Epilatore a luce pulsata - Guida alla scelta
Classifica
Philips BRI954/00 Lumea Prestige - Dispositivo di epilazione a luce pulsata utilizzo con o senza filo, con 3 accessori ergonomici: corpo, viso, di precisione
Marchio: Philips Luce Pulsata
Leggi la nostra recensione
Lampada
Ergonomia
Dotazione
Prezzo
Braun Silk-Expert Pro 5 PL5137 Epilatore a Luce Pulsata, IPL, Epilazione Definitiva, Testina di Precisione, per le Gambe, Corpo e Viso, Rasoio Venus Swirl, Borsa, 400.000 Impulsi di Luce, Bianco/Oro
Marchio: Braun
Leggi la nostra recensione
Lampada
Ergonomia
Dotazione
Prezzo
Philips BRI921/00 Lumea Advanced, Luce Pulsata, Dispositivo di Epilazione IPL per Corpo e Viso con Rifinitore a Penna Satin Compact, 2 Accessori
Marchio: PHILIPS
Leggi la nostra recensione
Lampada
Ergonomia
Dotazione
Prezzo
Braun Silk-expert Pro 3, Epilatore Luce Pulsata, Alternativa al Laser, Per Corpo e Viso, Con Testine di Precisione, Riduzione Visible dopo 3 Mesi, Custodia da Viaggio
Marchio: Braun
Leggi la nostra recensione
Lampada
Ergonomia
Dotazione
Prezzo
Beurer IPL 10000+ SalonPro System Epilatore a Luce Pulsata con 250.000 Impulsi Luminosi
Marchio: Beurer
Leggi la nostra recensione
Lampada
Ergonomia
Dotazione
Prezzo
Beurer IPL PureSkin Pro Epilatore a Luce Pulsata Compatto con 200.000 Impulsi Luminosi
Marchio: Beurer
Leggi la nostra recensione
Lampada
Ergonomia
Dotazione
Prezzo
Beurer IPL VelvetSkin Pro Epilatore a Luce Pulsata Cordless con 300.000 Impulsi Luminosi
Marchio: Beurer
Ottima Idea Regalo per la Festa della Mamma; stupiscila regalando Salute e Benessere.
Incluso accessorio di precisione (2 cm²) per viso e zona bikini.
Sicurezza grazie al sensore 2 in 1 per contatto e tipo di pelle, con filtro UV integrato.
Sei livelli di potenza, per viso, braccia, gambe, ascelle e inguine, oppure per schiena, petto e addome.
Tecnologia a luce pulsata, utilizzata anche dai dermatologi per l'epilazione professionale: fino al 50 % di peli in meno dopo soli 3/4 trattamenti.
Apparecchio professionale per un'epilazione con risultati duraturi, con funzione "flash continuo" e 300.000 impulsi luminosi.
Silk'n Infinity, Epilatore per Pelli Chiare e Scure, Depilazione Permanente, 400.000 Impulsi luminosi, Modalità a Pulsazione e Scorrimento, eHPL, Bianco
Marchio: Silk'n
Leggi la nostra recensione
Lampada
Ergonomia
Dotazione
Prezzo
[pillartable]
La depilazione è sempre stata un cruccio per le donne, e da un po' di tempo lo è diventata anche per gli uomini. I metodi tradizionali, dolorosi o poco efficaci, quali le cerette, le creme depilatorie, le strisce adesive o il più semplice rasoio o epilatore elettrico hanno fatto il loro tempo, grazie ad una nuova tecnologia: la luce pulsata (IPL: intense pulsed light). Questo nuovo metodo di epilazione, efficace e duraturo, avviene senza alcun dolore. Fino a poco tempo fa, per sottoporsi a questo trattamento occorrevano diverse sedute dall'estetista. Risultava quindi costoso e determinava una notevole perdita di tempo. Oggi, per fortuna, lo si può fare a casa, con l'epilatore a luce pulsata pensato per un uso domestico.
L'epilatore a luce pulsata sta infatti diventando un bestseller tra i prodotti per la cura della persona. Inizialmente troppo costoso e riservato solo ad un uso professionale, sta piano piano diventando sempre più accessibile, consentendo, con un piccolo investimento, di risparmiare sulle costose sedute dall'estetista.
Come scegliere il modello migliore
L'epilatore a luce pulsata è un apparecchio piuttosto costoso. La fascia di prezzo va da poco meno di 150 euro a poco più di 300, ed è quindi bene considerare tutti gli aspetti possibili, prima di procedere con la scelta.
Lampada
Essendo uno strumento che emette impulsi luminosi, la lampada riveste una notevole importanza. Quello che conta non è tanto la potenza, in questo caso, ma soprattutto l'intensità della luce. Alcuni modelli hanno lampade pensate per durare anni, mentre altri, ovviamente meno costosi, hanno bisogno di sostituire periodicamente una cartuccia, per poter continuare a funzionare. La durata della lampada dipende dal numero degli impulsi luminosi emessi: è quindi chiaro che una lampada più grande, che agisce su un'area più estesa, durerà di più, dovendo fornire un numero inferiore di impulsi per ogni trattamento. D'altro canto, una zona di applicazione più piccola favorisce la precisione, soprattutto in zone più piccole come il viso. Il miglior compromesso è dato dagli epilatori con una lampada grande che però hanno in dotazione una serie di finestrelle che consentono di ridurre l'area da trattare in base alla zona del corpo.
