Arricciacapelli - Guida alla scelta
Classifica
Remington Arricciacapelli, Stretto, Ricci Definiti, 19 mm, Black Silver, Rivestimento in Ceramica e Tormalina, Antistatico, Protezione dal calore, 140-210°, Pro Spiral Curl CI5319
Marchio: Remington
Leggi la nostra recensione
Praticità
Sicurezza
Funzioni
Prezzo
BELLISSIMA Imetec Revolution Ricci & Curl BHS3 100, Arricciacapelli Automatico, Rivestimento in Ceramica, Regolazione della temperatura 190°C-220°C, Doppio verso di rotazione, Diametro 25mm
Marchio: BELLISSIMA
Leggi la nostra recensione
Praticità
Sicurezza
Funzioni
Prezzo
BaByliss C1300E Curl Secret Ionic 2, Arricciacapelli Automatico, 2 Testine Intercambiabili, Intervallo di Temperatura 190- 230° C, Nero, Diametro 25-35 mm
Marchio: BaByliss
Leggi la nostra recensione
Praticità
Sicurezza
Funzioni
Prezzo
Sonar Sn-1011 Sonar Sn-1011- Piastra Arricciacapelli in Ceramica, Multicolore
Marchio: Sonar
Leggi la nostra recensione
Praticità
Sicurezza
Funzioni
Prezzo
Gli arricciacapelli sono tra gli apparecchi per l’hairstyling domestico più richiesti del momento, poichè consentono di avere ricci fluenti e ben definiti in poco tempo e ogni volta che lo si desidera. Alcuni modelli possono costare molto, ma, si ripagano da soli nel giro di pochi mesi, facendoci risparmiare in maniera considerevole sulle spese per il parrucchiere.
L’invenzione del ferro arricciacapelli si deve alla fortunata intuizione di un parrucchiere francese del diciannovesimo secolo di nome Marcel Grateau che nel 1882 intravide la possibilità di creare velocemente boccoli e riccioli - richiestissimi dalle sofisticate signore francesi dell’epoca - sfruttando il calore sprigionato da un ferro caldo.
Il ferro veniva riscaldato sui carboni – proprio come si faceva con i primi ferri da stiro - con il rischio sempre in agguato di bruciare le preziose chiome delle signore, o, di procurarsi brutte scottature nel maneggiare il ferro caldo.
Da allora la tecnologia alla base degli arricciacapelli si è evoluta, fino ad arrivare agli arricciacapelli di ultima generazione, sicuri, facili da utilizzare e che si prendono cura dei capelli.
Con questa guida cercheremo di fornirvi tutte le informazioni necessarie per aiutarvi a scegliere il migliore ferro arricciacapelli, quello più adatto a voi in base alla vostra tipologia di capelli e alle vostre esigenze.
Tipi di arricciacapelli
Sul mercato dei prodotti per la cura della persona, si possono trovare diverse tipologie di arricciacapelli professionali, ciascuno con caratteristiche specifiche. Ciascuna tipologia di ferro garantisce risultati differenti, quindi, l’arricciacapelli dovrebbe essere scelto in base al tipo di ricci e all'effetto finale che si vuole ottenere.
Arricciacapelli cilindrico
L’arricciacapelli cilindrico è il classico arricciacapelli, dotato di un manico e di un ferro riscaldante attorno al quale si avvolgono le ciocche di capelli. Garantisce ricci ben definiti, le cui dimensioni dipenderanno dal diametro del ferro utilizzato: maggiore sarà il diametro più larghi saranno i ricci e viceversa.
Arricciacapelli conico
Un’evoluzione dell’arricciacapelli cilindrico è il ferro arricciacapelli conico che, come suggerisce il nome, è caratterizzato dalla presenza di un ferro riscaldante a forma di cono con la parte stretta in punta. Questo ferro consente di ottenere diverse tipologie di ricci, da quelli a spirale fino al più particolare effetto onda.
Arricciacapelli a spirale
L’arricciacapelli a spirale è così chiamato per la sua forma a spirale attorno alla quale vengono arrotolate le ciocche di capelli. È molto semplice da utilizzare anche dalle meno esperte poiché non bisogna fare altro che arrotolare i capelli seguendola guida fornita dalla spirale. Questo tipo di ferro è l’ideale per creare boccoli ben definiti e ordinati.
