Tritacarne - Guida alla scelta
Classifica
Bosch MFW68640 tritacarne
Marchio: Bosch
Leggi la nostra recensione
Potenza del motore
Accessori
Materiali
Prezzo
Bosch Elettrodomestici MFW3520W Tritacarne, 500 W, 0 Decibel, 5 velocità, Bianco
Marchio: Bosch Elettrodomestici
Leggi la nostra recensione
Potenza del motore
Accessori
Materiali
Prezzo
Kenwood MG516 Tritacarne Elettrico Professionale, 3 Dischi in Dotazione Accessorio Grattuggia con 4 Rulli, Chiave per Ghiera e Pestello, Produzione fino a 2kg al Min, Tramoggia in Alluminio, Metallo
Marchio: Kenwood
Leggi la nostra recensione
Potenza del motore
Accessori
Materiali
Prezzo
Kenwood MG510 Tritacarne Elettrico con Struttura in Metallo, Trita fino a 2kg di ingredienti al minuto, Pestello, Doppio senso di Rotazione, 1600w
Marchio: Kenwood
Leggi la nostra recensione
Potenza del motore
Accessori
Materiali
Prezzo
【Upgraded】Aobosi Tritacarne Elettrico 3-IN-1 Tritacarne con 3 piastre di macinazione in acciaio inossidabile,attacco per salsiccia e kubbe,Tritacarne per carne 1200W Max per macinazione rapida
Marchio: AAOBOSI
Leggi la nostra recensione
Potenza del motore
Accessori
Materiali
Prezzo
RGV Tritaexpress Tritacarne Elettrico
Marchio: RGV
Leggi la nostra recensione
Potenza del motore
Accessori
Materiali
Prezzo
Bosch MFW68660 ProPower Tritacarne, 800 W, Nero / Argento
Marchio: Bosch Elettrodomestici
Leggi la nostra recensione
Potenza del motore
Accessori
Materiali
Prezzo
Clatronic FW 3151 Tritacarne
Marchio: Clatronic
Leggi la nostra recensione
Potenza del motore
Accessori
Materiali
Prezzo
Moulinex ME205131 Saratov - Tritatutto con lame e griglia in acciaio inossidabile, per tutti i tipi di alimenti e specializzati in carne, capacità limitata, 1300 W, colore bianco
Marchio: Moulinex
Leggi la nostra recensione
Potenza del motore
Accessori
Materiali
Prezzo
Reber - Tritacarne elettrico per grosse produzioni, 500W
Marchio: Reber
Leggi la nostra recensione
Potenza del motore
Accessori
Materiali
Prezzo
Tritacarne Elettrico Multifunzione Tritacarne con 3 piastre di macinazione in acciaio inossidabile,Accessori per Kubbe, Acciaio Inox
Marchio: COOCHEER
Leggi la nostra recensione
Potenza del motore
Accessori
Materiali
Prezzo
Il tritacarne è un elettrodomestico da cucina che consente di tritare la carne e altri alimenti con assoluta praticità e rapidità. Non è un prodotto molto comune nelle tradizionali cucine, ma nell’ultimo periodo sta prendendo piede sempre di più. Molti sono i modelli di tritacarne presenti in commercio con caratteristiche e prezzi anche notevolmente diversi. Avere a disposizione un prodotto simile in cucina permette di poter lavorare carne o altro direttamente a casa vostra, senza dovervi far aiutare dal vostro macellaio di fiducia: ciò vi permetterà un notevole risparmio economico, ma anche un controllo personale sulla qualità della carne che porterete poi sulla vostra tavola.
Per la scelta del tritacarne maggiormente indicato per le vostre necessità, è importante tener presente alcuni fattori. A seconda dell’uso che ne farete e del prezzo che vorrete spendere, il primo parametro da valutare è sicuramente il funzionamento: in commercio esistono tritacarne manuali, più economici, e tritacarne elettrici. Su questi ultimi bisognerà valutare bene la potenza del motore, per non fare fatica a tritare anche i pezzi più duri e spessi. Altre caratteristiche da considerare sono: i materiali di costituzione del macchinario, le dimensioni e l’ingombro, la possibilità di effettuare una comoda pulizia e manutenzione e la praticità di utilizzo. In fase d’acquisto bisognerà valutare bene anche la presenza di quanti più accessori possibili, in modo da poter utilizzare al meglio questo comodo elettrodomestico.
