Miglior yogurtiera del 2023 - 11 modelli in offerta

Yogurtiera - Guida alla scelta

1
Moulinex YG231E Yogurteo, Macchina per lo Yogurt in Argento Premium con 7 Vasetti da 160 ml Ciascuno, con Timer Digitale, Arresto Automatico e Coperchio con Display

Marchio: Moulinex

Moulinex YG231E Yogurteo, Macchina per lo Yogurt in Argento Premium con 7 Vasetti da 160 ml Ciascuno, con Timer Digitale, Arresto Automatico e Coperchio con Display

Marchio: Moulinex

Leggi la nostra recensione

Moulinex YG231E Yogurteo è una yogurtiera con ottimi parametri in riferimento alle funzionalità e al design. Sono presenti 7 vasetti in vetro dalla capienza di 160 ml l’uno. Essi hanno la particolarità di possedere dei coperchi in plastica sui quali poter immettere la data di preparazione. La potenza massima assorbita dalla yogurtiera è di 13 Watt e i consumi, quindi, sono limitati. Sono presenti un display elettronico, un timer impostabile fino a 15 ore e la funzione di spegnimento automatico con segnale acustico integrato. Lo strumento è di color champagne e ha una struttura compatta ed elegante. Durante il funzionamento, la temperatura resterà costante e sarà superiore ai 40°. Si consiglia di utilizzare latte pastorizzato o latte UHT e di aggiungere una bustina di fermenti lattici vivi.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Funzioni
9
Design
9
Potenza
8.5
Prezzo
8
2
Seb yogurtiera 6 vasetti da 140ml 600w yg660100

Marchio: SEB

Seb yogurtiera 6 vasetti da 140ml 600w yg660100

Marchio: SEB

Leggi la nostra recensione

Seb YG660100 è una yogurtiera prodotta in Francia che consente di realizzare in casa lo yogurt, i dolci e il formaggio. Un vero e proprio prodotto multifunzionale. L’apparecchio è fornito di 6 vasetti da 140 ml e lavora con una potenza massima di ben 600 Watt. Sono presenti 5 programmi preimpostati. Il programma “Express” utilizza una tecnologia avanzata a vapore, in modo da ottenere lo yogurt in sole 4 ore. Gli altri 4 programmi preimpostati serviranno per ottenere yogurt nei tempi e nelle modalità classiche, formaggio morbido e vari dolci. Sul display potranno essere scelti i 5 programmi e si potranno gestire le ore di funzionamento del prodotto. Il design è elegante e moderno e le dimensioni sono compatte e non troppo ingombranti.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Funzioni
9.5
Design
9.5
Potenza
9.5
Prezzo
5.5
3
ROMMELSBACHER JG 80 “Jona” - Macchina per yogurt e formaggio fresco 4 bicchieri da porzione in ceramica 125 ml, 2 contenitori in vetro XXL 1,2 l, 4 programmi preimpostati con diverse temperature

Marchio: Rommelsbacher

ROMMELSBACHER JG 80 “Jona” - Macchina per yogurt e formaggio fresco 4 bicchieri da porzione in ceramica 125 ml, 2 contenitori in vetro XXL 1,2 l, 4 programmi preimpostati con diverse temperature

Marchio: Rommelsbacher

Leggi la nostra recensione

Rommelsbacher JG 80 è una yogurtiera molto particolare e dotata di ottime funzionalità. Il punto di forza è sicuramente la versatilità d’uso. Infatti, l’apparecchio permette di ottenere non solo yogurt naturale, ma anche yogurt vegano o senza lattosio, estratto di erbe e formaggio fresco. E tutto ciò grazie ai 4 programmi preimpostati a diversa temperatura. Essi saranno attivabili sul display LED presente con comandi touch screen. È presente un timer fino a 24 ore e la funzione di spegnimento automatico con segnali acustici al termine dell’azione. Il contenitore interno ha una capienza di 1,2 l. La potenza è di 20 Watt. Ottimi sono i materiali in acciaio inox. In dotazione, si avranno a disposizione 4 bicchieri in ceramica da 125 ml ognuno e 2 contenitori in vetro con filtro antigoccia e coperchio.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Funzioni
10
Design
9.5
Potenza
9.5
Prezzo
7
4
Rommelsbacher JG 40, macchina per lo yogurt, acciaio inossidabile / nero, 8 pentole da 1 - 220 - 240 V = 40 watt