Arricciacapelli automatico
Tra gli arricciacapelli di ultima generazione ci sono quelli automatici che consentono di ottenere pieghe perfette con il minimo sforzo. Non bisogna fare altro che inserire le ciocche di capelli nel cilindro rotante e attendere pochi secondi (dai 6 ai 12 in base alla definizione del riccio che si vuole ottenere,) che l’apparecchio faccia il suo lavoro. La tecnologia su cui si basa l’arricciacapelli automatico è quella dell’autocurling.
Arricciacapelli multistyler
L’arricciacapelli multistyler si compone di un manico sul quale è possibile montare diversi accessori in base al risultato che si vuole ottenere: ferri cilindrici di vari diametri, ferro conico, piastra per il frisé, ecc. Si tratta di un prodotto molto versatile ed è l’ideale per chi ama cambiare spesso look.
Come scegliere l’arricciacapelli migliore
Tornando allo scopo di questa guida, ovvero, come orientarsi nella scelta dell'apparecchio più adatto alle nostre esigenze, vediamo nel dettaglio quali sono i principali criteri da prendere in considerazione.
Prima, però, una piccola premessa. La scelta dell’arricciacapelli giusto deve tenere conto della lunghezza e della tipologia dei capelli e va scelto in base al tipo di effetto e/o riccio che si vuole ottenere. Ciascuna tipologia di arricciacapelli, infatti, garantirà un risultato diverso e potrà essere più o meno indicato per quelle che sono le vostre esigenze, non dimenticatelo quando farete la vostra scelta.
Diametro e forma.
La forma e le dimensioni dello strumento determineranno il tipo di riccio e il risultato finale della messa in piega. Quando ci si appresta ad acquistare un arricciacapelli, il primo scoglio da superare è quello della scelta del diametro. Per diametro si intende la dimensione della parte del ferro attorno al quale va arrotolata la ciocca.
Tale scelta va fatta valutando due fattori: la lunghezza dei capelli e la definizione del riccio. Più saranno corti i capelli, minore dovrà essere il diametro del ferro, per consentire alla ciocca di avvolgersi completamente attorno all'arricciacapelli. Stesso discorso vale per la definizione del riccio, minore sarà il diametro e più stretto e definito sarà il riccio.
Per un riccio ben definito, ad esempio, sono consigliati ferri con un diametro tra i 13 e i 19 millimetri. Se invece, desiderate ricci più larghi per un effetto più morbido, allora, la scelta dovrebbe ricadere su ferri dal diametro più grande o arricciacapelli automatici che hanno un diametro tra i 13 e i 25 millimetri. In commercio si possono trovare modelli di arricciacapelli con diametri variabili, da un minimo di 9 millimetri fino ad un massimo di 35. Il diametro non è modificabile, quindi, la scelta va fatta con attenzione.
Veniamo alla forma del ferro, parametro anch'esso molto importante, poiché influenza l'effetto finale della piega. Il ferro tradizionale o cilindrico crea il classico riccio ben definito in tutta la sua lunghezza, mentre l’arricciacapelli conico garantirà un effetto diverso, con riccioli dalla forma spirale. Anche in questo caso, la scelta dipenderà dai vostri gusti e dalle vostre esigenze.
Ergonomia: peso e maneggevolezza
Uno dei fattori da valutare prima di acquistare un arricciacapelli è la comodità durante l'utilizzo. Le sessioni di piega – soprattutto se si hanno i capelli molto lunghi – possono richiedere molto tempo e un apparecchio pesante, o, difficile da maneggiare potrebbe rendere le operazioni di messa in piega troppo stancanti.
Se non volete finire con l’abbandonare il vostro ferro in un cassetto dopo solo pochi utilizzi perché scomodo da usare, valutate attentamente i seguenti fattori prima dell’acquisto:
- Peso. L’apparecchio deve essere leggero in modo da non sforzare eccessivamente il braccio.
- Maneggevolezza. Scegliete apparecchi maneggevoli, ovvero, facili da utilizzare, dotati di un filo abbastanza lungo, di una pinza per bloccare le ciocche, dell’impugnatura ergonomica, ecc
Materiali e Tecnologie
Gli arricciacapelli possono essere realizzati con diversi rivestimenti. Quando parliamo di rivestimento, ci riferiamo principalmente alla parte riscaldante che va a contatto con i capelli. Il tipo di rivestimento influenza la distribuzione del calore sulle ciocche e per questo va scelto con cura per evitare di sottoporre i capelli al cosiddetto “stress termico”, causa principale di capelli secchi e sfibrati.