Questa guida sarà utile per darvi tutte le informazioni possibili nella scelta del tritacarne ideale alle vostre necessità.
Come scegliere un tritacarne
Sul mercato sono presenti molti tritacarne, ognuno con caratteristiche diverse da valutare. Oltre al prezzo, che vedremo più avanti in questa guida, analizziamo ora i principali criteri e parametri per scegliere il tritacarne ideale ai vostri bisogni e alle vostre abitudini.
Funzionamento
La prima cosa da dire a proposito dei tritacarne si ha a proposito del funzionamento. In commercio sono presenti moltissimi modelli sia manuali sia elettrici. Come ovvio che sia, molte sono le differenze fra le due tipologie in questione. In prima battuta si ha sicuramente il prezzo, notevolmente inferiore per i macchinari manuali. Un’altra differenza si ha per quanto riguarda le dimensioni: un tritacarne manuale sarà indubbiamente più piccolo e facilmente trasportabile rispetto a un modello elettrico strutturato con materiali più pesanti. Un tritacarne elettrico è in possesso del motore ed è quindi vincolato alla corrente elettrica, mentre un modello a funzionamento manuale potrà essere utilizzato in ogni momento e in ogni posto della cucina. Un tritacarne manuale sarà molto più faticoso da utilizzare rispetto a un modello elettrico.
I tritacarne manuali si utilizzano girando una manovella che permetterà ai coltelli presenti all’interno del macchinario di macinare la carne e spingerla verso i fori d’uscita. I tritacarne elettrici permettono, invece, di automatizzare questo processo: grazie a questi prodotti risparmierete tempo e forza e potrete tagliare praticamente tutti i tipi di carne. I tritacarne elettrici sono di due tipi: quelli con la cinghia di distribuzione e quelli con il solo motore. I primi avranno un costo e una potenza maggiori e potranno tagliare in modo più agevole anche le carni più nervose. Quando si utilizza un tritacarne elettrico bisogna fare particolarmente attenzione a non azionare i coltelli interni in modo troppo veloce, per non correre il rischio di rovinare la qualità della carne. Uno svantaggio dei modelli elettrici è che sono ovviamente molto più rumorosi di quelli manuali, un parametro che va considerato se si vive in un condominio.
Se le vostre esigenze sono quelle di fare un uso intensivo di questo elettrodomestico, il nostro consiglio è quello di acquistare un tritacarne elettrico, perché farete meno fatica e riuscirete a lavorare una notevole quantità di carne o di altri alimenti in poco tempo e con molta più efficacia rispetto a un modello manuale.
Potenza del motore
A differenza dei modelli manuali, i tritacarne elettrici sono in possesso, come ovvio, di un motore. La potenza minima per macinare con facilità la carne dovrà essere di almeno 400-450 Watt. Su lavori brevi e meno intensi, non ci sarà praticamente differenza fra un modello con la cinghia di distribuzione e uno con il motore collegato direttamente all’alberino. Per chi ha bisogno di utilizzare questo elettrodomestico per lavorazioni intense e prolungate, in commercio sono presenti anche modelli di tritacarne con una potenza del motore molto notevole, dai 1000 fino ai 2000 Watt: l’acquisto di un prodotto con simili potenze è indicato specialmente per chi deve lavorare tanta carne ogni giorno come in macelleria. Se, invece, si utilizza il prodotto per semplici lavorazioni quotidiane per uso domestico, allora andrà bene anche un modello con potenza intorno ai 1000 Watt, che riuscirà lo stesso a garantire un taglio efficace.
Più aumenta la potenza del motore e minore sarà il tempo effettivo di lavorazione. I tritacarne elettrici con una potenza inferiore ai 1000 Watt potranno iniziare ad avere problemi di surriscaldamento nel caso di sessioni prolungate di lavoro: se il vostro obiettivo è quello di utilizzare questo tipo di prodotto per un uso intensivo, consigliamo allora di acquistare un modello professionale superiore ai 1000 Watt. Un motore maggiormente potente avrà lo svantaggio di essere più rumoroso, e questo è un parametro fondamentale da valutare in fase d’acquisto.
