Minipimer - Guida alla scelta
Classifica
Bosch Elettrodomestici ErgomMixx Mixer a Immersione, Frullatore, 600 W, 70 Decibel, Plastica, 12 velocità, Bianco
Marchio: Bosch Elettrodomestici
Leggi la nostra recensione
Potenza
Materiali
Accessori
Prezzo
Kenwood HDP408WH Mixer ad Immersione, frullatore, 800 W, dotato di Tritatutto da 0,5L, frusta a filo, schiacciaverdure in metallo, Accessorio SOUP XL, Bicchiere da 0,75L, 800watt, Plastica, Bianco
Marchio: Kenwood
Leggi la nostra recensione
Potenza
Materiali
Accessori
Prezzo
Bosch ErgoMixx - Frullatore a Immersione Portatile, 1000 W, 12 Velocità, Lama a 4 Ali, Bicchiere Graduato, Mini Tritatutto, Frusta e Lame Tritaghiaccio in Acciaio Inox
Marchio: Bosch Elettrodomestici
Leggi la nostra recensione
Potenza
Materiali
Accessori
Prezzo
Bosch ErgoMixx Hand Blender - Frullatore a Immersione Portatile, 600 W, 12 Velocità, Lama a 4 Ali, Bicchiere Graduato, Mini Tritatutto, Accessorio per Puré ProPuree e Frusta in Acciaio Inox
Marchio: Bosch Elettrodomestici
Leggi la nostra recensione
Potenza
Materiali
Accessori
Prezzo
Kenwood HDP302WH Frullatore ad Immersione Triblade, Mixer, 800 W, 0.75 Litri, Plastica, Bianco
Marchio: Kenwood
Leggi la nostra recensione
Potenza
Materiali
Accessori
Prezzo
Braun mq 745 Aperitif Frullatore ad Immersione, 750 W, 1,25/0,6/0,35 Litri, Plastica, Grigio
Marchio: Braun
Leggi la nostra recensione
Potenza
Materiali
Accessori
Prezzo
Bosch Elettrodomestici MSM64010 ErgomMixx Mixer a Immersione, 450 W, 1 Liter, 50 Decibel, Plastica, Bianco
Marchio: Bosch Elettrodomestici
Leggi la nostra recensione
Potenza
Materiali
Accessori
Prezzo
Moulinex Infiny Force Ultimate DD87KD Frullatore ad Immersione, 3 Accessori + Tritaghiaccio, 25 Velocità + Turbo, 46 Decibel, Bianco
Marchio: Moulinex
Leggi la nostra recensione
Potenza
Materiali
Accessori
Prezzo
Electrolux ESTM3400 Love Your Day Collection Frullatore ad Immersione, 2 Velocità, 600 W, 0.6 Litri, Plastica, Nero
Marchio: Electrolux
Leggi la nostra recensione
Potenza
Materiali
Accessori
Prezzo
Bosch Elettrodomestici MSM6B150 CleverMixx Mixer a Immersione, 300 W, 1 Liter, 1 Decibel, Plastica, Bianco
Marchio: Bosch Elettrodomestici
Leggi la nostra recensione
Potenza
Materiali
Accessori
Prezzo
Moulinex Mixer Immersione faciclick ddh141 Pentole e Preparazione Cucina, 450 W, 0.8 Litri, 1 Decibel, plastica, Bianco
Marchio: Moulinex
Leggi la nostra recensione
Potenza
Materiali
Accessori
Prezzo
Ariete 881 Pimmy 200 W, Frullatore a Immersione, 200 W, 2 Velocità, Lama in Acciaio inox, Gancio in Gomma in Dotazione, Bianco/Arancione
Marchio: Ariete
Leggi la nostra recensione
Potenza
Materiali
Accessori
Prezzo
Imetec Professional Serie HB 2000 Frullatore a Immersione, con Tritatutto e Frusta, Gambo Estraibile e Lame in Acciaio Inox, 2 Velocità, Bicchiere Graduato, 600 W
Marchio: Imetec
Leggi la nostra recensione
Potenza
Materiali
Accessori
Prezzo
Il minipimer è un elettrodomestico per la cucina che recentemente ha trovato larga diffusione presso le famiglie italiane. Pratico e salva spazio, il frullatore a immersione consente di svolgere varie operazioni nella preparazione dei cibi, sia crudi che cotti, dolci e salati. Le case produttrici di piccoli elettrodomestici hanno inondato il mercato con una serie infinita di varianti, rendendo il mercato confuso, con prezzi che variano in modo drammatico da modello a modello e non è semplice, al giorno d'oggi, orientarsi in un mercato così vasto e scegliere il miglior frullatore a immersione. In questa guida, cercheremo di darvi tutte le informazioni necessarie a capire quale minipimer scegliere, in modo che il vostro sia un acquisto informato e soddisfacente.