Possono essere realizzati in ceramica, titanio o alluminio. Gli apparecchi in ceramica sono quelli più delicati sui capelli, ma anche i più fragili e i più costosi. Gli arricciacapelli in titanio sono un buon compromesso tra resistenza, praticità e rispetto del capello. Quelli in alluminio, infine, sono i più economici, ma, anche i più aggressivi sui capelli. In questo caso la scelta dovrà essere dettata dalla frequenza di utilizzo. Se pensate di utilizzarlo con frequenza quasi quotidiana, allora, dovreste scegliere un modello in ceramica per preservare la salute dei capelli. Per un uso sporadico, può andar bene anche un modello in alluminio.
Stesso discorso vale per la tecnologia. Si può scegliere tra modelli classici che utilizzano il calore del ferro per dare forma alle ciocche, o, tra quelli di ultima generazione che sfruttano il vapore per un'azione più delicata su capello come gli arricciacapelli automatici. Alcuni modelli di fascia alta sono dotati di uno ionizzatore, ovvero, un apparecchio che sprigiona ioni negativi contro l’effetto crespo.
Sicurezza e Regolazione della temperatura
Gli arricciacapelli funzionano ad altissime temperature, ragion per cui il fattore sicurezza non deve essere sottovalutato. Quando si sceglie un arricciacapelli è molto importante verificare la presenza di dotazioni di sicurezza che aiutino a scongiurare incidenti come scottature o il danneggiamento di mobili e piani d'appoggio.
Possono essere considerati sicuri gli arricciacapelli dotati di punte isolate termicamente e di guanto termico per non scottarsi le dita; di spegnimento automatico così da non rischiare di lasciare l'apparecchio acceso; di supporto metallico per mantenere il ferro sollevato rispetto al piano di appoggio per non rischiare di bruciarlo.
Un altro elemento di sicurezza, principalmente per la salute dei capelli, e che connota gli apparecchi di fascia medio-alta è la possibilità di regolare la temperatura del ferro in base alla tipologia dei capelli. La temperatura appare su un display presente sull’impugnatura e può essere aumentata o diminuita in base alle esigenze. Gli apparecchi più economici solitamente hanno la temperatura fissa.
Funzioni
I vari modelli di arricciacapelli si differenziano anche per le diverse funzioni offerte, che, seppur non indispensabili per il raggiungimento dell’obiettivo finale, che è appunto quello di arricciare i capelli, ne facilitano comunque l'utilizzo, rendendo le sessioni di piega meno stancanti. Un maggior numero di funzioni disponibili, inoltre, è indice di qualità e cura dei particolari. Tra le possibili funzioni ci sono: il riscaldamento veloce che consente di risparmiare molto tempo dal momento che il ferro si riscalda in pochi secondi dopo l'accensione; lo spegnimento automatico, la possibilità di selezionare la temperatura o la durata della sessione di piega.
Prezzo
L’arricciacapelli appartiene a quella tipologia di elettrodomestici con un range di prezzo molto ampio, che spazia dai 10/15 euro degli apparecchi di fascia economica, fino ai 250/300 euro necessari per acquistare un arricciacapelli di fascia alta. Con una tale varietà e differenza di prezzo, stabilire quale sia il prezzo giusto di un arricciacapelli può risultare molto difficile.
Va subito detto che tanto gli arricciacapelli da 15 euro quanto quelli da 250 raggiungo l’obiettivo prefissato: arricciare le ciocche di capelli. Dove sta, allora, la differenza? La differenza sta nella qualità e nelle funzionalità offerte da un determinato apparecchio. Per giustificare un costo superiore, un buon arricciacapelli deve possedere determinare caratteristiche.
Ad incidere sul prezzo contribuisce in primis la scelta dei materiali utilizzati per la realizzazione dell’arricciacapelli. La ceramica, la tormalina, il titanio giustificano un prezzo maggiore rispetto all'alluminio.
Più avanzate sono le tecnologie utilizzate, più alto sarà il costo del prodotto. Gli arricciacapelli elettrici, o a vapore sono in assoluto i più cari.
Un altro fattore di valutazione importante è dato dalle le funzionalità accessorie. Più funzioni possiederà l’arricciacapelli, maggiore potrà essere il prezzo finale. Per funzionalità si intendono elementi come l’autospegnimento, la velocità di riscaldamento, la presenza di dotazioni di sicurezza e in ultimo la maneggevolezza e la praticità di utilizzo.