Materiali
In commercio ci sono tritacarne costituiti da materiali più resistenti e altri più pratici ed economici con materiali più semplici. Generalmente i tritacarne presenti in commercio sono di due tipi: i modelli più economici saranno costituiti da materiale in plastica, mentre quelli maggiormente sofisticati avranno il corpo in metallo. Di solito, i tritacarne a uso domestico sono affidabili anche se costituiti da un corpo in plastica. Se l’obiettivo sarà, invece, quello di utilizzare il prodotto in modo più intensivo, allora il consiglio è quello di acquistare un modello maggiormente professionale con una struttura in metallo duro: fra tutti i metalli, l’alluminio fuso è sicuramente il materiale maggiormente resistente e affidabile nel corso del tempo. I coltelli maggiormente affidabili dovranno essere costituiti da acciaio inox, ultra resistente e non soggetto a usura.
Dimensioni e ingombro
Un altro parametro da valutare nella scelta del tritacarne si ha a proposito delle dimensioni. In commercio sono presenti modelli maggiormente sviluppati in verticale e altri più compatti. I tritacarne pensati per un uso domestico non sono troppo grandi e potranno essere posti abbastanza comodamente sul piano cottura della vostra cucina; in genere, i tritacarne di piccole dimensioni sono in plastica e avranno anche un peso inferiore rispetto ai modelli in metallo più grandi e professionali. Oltre alle dimensioni di lunghezza, larghezza e peso, bisogna valutare attentamente anche la grandezza del vassoio presente nella parte superiore dei tritacarne, per ubicare con praticità e facilità i pezzetti di carne prima della lavorazione. Anche la grandezza del tubo che alimenta il tritacarne è un parametro da considerare: come per tutte le caratteristiche già viste, molto dipende dall’uso e dalla quantità di carne necessaria che vi occorre lavorare.
Un parametro da valutare è anche la lunghezza del calo elettrico e la possibilità di avvolgerlo a lavorazione terminata, in modo da ridurre l’ingombro in cucina.
Pulizia e manutenzione
Riuscire a pulire in modo efficace un tritacarne dopo l’utilizzo è una caratteristica fondamentale. Di solito, tutti i pezzi che compongono questo prodotto sono facilmente smontabili e lavabili sia manualmente sia in lavastoviglie. Oltre alle parti esterne, sarà fondamentale pulire con attenzione anche le componenti interne del macchinario per eliminare i residui di grasso e di carne non macinata. Ovviamente dovrete evitare di porre in contatto il motore del macchinario con l’acqua, per evitare di romperlo. Un tritacarne manuale, privo di componenti elettrici, potrà, invece, essere sciacquato completamente con l’acqua. Pulire per bene il macchinario è importantissimo per non rischiare di compromettere le lavorazioni successive, dal momento che i pezzetti di grasso o di carne non estratti dagli usi precedenti potrebbero ammuffire trasferendo i batteri nel cibo.
Il metallo e l’acciaio sono molto più resistenti alla ruggine rispetto ad altri materiali: questo è un aspetto importante da valutare in fase d’acquisto, poiché la ruggine è molto scomoda da eliminare una volta formatasi. Inoltre, l’acciaio è un materiale davvero molto facile da pulire.
Praticità d’utilizzo
Un tritacarne manuale è più pratico da utilizzare rispetto a uno elettrico, dato che si può utilizzare ovunque, grazie alla manovella, e non ha bisogno di una presa elettrica. Inoltre, i modelli manuali sono di dimensione e di peso inferiori. Comunque, la tecnologia sofisticata di molti tritacarne elettrici permette un comodo e pratico utilizzo anche di essi. Un tritacarne maggiormente compatto rispetto a un modello sviluppato in verticale potrebbe essere più pratico da utilizzare, specie se lo spazio a disposizione in cucina è limitato. Elementi di praticità si hanno in riferimento al vassoio di carico posto solitamente nella parte superiore del macchinario, e ai piedini che bloccano il macchinario in sicurezza durante la fase di lavorazione.
