Misuratore di pressione - Guida alla scelta
Classifica
OMRON X7 Smart Misuratore di Pressione Arteriosa da Braccio - Apparecchio per Misurare la Pressione con Rilevazione di Fibrillazione Atriale AFib, Connessione Bluetooth
Marchio: OMRON
Leggi la nostra recensione
Funzionalità
Tecnologia
Accessori
Prezzo
OMRON M7 Intelli IT Misuratore della pressione arteriosa da braccio con Bluetooth e bracciale Intelli Wrap
Marchio: OMRON
Leggi la nostra recensione
Funzionalità
Tecnologia
Accessori
Prezzo
OMRON EVOLV Smart moniteur de tension artérielle, conception tout en un, tensiomètre bras sans fil, Bluetooth, validé cliniquement,Tensiometre Bras | détection des pulsation cardiaques irrégulières
Marchio: OMRON
Leggi la nostra recensione
Funzionalità
Tecnologia
Accessori
Prezzo
Beurer BM 35 Misuratore di Pressione da Braccio con Funzione Memoria e Rilevazione Aritmie
Marchio: Beurer
Leggi la nostra recensione
Funzionalità
Tecnologia
Accessori
Prezzo
Braun ExactFit 3 Monitor per la pressione sanguigna da braccio Accuratezza clinica Home con due misure di bracciale di facile lettura BUA6150
Marchio: Braun
Leggi la nostra recensione
Funzionalità
Tecnologia
Accessori
Prezzo
Withings Bpm Connect - Misuratore di Pressione da Braccio Digitale, Connessione Bluetooth e WiFi per App Health Mate
Marchio: Withings
Leggi la nostra recensione
Funzionalità
Tecnologia
Accessori
Prezzo
QardioArm Misuratore di Pressione Bluetooth per Apple iOS e Android, Bianco Artico
Marchio: Qardio
Leggi la nostra recensione
Funzionalità
Tecnologia
Accessori
Prezzo
Laica BM2605 Misuratore di Pressione Sanguigna da Braccio Automatico, 90 Memorie, Porta Bracciale, Bracciale Extra-Large, Bianco/Silver
Marchio: Laica
Leggi la nostra recensione
Funzionalità
Tecnologia
Accessori
Prezzo
Lo sfigmomanometro o, più comunemente, misuratore di pressione, è uno strumento inventato nel diciannovesimo secolo, anche se è dibattuto se l’inventore sia il Napoletano Scipione Riva-Rocci o, anni più tardi, l’austriaco Ritter Von Basch. Lo si può chiamare anche con altri due nomi scientifici: sfigmometro o sfigmoscopio. Quel che è certo è che oggi è uno degli strumenti di diagnosi più utilizzati, e che ne esistono versioni elettroniche per l’uso domestico. Strano il nome, strana l’unità di misura prescelta, che è il millimetro di mercurio (mmHg).
Le misurazioni che si ottengono da questo strumento sono due: la pressione minima, anche detta diastolica, e la pressione massima, anche detta sistolica. Queste corrispondono alla pressione sanguigna nel momento di rilassamento del cuore, inteso come muscolo, e nel momento della sua contrazione (quello che comunqmente si chiama battito).
Il misuratore di pressione arteriosa è molto utilizzato dai medici, che se ne portano sempre uno pronto all’uso nella loro valigetta. Ascoltare il battito con lo stetoscopio e misurare la pressione sono tra le prime cosa che qualsiasi medico fa durante una visita, anche quando non siete ammalati, e magari state richiedendo un certificato di buona salute per iscrivervi ad una palestra. Il fatto è che la misurazione della pressione arteriosa può rivelare malattie altrimenti difficili da diagnosticare, che spesso si manifestano senza sintomi.
L’importanza di questo strumento diagnostico è altissima, se si considera che una pressione troppo alta può far aumentare in maniera anche molto pronunciata la possibilità di ictus e infarti fatali. Questo stato, chiamato ipertensione, è stato identificato come la principale causa di morte per problemi cardiovascolari nientemeno che dall’OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità). Inoltre, possono essere dannosi anche gli sbalzi di pressione, e misurarsi la pressione quando il dottore ci visita non è sufficiente, proprio perché la pressione varia, anche di molto, durante la giornata.
