Phon professionale - Guida alla scelta
Classifica
Remington Asciugacapelli Professionale Ion Pro-Air (2300 W, 130 km/h, Motore AC di Lunga Durata, 3 Livelli di Riscaldamento e 2 Livelli di Ventilazione, Due Beccucci Styling + Diffusore), AC5999
Marchio: Remington
Leggi la nostra recensione
Prestazioni
Tecnologia
Accessori
Prezzo
BaByliss 6000E Asciugacapelli Digitale EC, Funzione Ionica, 2200W con Diffusore e Concentratore, Velocità Aria fino a 208 kmh, 8 velocità/temperature, Argento/Nero
Marchio: BaByliss
Leggi la nostra recensione
Prestazioni
Tecnologia
Accessori
Prezzo
Remington Asciugacapelli Professionale con Griglia in Ceramica e Proteine della Seta, Capelli Morbidi e Protetti, 2400W, Motore AC, con Ioni, 3 Temperature/2 Velocità, Colpo Aria Fredda, SILK AC9096
Marchio: Remington
Leggi la nostra recensione
Prestazioni
Tecnologia
Accessori
Prezzo
Imetec Salon Expert P4 2500 Ion Asciugacapelli Potenza 2000 W, Ionizzatore, Rivestimento in ceramica e tornalina, 8 Combinazioni Aria/Temperatura, Diffusore capelli ricci
Marchio: Imetec
Leggi la nostra recensione
Prestazioni
Tecnologia
Accessori
Prezzo
Rowenta CV8732 Infini Pro Asciugacapelli, Phon per Capelli 2200W, Diffusore e Generatore di Ioni, 6 Combinazioni di Velocità/Temperatura
Marchio: Rowenta
Leggi la nostra recensione
Prestazioni
Tecnologia
Accessori
Prezzo
Imetec Power To Style K5, Asciugacapelli 2200 W, Asciugatura Veloce e Delicata, Tecnologia a Ioni per Idratare e Ridurre l'Effetto Crespo, 8 Combinazioni Aria/Temperatura, Colpo d'aria Fredda, Nero
Marchio: Imetec
Leggi la nostra recensione
Prestazioni
Tecnologia
Accessori
Prezzo
Un tempo ad appannaggio esclusivo dei saloni di bellezza, negli ultimi anni il phon professionale ha conosciuto una sempre maggiore diffusione anche in ambito domestico, andando gradualmente a confondersi con i phon tradizionali e a sostituirli. Ad oggi, è facile trovarli dovunque tra i prodotti per la cura della persona.
Alleati preziosi per la salute e la bellezza dei nostri capelli - soprattutto se tendiamo a lavarli molto spesso o a sottoporli a trattamenti e colorazioni che tendono a sfibrati e danneggiarli- gli asciugacapelli professionali possono essere utilizzati anche tutti i giorni, poiché asciugano i capelli in maniera delicata. Questi asciugacapelli, infatti, asciugano in meno tempo e senza ricorrere a temperature eccessive che potrebbero rovinare la struttura del capello rendendo la chioma secca e spenta. Alcuni prodotti, come i phon agli ioni o in ceramica, inoltre, possono essere considerati dei veri e propri trattamenti di bellezza per i capelli, restituendo pieghe perfette e chiome morbide e splendenti a fine asciugatura.
Maneggevoli e pratici da utilizzare, questi asciugacapelli sono sempre ricchi di accessori e di funzioni aggiuntive che aiutano ad ottenere risultati professionali anche a casa. Rispetto ai phon tradizionali, hanno una potenza maggiore in termini di watt che gli consente di asciugare i capelli in meno tempo e con una temperatura meno aggressiva. Hanno pero, anche un costo più elevato.
I phon professionali disponibili sul mercato sono davvero tanti, vediamo allora in cosa si differenziano e quali criteri prendere in considerazione per l'acquisto del miglior phon professionale, ovvero, quello più adatto alle nostre esigenze.
Tipologie di phon professionali
I phon professionali possono essere suddivisi in quattro diverse tipologie in base alla tecnologia che utilizzano: phon agli ioni negativi, phon ceramica e tormalina, modelli combinati ioni e ceramica, asciugacapelli con tecnologia a infrarossi.