Facilità d'uso
Alcuni modelli sono più facili da usare di altri. Innanzitutto, rientra in questo tipo di valutazione l'ergonomia. Ci sono due forme principali che ben distinguono i vari modelli: quello a pistola, e quello che ricorda il mouse di un computer. La preferenza qui è soggettiva, noi abbiamo trovato più semplice da usare il modello a pistola, ma ci sono stati dei dissensi. Non tutti i modelli rientrano in queste due categorie. Ci sono delle eccezioni, come quelli che ricordano la forma di un rasoio elettrico. Altri modelli hanno una base: ricordano come forma quella dei vecchi telefoni di casa. La base non da fastidio, anzi. Essendo tutti apparecchi che lavorano con alimentazione da rete elettrica (modelli a batteria ancora non ce ne sono), la base può anche aiutare. La lunghezza del cavo deve essere adeguata.
Ciò che facilita l'uso, e soprattutto rende il trattamento più breve, è la caratteristica di avere una modalità a "impulso intermittente". Quando presente, se attivata, consente di avere un impulso ad intervalli regolari, senza dover premere il pulsante ogni volta ("impulso singolo"). Questa modalità consente infatti di scorrere l'epilatore a luce pulsata proprio come se fosse un rasoio; caratteristica utilissima per le aree estese, come le gambe, mentre per i punti dove si necessita di precisione, come il viso, si utilizzerà la modalità a impulso singolo.
Contribuisce alla facilità d'uso la caratteristica, presente in alcuni modelli, di rilevare automaticamente il colore di pelle e peli e suggerire l'impostazione migliore.
Dotazione
La dotazione di un epilatore a luce pulsata può comprendere alcuni fondamentali accessori. Innanzitutto, le finestrelle di riduzione della lampada: più ce ne sono, e più avrete la possibilità di utilizzarlo facilmente e con precisione in tutte le zone del corpo, anche le più piccole.
Un secondo accessorio da considerare sono gli occhiali di protezione. Nonostante tutti gli apparecchi dispongano oggi di un sensore che inibisce l'emissione dell'impulso quando l'epilatore non è correttamente appoggiato alla pelle, non si sa mai, ci può sempre essere un malfunzionamento, oppure l'apparecchio può essere solo parzialmente appoggiato alla pelle. In ogni caso, la presenza di tale accessorio rende la dotazione più completa. Gli apparecchi di oggi raramente hanno gli occhiali in dotazione, perché sono tutti dotati del sensore di sicurezza.
Infine, è bene che la dotazione comprenda una custodia da viaggio, per proteggere e rendere più facile il trasporto del vostro epilatore. Purtroppo, questa non è sempre presente.
Prezzo
L'investimento iniziale per l'acquisto di un epilatore a luce pulsata è rilevante, anche se consente un notevole risparmio rispetto ad un trattamento professionale. È comunque bene capire se il prezzo più alto di un apparecchio rispetto ad un altro è giustificato o meno. Sicuramente, i fattori sopra analizzati hanno un'influenza sul prezzo, soprattutto la presenza di una lampada che dura per tutta la vita dell'epilatore, rapportata invece ad una lampada la cui cartuccia va sostituita periodicamente.
Il suggerimento, per chi ne ha la possibilità, è quello di optare per un modello che, anche se costa di più, non ha bisogno di ricambi, che poi, inevitabilmente, vanno ad esaurirsi con l'uscita di produzione del modello. Come si sa, oggi la concorrenza porta tutte le case produttrici a presentare nuovi modelli ogni anno, il che vale un po' per tutti i prodotti, e a maggior ragione per quelli tecnologici come questo, dove i progressi sono veloci.
Come si usa?
Ogni modello ha le sue istruzioni, ma in generale l'epilatore a luce pulsata si usa non troppo diversamente dagli epilatori tradizionali. La prima cosa da fare è radere la parte interessata con un normale rasoio, dopodiché sarà necessario passare l'epilatore sulla zona da depilare, inserendo la modalità a impulso continuo (dove prevista), oppure quella a impulso singolo. In quest'ultimo caso, sarà necessario premere il pulsante per emettere l'impulso ogni volta che si sposta lo strumento in una area diversa. La distanza tra i trattamenti all'inizio sarà più ravvicinata, e poi si diraderà man mano che andate avanti. Occorre rispettare gli intervalli descritti nel manuale di istruzioni del proprio modello. Meglio di ogni descrizione, potete guardare il video ufficiale di una delle case produttrici:
Come funziona un epilatore a luce pulsata?
La luce pulsata è una tecnologia che utilizza degli impulsi di luce intensa, simile al laser, che a differenza di quest'ultimo permettono di regolare la lunghezza d'onda in modo da adattarsi ad obiettivi specifici. Tali impulsi di luce hanno la capacità di penetrare all'interno della pelle, senza danneggiarla, e di riconoscere il loro obiettivo in base al colore. Una volta che l'obiettivo è stato colpito, l'energia luminosa si trasforma in calore, danneggiando solo le cellule interessate.