Accessori
Ormai tutti i modelli di tritacarne sono dotati di accessori che favoriscono un utilizzo migliore del prodotto in questione. I prodotti con una fascia di prezzo alta avranno molti più comfort e accessori rispetto a un modello domestico e meno professionale. Gli accessori più importanti da verificare sono i dischi e le trafile per macinare la carne: infatti, potrete scegliere se macinare la carne in modo fine o maggiormente spesso. Molti prodotti sono forniti di molte trafile intercambiabili, in modo da avere maggiore scelta nello spessore da dare al macinato. Grazie ai tritacarne sarà possibile anche realizzare le salsicce direttamente a casa vostra: alcuni modelli di tritacarne sono forniti di un insaccatore che permette di inserire il macinato all’interno del budello per ottenere le salsicce. Si potranno avere anche accessori per realizzare il kibbeh, polpette in stile libanese.
In dotazione col tritacarne ci sarà anche il pestello, per inserire la carne all’interno del prodotto senza dover pericolosamente mettere le mani all’interno. Come detto, nella parte superiore del tritacarne solitamente è presente un vassoio per posizionare la carne prima della lavorazione, mentre molti modelli sono forniti anche di una pratica ciotola per accogliere il prodotto macinato al termine della lavorazione.
Il prezzo di un tritacarne
Il prezzo di questo elettrodomestico varia a seconda della tipologia, dei materiali e degli accessori in dotazione. Prodotti maggiormente domestici, manuali o elettrici ma con un motore poco potente, avranno un costo decisamente inferiore rispetto a modelli maggiormente professionali e adatti per un utilizzo intensivo. Molto dipende dall’uso che farete di questo prodotto: se il vostro obiettivo è quello di effettuare piccole lavorazioni, allora il consiglio è quello di non spendere tanto, dato che anche a una fascia di prezzo bassa si possono trovare buoni prodotti in commercio; invece, per un uso maggiormente professionale il consiglio è quello di spendere qualcosa in più e assicurarvi un prodotto maggiormente resistente e capace di lavorare molta quantità di carne.
I tritacarne più economici manuale si possono trovare in commercio a poche decine di euro, mentre i modelli elettrici avranno un costo superiore. Per i tritacarne elettrici i modelli riservati a un uso domestico sono acquistabili a partire dai 50-60 euro, mentre i modelli maggiormente professionali avranno un costo superiore ai 200 euro.
Online sono presenti molte offerte sui tritacarne rispetto al prezzo di listino: seguendo il nostro sito web riuscirete agevolmente a comparare i vari prezzi e a trovare lo sconto migliore in base alle vostre esigenze. I marchi di tritacarne che consigliamo sono: Clatronic, Kenwood, Moulinex, Aicok, Aobosi, Bosch.
Conclusioni
Il tritacarne è un elettrodomestico adibito principalmente per la macinazione e per la lavorazione della carne. Esistono due tipologie di tritacarne: quello manuale, utilizzabile grazie a una manovella, e quello elettrico.
Il tritacarne elettrico, a sua volta, può avere la cinghia di distribuzione o sfruttare solamente il motore. Questi prodotti hanno, oltre al funzionamento, caratteristiche molto diverse da valutare in fase d’acquisto: la potenza del motore (solo per i modelli elettrici), i materiali di costituzione, le dimensioni e il peso del prodotto e la praticità d’utilizzo. Sarà fondamentale scegliere un modello che sia facilmente lavabile, dal momento che la pulizia e la manutenzione del tritacarne è uno dei parametri più importanti da considerare. A seconda della fascia di prezzo, molti tritacarne sono dotati di svariati accessori aggiuntivi che facilitano l’utilizzo del prodotto e la lavorazione della carne.
Questa guida potrebbe esservi utile nella scelta del tritacarne maggiormente adatto alle vostre necessità. In caso di commenti o domande vi invitiamo a utilizzare il form in fondo alla pagina: saremo ben lieti di rispondervi e di chiarirvi ulteriormente le idee dandovi maggiori informazioni.