I primi sfruttano l'azione degli ioni negativi per scomporre le particelle d'acqua presenti sui capelli in gocce sempre più piccole fino alla completa scomparsa. Questa tecnica di asciugatura non secca i capelli e non li elettrizza. I capelli appaiono più morbidi e sani perché idratati. È il migliore asciugacapelli professionale per chi ha capelli secchi, sottili, o che tendono a spezzarsi facilmente.
I modelli con rivestimento interno in ceramica e/o tormalina hanno la caratteristica di mantenere costante la temperatura durante la sessione di asciugatura dei capelli evitando stress termici che potrebbero rovinare la salute e l'aspetto della capigliatura. La tormalina, inoltre, sprigiona ioni negativi che donano lucentezza ai capelli. Il risultato finale sono capelli brillanti, morbidi al tatto e dall'aspetto sano.
I phon professionali combinati sfruttano entrambe le tecniche (ioni e ceramica) per un'azione ancora più incisiva sui capelli. Si tratta di modelli top di gamma con un costo al di sopra della media. Questa tipologia di asciugacapelli è consigliato a chi lava ogni giorno i capelli, o li sottopone a frequenti trattamenti che possono sfibrarli e rovinarli come tinture, permanenti, decolorazioni, ecc.
Gli asciugacapelli professionali a infrarossi, infine, sfruttano l'azione dei raggi infrarossi per generare il calore necessario per asciugare i capelli. L'asciugatura è più delicata e veloce e l'azione degli infrarossi favorisce lo sviluppo cellulare del capello. Questa tipologia di phon, solitamente è combinata con la tecnologia agli ioni negativi, o con un rivestimento in ceramica.
Come scegliere un phon professionale
La scelta del phon professionale giusto dipenderà soprattutto dalle nostre esigenze e necessità. Il tipo di capelli (mossi, lisci, folti, sottili, secchi, grassi, ecc) e le nostre abitudini (frequenza dei lavaggi, palestra, colorazioni frequenti, ecc) ci aiuteranno a determinare le caratteristiche che dovrà avere l'asciugacapelli giusto per noi, dal numero di watt fino ai materiali utilizzati (ioni, ceramica, tormalina, ecc). Ecco più nel dettaglio quali elementi valutare per l'acquisto di un buon phon professionale.
Potenza e prestazioni
Potenza e prestazioni sono criteri fondamentali da valutare quando si acquista un asciugacapelli professionale per parrucchieri, poiché da essi dipenderà la durata e la qualità della piega. Per valutare la potenza di un elettrodomestico di questo tipo bisogna prendere in considerazione due elementi: il numero di watt e il tipo di motore. Diciamo subito che i phon professionali hanno un numero di Watt che va da un minimo di 1800 ad un massimo di 2500/3000.
Un asciugacapelli con un alto numero di Watt riesce ad asciugare i capelli in meno tempo e sfruttando una temperatura più bassa a tutto vantaggio della salute della nostra chioma. I Watt sono indicati sul libretto di istruzioni e solitamente il valore riportato si riferisce al prodotto alla sua massima velocità di funzionamento. Per quanto riguarda il tipo di motore, infine, i phon professionali devono essere dotati di motori a potenza alternata per garantire sempre alte prestazioni anche durante lunghe sessioni di lavoro.
Flusso d'aria
Altro criterio da prendere in considerazione, prima di acquistare un prodotto di questo tipo, è il flusso d'aria, o anche portata d'aria, ovvero la quantità di aria che il phon produce e espelle in un determinato lasso di tempo. Questo valore viene misurato in metri cubi all'ora (mc/h). Maggiore sarà il flusso d'aria prodotto e piu veloce sarà l'asciugatura. Un flusso d'aria sostenuto, inoltre, consente di mantenere bassa la temperatura, evitando di seccare eccessivamente i capelli.
Cura del capello
La cura del capello è senza dubbio uno dei criteri più importanti da valutare quando si sceglie un asciugacapelli, dal momento che da esso dipenderà la buona salute e la bellezza dei nostri capelli. In generale i phon professionali sono studiati e progettati per preservare e prendersi cura del capello e tra le tipologie che forniscono maggiori garanzie da questo punto di vista ci sono sicuramente i phon agli ioni negativi e quelli con rivestimento in ceramica e/o tormalina.