Un ultimo fattore che potrebbe incidere sul costo finale di un arricciacapelli è quello del design estetico: i ferri di fascia medio-alta hanno tutti un design accattivante e sofisticato.
Quindi quando acquistare un arricciacapelli tenete presente tutti questi requisiti al fine di determinare se il prezzo di un determinato arricciacapelli sia giusto, conveniente, o, eccessivo. Più caratteristiche tra quelle sopracitate possiede, più alto sarà il prezzo finale dell’apparecchio.
Come usare l’arricciacapelli
Il principio alla base di tutte le tipologie di arricciacapelli è lo stesso: sfruttare il calore per modificare la struttura dei capelli. Le modalità di utilizzo possono variare, invece, in base al modello.
Gli arricciacapelli cilindrici, conici o a spirale hanno un funzionamento molto simile, che consiste nell'arrotolare una ciocca di capelli intorno al ferro riscaldante, attendere qualche secondo la formazione del riccio e poi passare alla ciocca successiva. Per un effetto più definito e voluminoso bisogna procedere con ciocche piccole, mentre per un effetto mosso e più naturale si può procedere con ciocche più grandi.
Leggermente diverso è il funzionamento dell’arricciacapelli elettrico che utilizza un cilindro rotante per arricciare i capelli. Anche in questo caso bisogna procedere con una ciocca per volta. Bisogna inserire la ciocca nel cilindro rotante, avviare l'apparecchio e attendere dai 6 ai 12 secondi per la formazione dei ricci. Se volete ricci più definiti, allora, lasciate la ciocca in posa per il tempo massimo (12 secondi), diminuite il tempo di piega per un effetto più morbido.
Qualsiasi sia il tipo di apparecchio utilizzato, è necessario seguire alcuni piccoli accorgimenti per preservare la salute dei capelli. Una buona abitudine è spruzzare sui capelli un prodotto che li protegga dall'azione del calore (termo-protettore), prima di utilizzare il ferro arricciacapelli.
Manutenzione dell’arricciacapelli
Gli arricciacapelli non richiedono grande manutenzione, ma, se non si vuole rischiare di rovinare l’apparecchio dopo poche pieghe, bisogna adottare alcuni accorgimenti che richiederanno pochi minuti del vostro tempo, ma, che vi aiuteranno a preservare la funzionalità del ferro arricciacapelli.
Come prima cosa e fondamentale ricordarsi di pulire sempre il ferro dopo ogni utilizzo per eliminare eventuali residui di capelli, di lacche e gel utilizzati durante la piega. Lasciatelo raffreddare completamente prima di riporlo e se possibile cercate di conservarlo sempre all'interno della confezione originale, sia essa un sacchetto o una scatola.
Come tutti gli elettrodomestici, il ferro arricciacapelli teme l’acqua quindi, riponetelo in un posto asciutto e lontano dall'umidità.
Meglio piastra arricciacapelli o il ferro arricciacapelli?
Il ferro arricciacapelli non è l’unico apparecchio per l'hairstyling che consente di ottenere ricci e boccoli perfetti, poiché in commercio esistono anche le piastre arricciacapelli elettriche.
Si tratta di piastre strette e dalla forma arrotondata che, in base al tipo di utilizzo, consentono di lisciare o arricciare le ciocche di capelli. Basta infatti arrotolare le ciocche intorno al corpo riscaldante della piastra per ottenere i ricci, mentre, se si vuole un effetto liscio, basta utilizzarla come una comune piastra per capelli, ovvero, facendo scorrere le ciocche di capelli tra le due piastre calde.
Le piastre arricciacapelli consentono di ottenere ricci più morbidi e meno definiti, sono quindi l’ideale per chi ama l'effetto mosso e per chi ama alternare tra piega liscia e mossa. I ferri arricciacapelli, invece, garantiscono una piega più definita e soprattutto consentono di ottenere ricci perfetti in meno tempo. Anche in questo caso la scelta dipenderà dalle vostre esigenze.
Conclusione
Con questa guida speriamo di essere riusciti ad aiutarvi nella scelta del miglior arricciacapelli. In caso di domande o commenti vi invitiamo ad utilizzare il form in fondo alla pagina e vi risponderemo il prima possibile.