Marchio: Rommelsbacher

Rommelsbacher JG 40, macchina per lo yogurt, acciaio inossidabile / nero, 8 pentole da 1 - 220 - 240 V = 40 watt

Marchio: Rommelsbacher

Leggi la nostra recensione

Rommelsbacher JG 40 è una yogurtiera dall’ottimo rapporto qualità prezzo e dalle ottime funzionalità. I punti di forza sono la presenza di un display elettronico e la possibilità di impostare il timer, a seconda delle esigenze. L’apparecchio si spegnerà automaticamente al termine delle ore prefissate. La yogurtiera è fornita di 8 vasetti in vetro, ognuno dei quali ha una capienza di 150 ml. Essi potranno essere facilmente lavati a mano o in lavastoviglie. È presente anche un coperchio trasparente con due manici. Il design è elegante e moderno e le dimensioni non sono ingombranti. La potenza massima assorbita è di 40 Watt. La temperatura rimarrà costante sui 42°. È consigliabile utilizzare latte pastorizzato o latte UHT e aggiungere una bustina di fermenti lattici vivi, prima di iniziare il processo di fermentazione.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Funzioni
9.5
Design
9.5
Potenza
9.5
Prezzo
7.5
5
Ariete 617 Yogurella Yogurtiera Elettrica con 7 Vasetti in Vetro, Capacità totale 1,3kg di Yogurt, 20W, Bianco/Giallo

Marchio: Ariete

Ariete 617 Yogurella Yogurtiera Elettrica con 7 Vasetti in Vetro, Capacità totale 1,3kg di Yogurt, 20W, Bianco/Giallo

Marchio: Ariete

Leggi la nostra recensione

Ariete 617 Yogurella è una yogurtiera di buona fattura con un ottimo rapporto qualità prezzo. Sarà possibile inserire fino a 1,3 l di latte fresco pastorizzato o a lunga conservazione nei 7 vasetti di vetro presenti. I vasetti all’interno della yogurtiera manterranno, durante le 12 ore consigliate di preparazione, una temperatura costante. Non è presente il timer, ma semplicemente un tasto per accendere e spegnere il prodotto. La potenza massima assorbita è di 20 Watt. Lo strumento ha dimensioni compatte e poco ingombranti e un design accattivante sotto il profilo estetico. I materiali sono in plastica resistente. L’apparecchio è fornito di un coperchio trasparente e di piedini in gomma, in modo da assicurare stabilità durante l’uso.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Funzioni
9
Design
9
Potenza
9
Prezzo
10
6
G3 Ferrari G10052 Yogurtiera, 1 Liter, Plastic, Bianco

Marchio: G3 Ferrari

G3 Ferrari G10052 Yogurtiera, 1 Liter, Plastic, Bianco

Marchio: G3 Ferrari

Leggi la nostra recensione

G3Ferrari G10052 è una yogurtiera dal prezzo molto contenuto e con funzionalità tipiche dei modelli entry level. La capienza complessiva del contenitore è di 1 l. Lo strumento, però, non dispone dei vasetti in vetro. La potenza massima assorbita è di 20 Watt. Sarà possibile ottenere yogurt naturale in circa 10-12 ore e la temperatura resterà costante sui 45° circa durante tutta l’azione. Lo strumento non dispone di un timer e nemmeno di un pulsante ON/OFF. Il prodotto potrà essere acceso e spento semplicemente inserendo la spina per la corrente elettrica. La spia di funzionamento di color rosso indicherà che lo strumento è in funzione. Il design di questo modello di colore bianco è molto semplice e le dimensioni sono davvero minime e poco ingombranti. I materiali sono in plastica resistente.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Funzioni
7.5
Design
8
Potenza
9
Prezzo
9.5
7
LAGRANGE 459602 yaourtière-fromagère/scovolino inox 18 W

Marchio: LAGRANGE

LAGRANGE 459602 yaourtière-fromagère/scovolino inox 18 W

Marchio: LAGRANGE

Leggi la nostra recensione

Lagrange 459602 è una yogurtiera multifunzionale, che permette di realizzare in casa yogurt e formaggio fresco. Lo strumento dispone di 9 vasetti in vetro dalla capienza di 0,185 l l’uno e di 4 vasetti per il formaggio da 0,25 l ognuno, per l’ottenimento del formaggio. Sul display elettronico potranno essere impostati i vari programmi d’azione e le ore di funzionamento. Sono presenti la funzione timer (fino a 25 ore) e quella di auto spegnimento con segnale acustico. La potenza massima assorbita è di appena 18 Watt. I consumi saranno molto bassi. Ottimo è il design di questo modello e i materiali che lo compongono.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Funzioni
9
Design
9.5
Potenza
9
Prezzo
6.5
8
Severin JG 3519 Yogurtiera con 14 Vasetti, Manuale, Rosso

