trafile di Philips sono in plastica, e non conferiscono alla pasta questa caratteristica. C’è da dire che con le trafile in bronzo la macchina sarebbe molto più costosa. Infine, avrei anche da ridire sul fatto che negli Stati Uniti sono disponibili quattro dischi aggiuntivi per formati diversi, mentre in Europa non sono in vendita. Per questi bisogna acquistare da Amazon USA.

Philips HR2355/09 Macchina per Pasta, 200 W, Champagne/Argento Se si dispone già di un robot da cucina KitchenAid o Kenwood acquistare gli accessori per fare la pasta può essere una scelta intelligente. Tuttavia, la Philips Pasta Maker potrebbe essere una scelta migliore per voi e questo dipende da alcuni fattori. Innanzitutto la Philips Pasta Maker consente di fare quattro tipi di pasta, senza acquistare ulteriori accessori. Per Kitchenaid gli accessori sono solo per tre tipi di pasta. Kenwood ne ha di più, ma sono molto costosi e per ogni formato va acquistato un accessorio diverso.

In termini di qualità, le marche sono tutte ottime. Alla fine, si tratta sempre del solito dilemma: la macchina tuttofare fa tante cose più o meno bene, quella specializzata ne fa solo una ma la fa meglio. Quindi, se volete comprare una macchina per la pasta elettrica, sceglierei sicuramente la Philips Pasta Maker. Se invece avete già il robot da cucina Kitchenaid o Kenwood, oppure se acquistate per motivi diversi dal fare la pasta, o infine se avete problemi di spazio, allora andate tranquillamente sugli accessori Kitchenaid e Kenwood.

Il Philips Pasta Maker è perfetto per coloro che sono alla ricerca di una macchina per la pasta veloce, che consenta di fare pasta fresca con semplicità. Consente di mangiare pasta fresca anche tutti i giorni senza sforzo, risparmiando sui costi, visto che gli ingredienti (farina e eventualmente uova) costano molto meno della pasta fresca comprata in negozio. Se si confronta la Pasta Maker Philips con altri estrusori elettrici di pasta nella stessa fascia di prezzo, la Philips è l'ovvia vincitrice con la sua attenzione per il design, la velocità e la facilità d'uso.

. . .
. . .

10 Commenti

Maurizio Greco
2017-12-03 14:03:02 Rispondi

Buon giorno, vorrei sapere se sulla macchina si possono montare le trafile in bronzo, acquistandole a parte

Risposte
Andrea
2017-12-04 07:57:29 Rispondi

Ciao Maurizio, purtroppo né Philips né nessun altro si è preso la briga di produrre trafile in bronzo per la Philips Pasta Maker.

Daniele
2018-04-08 20:54:29 Rispondi

Fatti i passatelli con pAsta marker ultimo modello. USATa la trafila dei MACCHERONcini togliendo la parte interna. Direi ottimi.

Risposte
Andrea
2018-04-09 10:18:45 Rispondi

Grazie del contributo Daniele!

Tania
2018-06-09 18:18:44 Rispondi

Vorrei sapere se con PASTA maker advance posso usare nell'impasto spinaci o altre verdure frullati.

Risposte
Andrea
2018-06-09 23:22:25 Rispondi

Sì, alcuni di questi tipi di pasta sono nel ricettario.

Patrizia
2018-11-04 22:10:07 Rispondi

La comprerei se avesse le trafile in bronzo...

Risposte
Andrea
2018-11-04 22:31:58 Rispondi

Trafile in bronzo compatibili possono essere acquistate su Pastidea.

Anna
2020-04-25 13:30:50 Rispondi

Il frontale non riesco più a svitarlo come posso fare??

Risposte
Andrea Pecchi
2020-04-26 16:29:17 Rispondi

Bisognerebbe capire la causa. Penso che ti dovrai rivolgere all'assistenza Philips.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.