Le domande da porsi sono molte: quale è il miglior frullatore a immersione? Quale scegliere, e perché? Quanto devo spendere per avere un buon rapporto qualità/prezzo? Cerchiamo di rispondere a queste domande.
Cosa è un minipimer, e come funziona?
Il minipimer, o frullatore a immersione, è un frullatore/tritatutto dalla forma allungata, che comprende tre parti: l'impugnatura, in cui risiede il motore dell'elettrodomestico, la gamba, che si aggancia all'impugnatura, e il piede, dove si trovano le lame. Generalmente, piede e gamba sono un pezzo unico anche se, talvolta, sono fatti di materiali differenti.
Il funzionamento è molto semplice: basta agganciare la gamba all'impugnatura e premere il pulsante, che si trova nella parte alta dell'impugnatura, per far ruotare le lame e sminuzzare il cibo ottenendo, per esempio, vellutate o creme. Il funzionamento, quindi, è di tipo "pulse" o, se preferite, intermittente: questo significa che, una volta rilasciato il pulsante, il minipimer smetterà di funzionare. In altre parole, non esiste un funzionamento "continuo" di questo apparecchio, anche perché va impugnato per tutta la durata.
Si chiama "ad immersione" perché, grazie alla sua forma allungata, si immerge nel cibo da frullare, che può essere trasferito in un contenitore dai bordi alti o frullato direttamente nella pentola in cui è stato cotto.
A cosa serve?
Il frullatore ad immersione serve ad una grande varietà di preparazioni. Quella che viene in mente per prima è la trasformazione di una zuppa di verdure in una vellutata, come la famosa zuppa di porri e patate, o la vellutata di asparagi, o la crema di zucca. Sono tutte molto semplici da preparare, se avete un frullatore ad immersione: basta soffriggere gli odori suggeriti dalla ricetta, far ammorbidire le verdure necessarie nel brodo (vegetale o animale) e poi, quando tutto si è ammorbidito, frullare con il minipimer, anche direttamente nella pentola, per ottenere una consistenza cremosa.
Allo stesso modo si possono ottenere creme di legumi (come, ad esempio, l'hummus dai ceci), o dei semplici passati di verdure. A questo riguardo, porto la mia esperienza diretta con il bambino (ormai grande) che non mangia mai le verdure. Basta andare al supermercato, acquistare verdure di stagione miste, mettere il tutto in una pentola con acqua, sale e dado vegetale, far bollire un'oretta, e frullare il tutto con il minipimer. Semplicissimo, veloce, e il bambino lo mangia (miracolo), mentre rifiuterebbe le verdure intere.
Ora, come si facevano queste cose prima dell'invenzione del frullatore ad immersione? Con il passatutto... vi immaginate la fatica di stare lì a girare la manovella per mezz'ora o anche più, per ottenere qualcosa di meno cremoso e con tanti scarti? Non c'è confronto: il minipimer ha veramente semplificato e migliorato la nostra esperienza in cucina.
Ma non è finita qui: il frullatore a immersione può sminuzzare vari tipi di cibo, come ad esempio le verdure per il soffritto, oppure, grazie alla presenza di accessori, montare, affettare e svolgere molte altre funzioni. Non sto a menzionare tutti gli usi, questo richiederebbe un articolo a parte, ma mi preme citare la facilità con cui è possibile usare l'apparecchio per fare la maionese in casa, con ingredienti genuini, molto meglio di quella comprata.