Per questo è necessario avere un misuratore di pressione domestico, in modo da poter avere una misurazione in qualsiasi momento, sempre seguendo le indicazioni del medico, che probabilmente vi avrà suggerito di acquistarne uno. Oggi, tra i prodotti per la salute e la cura della persona, ce ne sono di tutti i tipi, per tutte le tasche e con le funzioni più disparate.
Noi sicuramente non possiamo dare consigli medici, ma se avete deciso di acquistare uno sfigmomanometro possiamo darvi dei suggerimenti sulla scelta, grazie alle nostre recensioni.
Come funziona il misuratore di pressione
Il misuratore di pressione manuale, ancora in uso tra i medici, si chiama anche sfigmomanometro aneroide. Si forma di diverse parti. Un manicotto gonfiabile viene applicato al braccio del paziente (di solito il sinistro, ma non è strettamente necessario), mentre lo stetoscopio viene posto tra manicotto e braccio, in posizione di ascolto dell’arteria brachiale. Il medico procede al gonfiaggio con una pompetta, dotata di manometro.
Quando lo stetoscopio smette di produrre rumore, significa che l’arteria è totalmente chiusa, perché la pressione del manicotto, misurata dal manometro, è superiore a quella massima del sangue. A questo punto, non resta che azionare la valvola posta sulla pompetta e sgonfiare lentamente il manicotto. Non appena si sente il battito dallo stetoscopio, significa che si è raggiunto il valore di pressione massima. Continuando a sgonfiare il manicotto, quando lo stetoscopio smette di fare rumore significa che si è raggiunta la pressione minima, in quanto il sangue circola normalmente.
Tipologie di misuratore di pressione
Per procedere alla misurazione della pressione manualmente non è necessario essere un medico. L’operazione può essere svolta anche dal normale personale sanitario, e anche da voi stessi, con un po’ d’esperienza. Vediamone però alcuni tipi differenti, il cui uso è più o meno semplice.
Manuale o digitale?
Per un uso domestico e frequente, si consiglia un misuratore di pressione digitale. Chiamato anche misuratore di pressione automatico perché, in pratica, fa tutto da solo, questo apparecchio determina la pressione minima e massima (e, spesso, anche la frequenza cardiaca) grazie a misurazioni oscillometriche.
Il vecchio dispositivo analogico è un misuratore di pressione arteriosa affidabile, ed è per questo che i medici preferiscono ancora misurare la pressione manualmente. Tuttavia, se non avete una esperienza adeguata, è anche facile prendere delle belle cantonate, cosa che non succede con gli apparecchi digitali, magari un po’ meno precisi (ma stanno migliorando molto), ma comunque molto vicini alla realtà e perfetti per lo scopo, che è quello di tenere la pressione sotto controllo più volte al giorno. Di solito, il medico consiglia di acquistare uno sfigmomanometro digitale, e di fare varie misurazioni ravvicinate, così che l’una confermi il risultato dell’altra.
Misuratore di pressione da braccio
Tra i misuratori di pressione digitali, quello più affidabile ed efficace è senza dubbio lo sfigmomanometro da braccio. Questo misura la pressione nel punto più vicino al cuore, rispetto agli altri (tra spalla e gomito), ed è il più consigliato dai medici. Però è anche il più ingombrante, ottimo per le misurazioni in casa, meno per quando si è spesso fuori e si ha la necessità di avere una misurazione. Ad oggi, tuttavia, sono disponibili anche apparecchi portatili con connettività Bluetooth, facilmente utilizzabili grazie ad applicazioni per smartphone.
Misuratore di pressione da polso
Il misuratore di pressione da polso non è meno affidabile di per sé, ma è certamente più facile commettere un errore di misurazione durante l'uso. Infatti, il misuratore deve essere posizionato all'altezza del cuore. Questo avviene in automatico con lo sfigmomanometro da braccio, mentre per gli apparecchi da polso si deve posizionare il polso all'altezza del cuore, appoggiando il gomito su un tavolo e sollevando la mano. Se il misuratore deve essere usato da una persona molto anziana, questo potrebbe rivelarsi un problema. D'altro canto, gli apparecchi da polso sono più leggeri e più facili da trasportare.
Come scegliere uno sfigmomanometro
Una volta deciso se preferite un modello da braccio o da polso, dovete guardare le caratteristiche di ogni modello e decidere per il meglio a seconda delle vostre esigenze.