Nel caso in esame si tratta dei follicoli piliferi, cioè, in linguaggio più popolare, le radici dei peli, che sono quelle responsabili della ricrescita. Merita però dire che la luce pulsata è utilizzata anche contro le macchie della pelle, i capillari, e anche l'acne. Per ogni tipo di obiettivo ci saranno delle impostazioni diverse, atte al riconoscimento dell'obiettivo.
Noi, però, oggi ci occupiamo solo di depilazione, perché gli apparecchi che vengono recensiti in queste pagine vengono preimpostati e venduti solo per quello scopo. Quindi, come fa l'epilatore a luce pulsata a riconoscere le cellule che fanno parte del follicolo? Grazie alla differenza di colore tra tali cellule e quelle dell'epidermide. Si dovrà quindi procedere a impostare il proprio apparecchio in base al colore di pelle e peli. Tutti i modelli in commercio danno la possibilità di fare questo lavoro di "sintonia fine" per ottenere il miglior risultato possibile. In base alle impostazioni scelte, la luce pulsata intensa sarà del colore più adatto per ottenere il massimo risultato.
Risulta chiaro che sarà molto più facile ottenere risultati per i soggetti in cui il colore della pelle e quello dei peli è molto differente, in pratica chi ha la pelle molto chiara e i peli molto scuri. Comunque, vedremo la questione nel dettaglio all'interno di questo articolo.
L'epilatore a luce pulsata è sicuro?
Tutti gli apparecchi recensiti in queste pagine sono sicuri e rispettano le norme di legge, appartenendo a marche note come Philips, Imetec, Braun e così via. Tutti sono dotati di filtri UV per eliminare i raggi dannosi per la pelle. Molti di essi hanno in dotazione degli occhiali protettivi per evitare che impulsi accidentalmente emessi mentre l'apparecchio non è a contatto con la pelle possano colpire i vostri occhi, mentre per altri modelli è comunque possibile (e consigliato) acquistare gli occhiali protettivi a parte.
In alcuni casi, tuttavia, si va oltre in quanto a dispositivi di sicurezza: infatti, alcuni epilatori hanno un sensore di contatto con la pelle, che inibiscono il funzionamento qualora l'apparecchio non sia correttamente posizionato, eliminando il rischio di impulsi accidentali. Altri, ancora più raffinati, rilevano automaticamente il colore della vostra pelle e non funzionano se non avete scelto le impostazioni corrette. Sono questi, senza dubbio, i modelli da preferire, ancora più sicuri degli altri.
Ci sono effetti collaterali?
Come tutti i trattamenti estetici, il trattamento a luce pulsata può dare degli effetti collaterali, per fortuna transitori e non dannosi: durante il trattamento, si può avvertire un senso di pizzicatura o di scottatura. Dopo il trattamento, in particolare, può verificarsi un arrossamento o irritazione della cute, che può durare anche alcuni giorni. D'altronde, è quello che può capitare anche con i trattamenti di depilazione tradizionali, con la differenza che quelli vanno ripetuti sempre più spesso, mentre grazie all'epilatore a luce pulsata, dopo una serie di trattamenti iniziali, questi saranno sempre meno frequenti, visto che la ricrescita sarà inibita.
Ci sono delle controindicazioni?
L'uso dell'epilatore a luce pulsata è controindicato per le donne in gravidanza, ed inoltre a chi ha problemi come ferite, eczemi ed altre irritazioni o malattie della pelle. Proprio per come funziona, non è consigliato a chi ha la pelle abbronzata, che riduce la differenza di colore tra pelle e peli, o comunque a chi ha la pelle troppo scura. Nei, voglie o tatuaggi vanno coperti con un cerotto o schiariti con una matita bianca per il trucco. L'uso è incompatibile con l'assunzione di vari farmaci e ci sono altre malattie, più gravi, che ne sconsigliano l'uso, ma qui si va oltre gli scopi di queste pagine, per cui, se soffrite di qualsiasi disturbo o malattia, o assumete regolarmente o saltuariamente dei farmaci, dovete sempre consultare un medico, prima di procedere all'acquisto.
Conclusione
L'epilatore a luce pulsata è molto utile per risolvere efficacemente e in maniera duratura il problema dei peli superflui. Consentirà di rendere il problema sempre meno frequente e meno doloroso di quanto avviene con i sistemi tradizionali. Inoltre, è semplice da usare. Il prezzo di un apparecchio, proibitivo e riservato ai professionisti fino a qualche anno fa, è oggi abbordabile, anche se rimane un investimento consistente. La fascia di prezzo va dai 150 euro ai 300 euro circa, con punte anche superiori. Le offerte, su Amazon e gli altri negozi online, non mancano.
Speriamo, con questo articolo, di avervi aiutato nella scelta del miglior epilatore a luce pulsata. Se avete domande o commenti, utilizzate pure il box qui sotto e cercheremo di rispondervi il prima possibile.