I modelli agli ioni sono indicati per tutti i tipi di capelli, ma soprattutto per quelli secchi, crespi, molto lunghi e/o spenti. L'utilizzo degli ioni negativi, infatti, aiuta a ridurre l'elettricità statica responsabile dei capelli elettrizzati e regola l'umidità del capello, donandogli lucentezza. I tempi di asciugatura, infine, si dimezzano rispetto a quelli di un phon tradizionale. In alternativa ci sono i modelli in ceramica o tormalina che si caratterizzano per l'importantissima capacità di mantenere costante la temperatura del flusso d'aria durante l'asciugatura, senza causare eccessivo stress da sbalzi termici ai capelli e velocizzando i tempi.
I capelli risultano più brillanti e morbidi al tatto. I phon professionali top di gamma riuniscono entrambe le funzionalità poiché sono agli ioni negativi con rivestimento in ceramica o tormalina. Stesso discorso vale per i phon a raggi infrarossi che hanno addirittura un'azione rigenerante, favorendo lo sviluppo cellulare del capello.
Sicurezza e regolazione della temperatura
Gli asciugacapelli professionali utilizzano flussi di aria a temperatura elevata per poter asciugare le chiome bagnate con un rischio di bruciare o seccare i capelli molto elevato. Ecco perché la possibilità di regolare la temperatura di asciugatura rappresenta un elemento di sicurezza da non trascurare quando si acquista un prodotto di questo tipo. La funzione regolazione della temperatura consente di impostare il grado di calore in base alla tipologia di capelli da asciugare.
Se, ad esempio, si hanno capelli secchi o sfibrati, potrebbe non essere una buona idea asciugarli a temperature troppo elevate. Un buon phon professionale dovrebbe garantire almeno 3-4 diversi livelli di temperatura. Alcuni modelli di fascia alta dispongono anche di una funzione per la regolazione automatica della temperatura, il che significa che il phon è in grado di riconoscere da solo il tipo di capello e imposta automaticamente la temperatura più indicata.
Facilità d'uso e accessori
Un particolare che bisogna valutare attentamente è il peso dell'oggetto. Scegliete un modello leggero e maneggevole in modo da non stancare eccessivamente il braccio durante la piega. Valutate con attenzione anche gli accessori in dotazione, poiché saranno determinanti per quanto riguarda la facilità d'uso. Tra gli accessori fondamentali ci sono:
- Beccucci di varie dimensioni per il flusso d'aria su una specifica ciocca.
- Diffusore per l'asciugatura di capelli mossi e ricci.
- Cavo girevole (valutate anche la lunghezza)
- Anello per agganciare il phon ad un gancio
- Custodia
Funzioni disponibili
Un'ultima cosa da valutare, infine, sono le funzioni disponibili. La presenza di più funzioni, infatti, facilita di molto l'utilizzo di un phon professionale, e tra quelle più utili citiamo:
- La regolazione della velocità del flusso d'aria in base al tipo di acconciature e allo spessore dei capelli.
- Colpo d'aria fredda per fissare la piega sulle ciocche.
- Display LCD
Il prezzo di un phon professionale
Gli asciugacapelli professionali si inseriscono in una fascia di prezzo medio-alta, con un costo che può variare da un minimo di 50/60 euro ad un massimo di 300/350. Ad incidere sul prezzo di un phon professionale intervengono numerosi fattori tra cui: la potenza, le funzioni, i materiali utilizzati per la realizzazione del prodotto e la sua maneggevolezza/praticità. Maggiore sarà la potenza del phon e maggiore sarà il suo costo finale, poiché garantirà migliori prestazioni.
Stesso discorso vale anche per tipo e il numero di funzioni presenti, e per la ricchezza degli accessori inclusi nel prezzo. Più funzioni saranno disponibili e più semplice sarà utilizzare l'apparecchio. Altro fattore importante per la determinazione del prezzo di un asciugacapelli è dato dai materiali con cui è realizzato e dalla tecnologia: un phon agli ioni negativi o con rivestimento in ceramica è più caro rispetto ad un modello tradizionale. In conclusione, quando acquistate un asciugacapelli professionale, tenete in considerazione tutti questi elementi al fine di stabilire se il prezzo di listino sia giusto o eccessivo.