Facile da utilizzare
Innanzitutto il misuratore di pressione deve essere facile da utilizzare. Infatti, la misurazione deve avvenire in uno stato di rilassamento, innervosirsi se lo strumento ci mette in difficoltà non è consigliato. Normalmente, c'è un solo tasto da premere, che avvia il gonfiaggio del manicotto. Non si deve fare altro che attendere che esso si sgonfi, visualizzando il risultato della misurazione. In alcuni modelli, il tasto è touch-screen, mentre in altri si tratta di un normale pulsante. Infine, alcuni modelli ti guidano con una voce, utile per chi ha problemi di vista.
Facile da visualizzare
Il misuratore di pressione digitale è sempre fornito di un monitor, che deve essere grande e leggibile. Difficile, infatti, che venga usato da un giovane, e quindi deve essere grande abbastanza per consentire una lettura agevole.
Il display, normalmente, contiene informazioni basiche: data e ora, pressione minima e massima, frequenza cardiaca. Alcuni monitor visualizzano un indicatore intuitivo, che vi fa subito capire se la pressione è troppo alta o se rientra nella norma secondo la scala prevista dall'OMS. Altri monitor possono anche visualizzare la media di tre misurazioni ravvicinate, che è un ottimo metodo per avere valori più affidabili. Alcuni apparecchi hanno in un indicatore che rivela eventuali aritmie.
Funzioni dell'apparecchio
Una delle funzioni più comuni è quella di memorizzare lo storico delle misurazioni. A seconda del modello, è possibile richiamare le ultime 60 misurazioni, o le ultime 90. Questo è piuttosto importante, in vista di un consulto medico. Purtroppo, molti misuratori di pressione perdono questa memoria nel momento in cui le pile si scaricano. Per questo, è consigliabile acquistare anche l'alimentatore, che di solito è opzionale. In questo modo, si possono sostituire le pile mentre l'apparecchio è collegato alla rete elettrica, senza perdere le misurazioni immagazzinate nella memoria. Sono rari i modelli che funzionano con batterie ricaricabili, ad oggi quasi tutti funzionano con normali pile.
Sempre a proposito di alimentazione, alcuni modelli hanno una funzione di autospegnimento in caso di attività, che ovviamente prolunga la vita delle batterie. Inoltre, è utile avere un segnalatore di batteria scarica, in modo da provvedere in tempo alla sostituzione.
Un'altra funzione utile è la funzione sveglia, grazie alla quale si può impostare un allarme acustico che ci ricorda di misurare le pressione.
I modelli più avanzati possono essere connessi al vostro smartphone, e inviano dati via Bluetooth che poi sono leggibili, esportabili, e condivisibili, anche via email, con il vostro medico. Certamente non adatti a chi ha poca dimestichezza con la tecnologia, questi modelli non soffrono della perdita di memoria in caso di esaurimento delle batterie. I vostri dati saranno sempre al sicuro, e non ci sono limiti allo storico delle misurazioni.
Accessori
Normalmente, la scatola contiene una il misuratore di pressione, compresi il manicotto e il tubo di connessione, la custodia, le pile (ma non sempre, a volte occorre acquistarle) e il manuale d'istruzioni. Di solito, invece, l'alimentatore non è incluso e va acquistato a parte. Se avete un braccio estremamente piccolo o particolarmente grande, è bene verificare che sia possibile acquistare un manicotto aggiuntivo della vostra misura, oppure verificare che quello fornito in dotazione sia adatto alle vostre misure. Quelli standard, di solito, vanno da 20 a 40 cm circa, ma è sempre bene verificare prima perché ci sono differenze da modello a modello.
Il prezzo di un misuratore di pressione
Per un modello economico, si spendono anche meno di 30 euro. Difficile, se lo acquistate in farmacia, ma largamente possibile se optate per l'acquisto online, soprattutto su Amazon. Si tratta dei modelli più semplici, senza troppe funzioni, e magari anche meno precisi. Con circa 50-60 euro, sempre online, si acquista tranquillamente un modello basico che fa bene il suo compito. Se poi si vuole la connettività Bluetooth o particolari funzioni aggiuntive, si può andare anche oltre i 150 euro.
Conclusioni
Con questo articolo, speriamo di avervi aiutato a scegliere il misuratore di pressione che fa al vostro caso. Potete fare domande o lasciare un commento usando il form sotto all'articolo.