Come fare la maionese in un minuto con il minipimer
Nel video che segue, potete vedere una semplice dimostrazione dell'utilità di questo apparecchio, per una preparazione come la maionese che, normalmente, richiede un certo sforzo e tanto tempo:
Tipi di frullatore a immersione
Ci sono due principali tipi di apparecchio: il minipimer cordless e quello tradizionale, che si attacca ad una presa elettrica. Il frullatore a immersione senza fili ha il grande vantaggio di non richiedere alcuna presa elettrica. Lo si tiene in uno stander che funziona da carica batterie e, quando necessario, lo si usa dovunque. Il minipimer cordless è apprezzato soprattutto quando lo si usa direttamente in una pentola, ad esempio per trasformare una zuppa appena cotta in una vellutata. In questo modo si ha più libertà di movimento e non è necessario avere una presa di corrente vicino al piano di cottura (o trasportare la pentola vicino a tale presa). D'altro canto, i minipimer cordless sono (giocoforza) meno potenti di quelli tradizionali, e la durata della batteria è limitata. Uno svantaggio non da poco, visto che per fare un buon lavoro è necessaria una certa potenza, che non sempre l'alimentazione a batteria garantisce.
Un'altra distinzione che si può fare è tra frullatore ad immersione professionale e domestico, anche se questa classificazione non è precisa. In genere, il minipimer professionale è più potente ed ha più accessori, ma è difficile stabilire un confine preciso tra i due tipi. Per quanto riguarda la nostra classificazione, come vedrete proseguendo nella lettura, abbiamo deciso di considerare come "frullatore a immersione professionale" tutti gli apparecchi con una potenza oltre i 700 Watt e dotati di determinati accessori.
I fattori da considerare nella scelta di un minipimer
Ecco quali sono le principali caratteristiche da considerare quando ci si chiede quale minipimer scegliere:
Potenza
La potenza è uno dei fattori più importanti. Determinerà infatti la capacità di lavoro dell'apparecchio. Se volete frullare una pentola piena con una zuppa di verdure, avrete bisogno di un minipimer potente, perché il processo durerà alcuni minuti, e non vorrete quindi che il vostro elettrodomestico si surriscaldi. Più è potente, meglio è, e questo sarà quindi uno dei nostri elementi di valutazione dei vari modelli.
Materiali e lame
I materiali utilizzati per la costruzione di un frullatore ad immersione sono generalmente due: plastica e metallo (sia esso acciaio o alluminio). Ovviamente quelli in metallo saranno da preferire, sia perché garantiscono una durata superiore, sia perché saranno sempre utilizzabili per frullare il cibo appena cotto, ancora bollente. Anche alcune plastiche sono termoresistenti, ma con il metallo si va sul sicuro. Il metallo è particolarmente indicato per gamba e piede, che si immergono nel cibo da frullare, mentre è meno importante per l'impugnatura.
Accessori
Alcuni minipimer non hanno alcun accessorio. Ovviamente, sono quelli meno costosi. Da una parte, è una buona cosa che si tenti di far accedere al mercato anche chi ha un budget molto limitato, ma dall'altro lato riteniamo che un minimo di accessori ci debba essere: almeno il bicchiere graduato, presente in quasi tutti i modelli, con una larghezza dimensionata sul piede del minipimer. Questo contenitore dai bordi alti serve per piccole quantità ma è molto utile come misurino e si adatta perfettamente al piede dell'apparecchio, consentendo di non avere schizzi durante l'uso. Salendo di categoria, troverete modelli che hanno l'utilissimo accessorio fruste, che vi consentirà di montare la panna e, soprattutto salendo nella fascia alta, l'accessorio tritatutto, che vi consente di avere due elettrodomestici in uno. Infine, nella fascia da noi chiamata professionale, troverete minipimer con una serie infinita di accessori, dallo schiacciapatate al frullatore tradizionale, dal tritaghiaccio al food processor.
Prezzo
Mai come in questa categoria il prezzo ha una variazione sensibilissima da modello a modello. Sono la potenza, i materiali, ma anche gli accessori, i fattori che determinano il prezzo di un minipimer. Si va, pensate un po', dai 20 ai 200 euro. Una differenza enorme, che può creare una grande confusione nella scelta. Per fortuna, siamo qui per aiutarvi, raggruppando i minipimer in fasce omogenee di prezzo e di caratteristiche. Grazie alla nostra valutazione, sarà semplice individuare il miglior frullatore ad immersione in termini di rapporto qualità/prezzo. Intendiamoci: i modelli che abbiamo scelto per le nostre recensioni svolgono tutti il loro lavoro, e il prezzo dipende dagli altri tre fattori elencati qui sopra. Inoltre il prezzo di un minipimer può variare molto a seconda delle offerte presenti sul mercato in un dato momento. Noi non possiamo fare altro che valutare i prezzi di listino o consigliati, poi, ovviamente, starà a voi valutare eventuali sconti, molto frequenti se si decide di acquistare online.