Marchio: Severin

Severin JG 3519 Yogurtiera con 14 Vasetti, Manuale, Rosso

Marchio: Severin

Leggi la nostra recensione

Severin JG 3519 è una yogurtiera dal prezzo contenuto, ma dalle buone prestazioni. Sono presenti ben 14 vasetti in vetro, ognuno dalla capienza di 150 ml. Durante il procedimento, sarà possibile inserire al massimo 7 vasetti. La temperatura interna sarà sempre costante e superiore ai 40°. Si potrà utilizzare latte di ogni tipo, anche se è consigliabile immettere latte pastorizzato o latte UHT. Il consumo energetico è basso e la potenza massima è di 13 Watt. Questo prodotto non è dotato della funzione di spegnimento automatico. Il tasto ON/OFF consentirà di accendere e spegnere il prodotto. Sul coperchio trasparente sono indicati 12 numeri (da 1 a 12). Essi consentiranno di far combaciare l’ora di inizio della fermentazione con la tacca indicante l’ora esatta, in modo tale che l’utente possa regolarsi.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Funzioni
8.5
Design
8.5
Potenza
8.5
Prezzo
7.5
9
Girmi YG03 Yogurtiera, 20W, 42 - 50°C, 7 Vasetti in Vetro, Bianco

Marchio: Girmi

Girmi YG03 Yogurtiera, 20W, 42 - 50°C, 7 Vasetti in Vetro, Bianco

Marchio: Girmi

Leggi la nostra recensione

Girmi YG0300 è una yogurtiera dal buon rapporto qualità prezzo. Lo strumento permette di trasformare il latte in yogurt attraverso il processo di fermentazione. Sono presenti 7 vasetti in vetri, ognuno dei quali con una capienza di 180 ml. Non è presente il timer, ma lo strumento si spegnerà in automatico al massimo dopo 12 ore. È presente un pulsante ON/OFF, che permetterà di azionare il dispositivo e di spegnerlo anche prima delle 12 ore. Il prodotto dispone di un coperchio trasparente con maniglia e di una spia rossa indicante il funzionamento. La potenza massima esercitata è di 20 Watt. Le dimensioni sono compatte (27,5 cm x 15,5 cm x 24,5 cm) e i materiali sono in plastica resistente.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Funzioni
8.5
Design
8.5
Potenza
9
Prezzo
10
10
Cuisinart YM400E Yogurtiera e Formaggiera, 1500 W, Vasetti da 125ml, Acciaio Inox, 2 Temperature, Schermo LED, Filtri per formaggi, Accessori lavabili in lavastoviglie

Marchio: CUISINART

Cuisinart YM400E Yogurtiera e Formaggiera, 1500 W, Vasetti da 125ml, Acciaio Inox, 2 Temperature, Schermo LED, Filtri per formaggi, Accessori lavabili in lavastoviglie

Marchio: CUISINART

Leggi la nostra recensione

CuisinArt YM400E è una yogurtiera che permette di ottenere yogurt e formaggio fresco. Ottimo, quindi, è il dato relativo alla versatilità. La capacità complessiva è 1,2 l. Sono presenti 6 vasetti in vetro da 125 m e 2 vasetti da 250 ml. La potenza massima è di 40 Watt. L’apparecchio dispone della funzione timer e di quella relativa all’auto spegnimento con segnalazione acustica. Il prodotto è fornito anche di un display LCD retroilluminato. Sarà possibile impostare i due programmi per ottenere lo yogurt e il formaggio. I materiali sono di qualità in acciaio inox spazzolato.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Funzioni
9.5
Design
9.5
Potenza
9.5
Prezzo
7
11
Ariete B-Cheese 615, Formaggiera e Yogurtiera con 6 Programmi Preimpostati, Panello Soft Touch, Cestello Antiaderente da 500ml, Temperatura Max 90°C, Ricettario Incluso, 500W, Bianco/Verde