Asciugacapelli agli ioni negativi vs. Asciugacapelli in ceramica
I phon agli ioni e quelli con rivestimento in ceramica e/o tormalina rappresentano le due principali tipologie di asciugacapelli professionali, ma quale scegliere tra i due? Entrambi garantiscono prestazioni elevate, preservando la salute e la lucentezza dei capelli, ma agiscono in maniera differente sulla nostra chioma. I phon agli ioni negativi agiscono scomponendo le particelle di acqua in particelle sempre più piccole, fino ad arrivare alla completa asciugatura dei capelli, nella metà del tempo necessario ad un phon tradizionale. Utilizzando questo sistema, il capello tende ad asciugare senza seccare, con il risultato di una chioma più morbida ed idratata.
I phon in ceramica e tormalina, invece, funzionano come i phon tradizionali, ovvero, utilizzando un flusso d'aria aria caldo per far evaporare l'acqua e asciugare i capelli. Il rivestimento in ceramica, o, tormalina della griglia da cui passa il flusso di aria, ha una duplice funzione: mantenere costante la temperatura del getto d'aria e asciugare i capelli in modo omogeneo. La tormalina, inoltre, rilascia ioni negativi che rendono i capelli più lucenti.
La scelta di un sistema di asciugatura rispetto all'altro dipenderà dalle vostre esigenze. Se usate spesso il phon e avete capelli secchi, opachi o sfibrati, allora, potreste optare per un modello agli ioni che consente di asciugare i capelli più velocemente e allo stesso tempo li idrata e li rinforza. Se, invece, i tempi di asciugatura non sono un problema e avete capelli spenti o opachi, potreste anche scegliere un modello in ceramica che preserva la salute e dona lucentezza ai capelli.
Come utilizzare un phon professionale
In genere i phon professionali sono molto delicati sui capelli, ma in ogni caso utilizzano aria calda ad altissima temperatura per garantire un'asciugatura veloce ed efficace dei capelli di conseguenza, se non vengono utilizzati correttamente, possono danneggiare e anche bruciare i capelli. Ecco, allora, qualche consiglio su come utilizzare un phon professionale correttamente e senza rischi per i capelli.
- Prima di iniziare ad asciugare i capelli con il phon è necessario tamponare i capelli con un asciugamano di spugna per eliminare tutta l'acqua in eccesso.
- Cercare di utilizzare sempre il phon al minimo della temperatura anche se significa impiegare qualche minuto in più per asciugare i capelli.
- Non avvicinare troppo l' asciugacapelli alla chioma, ma tenerlo ad una distanza di sicurezza di almeno 5 centimetri.
- Utilizzare l'accessorio diffusore per asciugare i capelli ricci e mossi.
- Applicare sui capelli un termoprotettore prima di cominciare ad asciugarli.
- Non usare mai il phon professionale sui capelli asciutti. Se avete bisogno di ravvivare la piega bagnate prima le ciocche su cui intendete intervenire.
Conclusioni
Con questa nostra lunga e dettagliata guida speriamo di esservi stati di aiuto nella scelta del phon professionale più adatto alle vostre esigenze. Se avete domande o commenti, vi invitiamo ad utilizzare il form sottostante e vi risponderemo il prima possibile.
Potrebbe interessarti
2 Commenti
Ciao, vorrei per favore un consiglio su quale asciugacapelli professionale comprare, considerando che lo cerco con le seguenti caratteristiche (rinunciando ad anche una sola delle caratteristiche sotto elencate l'avrei anche trovato, ma non vorrei rinunciarci), e da sola non sono riuscita ancora a trovare il mio phon ideale (per capelli lunghi e crespi): - minimo 2000 WATT - tecnologia a IONI - rivestimento CERAMICA e TORMALINA - beccuccio slim (MASSIMO 6mm - meglio se 4mm) - DIFFUSORE adatto a chioma folta e lunga (con fori piccoli e dita lunghe) - colpo aria fredda - motore AC o EC Ne ho già presi in considerazione diversi, anche a cifre importanti, ma ad ognuno manca qualcosa. Sono disposta a spendere anche 100 euro, ma deve avere tutte le caratteristiche sopra elencate... Molti li ho scartati per beccucci da 7mm in su... Ogni altra caratteristica aggiuntiva è ben accetta, ma non indispensabile. Grazie per l'aiuto, ciao Paola
Ciao Paola, penso che ti convenga trovare un phon con tutte le caratteristiche che hai elencato meno i beccucci, e che abbia la possibilità di comprare a parte dei beccucci aggiuntivi di 4 o 6 mm. In effetti, è quella la cosa che manca più spesso.