Dove acquistare un frullatore ad immersione?
Sicuramente, il miglior prezzo per un minipimer si trova online. E tra i negozi online, noi preferiamo sempre Amazon. Acquistando su Amazon si è sicuri di non avere problemi, in quanto la reputazione dell'e-store è la migliore in Europa; le spedizioni sono veloci e grazie ad Amazon Prime, c'è la possibilità di avere l'oggetto consegnato comodamente a casa propria in 24 ore, gratuitamente, con un modesto abbonamento annuale che si recupera facilmente dopo soli 2 acquisti in un anno. Infine, Amazon garantisce il diritto di restituire l'oggetto entro 30 giorni, senza fare domande.
Le quattro categorie di frullatori ad immersione
Vista la vastità del mercato, per semplicità, abbiamo diviso i minipimer in quattro fasce, selezionando i modelli che, a nostro parere, sono i migliori nella loro categoria.
Minipimer economici
Per chi non ha grandi pretese, il mercato dei minipimer offre alcune alternative a basso prezzo. Sono apparecchi con una potenza limitata, adatti per lavoretti veloci e non per essere messi sotto pressione in una cucina molto attiva, però fanno il loro lavoro e costano veramente poco. Adatti per chi ha un budget limitato e non vuole spendere più di 30 euro, questi modelli offrono la convenienza di cui avete bisogno. Sono modelli senza alcun accessorio se non, ma non sempre, il bicchiere graduato. Di solito sono in plastica. Saranno comunque un aiuto prezioso, ad un prezzo imbattibile. Questa fascia di mercato è occupata da alcune marche italiane, come Ariete e Imetec, con la concorrenza di Bosch.
Minipimer di fascia media
Se potete spendere tra i 30 e i 40 euro, avrete un oggetto più potente, adatto a svolgere quasi tutti i tipi di lavoro richiesti ad un minipimer. Avrete anche sempre il bicchiere graduato incluso nell'acquisto, e qualche volta anche qualche accessorio in più. In questa fascia troverete ancora ottimi modelli Bosch, ma anche Moulinex, Russell Hobbs, e farà la sua comparsa Braun, la marca che può essere considerata come leader di mercato.
Minipimer di fascia alta
Salendo nella fascia di prezzo tra i 40 e i 70 euro, i frullatori ad immersione saranno ancora più potenti e, di solito, avranno gamba e piede in acciaio. Inoltre, a questo livello, ci si aspetta di avere alcuni accessori. A parte lo scontato bicchiere graduato, avremo l'accessorio frusta o il tritatutto e, in alcuni casi, entrambi gli accessori. In questa fascia fa la sua comparsa la marca Kenwood, che non si occupa delle altre fasce di mercato.
Minipimer professionali
Spendendo più di 70 euro si accede alla gamma di frullatori ad immersione professionali, con potenze di 750-800 Watt che garantiscono altissime prestazioni. Gli accessori si sprecano, perché non solo tutti questi modelli hanno il tritatutto e le fruste per montare, ma anche, a seconda del modello, altri accessori che li trasformano in elettrodomestici tuttofare. Costruiti rigorosamente in metallo, questi frullatori ad immersione sono un vero e proprio investimento, con prezzi che arrivano a superare i 150 euro. Questa fascia di mercato è contesa da Braun e Kenwood.
In conclusione
Abbiamo cercato di guidarvi nella scelta di un frullatore ad immersione che sia il migliore per le vostre esigenze. La nostra speranza è che ora ne sappiate abbastanza per fare una scelta consapevole che vi lasci soddisfatti. Per approfondire l'argomento, potete leggere gli altri quattro articoli di questa sezione, che contengono le recensioni dei vari modelli di minipimer divisi per fascia di prezzo, oppure consultare la tabella riassuntiva all'inizio di questo articolo.
Se pensate che abbiamo dimenticato qualcosa o se avete delle domande da fare, lasciate pure un commento all'articolo e saremo felici di rispondere.
Potrebbe interessarti
3 Commenti
il vostro consiglio sul frullatore KITCHENAID 5KHB3581?? grazie
Ottimi consigli manca solo il modello che ho citato.
Grazie Maria. Quel modello non lo abbiamo ancora testato.