Marchio: Ariete

Ariete B-Cheese 615, Formaggiera e Yogurtiera con 6 Programmi Preimpostati, Panello Soft Touch, Cestello Antiaderente da 500ml, Temperatura Max 90°C, Ricettario Incluso, 500W, Bianco/Verde

Marchio: Ariete

Leggi la nostra recensione

Ariete 615 B-Cheese è una yogurtiera multifunzionale. Infatti, oltre allo yogurt, sarà possibile ottenere formaggio fresco, formaggio vegano, mozzarella, yogurt greco, stracchino, ricotta e molto altro. Un utile ricettario aiuterà l’utente nella preparazione dei vari cibi. Sono presenti 6 programmi preimpostati, selezionabili attraverso il pannello di controllo touch. Il prodotto lavorerà su diverse temperature, a seconda del programma selezionato. La potenza massima assorbita è di ben 500 Watt. L’utente verrà informato da 6 spie diverse sulle varie azioni da compiere durante il processo di ottenimento dei vari prodotti. In dotazione, si hanno il cestello per la preparazione del formaggio, quello per lo yogurt greco e un coperchio trasparente. Il design è elegante e compatto e le dimensioni sono poco ingombranti.

Leggi la nostra recensione completa

Leggi la descrizione completa su Amazon

Funzioni
9
Design
8.5
Potenza
9.5
Prezzo
7.5

Lo Yogurt è un alimento molto diffuso che è entrato a far parte dell’alimentazione quotidiana di tantissime persone. C’è chi mangia yogurt a colazione, chi a merenda, chi lo preferisce come spuntino spezza fame e chi addirittura lo utilizza per sostituire un pasto e tenersi leggero, senza esagerare. Lo yogurt può essere acquistato presso i banchi frigo dei supermercati e si può trovare dentro una miriade di vasetti, per tutti i gusti e le combinazioni di ingredienti, oppure ultimamente si sta diffondendo l’esigenza di fare lo yogurt in casa. E’ proprio per questo che entra in gioco la fondamentale yogurtiera. Si tratta di un elettrodomestico che funge da incubatore, il quale può contenere al suo interno una serie di contenitori, come i classici vasetti da 100 – 150 ml. I vasetti mantengono nella yogurtiera una temperatura costante, utile allo sviluppo dei batteri, i quali permettono di trasformare il latte in yogurt.

Occorre sottolineare che l’uso sempre più diffuso della yogurtiera va di pari passo con un’attenzione sempre maggiore verso l’alimentazione, che sia sana e genuina. Riuscire a fare il proprio yogurt in cucina significa poter scegliere solo gli ingredienti migliori, per ottenere un prodotto sano e gustoso, anche nel rispetto dell’ambiente. Quest’ultimo fattore infatti non è da sottovalutare. I vasetti che si utilizzano poi vengono lavati e non c’è necessità di acquistarne ogni volta di nuovi, tutto questo determina un grande risparmio di plastica e quindi anche una produzione minore di rifiuti. Le proprietà benefiche dello yogurt sono note, avere in casa la possibilità di farlo è, senza dubbio, un’ottima scelta. Ma come orientarsi tra le varie macchine in commercio? Cerchiamo ora di darvi alcune fondamentali indicazioni, presentandovi quelle che, secondo noi, sono le migliori yogurtiere attualmente sul mercato.

La scelta di una yogurtiera presuppone la conoscenza delle sue caratteristiche, così da poterci orientare tra i vari modelli in commercio e capire quale possa essere quello più rispondente alle nostre esigenze. Cerchiamo ora di analizzare le varie qualità di una yogurtiera ed in base a quali parametri sceglierla.

Potrebbe sembrare una questione superficiale, invece non è così. Basta pensarci bene e si può intuire che un oggetto come la yogurtiera potrebbe essere spesso esposto in cucina, quindi come tutti gli altri oggetti della casa, è opportuno che risponda anche alle nostre esigenze estetiche. Inoltre, a seconda del design ed anche delle dimensioni, dipende poi l’ingombro stesso del prodotto, tanto da risultare più o meno pratico da utilizzare con frequenza. Al di là poi dell’estetica in sé, il design va ad incidere su una serie di ulteriori caratteristiche, le quali sono allo stesso modo fondamentali, tipo:

  • La stabilità: è una caratteristica fondamentale per la fermentazione dello yogurt, quindi essa deve essere garantita possibilmente dalla presenza di piedini in gomma, i quali ancorano la yogurtiera alla superficie sulla quale viene appoggiata;
  • La copertura: il coperchio è opportuno che sia trasparente, così da poter monitorare il processo di lavorazione e deve essere dotato di maniglie, per sollevarlo senza toccare parti calde;
  • Il rivestimento: esso può essere in acciaio oppure in plastica resistente, la cosa fondamentale è che il rivestimento possa proteggere il macchinario da possibili urti, sempre per preservare la stabilità e la fermentazione, dalla quale si determina la qualità del prodotto finale.
Occorre sottolineare infatti che la fermentazione necessita che non si verifichi alcun movimento del prodotto, qualsiasi piccolo urto potrebbe comprometterla.

I vari modelli di yogurtiera possono permettere anche differenti lavorazioni del latte. Alcune macchine infatti possono produrre addirittura formaggi freschi o cremosi. Questo significa che le ricette realizzabili sono differenti come pure lo è a questo punto il processo per ottenerle. I modelli che offrono più funzionalità sono dotati di un display, tramite il quale è possibile impostare una certa temperatura con differenti tempistiche, proprio a seconda della lavorazione scelta. Inoltre, in genere i più tecnologici hanno anche lo spegnimento automatico al termine del processo, magari con tanto di segnale acustico di avviso. I modelli che non hanno display né spegnimento automatico funzionano lo stesso ovviamente e sono efficienti nella produzione, ma producono soltanto lo yogurt, ed occorre staccare la spina al termine del processo. Questo significa che è opportuno monitorare le varie fasi di avanzamento del processo di lavorazione, tramite la visione dal coperchio trasparente. Diciamo che, tra le due macro categorie, quelli con display e spegnimento automatico e quelli senza, i primi concedono maggiore tranquillità, in quanto l’arresto autonomo è abbastanza importante.

La potenza di ciascun modello varia a seconda delle funzionalità offerte. In generale, il consumo elettrico di una yogurtiera è molto basso, un prodotto medio richiede infatti 15 W. Esistono però le yogurtiere più equipaggiate, che permettono anche di ottenere formaggi, come abbiamo appena descritto nel paragrafo precedente. E proprio queste ultime hanno un dispendio energetico maggiore, in quanto raggiungono temperature che superano i 45° circa, ovvero la temperatura necessaria alla semplice formazione dello yogurt.

Le yogurtiere sono dotate di vasetti, in media tra i 4 e gli 8 vasetti, per una produzione che almeno raggiunga il chilo. Ciascun piccolo contenitore infatti può avere una capienza tra i 100 ml e i 150 ml. I vasetti inoltre sono equipaggiati con dei coperchi, in genere di plastica, anche se i vasetti possono essere completamente di vetro. Su alcune tipologie di coperchio è possibile segnare la data di preparazione ed il gusto dello yogurt, tramite dei pennarelli lavabili. Questo può sembrare superfluo invece è molto utile, per conservare gli yogurt.

Il prezzo varia, oscillando all’ interno di una fascia che va dai 20 euro fino agli 80 circa. Per questo prodotto comunque, anche i modelli economici sono da considerare e non da escludere. Essi costano meno perché magari hanno un numero ridotto di vasetti oppure non sono dotati di display elettronico. Ma per poter fare lo yogurt in casa, può anche essere sufficiente il processo di lavorazione basilare, generalmente preimpostato. Questo significa, che quando si parla di yogurtiera, si tratta di un piccolo elettrodomestico che può essere presente in tutte le case. In realtà può sembrare che essa sia un piccolo elettrodomestico utile soltanto a togliersi degli sfizi golosi, ma se si inizia ad utilizzarlo, si può scoprire che non è così. La sua funzione di aiuto per l'alimentazione sana è molto importante. Inoltre da non sottovalutare è anche il fatto che l’acquisto e l’utilizzo sono facili, quindi raccomandabili a tutti.

Una yogurtiera generalmente è un elettrodomestico che si può pulire molto facilmente con acqua ed una spugna, facendo attenzione di non toccare la resistenza interna ovviamente, anche se quest'ultima sarà debitamente protetta. I vasetti poi possono essere lavati direttamente sotto l’acqua corrente oppure si possono anche inserire all’interno della lavastoviglie.

Tipologie a confronto

In generale, i modelli di yogurtiera si suddividono in due tipologie. Esiste in commercio quella a vasetti e quella a caraffa. La scelta tra le due tipologie dipende dalle nostre esigenze, dall’uso che si fa dell’elettrodomestico in questione e dalla quantità di prodotto di cui necessitiamo ogni volta.

La yogurtiera a vasetti è tipicamente bassa e larga, in modo da poter accogliere al suo interno tutti i vasetti, anche se in questo modo essa tende a risultare più ingombrante. La forma del dispositivo può essere o tonda oppure rettangolare. La yogurtiera a vasetti, a differenza dell’altra, è abbastanza rapida nella lavorazione soprattutto per quanto riguarda il raffreddamento dell’alimento, al termine della lavorazione. Inoltre è ovvio che la possibilità di avere vasetti differenti consente anche di differenziare i gusti dei vari contenitori. In tal modo è possibile produrre una maggiore e più gustosa varietà di yogurt.

La yogurtiera a caraffa invece è un modello che ha al suo interno un unico contenitore da 1 litro o 1 litro e mezzo, quindi la produzione in un solo ciclo può essere generalmente maggiore del modello a vasetti. Con la yogurtiera a caraffa però, il tempo necessario per il raffreddamento pure diventa maggiore e non è possibile differenziare i gusti, ma è ovvio che se ne produca uno soltanto. Inoltre, la yogurtiera a caraffa tende ad essere con involucro in plastica resistente ed un solo tasto a disposizione, quello per l’accensione. Infatti la temperatura e il timer risultano generalmente preimpostati. Con la yogurtiera a caraffa non è possibile produrre anche formaggi o altri latticini cremosi e freschi.

Lo yogurt si ottiene in una tempistica che va dalle 6 ore alle 12 ore. La differenza dipende dal tipo di latte usato ed anche dalla consistenza che si vuole dare al prodotto finale. L’elemento base da preferire è il latte fresco pastorizzato, ma comunque può andare bene anche quello a lunga conservazione. Al latte poi è opportuno aggiungere i fermenti lattici vivi, i quali rendono lo yogurt un vero toccasana per il nostro organismo. Essi si acquistano in bustine nei negozi specializzati in alimenti naturali ma si possono trovare anche nei supermercati e in erboristeria. Con una bustina di fermenti lattici vivi, è possibile realizzare almeno un chilo di yogurt. In alternativa ai fermenti, si può unire al latte un cucchiaio di yogurt comperato in vasetto. A questo punto si riempiono i contenitori della propria yogurtiera, si impostano temperatura e timer e il piccolo elettrodomestico fa tutto autonomamente. Il dispositivo elettrico permette di raggiungere e mantenere internamente una temperatura di circa 40°, la quale favorisce la fermentazione. E’ presente infatti una resistenza che riscalda il vano in cui sono stati posizionati i vari contenitori, oppure la caraffa. Poi occorre attendere l’arresto o monitorare le tempistiche, se l’arresto non è automatico. Una volta ottenuto il tutto, il prodotto si può degustare con aggiunta di frutta oppure cereali.

Lo yogurt è un ottimo alimento, si consiglia anche nelle diete, in quanto si tratta di un prodotto genuino che si rivela un sostituto del latte. Lo yogurt permette di aumentare le risorse immunitarie, favorisce il ripristino della flora nello stomaco e quindi di tutte le funzioni legate al metabolismo e alla regolarità intestinale. Lo yogurt contribuisce anche a ridurre il colesterolo. Per tutti questi validi motivi, è opportuno anche avere la possibilità di produrre un simile alimento direttamente in casa. Con la yogurtiera, lo yogurt non viene mai a mancare e si possono scegliere i gusti che si preferiscono. Inoltre è possibile differenziare le ricette, così da accontentare tutta la famiglia.

L’acquisto di una yogurtiera quindi è sicuramente un’ottima mossa, per poter soddisfare le esigenze sia benefiche che golose all’interno della propria casa. Si tratta poi di un elettrodomestico dalle dimensioni comunque ridotte e molto facile da utilizzare, così come semplice è la sua pulizia e quindi il mantenimento. In molte occasioni, la yogurtiera diventa un regalo da fare in diverse occasioni, sicuramente è apprezzato, sia da chi ama lo yogurt ma anche da chi segue una dieta salutare ed equilibrata. Considerata poi la facilità di utilizzo, la yogurtiera è adatta anche a persone di una certa età.

. . .
. . .

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.